La TAV fatela a Napoli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alex86 ha scritto:
Sapevo che fosse stato scelto il Talgo (prodotto in Spagna mi sembra...siete i soliti catalani mancati :D :D) ma non sapevo che fosse stato annullato il bando.
Cosa che mi rende particolarmente felice per voi perché il talgo, a mio parere, non è tecnicamente un buon prodotto. Senza contare che la livrea scelta era rosa...Gli uomini sardi si sarebbero rifiutati di salirci sopra. :D :D :D

Però è anche vero che non c'è tanta scelta sul mercato per treni ad assetto variabile con trazione a gasolio...Quindi adesso, su due piedi, non saprei neanche fornire un'alternativa all'acquisto di questi cosi made in spain.
Fiat Ferroviaria, ora Alstom, aveva progettato questo pendolino (variante diesel dell'ETR460) ma da quello che so mi sembra che venne fatto solo un prototipo. Peccato.

Per il resto non conosco alcuna tempistica, giudiziaria a quanto pare, sullo sblocco del bando regionale sui talgo. Mi spiace :(

Grazie comunque della risposta :)
 
alex86 ha scritto:
Sapevo che fosse stato scelto il Talgo (prodotto in Spagna mi sembra...siete i soliti catalani mancati :D :D) ma non sapevo che fosse stato annullato il bando.
Cosa che mi rende particolarmente felice per voi perché il talgo, a mio parere, non è tecnicamente un buon prodotto. Senza contare che la livrea scelta era rosa...Gli uomini sardi si sarebbero rifiutati di salirci sopra. :D :D :D

Però è anche vero che non c'è tanta scelta sul mercato per treni ad assetto variabile con trazione a gasolio...Quindi adesso, su due piedi, non saprei neanche fornire un'alternativa all'acquisto di questi cosi made in spain.
Fiat Ferroviaria, ora Alstom, aveva progettato questo pendolino (variante diesel dell'ETR460) ma da quello che so mi sembra che venne fatto solo un prototipo. Peccato.

Per il resto non conosco alcuna tempistica, giudiziaria a quanto pare, sullo sblocco del bando regionale sui talgo. Mi spiace :(
L'uomo sardo che hai fatto vedere te sale pure sulle traccas:D :D :D :D, comunque riguardo al progetto del nuovo treno ne avevo sentito parlare ma gia da un bel po di tempo non se ne sentito parlare, peccato non ellettrificano la ferrovia (quelle a scartamento ridotto del nord sardegna a poco l'arst le sta elettrificando per farci passare il sirio)...
Hai ragione siamo troppo "catalani mancati" infondo abbiamo avuto una dominazione spagnola e se poi ci metti che c'e alghero, che piu che città sarda sembra più della catalogna:)

Sulla tirrenia non mi pronuncio avete detto abbastanza... la qualita del servizio non la posso descrivere perche la nave io l'ho vista solo nel porto:) So comunque che e stata gestita malissimo
 
Io l'ho presa solo una volta quando andai a fare la visita militare a LA Spezia ...

Uno schifo assoluto te lo certifico.

Da allora prendo sempre l'aereo per viaggiare.
 
babbacall ha scritto:
Io l'ho presa solo una volta quando andai a fare la visita militare a LA Spezia ...

Uno schifo assoluto te lo certifico.

Da allora prendo sempre l'aereo per viaggiare.
Come mai??? Servizio pessimo? brutta nave?
 
Dunque. La nave è bruttina e le cuccette non ispirano il massimo dell'igiene.

I bagni dopo qualche ora divengono in condizioni P I E T O S E. Fai conto che ho visto dei wc traboccare ( bleahhhh schifus...)

La nave comunque è piuttosto lenta (12 ore e passa per arrivare a Civitavecchia. Si parte alle 18.30 e si arriva alle 7 del mattino circa)

Inoltre c'è un cigolio continuo che ti rende difficoltoso dormire.

Per non parlare della scortesia enorme di tutti i dipendenti (sembra che sia una loro regola di vita ... mah...)

Inoltre la gente che prende la nave te la raccomando...
 
babbacall ha scritto:
Dunque. La nave è bruttina e le cuccette non ispirano il massimo dell'igiene.

I bagni dopo qualche ora divengono in condizioni P I E T O S E. Fai conto che ho visto dei wc traboccare ( bleahhhh schifus...)

La nave comunque è piuttosto lenta (12 ore e passa per arrivare a Civitavecchia. Si parte alle 18.30 e si arriva alle 7 del mattino circa)

Inoltre c'è un cigolio continuo che ti rende difficoltoso dormire.

Per non parlare della scortesia enorme di tutti i dipendenti (sembra che sia una loro regola di vita ... mah...)

Inoltre la gente che prende la nave te la raccomando...


Quoto da Sarda.
 
Se proprio dovete prendere la nave prendete SNAV, GNV, Grimaldi, Sardinia Ferries e Moby (anche se quest'ultima è sempre piena di bambini che schiamazzano), ma non Tirrenia che fa veramente pena. E fanno pena anche i servizi regionali: Caremar, Siremar, Toremar, etc.
 
La TAV fatela anche in Sicilia...

con collegamenti in tutta l'Isola... da Trapani a Palermo passando a Messina, e poi da Trapani a Catania passando a Palermo ed Enna e poi da Trapani a Ragusa passando a Marsala, Mazara, Sciacca, Agrigento, Gela, ecc. :eusa_naughty:

E i politici? Se ne sbattono altamente di noi siciliani... vorrei tanto andare ad Enna o a Gela... con la TAV ci metterei un'ora e qualche minuto o sbaglio?
 
La TAV è utile direttamente per i collegamenti nazionali, non per quelli regionali (indirettamente anche per questi).

Senza ipocrisie: se si farà il ponte varrà la pena investirci, altrimenti no. Non ha senso dimezzare il tempo di percorrenza tra Palermo e Messina se poi bisognerà attendere 1 ora per l'imbarco del treno sul traghetto.
 
alex86 ha scritto:
Se proprio dovete prendere la nave prendete SNAV, GNV, Grimaldi, Sardinia Ferries e Moby (anche se quest'ultima è sempre piena di bambini che schiamazzano), ma non Tirrenia che fa veramente pena. E fanno pena anche i servizi regionali: Caremar, Siremar, Toremar, etc.

Considerati i costi, i servizi regionali non fanno pena, piuttosto considerato che il traffico passeggeri dell'isola è al primo posto per quel che riguarda le regioni degli stati mediterranei appartenenti all'UE, sarebbe opportuno, visto che le tasse le paghiamo anche noi, che il governo di Roma obblighi le società come Tirrenia con capitale pubblico ad assumere personale sardo, perchè trovo alquanto fastidioso che il personale di una società che campa praticamente grazie ai biglietti emessi da e per la Sardegna sia per oltre il 95% non sardo.
Ho letto qualche pagina prima che la Sardegna sarebbe sostanzialmente privileggiata perchè a Statuto Speciale, ma bisognerebbe anche dire che lo Stato Italiano è debitore verso la Sardegna di oltre 13 mld di Euro, (26000 miliardi di vecchie lire), quindi quando ci verrà restituito il maltolto allora e solo allora si potrà vedere se i nostri mali dipendono solo dalla cattiva amministrazione oppure anche dalle dimenticanze dello Stato Italiano.
 
alex86 ha scritto:
Se proprio dovete prendere la nave prendete SNAV, GNV, Grimaldi, Sardinia Ferries e Moby (anche se quest'ultima è sempre piena di bambini che schiamazzano), ma non Tirrenia che fa veramente pena. E fanno pena anche i servizi regionali: Caremar, Siremar, Toremar, etc.
O se non si ha la macchina appresso meglio l'aereo... Tra le regionali ce anche la Saremar (se non sbaglio fanno tutte capo a tirrenia)
 
Io prendo sempre e solo aereo. LA nave solo se si deve imbarcare la macchina.

alex86 ha scritto:
Se proprio dovete prendere la nave prendete SNAV, GNV, Grimaldi, Sardinia Ferries e Moby (anche se quest'ultima è sempre piena di bambini che schiamazzano), ma non Tirrenia che fa veramente pena. E fanno pena anche i servizi regionali: Caremar, Siremar, Toremar, etc.

A Cagliari c'è solo Tirrenia.

ilsardo ha scritto:
perchè trovo alquanto fastidioso che il personale di una società che campa praticamente grazie ai biglietti emessi da e per la Sardegna sia per oltre il 95% non sardo.

Diciamo, piuttosto che non sardo, "napoletano". Sono tutti napoletani.

E' una cosa incredibile!

(sewnza offesa per i napoletani ovviamente eh)
 
alex86 ha scritto:
La TAV è utile direttamente per i collegamenti nazionali, non per quelli regionali (indirettamente anche per questi).

Senza ipocrisie: se si farà il ponte varrà la pena investirci, altrimenti no. Non ha senso dimezzare il tempo di percorrenza tra Palermo e Messina se poi bisognerà attendere 1 ora per l'imbarco del treno sul traghetto.

Si vede che non conosci la Sicilia...

Con l'auto:
da Trapani a Messina ci vogliono 4 ore;
da Trapani a Gela ci vogliono 3 ore e mezzo;
da Trapani a Catania idem (forse anche di più);

Secondo te non abbiamo bisogno della TAV? Invece sì! Con la Tav non so quante ore ci vogliono per raggiungere Messina... penso 1 ora e mezza... ci fa comodo, non credi?
 
E invece si vede che tu non conosci le dinamiche progettuali ed economiche della TAV ;) Non c'è nazione al mondo che abbia un servizio ad Alta Velocità regionale! Non credi che ci sia un motivo valido dietro a ciò?

babbacall ha scritto:
Diciamo, piuttosto che non sardo, "napoletano". Sono tutti napoletani.

E' una cosa incredibile!
I napoletani sono, in linea generale, degli ottimi armatori e navigatori. Eccetto quelli Tirrenia, ovviamente. Ma li capisco pure: dev'essere frustrante lavorare in Tirrenia. Non giustifico, ma capisco.

ilsardo ha scritto:
he il governo di Roma obblighi le società come Tirrenia con capitale pubblico ad assumere personale sardo
Discriminazione. Il TAR ribalterebbe immediatamente la decisione. Se c'è un'alta percentuale di napoletani è perché a) Tirrenia è nata a Napoli b) i napoletani sono tra i migliori in questo campo.

quindi quando ci verrà restituito il maltolto allora e solo allora si potrà vedere se i nostri mali dipendono solo dalla cattiva amministrazione oppure anche dalle dimenticanze dello Stato Italiano.
E' molto probabile la prima, poiché siete messi peggio anche di regioni con statuto ordinario. E' una buffonata questo discorso del debito, perché sicuramente non siete gli unici. Ogni regione ha i suoi crediti nei confronti dello stato. Chi più, chi meno. Cosa che, teoricamente, sparirà con la nuova legge sul federalismo fiscale voluta dai 3/4 del parlamento.
 
Be allora nemmeno il Lazio dovrebbe lamentarsi ed andare ad elemosinare quattrini ogni qualvolta a dei problemi. Perchè se non ricordo male a Roma sono concentrati la maggiorparte degli uffici centrali della pubblica amministrazione, praticamente è una regione che campa su questo, quindi invece di andare a spulciare le altre regioni per la loro cattiva amministrazione dovresti chiedereti perchè il sindaco della tua città dopo aver ricevuto un cospicuo finanziamento pubblico, non pago di questo ha pure ricevuto beni immobili dal ministero della difesa per un valore di 400mln di euro, quasi che il ministero fosse un'ente del comune capitolino.
 
ilsardo ha scritto:
Be allora nemmeno il Lazio dovrebbe lamentarsi ed andare ad elemosinare quattrini ogni qualvolta a dei problemi. Perchè se non ricordo male a Roma sono concentrati la maggiorparte degli uffici centrali della pubblica amministrazione, praticamente è una regione che campa su questo, quindi invece di andare a spulciare le altre regioni per la loro cattiva amministrazione dovresti chiedereti perchè il sindaco della tua città dopo aver ricevuto un cospicuo finanziamento pubblico, non pago di questo ha pure ricevuto beni immobili dal ministero della difesa per un valore di 400mln di euro, quasi che il ministero fosse un'ente del comune capitolino.
su questo hai ragione... Infondo a noi sardi ci tolgono molti fondi che ci spettano (vedi i soldi per la strada olbia-sassari)
 
Infatti, ma vaglielo a spiegare ad un continentale, per quel che mi riguarda penso che non ci siano regioni italiane così ben amministrate da poter essere prese ad esempio.
Una sola cosa però e certa che se ad un sardo viene affidato un lavoro, di qualsiasi genere, puoi star certo che lo porterà a termine senza lagnarsi o lamentarsi.
Riguardo poi al fatto sollevato prima per cui la Tirrenia ha il 95% di napoletani perchè la società ha la sede a Napoli, be non regge perchè allora lo stesso discorso dovrebbe valere per la Meridiana che altro non è se non la vecchia AliSarda e la cui sede legale, amministrativa e logistica e ubicata qui in Sardegna, eppure i dipendenti sardi non occupano una percentuale così elevata.
 
Ultima modifica:
Meridiana è un'azienda privata, fa come gli pare. E comunque neanche esiste più da una settimana: è stata inglobata da Eurofly.

Una sola cosa però e certa che se ad un sardo viene affidato un lavoro, di qualsiasi genere, puoi star certo che lo porterà a termine senza lagnarsi o lamentarsi.
Dipende. Conosco sardi lagnosi e sardi volenterosi. Generalizzare è sempre sbagliato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso