Otg, non inquadri bene la questione giuridica. Nel momento in cui nel 1990 il legislatore lasciò la possibilità per la trasmissione di France 2, a quel punto non serviva certo più un'autorizzazione, perchè il consenso dello Stato italiano poteva essere desunto dall'atteggiamento detto concludente dello Stato stesso. Detto terra a terra, si era capito che allo Stato italiano non gliene fregava una mazza se France 2 trasmetteva o no. Ai tempi della Jugoslavia, ad esempio invece, per ovvie ragioni politiche, la Rai era obbligata a prendere tutte le misure possibili per ridurre al minimo lo sconfinamento del suo segnale in territorio jugoslavo.
Quanto al canale 36, la tolleranza dell'accordo privato presuppone la tolleranza implicita dello Stato italiano, presupposta implicitamente, è vero, ma pur sempre presente. E una tolleranza per un canale analogico non presuppone assolutamente quella per un mux digitale. E' un pò come se uno apre una concessionaria di trabiccoli Fiat, e poi senza dir niente a nessuno, la cambia in una concessionaria Ferrari.
Nè vale l'intervento dell'Eurovisione (come è meglio nota l'Ebu), che ben sai essere un'organizzazione di Stati, che risponde a loro e fa quello che gli dicono. Se lo Stato italiano dice no, è no.
Vedremo dopo le elezioni, come dice Alcor, ma in ogni caso non ci spererei tanto perchè, al di là della polemica politica, gli interessi sono trasversali (basta vedere la coppia Moratti/Tronchetti che, nella televisione come nelle loro aziende come nel calcio, stanno sempre un pò di qua e un pò di là).
ps: per i fortunati a cui sto discorso non tange perchè abitano vicino al confine, martedì su TSI 2 c'è Bayern-Milan. Purtroppo mercoledì invece c'è la Juve come su Italia 1, e non l'Inter.
Quanto al canale 36, la tolleranza dell'accordo privato presuppone la tolleranza implicita dello Stato italiano, presupposta implicitamente, è vero, ma pur sempre presente. E una tolleranza per un canale analogico non presuppone assolutamente quella per un mux digitale. E' un pò come se uno apre una concessionaria di trabiccoli Fiat, e poi senza dir niente a nessuno, la cambia in una concessionaria Ferrari.
Nè vale l'intervento dell'Eurovisione (come è meglio nota l'Ebu), che ben sai essere un'organizzazione di Stati, che risponde a loro e fa quello che gli dicono. Se lo Stato italiano dice no, è no.
Vedremo dopo le elezioni, come dice Alcor, ma in ogni caso non ci spererei tanto perchè, al di là della polemica politica, gli interessi sono trasversali (basta vedere la coppia Moratti/Tronchetti che, nella televisione come nelle loro aziende come nel calcio, stanno sempre un pò di qua e un pò di là).
ps: per i fortunati a cui sto discorso non tange perchè abitano vicino al confine, martedì su TSI 2 c'è Bayern-Milan. Purtroppo mercoledì invece c'è la Juve come su Italia 1, e non l'Inter.