LA7 su HotBird: in chiaro o codificata?

rmk ha scritto:
Esiste anche la tecnologia Skyplex, tra l'altro implementata in alcuni TP dei satelliti della flotta Hotbird, che consente al satellite di multiplexare i segnali provenienti da diverse stazioni di uplink.
Tuttavia non ricordo se il TP in questione adotta la tecnologia Skyplex.

Lo so che esiste, ma i transponder che usano la tecnologia Skyplex sono soltanto due, e per la precisione i tr. 91 (12539 H) e 92 (12558 V).
Per cui vale il discorso che ho fatto al post 59.

Inoltre il transponder non sarebbe stato affittato da M-Three se fosse stato Skyplex.
I due transponder Skyplex vengono gestiti direttamente Eutelsat, che non lo può affittare a terzi proprio per le sue caratteristiche che permettono di affittare la porzione di banda necessaria (o richiesta) direttamente alla singola emittente.
 
fenapol ha scritto:
Mi consentite...? Una digressione...Solo nel "benedetto" ferragosto italico e soprattutto nei giorni limitrofi... (TANTI) un paese intero spesso ha il cervello e le proprie responsabilità all'ammasso... Che c'entra questa cosa..? Ormai è chiaro su HB (11541) hanno seri problemi di uplink (qualche piccione avrà fatto un bisognone sull'illuminatore....) per cui dal satellite il segnale è fortissimo e pieno mentre da sotto gli arriva una schifezza (quattro quadratini, un pò di buio e freeze a volontà...). Possibile dico io che in un broadcaster come La7 non ci sia il reparto tecnico che dovrebbe provvedere (minuti, massimo ore...) come in una qualsiasi stazione straniera ...? Ebbene sono in ferie (quelli del tecnico e chissà chi altri....) e quindi si deve aspettare... Mi sbaglio ? Forse......

No, questo non è un paese serio nemmeno nel reparto dell'iniziativa privata a quanto pare...

Scusate lo sfogo...

Dai son stati abbastanza celeri... manco un giorno... ora si vede di nuovo bene...

Anch'io pensavo dovessimo aspettare fino a Settembre fino a che il tennico
non ritornava dalle ferie :badgrin:

fano
 
fano ha scritto:
Dai son stati abbastanza celeri... manco un giorno... ora si vede di nuovo bene...

Anch'io pensavo dovessimo aspettare fino a Settembre fino a che il tennico
non ritornava dalle ferie :badgrin:

fano

Ok.. Adesso va bene ancora.. Speriamo duri... Ma se io sono stato severo è perché ne ho viste tante... Ricordo che quando Rai accese RAI Tre analogica sul primo Hot Bird...tanti anni fa ormai.. (io ho l'impianto motorizzato dal 1989.... Rai uno e due venivano trasmessi in analogico su Eutelsat criptati per le cose migliori in Discret...qualcuno lo ricorda...?) l'audio era afflitto da un imbarazzante ronzio di sottofondo chiaramente imputabile a problemi di uplink... Ebbene... passarono i giorni, le settimane i mesi... e nessuno faceva niente... Riuscii a parlare in viva voce con un capo settore ingegnere a Roma (complice un mio amico che lavorava in Rai) e questi finalmente dette avvio alla risoluzione del problema che evidentemente passava inosservato... (ahhh la teoria della bocca buona che guasti immensi spesso fa......).

A proposito ma la stretegia di questo "altro" canale di La7 (oltre a quello mediocre diffuso da Sky) quale è di preciso? Non è chiaro ancora.. :
Affiancato a quello Sky ? Sostituirà quello Sky, a chi è destinato ? All'utenza finale o ai ponti ? Verrà codificato definitivamente o solo a evento? Insomma nessuno chiaramente ha potuto dirlo finora mi pare.. Ma come mai non c'è nessun riferimento o comunicato ufficiale a riguardo.. ?
 
fenapol ha scritto:
Ok.. Adesso va bene ancora.. Speriamo duri... Ma se io sono stato severo è perché ne ho viste tante... Ricordo che quando Rai accese RAI Tre analogica sul primo Hot Bird...tanti anni fa ormai.. (io ho l'impianto motorizzato dal 1989.... Rai uno e due venivano trasmessi in analogico su Eutelsat criptati per le cose migliori in Discret...qualcuno lo ricorda...?) l'audio era afflitto da un imbarazzante ronzio di sottofondo chiaramente imputabile a problemi di uplink... Ebbene... passarono i giorni, le settimane i mesi... e nessuno faceva niente... Riuscii a parlare in viva voce con un capo settore ingegnere a Roma (complice un mio amico che lavorava in Rai) e questi finalmente dette avvio alla risoluzione del problema che evidentemente passava inosservato... (ahhh la teoria della bocca buona che guasti immensi spesso fa......).

A proposito ma la stretegia di questo "altro" canale di La7 (oltre a quello mediocre diffuso da Sky) quale è di preciso? Non è chiaro ancora.. :
Affiancato a quello Sky ? Sostituirà quello Sky, a chi è destinato ? All'utenza finale o ai ponti ? Verrà codificato definitivamente o solo a evento? Insomma nessuno chiaramente ha potuto dirlo finora mi pare.. Ma come mai non c'è nessun riferimento o comunicato ufficiale a riguardo.. ?

Ricordo benissimo il Discret della Rai, c'era ancora fino a due anni fa, cioè fino a quando c'era ancora la Rai in analogico su HotBird.
Purtroppo a volte non si accorgono di guasti o parametri mal settati, ed è sempre difficile parlare con la persona giusta che capisca il problema per far sì che questo venga veramente risolto

Ma spiegami cos'è questa teoria della "bocca buona!"

Per La7 non si sa, non è chiaro, ma sicuramente non i ponti, per questo usano già il segnale sui 12°.5 ovest. Il segnale sui 13° est è chiaramente rivolto al pubblico.
 
Caro Zwobot, visto che LA7 13E/FTA e LA7 12.5W non hanno ritardo fra loro (come invece avviene per HB) propendo per la tua ipotesi di collegamenti diretti per il feed all'operatore.
In ogni caso però il segnale che parte in UL è spesso "non buono" ma a priori non possiamo lo stesso sapere se il problema sia in partenza dal broadcaster (TiMedia) o in arrivo all'operatore satellitare (M3).
Una volta diventato affidabile il nuovo canale, il canale SKY non avrà più alcuna ragione di esistere...almeno io non ne vedo...
Per curiosità: nei gironi dei black out del LA7-FTA mi è capitato di trovare contemporaneamente dei decoder FTA sui 12.5 e dei digitali terrestri col pid video di la7 "s*******to" e quindi necessitanti di HW reset...
Difficile capire se c'è un nesso fra le cose....
Per quanto riguarda gli skyplex su HB6 stenderei un velo pietoso sul loro funzionamento... (specie per i bachi sw che tendono a riassegnare i pid di tutti i servizi successivi a quello che viene momentaneamente spento).
Nn credo che sui futuri HB9 e HB10 verranno riproposti...(HB7a e HB8 ne sono sprovvisti)
 
BillyClay ha scritto:
Una volta diventato affidabile il nuovo canale, il canale SKY non avrà più alcuna ragione di esistere...almeno io non ne vedo...
Tra l'altro suppongo sia anche negli interessi di Sky, altrimenti non gli avrebbe nemmeno fornito la codifica NDS.
 
BillyClay ha scritto:
Per quanto riguarda gli skyplex su HB6 stenderei un velo pietoso sul loro funzionamento... (specie per i bachi sw che tendono a riassegnare i pid di tutti i servizi successivi a quello che viene momentaneamente spento).
Nn credo che sui futuri HB9 e HB10 verranno riproposti...(HB7a e HB8 ne sono sprovvisti)

Infatti, non credo tale tecnologia verrà sviluppata ulteriormente, anche se l'idea per la quale è stata creata non era cattiva.

Boothby ha scritto:
Tra l'altro suppongo sia anche negli interessi di Sky, altrimenti non gli avrebbe nemmeno fornito la codifica NDS.

Infatti, vedremo presto come andrà a finire. Per me verrà tolto il La7 di Sky, e rimarrà quello FTA, con alcuni programmi codificati in NDS.
 
Zwobot ha scritto:
I due transponder Skyplex vengono gestiti direttamente Eutelsat, che non lo può affittare a terzi proprio per le sue caratteristiche che permettono di affittare la porzione di banda necessaria (o richiesta) direttamente alla singola emittente.
Ricordo pero' che la freq. 10719V di Hotbird 4 era una "skyplex" dove tra gli altri Sardegna1 ci effettuava l'uplink diretto, inizialmente (mi pare per un anno ) gestita da Eutelsat e in seguito passata alla paytv Cyfra+ per tutta la permanenza del satellite a 13 est, se non ricordo male.. Quindi forse non è detto che solo Eutelsat possa gestire lo skyplex..a meno che lo skyplex stesso non possa essere gestito come un'altro normale TP(non skyplex).. "sprecando" in un certo senso le sue potenzialita' (?).
 
S7efano ha scritto:
Ricordo pero' che la freq. 10719V di Hotbird 4 era una "skyplex" dove tra gli altri Sardegna1 ci effettuava l'uplink diretto, inizialmente (mi pare per un anno ) gestita da Eutelsat e in seguito passata alla paytv Cyfra+ per tutta la permanenza del satellite a 13 est, se non ricordo male.. Quindi forse non è detto che solo Eutelsat possa gestire lo skyplex..a meno che lo skyplex stesso non possa essere gestito come un'altro normale TP(non skyplex).. "sprecando" in un certo senso le sue potenzialita' (?).

L'hai detto, se si rinuncia alla potenzialità Skyplex, non c'è alcun problema ad affittare il transponder intero ad un unico operatore.

Ma quand'era che la 10719 V non era di Cyfra+? Molto indietro? Mi pare di ricordare infatti quello che dici, sarà stato nel 1998 subito dopo il lancio del satellite HotBird 4. Oltre a Sardegna Uno c'era anche la mitica Krisma TV.
In gennaio del 1999 risulata già di Cyfra+: http://web.archive.org/web/20000823072125/www.lyngsat.com/hotbird.shtml
 
Zwobot ha scritto:
L'hai detto, se si rinuncia alla potenzialità Skyplex, non c'è alcun problema ad affittare il transponder intero ad un unico operatore.
Ok ora mi è chiaro:)
Ma quand'era che la 10719 V non era di Cyfra+? Molto indietro? Mi pare di ricordare infatti quello che dici, sarà stato nel 1998 subito dopo il lancio del satellite HotBird 4. Oltre a Sardegna Uno c'era anche la mitica Krisma TV.
In gennaio del 1999 risulata già di Cyfra+: http://web.archive.org/web/20000823072125/www.lyngsat.com/hotbird.shtml


Esatto.. ricordo sardegna1 come primisismo canale locale italiano sul sat, nel luglio 1998.. e ricordo il promo dell'emittente dove indicava la frequenza "siamo su HB4 nella Frequenza 10719V skyplex ecc.." e nel 99 passo' sugli 12519V croati. prorpio in quello stesso periodo (luglio, agosto 98) apparve per la prima volta anche Krismatv sullo stesso skyplex :).

da "satellite", novembre '98


PS: tra l'altro sull'attuale Atlantic Bird 4 (ex HB4) vedo che la 10719 è "defunta"..
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Ok ora mi è chiaro:)



Esatto.. ricordo sardegna1 come primisismo canale locale italiano sul sat, nel luglio 1998.. e ricordo il promo dell'emittente dove indicava la frequenza "siamo su HB4 nella Frequenza 10719V skyplex ecc.." e nel 99 passo' sugli 12519V croati. prorpio in quello stesso periodo (luglio, agosto 98) apparve per la prima volta anche Krismatv sullo stesso skyplex :).

da "satellite", novembre '98


PS: tra l'altro sull'attuale Atlantic Bird 4 (ex HB4) vedo che la 10719 è "defunta"..

Wow, probabilmente l'avevo comprato anch'io quel numero di "satellite", che ricordi! Viva e Viva Zwei su 12149 V, mi ricordo che erano sempre identificati con Viva (test) e Viva 2 (test) e si vedevano in maniera eccellente, chissà con che risoluzione trasmettevano. E c'erano ancora TMC e TMC2, ed MTV Italia trasmetteva ancora da Londra, ed infatti era presente nel pacchetto Viacom come "MTV 3" e serviva come fonte per D+ e per ReteA in terrestre.
 
Ultima modifica:
Zwobot ha scritto:
E c'erano ancora TMC e TMC2, ed MTV Italia trasmetteva ancora da Londra, ed infatti era presente nel pacchetto Viacom come "MTV 3" e serviva come fonte per D+ e per ReteA in terrestre.
E quando TMC2 divenne MTV.. come sai , sul pacchetto di Tele+ mantennero il canale peggiore qualitativamente(quello dell'ex TMC2) , non attingendo piu' direttamente da MTV 3 della Viacom, e insieme a TMC poi divenuta La7 azzardo, a giudicare anche da dei disturbi tipici del terrestre, che erano prelevate dall'analogico terrestre.. (cmq anche dai 16 est al tempo non era migliore..).. ormai con Sky penso che il "suo" La7 sia sicuramente prelevato dai 12.5 ovest, e sia "degradato" a valle.. :D ;)..
 
S7efano ha scritto:
E quando TMC2 divenne MTV.. come sai , sul pacchetto di Tele+ mantennero il canale peggiore qualitativamente(quello dell'ex TMC2) , non attingendo piu' direttamente da MTV 3 della Viacom, e insieme a TMC poi divenuta La7 azzardo, a giudicare anche da dei disturbi tipici del terrestre, che erano prelevate dall'analogico terrestre.. (cmq anche dai 16 est al tempo non era migliore..).. ormai con Sky penso che il "suo" La7 sia sicuramente prelevato dai 12.5 ovest, e sia "degradato" a valle.. :D ;)..

Sì, TMC2 divenne MTV Italia il 1° maggio 2001, ma MTV Italia si trasferì definitivamente da Londra a Milano solo nel febbraio del 2002, quando le trasmissioni di "MTV 3" (il feed da Londra nel pacchetto Viacom) cessarono.
Infatti quando Tele+ mantenne solo l'ex TMC2, fu perchè il segnale originario da Londra smise di trasmettere. Sul canale originale MTV dentro a Tele+ infatti apparvero le barre colorate che vi rimasero per 3 giorni circa prima che quelli di Tele+ si accorgessero che le cose erano cambiate.
Dopo un po' anche il canale "MTV 3", che ormai trasmetteva solo le barre, sparì dal pacchetto Viacom.
 
fano ha scritto:
Anch'io pensavo dovessimo aspettare fino a Settembre fino a che il tennico
non ritornava dalle ferie
Ma, siamo proprio sicuri che hanno sistemato per benino??

Oggi domenica verso le 15 ad esempio, qualche piccolo squadrettamento lo vedevo ancora su La7, niente di gravissimo come nei giorni scorsi, piuttosto un fastidioso suqadrettamentino di tanto in tanto su alcune parti dello schermo.

Gli altri programmi del medesimo trasponder invece non presentavano questo difetto (Teletirreno, ToscanaChannel, SardegnaChannel, UmbriaChannel, VeniceChannel, qualche arabo e spagnolo).

Sembrerrebbe che i problemi (seppur piccoli) permangano in sede di invio dei programmi di La7.
Forse può dipendere dalle condimeteo di qualche zona del nord italia dove inizia la filiera di trasmissione del segnale?
 
Oggi il "partitone" Biellese - Juventus era criptato. Se non fanno vedere questi eventi questo canale serve a poco via satellite.
 
candelapura ha scritto:
Oggi il "partitone" Biellese - Juventus era criptato. Se non fanno vedere questi eventi questo canale serve a poco via satellite.

Ma perchè siete così calciocentrici? ;)
Solo perchè una partita è criptata, allora l'intero canale diventa inutile. Mah!
 
candelapura ha scritto:
Oggi il "partitone" Biellese - Juventus era criptato. Se non fanno vedere questi eventi questo canale serve a poco via satellite.
Il problema è che La7 e Mediaset codificano certi programmi perché non hanno i relativi diritti per l'estero.
Bisognerebbe che dessero delle smart card a chi vuol vedere quei programmi via satellite, ma allora dovremmo avere dei decoder che abbiano dei lettori di smart card o una cam per il tipo di codifica che usano, e secondo voi quanti si organizzerebbero in questo modo ?
Potrebbe anche essere una strategia per favorire l'uso del DTT, ma siamo al punto di prima: prendi il decoder DTT, spera che l'antenna sia installata come il DTT richiede (se no devi farla adeguare), magari ci vuole anche una smart card Mediaset Premium o La7 CartaPiú, alla fine per poter vedere Biellese - Juventus ? Sai che libidine !!!!!
 
BellUomo ha scritto:
Il problema è che La7 e Mediaset codificano certi programmi perché non hanno i relativi diritti per l'estero

Diritti esteri per Biellese-Juventus? scommettiamo che se l'avessero trasmessa in chiaro nessun broadcaster straniero si sarebbe lamentato all'estero per concorrenza sleale?

Poi c'è una bella differenza fra le posizioni di RAI e LA7 e quella di mediaset!
Le prime usando codifica di Sky non fanno altro che promuovere l'abbonamento alla piattaforma stellitare di Murdoch, Mediaset non volendo invece stringere alcun accordo per l'utilizzo NDS non vuole in alcun modo favorire l'australiano.

Per quanto riguarda la codifica comune e la possibilità di distribuire card NON SKY per permettere agli italiani di vedere tutti programmi nazionali via sat se ne parla da anni ma non c'è effettiva volontà.
Tecnicamente nn sarebbe un probelma: le card Seca aprirebbero sia Mediaset che Rai e potrebbero essere adottata la stessa codifica (in simulcrypt con NDS anche da La7 e MTV) e le relative CAM sarebbero usabili su titti i decoder standard CI e/o Seca embedded (vedi vecchi Goldbox...)...ma non c'è una vera unione di intenti in proposito e intanto Murdoch in pochi anni si prenderà un vantaggio competitivo allucinante....
 
BillyClay ha scritto:
Diritti esteri per Biellese-Juventus? scommettiamo che se l'avessero trasmessa in chiaro nessun broadcaster straniero si sarebbe lamentato all'estero per concorrenza sleale?

E allora perché lo hanno criptato ?
Il mio era un discorso generale, per il caso specifico di Biellese-Juventus avrei scommesso anchio che nessuno avrebbe protestato

BillyClay ha scritto:
Poi c'è una bella differenza fra le posizioni di RAI e LA7 e quella di mediaset!
Le prime usando codifica di Sky non fanno altro che promuovere l'abbonamento alla piattaforma stellitare di Murdoch, Mediaset non volendo invece stringere alcun accordo per l'utilizzo NDS non vuole in alcun modo favorire l'australiano.

Per quanto riguarda la codifica comune e la possibilità di distribuire card NON SKY per permettere agli italiani di vedere tutti programmi nazionali via sat se ne parla da anni ma non c'è effettiva volontà.
Tecnicamente nn sarebbe un probelma: le card Seca aprirebbero sia Mediaset che Rai e potrebbero essere adottata la stessa codifica (in simulcrypt con NDS anche da La7 e MTV) e le relative CAM sarebbero usabili su titti i decoder standard CI e/o Seca embedded (vedi vecchi Goldbox...)...ma non c'è una vera unione di intenti in proposito e intanto Murdoch in pochi anni si prenderà un vantaggio competitivo allucinante....

Secondo te le card non Sky per permettere agli Italiani di vedere tutti programmi nazionali via sat le distribuirebbero gratis ?
E perché chi non ha un decoder con codifica Seca integrata dovrebbe comprarsi la cam Seca, quando fra l'altro paga già il canone Rai ? A parte il fatto che a me (ma temo non solo a me) è già capitato di non vedere su Sky certe trasmissioni Rai o de La7 (tipo Star Trek Voyager), con un bello schermo blu o nero !
 
Indietro
Alto Basso