La TAV fatela a Napoli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@alex86
Veramente è Eurofly ad essere stata acquistata dalla società Meridiana:
http://www.affaritaliani.it/m/news.aspx?idnews=150698
http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-673417/eurofly-meridiana-sale-60-73/
E comunque le leggi valgono sia per le società a capitale privato che a capitale pubblico, con una sola differenza che quelle a capitale pubblico come la Tirrenia hanno l'obbligo MORALE, di restituire alla comunità servizi e occupazione in luogo del denaro ricevuto dallo Stato.
E poi se c'è uno che sta generalizzando sei tu, addiritura prima hai scritto che a tuo avviso la cattiva amministrazione della nostra isola è l'unica causa dei nostri problemi economici, discolpando lo Stato, intendendo che TUTTI i nostri amministratori sono degli inetti.
Orbene l'unico federalismo accettabile e quello che prevede una piena autonomia ad eccezione della politica estera, della moneta e della difesa, quando lo Stato Italiano ci RESTITUIRA' questo tipo di autonomia solo allora si potrà essere certi che la tua tesi sia corretta.
E poi qua nessuno si "lagna", ma di certo non accetto lezioni da uno che non sa un ACCIDENTE de "sa sardigna", quindi, perfavore, piantala di pontificare perchè non mi sembra che un cittadino del Lazio possa vantare chissa quale perfetta amministrazione o quali bravi amministratori integerrimi e moralmente impeccabili.
 
ilsardo ha scritto:
ad eccezione della politica estera, della moneta e della difesa
Che essendo 3 cose che COSTANO e richiedono GARANZIE che obbligano il fornitore ad avere voce in capitolo nei bilanci e nella amministrazione del committente.
Tra 50 anni Cina ed India messe assieme produrranno più del 50% del PIL mondiale e, per esempio, uno dei rischi è che il petrolio non si esaurisca ma che se lo comprino tutto loro. L' unica possibilità di salvezza che ha l' Europa è quella di rimanere unita per garantire un futuro ai propri nipoti. Quelli che predicano i localismi, l' insegnamento del dialetto a scuola, e tutte le menate che si inventano quotidianamente, oltre a stare fuori come un balcone e dimostrano di aver capito tutto ma proprio tutto del proprio paesello disperso sui monti ma non aver capito una minchia di dove sta andando il mondo, mettendo una seria ipoteca sulla sorte delle prossime generazioni. Io preferisco sacrificare oggi una parte di autonomia e di tasse allo stato centrale per non dover essere maledetto dopo morto, dai miei nipoti che saranno gli schiavi del padrone asiatico che si è comprato il territorio con denaro sonante.
 
Ma che centrano le teorie localistiche con quello che ho appena scritto, te lo dico io: NIENTE.
Qui non si tratta di insegnare dialetti o lingue locali, ma semplicemente di responsabilizzare i cittadini e di conseguenza chi gli amministra.
Negli USA gli stati hanno competenza su tutto tranne su moneta e politica estera la infatti addiritura la guardia nazionale dipende direttamente dai governatori dei singoli stati, dandoli quindi competenza anche nella difesa del suolo patrio.
Il principio che deve stare alla base di uno Stato moderno e liberale non può prescindere dal concetto di sussidiarietà, cioè detto in parole povere lo Stato interviene solo quando una comunità di livello inferiore (leggi regione e comune) non è in grado di provvedere da sola alle proprie necessità.
Ti faccio un esempio abbastanza recente, prima il personale non docente delle scuole era selezionato e pagato dai comuni, ora che di questo se ne occupa lo Stato abbiamo delle scuole che hanno QUADRUPLICATO il loro personale.
Riguardo al pericolo asiatico, bisogna capire che la Cina dovrà prima o poi fare i conti con il suo regime comunista, e che questo potrà succedere solo quando i suoi cittadini avranno acquisito quel tanto di indipendenza culturale ed economica che li spingerà a dire basta ai sorprusi, per quel che riguarda il petrolio sono sicuro che prima che finisca il progresso scientifico avrà già dato risposte soddisfacenti alle generazioni future su come farne a meno.
 
Ultima modifica:
Veramente è Eurofly ad essere stata acquistata dalla società Meridiana
Da tempo Meridiana ed Eurofly facevano parte dello stesso gruppo, con azioni ripartite (e pertanto non è propriamente acquisto l'una dell'altra). Tuttavia un dato di fatto è che il marchio meridiana è sparito perché gli amministratori hanno deciso che il marchio Eurofly era più affidabile. Io ho preso una sola volta Meridiana ed ho avuto 2 ore di ritardo per una tratta da 20-30 minuti di volo: hanno fatto bene.
intendendo che TUTTI i nostri amministratori sono degli inetti
Lo stai dicendo tu...Non è carino mettere in bocca cose non dette..
E poi qua nessuno si "lagna", ma di certo non accetto lezioni da uno che non sa un ACCIDENTE de "sa sardigna", quindi, perfavore, piantala di pontificare perchè non mi sembra che un cittadino del Lazio possa vantare chissa quale perfetta amministrazione o quali bravi amministratori integerrimi e moralmente impeccabili.
Questa è proprio una bella idiozia :D :D
Premesso che Roma è destinata a divenire nei prossimi anni città metropolitana e che quindi sarà una dei primi capoluoghi ad inglobare l'istituzione provinciale nell'amministrazione comunale, c'è da dire che io ho il diritto di dire ciò che penso anche se Marrazzo, o altri, avessero instaurato un regime dittatoriale e buttato una bomba atomica in un qualsiasi posto del mondo.
Non ho voluto rispondere prima sulle idiozie dette sulla cessione di beni demaniali al comune di Roma e non ho intenzione di rispondere ora a quest'altra fesseria in modo approfondito.
 
Negli USA gli stati hanno competenza su tutto tranne su moneta e politica estera la infatti addiritura la guardia nazionale dipende direttamente dai governatori dei singoli stati, dandoli quindi competenza anche nella difesa del suolo patrio.
USA = Europa. Questo è il termine di paragone di debita grandezza da fare. Gli stati non sono le regioni dell'Italia ma i singoli membri UE. Fermo restando che le contee, negli USA, hanno comunque diversi gradi di autonomia.
 
Concludo dicendo che ogni regione ha i suoi problemi, in alcuni sono piu evidenti in altri sono meno evidenti...ma ogni regione ha i suoi problemi... Bisogna viverci in una regione per capire i suoi problemi... Purtroppo la maggior parte della gente (che non ha legami con la nostra isola che io chiamo affettuosamente "lo scoglio") associa all'idea di Sardegna la tanto citata costa smeralda ignorando i veri problemi dell'isola, che manco conoscono... Ma ripeto ogni regione ha i suoi problemi... dovrebbe esserci un po piu di attenzione per i vari problemi che circondano le nostre regioni, in modo da eliminarli quando si presentano e non accorgersene quando ormai il danno è fatto (vedi l'emergenza rifiuti di napoli e palermo le alluvioni e il terremoto abruzzese)
 
ilsardo ha scritto:
Riguardo al pericolo asiatico, bisogna capire che la Cina dovrà prima o poi fare i conti con il suo regime comunista, e che questo potrà succedere solo quando i suoi cittadini avranno acquisito quel tanto di indipendenza culturale ed economica che li spingerà a dire basta ai sorprusi, per quel che riguarda il petrolio sono sicuro che prima che finisca il progresso scientifico avrà già dato risposte soddisfacenti alle generazioni future su come farne a meno.
Esattamente questo mi dicevano 30 anni addietro all' università nelle lezioni di "Economia della produzione industriale"
A tutt' oggi: loro NON si sono fermati, anzi sono progrediti, prima copiavano, adesso ESPORTANO tecnologie e le auto vanno ancora a benzina perchè non esiste un' alternativa credibile.
Io ai miei nipoti consiglio di prendere seriamente in considerazione il cinese come seconda lingua a scuola... :D
 
ilsardo ha scritto:
Negli USA gli stati hanno competenza su tutto tranne su moneta e politica estera la infatti addiritura la guardia nazionale dipende direttamente dai governatori dei singoli stati, dandoli quindi competenza anche nella difesa del suolo patrio.
Lasciamo perdere gli USA. Se questi sono i risultati:
http://www.youtube.com/watch?v=j8rm56hTDDs
era meglio che le competenze non gliele davano... :D
 
Io ai miei nipoti consiglio di prendere seriamente in considerazione il cinese come seconda lingua a scuola...
Ma non credo serva. Loro hanno come obiettivo quello di usare l'inglese come lingua. Sono perfettamente consapevoli che la loro lingua è concettualmente diversa (basata sugli ideogrammi) da tutte le altre lingue occidentali, mediorientali e africane.
 
alex86 ha scritto:
...un dato di fatto è che il marchio meridiana è sparito perché gli amministratori hanno deciso che il marchio Eurofly era più affidabile. Io ho preso una sola volta Meridiana ed ho avuto 2 ore di ritardo per una tratta da 20-30 minuti di volo: hanno fatto bene.

Senti senti, e poi chi è che generalizza? Proprio come hai fatto prima quando hai scritto che i napoletani sono i migliori navigatori ed armatori del mondo, ma quando mi sono permesso di scrivere che noi sardi siamo dei buoni lavoratori mi hai risposto che non si deve generalizzare.

Lo stai dicendo tu...Non è carino mettere in bocca cose non dette..
Questa è proprio una bella idiozia :D :D
Quando ho scritto che non si può esser certi se i mali della Sardegna sono ascrivibili ai nostri amministratori o allo Stato, hai scritto

E' molto probabile la prima, poiché siete messi peggio anche di regioni con statuto ordinario.
Il che non lascia molto spazio alle interpretazioni.

Non ho voluto rispondere prima sulle idiozie dette sulla cessione di beni demaniali al comune di Roma e non ho intenzione di rispondere ora a quest'altra fesseria in modo approfondito.
Non credo ti convenga approfondire.

USA = Europa. Questo è il termine di paragone di debita grandezza da fare. Gli stati non sono le regioni dell'Italia ma i singoli membri UE. Fermo restando che le contee, negli USA, hanno comunque diversi gradi di autonomia.

Scusa, ma questa si che è una idiozia perchè stando a quanto hai scritto l'unico metro di paragone per identificare uno stato è la sua superficie, negli USA la California è il più popolato degli Stati mentre Rhode Island è più piccolo della maggiorparte delle nostre province, ma tuttavia i governi locali hanno gli stessi poteri ed eleggono lo stesso numero di senatori.
Comunque sarebbe meglio la smettessi di sputare sentenze sui mali della Sardegna, queste cose lasciale fare a chi in quest'isola ci vive.
 
Zuckerbaer ha scritto:
Esattamente questo mi dicevano 30 anni addietro all' università nelle lezioni di "Economia della produzione industriale"
A tutt' oggi: loro NON si sono fermati, anzi sono progrediti, prima copiavano, adesso ESPORTANO tecnologie e le auto vanno ancora a benzina perchè non esiste un' alternativa credibile.
Io ai miei nipoti consiglio di prendere seriamente in considerazione il cinese come seconda lingua a scuola... :D
Devo dire che è un po inquietante che le nostre Università, da ben 30 anni, diano le stesse spiegazioni alle dinamiche economiche. :doubt:
 
X ilsardo

Non credo ti convenga approfondire.
A me non frega niente se conviene o no. Forse non mi conosci abbastanza per non capire che io non ho peli sulla lingua e non me ne frega una cavolo dei tuoi ragionamenti se non mi è consentito dire la mia.

Il che non lascia molto spazio alle interpretazioni.
Ti converrebbe ripassare il concetto di probabilità e metterlo a confronto con il concetto di affermazione. :eusa_wall:

Scusa, ma questa si che è una idiozia perchè stando a quanto hai scritto l'unico metro di paragone per identificare uno stato è la sua superficie, negli USA la California è il più popolato degli Stati mentre Rhode Island è più piccolo della maggiorparte delle nostre province, ma tuttavia i governi locali hanno gli stessi poteri ed eleggono lo stesso numero di senatori.
Che ignoranza... :eusa_wall: Le regioni italiane sono una derivazione dello stato centrale, gli stati americani sono gli elementi fondativi dello stato federale. :evil5:
USA: stati > stato federale
Italia: stato > regioni


Comunque sarebbe meglio la smettessi di sputare sentenze sui mali della Sardegna, queste cose lasciale fare a chi in quest'isola ci vive.
Ma che concetto troglodita è mai questo? Io conosco molto bene le realtà dei trasporti e ho dati e documentazione accademica che mi consentono di fare valutazioni più approfondite di altri e non ho intenzione di tacere se qualcuno è permaloso o si sente il diritto esclusivo di sentenziare. :icon_rolleyes:
 
Vedi di stare calmo e di moderare il linguaggio, dimostri di essere solo un maleducato.

Lo Stato Italiano è il risultato dell'unificazione degli stati preunitari, i quali hanno scelto con referendum di aderire al Regno di Sardegna che il 26 Febbraio 1861 assunse la denominazione di Regno d'Italia, ovviamente fatta eccezione per quei territori annessi in virtù di vittorie militari.
Tra l'altro all'indomani dell'unificazione il ministro Marco Minghetti propose una forma di Stato Federale che prevedeva addiritura il mantenimento dei codici civili e penali preunitari e la completa regionalizzazione dei territori del vecchio Regno di Sardegna, ma purtroppo fu scelta la cosidetta via francese.
Riguardo la frase: "Ti converrebbe ripassare il concetto di probabilità e metterlo a confronto con il concetto di affermazione."
Sono due concetti che non hanno NIENTE in comune e poi chi sarebbe l'ignorante :icon_rolleyes: .
Il fatto di avere conoscienze :icon_rolleyes: in merito al problema dei trasporti non ti da comunque il diritto di scrivere falsità del tipo i "servizi regionali di trasporto come Caremar, Siremar, Toremar, etc. fanno pena." Sono dei servizi compattibili con il bilancio a disposizione.
Non si tratta di essere permalosi, ma di difendere la propria dignità, nel mio caso, di essere SARDO. Cosa evvidentemente non comune a tutti i cittadini italiani.
 
Ultima modifica:
Vedi di stare calmo e di moderare il linguaggio, dimostri di essere solo un maleducato.

Hai iniziato tu dicendo che non potevo esprimere opinione perché non sono sardo. Hai usato il verbo "sputare" per parlare delle mie opinioni. Se questa non è maleducazione e arroganza...Ho risposto per le rime.

Lo Stato Italiano è il risultato dell'unificazione degli stati preunitari
Siamo arrivati al ridicolo: Quale regione italiana, eccetto il gran ducato di Toscana, è paragonabile ad uno degli stati preunitari? Del resto lo sanno pure i muri che il Regno di Sardegna aveva in considerazione la tua isola solo nel nome, perché era una terra neanche minimamente paragonabile allo stato avanzato in cui era l'odierno piemonte.

Come noto, inoltre, gli stati americani si sono federati autonomamemente per risposta alle imposizioni europee (inglesi principalmente). Pertanto, ancora una volta, paragonare le regioni italiane agli stati americani è alquanto improprio.

Sono due concetti che non hanno NIENTE in comune e poi chi sarebbe l'ignorante .
Che pena che mi fai quando non capisci che io non penso e non ho mai pensato che tutta l'amministrazione sarda fosse pessima. Ma la maggior parte delle infrastrutture di trasporti hanno un ritardo burocratico (e non è una questione di soldi) che non può che far pensare in malamministrazione. E lo stato delle infrastrutture è sotto gli occhi di tutti, eccetto poche eccellenze.

scrivere falsità del tipo i "servizi regionali di trasporto come Caremar, Siremar, Toremar, etc. fanno pena." Sono dei servizi compattibili con il bilancio a disposizione.
Sono due cose totalmente compatibili. Non vedo perché dovrei aver detto una falsità. Mi pare che sia abbastanza evidente (come hanno confermato anche altri in questo thread), invece, che i servizi regionali di Tirrenia facciano pena.

Non si tratta di essere permalosi, ma di difendere la propria dignità, nel mio caso, di essere SARDO. Cosa evvidentemente non comune a tutti i cittadini italiani.
Bhe, per forza. L'essere sardo non può essere comune a tutti i cittadini italiani.Difendere la propria dignità con tolleranza rispetto le visioni altrui no, eh? Evitiamo l'isolamento per favore.

Conosco tanti sardi per bene, alcuni sono tra i miei migliori amici, ma tu sei veramente troppo testardo per la media. La cosa comica è che cerchi di negare l'innegabile :)
 
Ricapitoliamo hai scritto:
che sono un ignorante e che faccio raggionamenti da troglodita, però se scrivo chiedendoti di non sputare sentenze sono io il maleducato.:eusa_shifty:

Mi pare che sia abbastanza evidente (come hanno confermato anche altri in questo thread), invece, che i servizi regionali di Tirrenia facciano pena.

Be in realtà posso parlare solo per la Saremar visto che ho usufruito dei suoi servizi e non è vero che siano scadenti, diverso è il discorso per i collegamenti con il continente della Tirrenia.

"Bhe, per forza. L'essere sardo non può essere comune a tutti i cittadini italiani."
Oh Signore:icon_rolleyes: il fulcro della frase era nella parola dignità.

Conosco tanti sardi per bene, alcuni sono tra i miei migliori amici, ma tu sei veramente troppo testardo per la media.
Quale media?

La cosa comica è che cerchi di negare l'innegabile
Qui l'unica cosa comica o forse tragica e che cerchi di negare i tuoi pregiudizi.

P.S. Leggi il DL del deputato Marco Minghetti presentato il 13 Marzo 1861 e poi dimmi se non erano gia presenti le varie identità regionali.

Comunque, mi stai annoiando:
:new_sleeping:
 
Qui l'unica cosa comica o forse tragica e che cerchi di negare i tuoi pregiudizi.

Ti assicuro che non ho mai avuto pregiudizi nei confronti della Sardegna e che prima di metterci piede ero ansioso di sbarcare sulla bella isola tanto decantata. Dopo, invece, mi sono cadute le braccia. Come mi cadono le braccia nel vedere certe situazioni romane (sia chiaro!)
 
alex86 ha scritto:
Sono state revocate tutte le gare di appalto alle precedenti ditte. Il Tar sta dando ragione a Trenitalia in tutte le cause e stanno subentrando ditte su gara internazionale che hanno già portato notevoli miglioramenti sulle linee nazionali (operatori di pulizia di bordo, uso di ozono disinfettante per tutti gli ambienti, etc.)

Per curiosità dove hai visto i "notevoli miglioramenti"?
Sbaglio o sei del centro Italia?? Perché a prescindere dall'estetica della carrozzeria esterna (che mi interessa relativamente poco se i vetri non sono oscurati dalle imbrattature), io trovo il porcile di sempre: imbrattature diffuse, vetri rigati, 9 bagni su 10 chiusi (solito trucco per pulire solo 1 bagno, talvolta chiuso anche quello..).
Conseguenze? Alcune porte dei bagni sono sfondate e alla prima curva si aprono, con conseguenze che non voglio stare qui a raccontare.
Poi potremmo parlare pure dei sedili, dell'altoparlante e dei display sui Vivalto che non funzionano quasi mai, dell'aria condizionata che è diventata un optional anch'essa (o -10°C o 40°C).
Ma tanto dirai che non è vero perché sulla "documentazione accademica" non si parla di questo.
 
Ultima modifica:
In Puglia ad esempio, stando ad una rilevazione statistica indipendente, la clientela si dice soddisfatta all'80% del nuovo servizio di pulizia.

Le procedure si stanno rinnovando e purtroppo i Vivalto, da treni ultramoderni, si sono trasformati in un porcile anche a causa dei "viaggiatori". Se i vetri sono rigati non è certo colpa delle mancate pulizie. Sostituire un solo vetro costa più di fare 5 cicli di pulizia completi.

Io sono un sostenitore della broken window theory e pertanto per avere un servizio minamente decente dovremmo arginare il degrado vandalico al 100% per ottenere qualcosa che si avvicini a livelli accettabili.

L'impegno dell'azienda Trenitalia c'è.
 
alex86 ha scritto:
Le procedure si stanno rinnovando e purtroppo i Vivalto, da treni ultramoderni, si sono trasformati in un porcile anche a causa dei "viaggiatori". Se i vetri sono rigati non è certo colpa delle mancate pulizie. Sostituire un solo vetro costa più di fare 5 cicli di pulizia completi.
Chi spende tanto spende poco.
Esistono i vetri antigraffio, evidentemente fa comodo mettere altro per risparmiare.
Esistono i sistemi di videosorveglianza, ma costano.
Esistono i sistemi di aria condizionata più potenti.
Pertanto se parliamo di bagni chiusi, dell'aria condizionata rotta, dei display e dell'altoparlante inattivo? In questa caso di chi è la colpa?
Non credo che l'aria condizionata malfunzionante (fenomeno diffusissimo come saprai) sia causata dall'utenza maleducata.

alex86 ha scritto:
Io sono un sostenitore della broken window theory e pertanto per avere un servizio minamente decente dovremmo arginare il degrado vandalico al 100% per ottenere qualcosa che si avvicini a livelli accettabili.
Questa è una teoria che lascia il tempo che trova e secondo me non è del tutto vera...
Anzi, temo che sia il contrario. Hai mai notato che nelle città, dove le pareti sono state appena verniciate ci trovano più gusto a imbrattarle?
E poi prendiamo il toro dalle corna.
Secondo te a che ora accadono gli atti vandalici?
Secondo me accadono di notte, di giorno sono dei carri bestiame che fanno brevi soste, figuriamoci se si possono imbrattare le pareti esterne...
La polfer inoltre dov'è? Pensa soltanto a dormire?
Riguardo alle porte del bagno è vero che le sfondano, ma non nascondiamoci dietro un dito: non si possono fare le furbate di chiudere i bagni a chiave per ridurre il lavoro di quei fannulloni della ditta delle pulizie.
Ti dico che in alcuni casi ho trovato dei Vivalto senza un bagno aperto e addirittura una volta sono stato costretto a scendere alla prima stazione utile aspettando poi 1 ora...
Ma è tutto normale, ti ricordi di quando moretti disse che in teoria neanche dovrebbero esserci i bagni sui treni?
Per il discorso pulizie infine temo sia davvero dura, ci sono troppi interessi di mezzo e sono convinto che a forza di risparmiare sarà sempre peggio..
 
Questa è una teoria che lascia il tempo che trova e secondo me non è del tutto vera...
A New York, dove la situazione era peggiore, ha funzionato. Visto che R. Giuliani è italo-americano, potremmo chiedergli di venire a governare il fenomeno qua da noi :D
Esistono i vetri antigraffio, evidentemente fa comodo mettere altro per risparmiare.
Non mi risultano applicazioni in campo ferroviario purtroppo, né in Italia né in altre parti. L'idea però è buona. Sia chiaro: già ora si usano vetri di qualità superiore ai vetri normali...Però evidentemente di fronte alle bestie è insufficiente.
Secondo me accadono di notte, di giorno sono dei carri bestiame che fanno brevi soste, figuriamoci se si possono imbrattare le pareti esterne...
Gli imbrattamenti interni sono diurni: pendolarismo scolastico. Per gli esterni i problemi sono minori: tutti i treni sono pellicolati e al primo lavaggio scompare tutto. Il problema, secondo me, si potrebbe risolvere con una bella modifica al regolamento che consenta ai capotreno di bloccare il servizio ai treni vandalizzati finché non siano rimessi in condizioni di decoro. Ma su questo punto le associazioni dei pendolari non sono d'accordo. E poi molte bestie hanno imparato ad usare vernici a base di acido, che non credo siano neanche legali da vendere.
Esistono i sistemi di videosorveglianza, ma costano.
Sai benissimo (o magari non lo sai) che queste bestie agiscono a volto coperto.
La polfer inoltre dov'è? Pensa soltanto a dormire?
La polfer non lo so, probabilmente dorme davvero. So solo che Trenitalia ha dovuto assumere (in appalto) vigilanza privata per far fronte all'emergenza...Con scarsi risultati tra l'altro.
non si possono fare le furbate di chiudere i bagni a chiave per ridurre il lavoro di quei fannulloni della ditta delle pulizie.
Sono d'accordo. Cambiare le ditte di appalto serve a questo. In Campania mi sembra che abbia vinto una multinazionale tedesca. Speriamo bene e che sappiano redarguire chi non fa il loro lavoro, altrimenti si ricambia di nuovo.
Ma è tutto normale, ti ricordi di quando moretti disse che in teoria neanche dovrebbero esserci i bagni sui treni?
No, non lo sapevo. Però sui percorsi brevi non sarebbe sbagliato. Neanche i pullman ce li hanno...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso