La televisione svizzera TSI acquista i diritti della Serie A Italiana

rcadario30 ha scritto:
ma vai su forum di politica o altro, qui si discute di sat e di questa situazione

Se hai letto gli ultimi post non si stava parlando che di questo parlamentare e della sua iniziativa, anche perchè novità dalla Svizzera non ce ne sono (e non ce ne saranno mi sa).
 
Mi pare che parlare dell'interrogazione parlamentare su questa questione non sia andare off topic, addirittura ne parlano in home page...

Volevo invece qualche news in + da Semolato, che pare + addentro a queste cose e dice e non dice. Io non lo conosco, ma mi dici chi è questo Reguzzoni, per capire che valore abbia il suo intervento ? E poi parli di lobby, che lobby rappresenta questo parlamentare, posto che non credo che sia solo quell'associazione Insubre che viene indicata ...
 
Caro Bitols, e come posso fare quello che mi chiedi senza parlare di politica, contravvenendo alle regole del forum??? :)

Cerco di restare nel "lecito", spiegando perché parlo di lobby. In realtà sono stato impreciso. La Regio Insubrica (o Insubria), formata da Canton Ticino, Provincia di Como e Varese, Verbano, Cusio e Ossola è una realtà geopolitica (o socioeconomica) sovranazionale. La separazione fra una parte di Piemonte e Lombardia e la Svizzera Italiana, per ragioni culturali, di lingua (in tutte queste zone, e anche a Milano, si parlano dialetti del gruppo lombardo occidentale), economiche, sociali è percepita in questa "macroregione" come del tutto artificiale.

La Regio Insubrica è da qualche tempo anche un'associazione, o meglio una comunità di lavoro, costituitasi nel 1995 a Varese nel rispetto dell'accordo di Madrid sulle realtà europee transfrontaliere, "allo scopo di promuovere la cooperazione transfrontaliera nella regione italo-svizzera dei Tre Laghi Prealpini e di favorire la presa di coscienza dell’appartenenza ad un territorio che è iscritto, al di là dei confini istituzionali, nella geografia, nella storia, nella cultura e nella lingua." Ha anche un ottimo sito internet dove è tutto spiegato. Tutto avviene assolutamente alla luce del sole (l'organizzazione dei Mondiali di ciclismo a Varese e Mendrisio è un esempio delle attività comunque connesse), ed è incredibilmente ignorato dal mainstream informativo italiano, che preferisce dare altra immagine del nord.

Reguzzoni, già presidente della provincia di Varese, nell'ambito del suo mandato politico suppongo difenda gli interessi dei suoi elettori, e se ritiene di porre un problema di questo genere fa solo il suo mestiere, altro che peone e interrogazioni sui calci di rigori. Questa mi sembra cosa ben più seria, che ha a che fare con le dinamiche di mercato di un'area del Paese. Che si preferisca ignorare tutto questo, e tacerlo al resto d'Italia, non è una scelta mia, e produrrà solo problemi. Certo, "quell'associazione Insubre" è tutto tranne l'armata Brancaleone, alla quale assomigliano di più altre realtà nazionali.
 
grazie per le interessanti info...credo di aver capito...senza andare fuori regole, mi sa che si sta interessando della cosa quella componente di governo dal colore smeraldino, direi anzi verde ! ;-) ...anche se, devo dire, la stessa componente politica, sono anni che si interessa alla diffusione delle trasmissioni TSI in Italia, ipotizzando il canale TSI international di cui parlavo + sopra, ma con risultati scarsi, se non nulli, sino ad oggi !
AGGIORNAMENTO
dopo una piccola ricerchina
http://www.digital-forum.it/archive/index.php/t-3274.html
 
Ultima modifica:
Prego. Concludo l'OT, che però in questo caso forse aiuta a comprendere i termini della questione, precisando che se da una parte è certo che i politici italiani di riferimento per la Regio Insubrica siano quelli che dici (per assoluta insipienza e miopia degli altri, direi), la Regio Insubrica non è un'associazione politica. Ne fanno parte infatti finanche numerose Camere di Commercio e persino i Sindacati, di qua e di là, oltreché moltissime realtà imprenditoriali e no di quei territori.
La politica, virtuosamente, non è che una delle componenti, e chiunque si facesse avanti sarebbe bene accetto, credo. I fatti, in Italia, sono quelli che sappiamo.
 
Il mio intervento serve a ricordare che ci troviamo nella sezione "Sport in Tv" e la discussione si chiama: "La televisione svizzera TSI acquista i diritti della Serie A Italiana", quindi cerchiamo di non fare continui OT politici o quant'altro.

Grazie :)
 
semolato ha scritto:
Prego. Concludo l'OT, che però in questo caso forse aiuta a comprendere i termini della questione, precisando che se da una parte è certo che i politici italiani di riferimento per la Regio Insubrica siano quelli che dici (per assoluta insipienza e miopia degli altri, direi), la Regio Insubrica non è un'associazione politica. Ne fanno parte infatti finanche numerose Camere di Commercio e persino i Sindacati, di qua e di là, oltreché moltissime realtà imprenditoriali e no di quei territori.
La politica, virtuosamente, non è che una delle componenti, e chiunque si facesse avanti sarebbe bene accetto, credo. I fatti, in Italia, sono quelli che sappiamo.

Messa così è una cosa totalmente diversa dalla mera politica, a cui però temo dovranno sempre rispondere i componenti della Regio Insubrica (contando anche, comunque, con chi governano gli stessi onorevoli che si sono esposti per la vicenda, cioè una parte quantomeno molto vicina a uno degli organismi che si lamenta della TSI)
 
JackFoley ha scritto:
Se hai letto gli ultimi post non si stava parlando che di questo parlamentare e della sua iniziativa, anche perchè novità dalla Svizzera non ce ne sono (e non ce ne saranno mi sa).

Be certo.. quando non si sanno le cose si parla anche a vanvera..

"La Regio Insubrica (o Insubria), formata da Canton Ticino, Provincia di Como e Varese, Verbano, Cusio e Ossola è una realtà geopolitica (o socioeconomica) sovranazionale. La separazione fra una parte di Piemonte e Lombardia e la Svizzera Italiana, per ragioni culturali, di lingua (in tutte queste zone, e anche a Milano, si parlano dialetti del gruppo lombardo occidentale), economiche, sociali è percepita in questa "macroregione" come del tutto artificiale."


Il signor Reguzzioni fa parte della realtà della regio Insubrica.. e gli svizzeri si sono rivolti a lui, per tentar di smuovere la situzione.. Ultima chicca.... su un giornale locale della provincia di Varese, pare che sky abbia accusato la Tsi di ampliare il segnale con ripetitori illeciti installati in Italia il segnale del ddt elvetico ... cosa assai ridicola...
 
rcadario30 ha scritto:
su un giornale locale della provincia di Varese, pare che sky abbia accusato la Tsi di ampliare il segnale con ripetitori illeciti installati in Italia il segnale del ddt elvetico ... cosa assai ridicola...
Ah beh se la notizia è di un giornale della provincia di Varese.... Sei uno di quelli che credono ancora a tutto quello che scrivono i giornali, soprattutto locali?
Meno male che hai messo pare.
 
Ovviamente la situazione del calcio sulla TSI è morta e non se ne sa più nulla...
Wow, che bello, i broadcasters esteri che comandano in nazioni altrui... :doubt:
 
dj GCE ha scritto:
Ovviamente la situazione del calcio sulla TSI è morta e non se ne sa più nulla...
Wow, che bello, i broadcasters esteri che comandano in nazioni altrui... :doubt:

tutto in mano ai legali, comunque il calcio degli svizzerotti è andato.. definitivamente.
 
vedremo l'esito delle azioni legali.....ma una sentenza arriverà probabilmente in tempi lunghissimi.
 
daredevil71 ha scritto:
vedremo l'esito delle azioni legali.....ma una sentenza arriverà probabilmente in tempi lunghissimi.

e come al solito gli italiani faranno la figura di mer... che gli compete..
 
Le possibilità di vedere Torino-milan il 23 su TSI sono pari a 0, giusto? Io sono in Svizzera quel giorno e immagino che mi toccherà ripiegare su Cristiano Ruiu a TeleLombardia.
 
291103 ha scritto:
Le possibilità di vedere Torino-milan il 23 su TSI sono pari a 0, giusto? Io sono in Svizzera quel giorno e immagino che mi toccherà ripiegare su Cristiano Ruiu a TeleLombardia.

se sei svizzero prova questo sito heikon.tv
 
Indietro
Alto Basso