La tv scomparirà probabilmente nel 2030

Il terrestre sicuramente sparirà...
Spero anche prima del 2030...
Secondo agenda europea, entro il 2020 il 100% della popolazione dovrà essere coperta da Fibra almeno 30Mega.
Se l'Italia non ci riuscirà, dagli di multe :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io inizierei a fare le multe a coloro che occupano la posizione LCN dell'alta definizione e mettendo anche l'ID con la dicitura HD e invece il canale trasmette in SD!
 
finche le emittenti nazionali saranno pubbliche e si continuera a pagare il canone esse sono OBBLIGATE a diffondere anche in etere inquanto il mandato di concessione recita testualmente :"...ricevibili ovunque e gratuitamente" per fortuna, e la connessione a internet (dove c'é) mi sembra tutt'altro che gratuita!
Il terrestre sicuramente sparirà...
Spero anche prima del 2030...
Secondo agenda europea, entro il 2020 il 100% della popolazione dovrà essere coperta da Fibra almeno 30Mega.
Se l'Italia non ci riuscirà, dagli di multe :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Oddio, non sarei così drastico, ma già dal forum ad esempio notiamo che molti contenuti di intrattenimento, di tutti i generi (specialmente quelli sportivi, perchè ci interessiamo più del live) stanno passando numericamente sempre di più verso il web e meno verso la tv, per cui progressivamente si andrà verso quel tipo di fruizione. Ma la vecchia tv non sparirà del tutto, semplicemente si re-inventarà. Come le radio che prima erano trasmesse tramite scatolotto e ora sono tutte digitali, tv, internet, streaming, etc. etc.
esatto come tutto ci sarà un evoluzione :)
 
Sono d'accordo con Gherardo.
Da me la connessione internet va alla grande, ma in altre zone del mio paese e anche di paesi vicini non è così precisa.
 
Scusatemi, non avevo visto che se ne discute già qui...

Netflix non è ancora disponibile in Italia, quindi vedo la cosa piuttosto remota, o comunque non immediata...

Temo anzi delle reazioni piuttosto protezionistiche degli attori già presenti, tipo quelle contro Uber per i taxi per capirci.
 
@bell'uomo: non puoi paragonare i due sistemi di trasporto privato con la tv, inquanto taxi normali o uber sono entrambi a pagamento, invece la tv pubblica in etere é gratuita mentre netflix é a pagamento.
 
@bell'uomo: non puoi paragonare i due sistemi di trasporto privato con la tv, inquanto taxi normali o uber sono entrambi a pagamento, invece la tv pubblica in etere é gratuita mentre netflix é a pagamento.
Anche la tv privata in Italia è gratuita, anzi direi solo quella, visto che la tv pubblica si becca i soldi del canone...
Scusate l'OT...
 
Scusatemi, non avevo visto che se ne discute già qui...

Netflix non è ancora disponibile in Italia, quindi vedo la cosa piuttosto remota, o comunque non immediata...

Temo anzi delle reazioni piuttosto protezionistiche degli attori già presenti, tipo quelle contro Uber per i taxi per capirci.


Bisognerebbe vedere quanto é successo nei paesi in cui Netflix é già presente ;)
 
certo, ma mi pareva che si parlava in questo thread di tv che scompare nel 2030 per essere sostituita dalle altre offerte a pagamento...la tv pubblica si becca i soldi del canone e basta; quelle a pagamento si beccano i soldi degli abbonamenti e IN PIU paghi il canone, il mio intervento in questa discussione deriva da questo, non puoi costringere le persone che pagano il canone a dover sborsare ulteriori somme per vedere la tv; qui in svizzera e in altre nazioni ci hanno gia provato nel 2006 a spegnere i trasmettitori terrestri dicendo "tanto internet ce l'hanno ormai tutti" ma gli é andata male alla quarta istanza dopo anni di processi per fortuna!
Anche la tv privata in Italia è gratuita, anzi direi solo quella, visto che la tv pubblica si becca i soldi del canone...
Scusate l'OT...
 
Ultima modifica:
certo, ma mi pareva che si parlava in questo thread di tv che scompare nel 2030 per essere sostituita dalle altre offerte a pagamento...
Non necessariamente, già oggi gran parte dei programmi Rai sono fruibili via internet.
In alcuni paesi sono un po' più avanti, la BBC ad esempio ha annunciato qualche giorno fa l'imminente chiusura di BBC Three come canale lineare, continuando però a rendere disponili i contenuti su internet.

Sono d'accordo con Gherardo.
Da me la connessione internet va alla grande, ma in altre zone del mio paese e anche di paesi vicini non è così precisa.
Mancano ancano ancora 16 anni al 2030, pensate com'era internet 16 anni fa nel 1998: https://web.archive.org/web/19980118070226/http://www.tin.it/

Bisognava abbonarsi anche solo per il 56k, e se proprio volevi strafare andavi di ISDN.
 
certo, ma mi pareva che si parlava in questo thread di tv che scompare nel 2030 per essere sostituita dalle altre offerte a pagamento...la tv pubblica si becca i soldi del canone e basta; quelle a pagamento si beccano i soldi degli abbonamenti e IN PIU paghi il canone, il mio intervento in questa discussione deriva da questo, non puoi costringere le persone che pagano il canone a dover sborsare ulteriori somme per vedere la tv; qui in svizzera e in altre nazioni ci hanno gia provato nel 2006 a spegnere i trasmettitori terrestri dicendo "tanto internet ce l'hanno ormai tutti" ma gli é andata male alla quarta istanza dopo anni di processi per fortuna!
La mia era solo una risposta a un altro post.
 
finche le emittenti nazionali saranno pubbliche e si continuera a pagare il canone esse sono OBBLIGATE a diffondere anche in etere inquanto il mandato di concessione recita testualmente :"...ricevibili ovunque e gratuitamente" per fortuna, e la connessione a internet (dove c'é) mi sembra tutt'altro che gratuita!
Già ora viene meno al suo mandato, dato che NON è ricevibile "ovunque" ;)
 
ovunque é impossibile percio hanno creato tvsat gratuito anch'esso e benvenga; il sogno dei broadcaster nazionali europei é di togliere di mezzo la trasmissione gratuita in etere a favore delle offerte a pagamento ma non lo possono fare quindi la televisione diffusa coi metodi tradizionali non ha certo vita breve fortunatamente, loro malgrado; non ho niente in contrario con le nuove tecnologie di diffu$ione, ma non possono permettersi di imporle con la forza, i furbastri, anche se gia ci stanno provando nei paesi nordeuropei e qui in svizzera diffondendo in aria il minimo sindacale (qui solo 4 programmi!) e in italia avendo creato un dvbt disastrato.
 
Ultima modifica:
Mancano ancano ancora 16 anni al 2030, pensate com'era internet 16 anni fa nel 1998: https://web.archive.org/web/19980118070226/http://www.tin.it/

Bisognava abbonarsi anche solo per il 56k, e se proprio volevi strafare andavi di ISDN.

Ricordo abbastanza.. ero all'università (anche se un bel pò fuori corso :D) e ricordo che un mio amico e coinquilino parlava di internet, posta elettronica e non so che cosa volesse dire. Anche nel 1997 in un internet point avevamo visto delle "pagine", che sentivo definire "siti". Non capivo cosa fosse, solo nel 2002 ho capito il tutto dopo che mio padre ha regalato a mia sorella un PC. Per la cronaca.. ero ancora all'università anche nel 2002 (ormai ero trentenne)

Internet è arrivato nel mondo nel 1992, ricordo un articolo letto sul giornale sul treno, e ovviamente non sapevo cosa volesse dire.

Non è quindi del tutto errata l'ipotesi che nel 2030 esso sia ancora più diffuso e diverso, ma occorre poi vedere se la tv scomparirà del tutto.
 
Tanto per ritornare in tema, ormai molte tv sono smart, quindi prima ci abitiuamo a utilizzare i servizi smart sulle nostre tv meglio è...
Lo so che per una persona non avvezza a certi argomenti sarà difficile, ma tant'è...
 
Tanto per ritornare in tema, ormai molte tv sono smart, quindi prima ci abitiuamo a utilizzare i servizi smart sulle nostre tv meglio è...
Se stai parlando di quelli esposti a Mediaworld o altre catene ...ok
Nelle abitazioni comuni per quel che vedo ,e penso altri confermeranno c'è ancora addirittura un altissima percentuale di CRT :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso