lampadine a basso consumo

binato

Digital-Forum New User
Registrato
6 Marzo 2006
Messaggi
23
Dotando la mia abitazione di queste lampadine ne beneficierà la bolletta elettrica ?
 
Certamente visto che consumano molto meno anche se inizialmente + costose.

Io uso tutte lampade a risparmio energetico. :)
 
dipende ......devi RIFASARE ....... perche' coi nuovi contatori......sono dolori....... a volte la corrente reattiva e piu' del consumo......:eusa_wall:

la migliore secondo me e' di fare un inpianto a led.... anche se un po' complicato per i vecchi impianti.......
 
ERCOLINO ha scritto:
Certamente visto che consumano molto meno anche se inizialmente + costose.

Io uso tutte lampade a risparmio energetico. :)

Quoto Ercolino! ;)
anche a casa mia ci sono Neon e varie lampade e lampadine
a basso consumo e ogni 2 mesi la bolletta arriva pochissimo!
che poi bisogna fare attenzione a non tenere più elettrodomestici
attivi nello stesso momento ..sono proprio questi che fanno girare(in tutti i sensi)i contatori. :D
 
Son passato da lampade Alogene a lampade ad alto rendimento (Basso consumo)..bhe la differenza si vede:icon_wink:
 
se non volete differenze cromatiche però ricordate di acquistare quelle
con la scritta... LUCE CALDA!
inoltre nei magazzini per il bricolage è da un pò di mesi che appaiono marche sconosciute a prezzi bassissimi dai 3-5 € per una 20W attacco E14 o E27.
ebbene provate e valgono esattamente i soldi che le pagate.
spesso non superano gli 8-10 mesi di vita! ;)
 
HIHIH!!!Vero e volendo ci sarebbe anche da divertirsi visto che anche loro le garantiscono per un sacco di anni...
Durando 6 mesi..appena si bruciano torno e me le faccio cambiare in garanzia..secondo me alla fine o non le vendono piu oppure rivedono il progetto:D:icon_wink:
 
Il fatto e' che solo quelle di marca durano effettivamente un sacco di tempo le altre come detto durano si piu' delle altre normali ma molto di meno rispetto a quelle di marca.

Poi vale la pena cambiare solo quelle che restano accese per molto tempo altrimenti si corre il rischio di lasciarle accese per niente consumando energia inutilmente.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
effettivamente una cosa che i costruttori NON mettone bene in evidenza è che gli starter elettronici inglobati nella base delle lampadine sono molto sensibili agli ON/OFF...
quindi cambiare una lampadina in un ambiente dove viene "appicciata" e spenta tante volte alla fine dà un risparmio ridotto!
 
Ho lampade a basso consumo dal 1993 e non ho rilevato problemi dovuti agli start normali (sono in ambienti dove vengono spente ed accese decine di volte al giorno). Piuttosto, ho notato che i circuiti interni, anche in quelle di "marca", soffrono (e non poco) i falsi contatti, per cui, occhio ai portalampade.
Da notare che queste lampade (alcune più di altre) sono dei generatori di rumore elettromagnetico e creano disturbi nello spettro che va dalle onde lunghe alle VHF.
 
Tuner ha scritto:
Ho lampade a basso consumo dal 1993 e non ho rilevato problemi dovuti agli start normali (sono in ambienti dove vengono spente ed accese decine di volte al giorno)....
infatti il fenomeno è molto meno sentito in quelle di "marca"...
ma pure loro se leggi lo scritto in piccolino sulle istruzioni riportano quanto detto:icon_wink:.
 
andresa ha scritto:
dipende ......devi RIFASARE ....... perche' coi nuovi contatori......sono dolori....... a volte la corrente reattiva e piu' del consumo......:eusa_wall:

la migliore secondo me e' di fare un inpianto a led.... anche se un po' complicato per i vecchi impianti.......
ma che vuol dire "rifasare":eusa_think: ciao
 
intruder800 ha scritto:
ma che vuol dire "rifasare":eusa_think: ciao

http://www.poweron.ch/it/stromprod/content---1--1185.html
La potenza reattiva
Gli utilizzatori allacciati alla rete elettrica possono provocare costi dell'energia differenti. Nel calcolo dei costi, quindi, sono determinanti non solo il valore della potenza d'allacciamento e la durata d'esercizio, ma anche il tipo di utilizzatori. Si distinguono utilizzatori ohmici e induttivi.

Tra gli utilizzatori ohmici figurano: lampade a incandescenza, radiatori, cucine elettriche, ecc. Gli utilizzatori ohmici prelevano dalla rete solo corrente attiva, il che comporta un prelievo di energia attiva in kWh.

Tra gli utilizzatori induttivi figurano: motori, trasformatori, lampade fluorescenti, lampade a basso consumo, ecc. Oltre alla corrente attiva, gli utilizzatori induttivi prelevano dalla rete anche corrente reattiva, il che comporta un prelievo di energia reattiva in kVarh.
empty.gif
empty.gif



Per il funzionamento degli utilizzatori induttivi è necessaria la corrente reattiva. La corrente reattiva comporta però un maggior carico sulla rete elettrica. Su una rete carica di corrente reattiva può quindi essere trasmessa meno energia attiva. La quota di corrente reattiva, fatturata a partire da un determinato valore, può essere eliminata con un dispositivo di compensazione.

Nota: la corrente reattiva è necessaria per il campo elettromagnetico.
empty.gif
empty.gif



Esempio:
Che differenza c'è tra MW, MVar e MVA ?
Risposta:
MVar (potenza reattiva) e MW (potenza attiva) sono misurati. In questo caso si misura addirittura l'energia (potenza x tempo) e non la potenza. Per questo si parla di MWh e MVarh.
http://www.elektro.it/rifasamento_html/rifasamento_01.html
 
intruder800 ha scritto:
:eusa_wall: ma mica sò un tecnico nucleare :lol: comunque mi interessa anche perche sicuramente rifarò l'impianto :eusa_think:
se non ricordo male il rifasamento degli impianti anche casalinghi e' obbligatorio....pena MULTA...... ma non ne sono sicuro per le abitazioni...... :evil5:
 
YODA ha scritto:
infatti il fenomeno è molto meno sentito in quelle di "marca"...
ma pure loro se leggi lo scritto in piccolino sulle istruzioni riportano quanto detto:icon_wink:.
quoto yoda !!
fate attenzione che quello che scrivono sul cartone di imballo es. "60.000 ore"
e' inteso come "accendo e la spengo dopo 60.000 ore "
se la accendete + volte al giorno...scordatevi le 60.000 ore!!
vi va bene se fa' la meta',quindi con quello che costano alla fine non avete un gran risparmio!!
meditate bene!!
lo so che la bolletta arriva + leggera ,ma anche il portafoglio si alleggerisce quando la comprate!!
ciao
 
Ho alcune lampade in funzione da 13 anni, altre sono in uso da 7 (non cito le marche per non fare pubblicità). Di ore e di accensioni ne hanno fatte a decine di migliaia. Ne ho altre "low cost" già in uso un tempo comunque sufficiente a renderle convenienti. Per quanto mi riguarda è stato un affare, e non si tratta di spiccioli.
 
andresa ha scritto:
http://www.poweron.ch/it/stromprod/content---1--1185.html
La potenza reattiva
Gli utilizzatori allacciati alla rete elettrica possono provocare costi dell'energia differenti. Nel calcolo dei costi, quindi, sono determinanti non solo il valore della potenza d'allacciamento e la durata d'esercizio, ma anche il tipo di utilizzatori. Si distinguono utilizzatori ohmici e induttivi.

Tra gli utilizzatori ohmici figurano: lampade a incandescenza, radiatori, cucine elettriche, ecc. Gli utilizzatori ohmici prelevano dalla rete solo corrente attiva, il che comporta un prelievo di energia attiva in kWh.

Tra gli utilizzatori induttivi figurano: motori, trasformatori, lampade fluorescenti, lampade a basso consumo, ecc. Oltre alla corrente attiva, gli utilizzatori induttivi prelevano dalla rete anche corrente reattiva, il che comporta un prelievo di energia reattiva in kVarh.
empty.gif
empty.gif



Per il funzionamento degli utilizzatori induttivi è necessaria la corrente reattiva. La corrente reattiva comporta però un maggior carico sulla rete elettrica. Su una rete carica di corrente reattiva può quindi essere trasmessa meno energia attiva. La quota di corrente reattiva, fatturata a partire da un determinato valore, può essere eliminata con un dispositivo di compensazione.

Nota: la corrente reattiva è necessaria per il campo elettromagnetico.
empty.gif
empty.gif



Esempio:
Che differenza c'è tra MW, MVar e MVA ?
Risposta:
MVar (potenza reattiva) e MW (potenza attiva) sono misurati. In questo caso si misura addirittura l'energia (potenza x tempo) e non la potenza. Per questo si parla di MWh e MVarh.
http://www.elektro.it/rifasamento_html/rifasamento_01.html


La cosa è irrilevante :D
 
Indietro
Alto Basso