[Lamezia T., CZ] Problemi Antenna/Segnale

Tuttosport23

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
27 Dicembre 2009
Messaggi
5.819
Località
Piemonte
Salve, avrei bisogno di aiuto! Abito a Lamezia Terme in provincia di Catanzaro (Calabria) ho due tv, una nel soggiorno ed una in camera da letto. L'antenna principale che scende da sopra il palazzo va direttamente alla tv della camera da letto, mentre il cavo che arriva al tv del soggiorno è secondario (almeno così mi hanno detto i miei genitori). Alla tv del soggiorno io ricevo bene tutti i canali, ad esclusione di quelli rai, ricevo però male il mux dei canali gallery, che se non ricordo male prendo sulla frequeza 66, se infatti provo a contralle lo stato del segnale dal decoder ho meno del 40% di potenza e meno del 20% di qualità con molti BER di errore, arrivano a picchi di 7.00. Fino ad ora non ho avuto quasi mai problemi, se non qualche "scatto" ogni tanto, ora però gli "scatti" stanno aumentando e la visione mi viene compromessa. La cosa strana è che nella tv che ho in camera da letto, quindi quella col cavo principale, il segnale lo prendo perfettamente e non ho nessun BER di errore.

Aggiungo che dietro la tv del soggiorno ho un amplificatore, la prima parte di questo è posto nella canaletta.

Ora, da profano quale sono, non vorrei che magari fosse questo aplificatore a dare problemi, anche se ripeto che nella tv della camera da letto i livelli sono alti ed ottimi.

Sapreste gentilmente aiutarmi ad individuare la causa e risolverla insieme? vorrei acquistare l'on demand e quindi il segnale deve essere perfetto!!

Grazie anticipatamente!!:D
 
Ciao probabilmente è un problema di rumore(C/N),e non fidarti dei riscontri dei dec. se puoi prova ad eliminare l'amplificatore oppure abbassagli il guadagno.
 
ciao, resta il fatto che all'altra tv il segnale è perfetto, non vorrei togliendo l'amplificatore rovinare anche l'altra...
 
Bisognerebbe capire esattamente:
- come è fatto l'impianto d'antenna (da quali/quanti titpi d'antenne è costituito l'impianto sul tetto);
- l'età dell'impianto e soprattuto dei cavi;
- come fisicamente è realizzato il collegamento secondario alla Tv del soggiorno, ovvero, in che modo fisicamente cavo che va al soggiorno è collegato all'impianto principale.
 
@ag-brasc

- Abito al secondo di un palazzo di sei piani. Non so quale modello di antenna c'è sul tetto, ma sicuramente è una sola.

- Per quanto riguarda l'età.. non meno di 20anni, anche se un paio di anni fa è venuto un antennista che ha montato l'amplificatore.

- Nella canaletta del corridoio c'è la prima parte dell'amplificatore, dal quale partono due cavi, uno del tv del soggiorno e uno del tv della camera da letto (almeno credo siano questi). Quindi il cavo arriva (sempre tramite canaletta) alla presa a muro della tv in soggiorno, da questa presa esce un cavo di antenna che è collegato direttamente all'amplificatore, dal quale a sua volta esce un cavo che collego direttamente al decoder.


Spero di essere stato chiaro, ma non sono un esperto!!
Grazie ag-brasc dell'aiuto :)
 
Mi spiace... Ma temo che tu debba interpellare un antennista serio in quanto sicuramente l'impianto è da realizzare ex-novo. In fondo dopo più o meno 20 anni è abbastanza normale... :icon_rolleyes:
Sottolineo di accertare la serietà di chi provvederà perché non è serio pensare amplificare (in casa) un segnale pensando di recuperarne gli inevitabili degradi dovuti principalmente al deterioramento dell'impianto. :evil5:
 
ok grazie dell'aiuto e delle dritte, sicuramente non chiamerò più l'antennista venuto 2anni fa circa.. vedrò di trovarne uno più "professionale"!!

di nuovo, grazie per l'aiuto! :)
 
forse ho capito qual'è la causa del problema:

mi sono sintonizzato su premium cinema, ed ho mosso un pochetto il cavo d'antenna che arrivava al decoder, ebbene, muovendolo variavano non solo i parametri del segnale, ma anche i ber di errore..

ora vi chiedo, secondo voi, per vedere se effettivamente è questa la causa, posso sostituire il cavo che, evidentemente è fatto male ed è vecchio con uno migliore, di ottima qualità??

questo inoltre spiegherebbe in linea di massima anche perchè alla tv della camera da letto il segnale è perfetto!!

:)
 
Magari più che il cavo deteriorato, dipende da qualche falso contatto sulle connessioni...
Comunque sì, potrebbe darsi che, se questo strano comportamento si manifesta su un tratto di cavo piuttosto lungo, può essere che la sua sostituzione possa rivelarsi utile.
Assicurati comunque al 100% che in nessun caso esista qualche derivazione anomala, tipo più cavi uniti assieme e nastrati. :icon_rolleyes:
 
tuttosport23 ha scritto:
forse ho capito qual'è la causa del problema:

mi sono sintonizzato su premium cinema, ed ho mosso un pochetto il cavo d'antenna che arrivava al decoder, ebbene, muovendolo variavano non solo i parametri del segnale, ma anche i ber di errore..

ora vi chiedo, secondo voi, per vedere se effettivamente è questa la causa, posso sostituire il cavo che, evidentemente è fatto male ed è vecchio con uno migliore, di ottima qualità??

questo inoltre spiegherebbe in linea di massima anche perchè alla tv della camera da letto il segnale è perfetto!!

:)

Anch'io qualche settimana fa ho avuto lo stesso problema: segnale più basso e livello di errore alto in una TV. Dopo aver controllato tutto per sbaglio ho mosso il cavo dell'antenna dietro la TV e i parametri miglioravano. Non era il cavo difettoso però, in quanto era nuovo. Ma era LO SPINOTTO antenna attaccato male al cavo. Ho tagliato via un pezzettino di cavo, l'ho pelato di nuovo, ho attaccato uno spinotto nuovo e tutto è ritornato normale :D
Prova un po' a vedere se è lo spinotto sostituendolo, ma fai l'attacco col cavo coassiale a regola d'arte perchè è importante ;-)
 
Ultima modifica:
@antonyxxx, si devo riprovare a rifare i contatti.. ma siccome questo cavo che c'è ora non mi da per niente sicurezza, lo vorrei comunque cambiare..

@ag-brasc, no questo è l'unico filo che esce dall'amplificatore e che va diritto diritto al decoder.. credo sia questo..

sapete dirmi un cavo di antenna rf buono, se ne esiste un magari più buono di quelli che vendono di solito, cioè se ne devo chiedere uno in modo specifico.. così scappo subito a prenderlo.. :D
 
tuttosport23 ha scritto:
@antonyxxx, si devo riprovare a rifare i contatti.. ma siccome questo cavo che c'è ora non mi da per niente sicurezza, lo vorrei comunque cambiare..

@ag-brasc, no questo è l'unico filo che esce dall'amplificatore e che va diritto diritto al decoder.. credo sia questo..

sapete dirmi un cavo di antenna rf buono, se ne esiste un magari più buono di quelli che vendono di solito, cioè se ne devo chiedere uno in modo specifico.. così scappo subito a prenderlo.. :D

No, sono tutti uguali. Cambia il diametro: maggiore è il diametro minore è l'attenuazione del segnale (MA si tratta veramente di roba da poco e sopra i 100 m). Essendo un cavo interno potresti anche prenderlo di 5mm (o 6mm) e assicurati, se devi prendere spinotti e connettori F, che questi siano dello stesso diametro del cavo.
L'altro giorno ne ho visti alcuni di colore grigio, che dicevano di essere più performanti perchè avevano un isolamento migliore e quindi una miglior schermatura ma, ti ripeto, i cavi (ammesso che non siano danneggiati o arruginiti) non fanno la differenza - io ho sempre preso cavi coassiali a caso e non ho mai avuto problemi.
 
AntonyXXX ha scritto:
No, sono tutti uguali. Cambia il diametro: maggiore è il diametro minore è l'attenuazione del segnale (MA si tratta veramente di roba da poco e sopra i 100 m). Essendo un cavo interno potresti anche prenderlo di 5mm (o 6mm) e assicurati, se devi prendere spinotti e connettori F, che questi siano dello stesso diametro del cavo.
L'altro giorno ne ho visti alcuni di colore grigio, che dicevano di essere più performanti perchè avevano un isolamento migliore e quindi una miglior schermatura ma, ti ripeto, i cavi (ammesso che non siano danneggiati o arruginiti) non fanno la differenza - io ho sempre preso cavi coassiali a caso e non ho mai avuto problemi.

ok grazie, gentilissimo;) .. allora vado a misurare quello che c'è ora per curiosità:D


EDIT: non riesco a misurarlo bene.. ma mi sembra che è più di 6mm.. comunque ho deciso compro un altro spinotto, tanto me ne serve solo uno, di tipo maschio, perchè l'altra parte è attaccata all'amplificatore.. non conoscendo bene il diametro, come gli posso dire al rivenditore?

grazie!!
 
Ultima modifica:
tuttosport23 ha scritto:
ok grazie, gentilissimo;) .. allora vado a misurare quello che c'è ora per curiosità:D


EDIT: non riesco a misurarlo bene.. ma mi sembra che è più di 6mm.. comunque ho deciso compro un altro spinotto, tanto me ne serve solo uno, di tipo maschio, perchè l'altra parte è attaccata all'amplificatore.. non conoscendo bene il diametro, come gli posso dire al rivenditore?

grazie!!

Potrebbe anche essere di 7mm e non c'è nessun problema - anzi probabilmente è di 7 mm visto che sono parecchio utilizzati. La spina per l'antenna costa meno di un euro (digli che hai il cavo di 7 mm e magari chiedigli se ti fa anche vedere un fac simile di pelatura di cavo: è semplice per chi ne fa 20 al giorno ma per chi non l'ha mai fatto può diventare quasi impossibile :evil5:
Comunque se vai in un negozio spiegagli il problema e che sospetti sia la spina TV che non fa bene contatto e te ne fai dare una simile. Magari stacca quella che hai già - si svita prima il corpo grosso e poi all'interno si allenta un altra vite per far uscire il cavo....
 
allora.. sono andato di corsa.. gli ho spiegato il problema e mi ha dato uno spinotto... mi ha detto di provare questo.. gli ho portato lo spinotto di prima e secondo lui era buono.. ora lo vado subito a mettere e vediamo cosa succede... antony ma i "filini" di rame del cavetto come li devo posizionare nello spinotto? :)
 
tuttosport23 ha scritto:
allora.. sono andato di corsa.. gli ho spiegato il problema e mi ha dato uno spinotto... mi ha detto di provare questo.. gli ho portato lo spinotto di prima e secondo lui era buono.. ora lo vado subito a mettere e vediamo cosa succede... antony ma i "filini" di rame del cavetto come li devo posizionare nello spinotto? :)

Li posizioni in modo che facciano massa con la parte di metallo dello spinotto: o li ripieghi all'indietro oppure glieli arrotoli attorno. L'importante che non entrino in contatto con il corpo centrale del cavo.
Guarda qualche immagine tipo queste per farti un'idea:

http://www.google.it/images?hl=it&g...SgA&q=cavo+coassiale&spell=1&biw=1259&bih=615
 
ok perfetto, fatto!! allora mux canali cinema premium: potenza 37/40, qualità 100 .... ogni tanto però segna qualche ber di errore, che però non sembra influire... gli altri canali tutti ok, qualitò sempre 100% e potenza intorno al 40%... non capisco i ber di errore sui canali cinema, ma dovrebbe andare comunque bene....

grazie antony :D
 
tuttosport23 ha scritto:
ok perfetto, fatto!! allora mux canali cinema premium: potenza 37/40, qualità 100 .... ogni tanto però segna qualche ber di errore, che però non sembra influire... gli altri canali tutti ok, qualitò sempre 100% e potenza intorno al 40%... non capisco i ber di errore sui canali cinema, ma dovrebbe andare comunque bene....

grazie antony :D

Quindi dopo il cambio dello spinotto dell'antenna hai visto un miglioramento, giusto? Sono contento comunque leggendo il tipo di impianto che hai (mi sembra di capire un miscelatore amplificato che si sdoppia esattamente in DUE: uno va a una tele e uno va all'altra), dovresti ambire affinchè la qualità sia identica su entrambi (NB: alcune TV sono più sensibili di altre al segnale e agli errori di invio dati, quindi eventualmente fai anche la prova di INVERTIRE le TV e vedi come si comportano, ok?). Essendo i due cavi identitici (partono entrambi da quest'amplificatore, non capisco neanche perchè in una ci sia un altro amplificatore e nell'altra no... :-/

PS Per farti un esempio: io ho due samsung (uno del 2010 e uno di un paio di anni fà): a parità di cavo, spinotti, antenna e collegamenti vari, in quello più nuovo il segnale risulta più forte e gli errori minori rispetto a quello vecchio... (quindi magari non farti neanche ingannare dal fatto che alcune TV montano un decoder più amplificato di altre ;-)
 
Ultima modifica:
si, ho visto miglioramento nella qualità, che ora tocca il 100%, ma come ti dicevo anche oggi controllando continuano i "picchi" di errore, che comunque non mi fanno stare tranquillo, ti spiego il motivo: avrei intenzione di prendere l'on demand, forse l'hd, ed ho letto che il sengale deve essere molto ma molto buono, soprattutto per le registrazioni dei film in hd, e quindi comunque un tecnico lo devo chiamare, per aumentare almeno la potenza, che ora si attesta sul 40%, mentre all'altra tv arriva a 70% :eusa_think: ...

per quanto riguarda l'impianto, non ti so proprio dire, sicuramente l'antenna è una sola, ma poi come si sdoppiano sinceramente non lo so.. anche se ti posso dire che l'amplificatore deve essere in qualche modo collegato anche all'altra tv, perchè se io ad esempio lo stacco dalla corrente, all'altra tv non si vede niente, è come se annullassi il segnale, una cosa del genere..

per quanto riguardi i tv, nel soggiorno posseggo uno di quelli col tubo catodico, che è in via di "smaltimento", mentre all'altra tv è incorporato ad un lcd di 22pollici.. sicuramente la gestione dei canali, del segnale sarà differente, come sono differenti i tuner nei decoder, ma questo in linea di massima secondo me non spiega né i ber di errore, né la differenza di potenza che cambia drasticamente da 40% ad 70%..:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso