La tv scomparirà probabilmente nel 2030

Tanto per ritornare in tema, ormai molte tv sono smart, quindi prima ci abitiuamo a utilizzare i servizi smart sulle nostre tv meglio è...
Lo so che per una persona non avvezza a certi argomenti sarà difficile, ma tant'è...

...si ok per le smart tv...ma da me che non c'è l'Adsl (come in molte zone d'Italia) e andiamo avanti con le chiavette...che ce ne facciamo??? Non possiamo utilizzarle!!!
 
non avvezza o con le tasche vuote...non tutti hanno 40 euro da spendere ogni mese per internet in italia.

Se stai parlando di quelli esposti a Mediaworld o altre catene ...ok
Nelle abitazioni comuni per quel che vedo ,e penso altri confermeranno c'è ancora addirittura un altissima percentuale di CRT :eusa_think:

@gherardo: sto parlando ad esempio delle persone non più giovanissime, che giustamente ci mettono un minuto in più ad abituarsi a utilizzare il tv in un modo diverso...
È vero, non tutti hanno 40 euro da spendere tutti i mesi per internet, magari li hanno già spesi per i prossimi smartphone (uno il padre, uno la madre, uno a testa per i figli, ... ;))

@cieffesat: sto parlando di quelli esposti nelle catene e che vedo nei carrelli della gente quando vado a fare la spesa... magari molti crt sono delle seconde tv...

Lo so benissimo anch'io che ci sono famiglie (e non poche) che hanno difficoltà ad arrivare a fine mese, non vivo sulla luna, so anche che magari molti non mangiano per poter pagare la paytv ...
 
...si ok per le smart tv...ma da me che non c'è l'Adsl (come in molte zone d'Italia) e andiamo avanti con le chiavette...che ce ne facciamo??? Non possiamo utilizzarle!!!
Verissimo, ma non farmi fare commenti sul tipo di paese in cui viviamo ...
 
Lo so benissimo anch'io che ci sono famiglie (e non poche) che hanno difficoltà ad arrivare a fine mese, non vivo sulla luna, so anche che magari molti non mangiano per poter pagare la paytv ...
........................................hai centrato in pieno! da questi danni sociali creati dal "progresso tecnologico" il mio odio per tutte le pay tv smartphone compresi; viva la televisione, per sempre!
 
........................................hai centrato in pieno! da questi danni sociali creati dal "progresso tecnologico" il mio odio per tutte le pay tv smartphone compresi; viva la televisione, per sempre!
Non divaghiamo...
La questione è che in certe zone la tv via etere arriva solo via satellite e arriverà così anche in futuro...
Quindi o si installa una parabola, con relativo decoder, oppure si usa internet...
 
come dicevo qualche post fa via etere comprende sia sat (tvsat) che terrestre (dvbt) basta che, come da mandato, sia gratuita perche come hai appena detto anche tu, la moda delle pay crea un danno sociale enorme, conosco persone che pur di non rinunciare alla loro droga (il calcio di sky o di premium o i "filmini" su smart o iptv) mandano a scuola i loro figli d'inverno con le scarpe estive bucate!
 
Se hanno problemi a capire cosa sia importante e cosa no non è certo colpa di Sky, Mediaset, Telecom, Apple o chiunque altro.....
 
Bé però un po' di razionalità in più da parte della gente servirebbe alle volte...stiamo parlando di adulti, non di ragazzini ;)
 
L'articolo da cui siamo partiti a discutere sarà anche di parte, ma espone chiaramente quale sarà sempre di più il futuro.

I videonoleggi tradizionali, con negozio fisico, sono praticamente ridotti al lumicino, ormai i film si noleggiano e/o si comprano online (Blockbuster e Fnac insegnano).
Solo alcuni store di elettronica hanno ancora scaffali dove poter comprare DVD o Blu ray.

Il noleggio di film passa oggi da entità private, ma secondo me in futuro anche la tv pubblica si sposterà sempre di più online, Rai Replay o La7 ondemand sono già due esempi esistenti.
Penso che anche la parte in diretta si sposterà sempre più online, il fatto poi che una parte della popolazione abbia un accesso a internet limitato o difficile è un discorso complesso che esula da questa discussione.
 
la tv ha tolto ogni spirito critico ad un pubblico che invece qualche decennio fa ne aveva molto trasformandoli in zombie fatti e finiti, basta vedere i gusti della gente; e le major ne approfittano per fargli appunto, sempre di piu il lavaggio di cervello da una parte e incassare miliardi dall'altra ma la gente non se ne rende ormai piu conto e come pecore seguono la corrente, altro che adulti...
Bé però un po' di razionalità in più da parte della gente servirebbe alle volte...stiamo parlando di adulti, non di ragazzini ;)
 
ripeto che non ho niente contro i "nuovi sistemi di diffusione" ogniuno é libero di farsi male come vuole ma, per rimanere in argomento, non potranno mai permettersi (mandato di concessione) di far morire la tv tradizionale anche se gli piacerebbe molto visto che chi la guarda non li fa certo arricchire come vorrebbero e in ballo ci sono cifre a 9 zeri, te lo dice uno che é molto vicino a queste realta...
L'articolo da cui siamo partiti a discutere sarà anche di parte, ma espone chiaramente quale sarà sempre di più il futuro.

I videonoleggi tradizionali, con negozio fisico, sono praticamente ridotti al lumicino, ormai i film si noleggiano e/o si comprano online (Blockbuster e Fnac insegnano).
Solo alcuni store di elettronica hanno ancora scaffali dove poter comprare DVD o Blu ray.

Il noleggio di film passa oggi da entità private, ma secondo me in futuro anche la tv pubblica si sposterà sempre di più online, Rai Replay o La7 ondemand sono già due esempi esistenti.
Penso che anche la parte in diretta si sposterà sempre più online, il fatto poi che una parte della popolazione abbia un accesso a internet limitato o difficile è un discorso complesso che esula da questa discussione.
 
ripeto che non ho niente contro i "nuovi sistemi di diffusione" ogniuno é libero di farsi male come vuole ma, per rimanere in argomento, non potranno mai permettersi (mandato di concessione) di far morire la tv tradizionale anche se gli piacerebbe molto visto che chi la guarda non li fa certo arricchire come vorrebbero e in ballo ci sono cifre a 9 zeri, te lo dice uno che é molto vicino a queste realta...
I mandati di concessione si cambiano...
Ma tu lavori nella televisione ?
 
Indietro
Alto Basso