La TAV fatela a Napoli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alex86 ha scritto:
Sarà senz'altro vero che le aziende come Eni vogliano chiudere, ma un mea culpa fatelo pure voi perché la vostra organizzazione amministrativa non ha mai brillato d'eccellenza, anzi...Di qualsiasi colore ovviamente.
Non possiamo fare un mea culpa vedendo tanti operai che vengono mandati a casa... Vi ricordo che in sardegna l'industria non l'abbiamo mai voluta ma ci è stata imposta negli anni 60, e adesso ce la vogliono chiudere,dopo che si son resi conto che non creava abbastanza profitto...
Siamo in italia i contributi ci devono arrivare dallo stato, e non deve succedere il contrario (che lo stato ci toglie quello che ci spetta, perche e gia capitato, e lo posso dimostrare, ma questa non è la sede)
comunque meglio tornare in tema, io sostengo che piuttosto che costruire nuove ferrovie di mettere in grazia di dio le esistenti perche facendo l'esempio della sardegna sono in condizioni pietose...
 
Tornando invece in tema di rallentamento ai lavori, non diamo per favore sempre la colpa ai verdi e a guastafeste "NO TAV". Avete visto cosa hanno combinato a Bologna nelle abitazioni in zona stazione??
La colpa è ripartita, a mio avviso, alla pari tra questi due fattori. I verdi e i "notav" sono dei cretini che protestano con la violenza (talvolta) fregandosene delle altre comunità che hanno già investito in questo progetto nazionale.
 
adriaho ha scritto:
A me non mi pare che i soldi per queste cose li dabba mettere la regione, ma lo stato, visto che anche noi siamo in italia
Sicuramente ma siete una regione a statuto speciale, trattenete molto più di quanto stornate allo stato centrale, non dovreste proprio lamentarvi in questo senso. Cosa dovrebbero dire allora Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Puglia?

alex86 ha scritto:
per collegare solo una regione con connotati industriali non sufficienti per giustificare una linea di questo genere.
Allora se mai si investe, mai si sviluppa un certo territorio? E meno male che stiamo parlando di una dorsale nazionale e non chissà di quale pedemontana o cose del genere.
 
Zuckerbaer ha scritto:
Sicuramente ma siete una regione a statuto speciale, trattenete molto più di quanto stornate allo stato centrale, non dovreste proprio lamentarvi in questo senso. .
mhh in questo periodo ci hanno tolto molto per dare ad altri... con questo vi giuro che ho finito gli OT
 
Allora se mai si investe, mai si sviluppa un certo territorio? E meno male che stiamo parlando di una dorsale nazionale e non chissà di quale pedemontana o cose del genere.

Ribadisco il concetto che l'investimento esiste nei tavoli di governo (fase progettuale). Però diventerebbe sproporzionalmente costoso qualora non si potesse raggiungere anche la Sicilia. Se si facesse l'AV in Calabria e Sicilia, come mi auguro, i 1000 euro di ultracosto per vettura a Termini Imerese rispetto altri stabilimenti scenderebbero significativamente. Anche la Regione Siciliana, in tanti anni, c'ha messo del suo in mala amministrazione e promesse su investimenti infrastrutturali che nella realtà sono andati molto a rilento.
 
aristocle ha scritto:
Riguardo alle linee mi pare di ricordare che c'è pur sempre gestita dalla RFI la dorsale Sarda (o tarda? :D) che potenzialmente consente di fare Olbia - Cagliari in 3,5-4 ore (in auto non so quanto si faccia prima, e si tratta pur sempre di 280-300 km circa).
Poi in teoria avete 3 aeroporti, i famosi sconti della continuità territoriale, i traghetti...

Dunque sui traghetti stendiamo un velo pietoso. Spero per te non ti tocchi mai di fare la Civitavecchia - Cagliari con la Tirrenia. Una compagnia piena di parassiti assunti in anni e anni di clientelismo... un vero schifo! Navi vecchie, lentissime, sporche, rumorose...

In macchina Cagliari - Olbia ci si impiega tre ore circa. In treno 4 e qualcosa.

Treno da Cagliari a Sassari tra 3 ore e mezzo e 4.30 a seconda del treno. In auto 2 ore o poco più. La linea ferroviaria è fortemente deficitaria sia su Olbia che su Sassari.
 
Zuckerbaer ha scritto:
Sicuramente ma siete una regione a statuto speciale, trattenete molto più di quanto stornate allo stato centrale,

Assolutamente no.

alex86 ha scritto:
La colpa è ripartita, a mio avviso, alla pari tra questi due fattori. I verdi e i "notav" sono dei cretini che protestano con la violenza (talvolta) fregandosene delle altre comunità che hanno già investito in questo progetto nazionale.

D'accordissimo
 
No era relativo al resto che hai scritto: trattenete più di quanto stornate.

Falso.
 
babbacall ha scritto:
Vero.
Per brevità ti cito la prima parte dell' articolo 8 dello statuto regionale, tralasciando il resto che pure meriterebbe di essere letto:

Articolo 8
Le entrate della regione sono costituite:
a) dai sette decimi del gettito delle imposte sul reddito delle persone fisiche e sul reddito delle
persone giuridiche riscosse nel territorio della regione;


Tanto per fare un confronto, una regione a statuto ordinario qualsiasi come l' Emilia Romagna, trattiene mediamente i due decimi o il 20% che dir si voglia.

Buona lettura:
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_39_20050318114805.pdf
 
babbacall ha scritto:
Dunque sui traghetti stendiamo un velo pietoso. Spero per te non ti tocchi mai di fare la Civitavecchia - Cagliari con la Tirrenia. Una compagnia piena di parassiti assunti in anni e anni di clientelismo... un vero schifo! Navi vecchie, lentissime, sporche, rumorose...
Vero, ma guarda caso m'hai considerato una delle due tratte con esclusiva verso Civitavecchia (l'altra è Arbatax, e non si capisce perché ci sia l'esclusiva della Tirrenia se effettivamente sono tratte redditizie).
Potevi citarmi Golfo Aranci, Olbia, Porto Torres che sono gestite anche da altri.
Dimentichi poi un'altra cosa: potete però giungere a Roma in aereo sia Fiumicino che Ciampino.
Su quest'ultima siete riusciti ad ottenere un volo un anno fa, sebbene ci siano forti pressioni per la riduzione dei voli.

babbacall ha scritto:
In macchina Cagliari - Olbia ci si impiega tre ore circa. In treno 4 e qualcosa.
Puoi arrivarci pure in 3:30 di treno o 4 ore con il diretto.
 
babbacall ha scritto:
Ti informo che la Sardegna vanta dei crediti nei confronti dello stato enormi, che verranno saldati da quest'ultimo solo dal 2011 .... per gettito che spettava alla Sardegna nel corso di tanti anni e che non era mai stato riconosciuto...

http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_54_20051019085658.pdf
per non parlare dei soldi che ci hanno scippato per la stada sassari olbia (prima per lo spostamento del g8, poi per dare i soldi per fare quel ****o di ponte e speriamo che cada tutto)
 
babbacall ha scritto:
http://orario.trenitalia.com/b2c/np...it&nreq_r=5&channel_r=tcom&npag_r=1&x=33&y=12

Tutti i treni di giornata sono sopra le 4 ore, tranne uno solo che impiega 3 ore e mezza.

Sul trasporto aereo invece nulla da dire. Secondo me va bene.

Per un isola così distante dal continente non ci sono alternative del resto. La nave veloce non esiste più perché con il costo del petrolio alle stelle i vari taurus, scorpio, sardinia express, etc. sono andati a marcire negli scali (grande spreco di denaro quello della Tirrenia!)
 
Comunque voi vi siete dimenticati una cosa fondamentale:

La Cagliari-Sassari, a breve, sarà effettuata con un treno ad asse variabile (pendolino) che consentirà velocità del 20% superiori in tracciati dove le curve hanno raggio stretto. Questo consentirà un collegamento tra le due città in 2 ore.
 
Esatto alex, mi pare si chiami Talgo (o qualcosa del genere). Avevano pure fatto un bando (la scorsa giunta) ma la procedura fu annullata perchè illegittima

Lo si attende con grande trepidazione, perchè renderebbe decenti i tempi di collegamento. Sai qualcosa sui tempi ?
 
alex86 ha scritto:
Per un isola così distante dal continente non ci sono alternative del resto. La nave veloce non esiste più perché con il costo del petrolio alle stelle i vari taurus, scorpio, sardinia express, etc. sono andati a marcire negli scali (grande spreco di denaro quello della Tirrenia!)

Beh la Tirrenia è un carrozzone allucinante. Una delle imprese pubbliche gestite peggio.

Personale sovrabbondante e nullafacente, navi vecchie, antieconomiche che forniscono un pessimo servizio.

Un disastro insomma
 
babbacall ha scritto:
Esatto alex, mi pare si chiami Talgo (o qualcosa del genere). Avevano pure fatto un bando (la scorsa giunta) ma la procedura fu annullata perchè illegittima

Lo si attende con grande trepidazione, perchè renderebbe decenti i tempi di collegamento. Sai qualcosa sui tempi ?

Sapevo che fosse stato scelto il Talgo (prodotto in Spagna mi sembra...siete i soliti catalani mancati :D :D) ma non sapevo che fosse stato annullato il bando.
Cosa che mi rende particolarmente felice per voi perché il talgo, a mio parere, non è tecnicamente un buon prodotto. Senza contare che la livrea scelta era rosa...Gli uomini sardi si sarebbero rifiutati di salirci sopra. :D :D :D

Però è anche vero che non c'è tanta scelta sul mercato per treni ad assetto variabile con trazione a gasolio...Quindi adesso, su due piedi, non saprei neanche fornire un'alternativa all'acquisto di questi cosi made in spain.
Fiat Ferroviaria, ora Alstom, aveva progettato questo pendolino (variante diesel dell'ETR460) ma da quello che so mi sembra che venne fatto solo un prototipo. Peccato.

Per il resto non conosco alcuna tempistica, giudiziaria a quanto pare, sullo sblocco del bando regionale sui talgo. Mi spiace :(
 
babbacall ha scritto:
Beh la Tirrenia è un carrozzone allucinante. Una delle imprese pubbliche gestite peggio.

Personale sovrabbondante e nullafacente, navi vecchie, antieconomiche che forniscono un pessimo servizio.

Un disastro insomma

Condivido.

Mi sembra che in un recente decreto sia stata inserita come azienda da privatizzare (alleluja) o, per lo meno, che avessero intenzione di riappaltare i contributi statali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso