In Rilievo L'angolo della memoria

con Sean e Donald, domani sera su RaiMovie ma era già in programma, su RaiPlay al momento non è disponibile
 
con Sean e Donald, domani sera su RaiMovie ma era già in programma, su RaiPlay al momento non è disponibile

Dove (e come) vedere tutti i film di Donald Sutherland​

h..s://www.gamesurf.it/speciali/film/dove-e-come-vedere-tutti-i-film-di-donald-sutherland
 
in tv non mi sembra si siano sforzati a cambiare programmazione per dedicare qualcosa, così barbuto mai visto prima

PS: quel sito s'è scordato di RaiPlay
 
È morta il 20 giugno a Rapallo all'età di 67 anni la paroliera e autrice televisiva Alessandra Valeri Manera.

Responsabile della programmazione per ragazzi delle reti del Gruppo Mediaset dal 1980 al 2001, è stata anche autrice di centinaia di testi per sigle di cartoni animati e canzoni per bambini, curatrice di vari programmi come i famosi contenitori Bim Bum Bam e Ciao Ciao, co-ideatrice e produttrice dei telefilm con protagonista Cristina D'Avena, da lei scoperta e valorizzata. Fu la paroliera di quasi tutte le sue canzoni.

Ha segnato la mia infanzia e penso quella di tutti noi tra i trenta e i quaranta... Pur agendo dietro le quinte era un volto famigliare... Rip... Solo 67 anni :(
 
Spiace per l’età giovane. Ma sul “contributo” che ha dato stendiamo un velo pietoso che è meglio.
 
Lutto nel mondo del cinema. L'attore Bill Cobbs è morto all'età di 90 anni. Ha recitato in oltre 200 film e divenne famoso soprattutto per il suo ruolo in "Una notte al museo"
 
Addio a Maria Rosaria Omaggio. L'attrice,era malata da tempo. Era nata a Napoli. Aveva 67 anni. Alle sue spalle 50 piece teatrali, 29 film,18 fiction televisive. Il suo debutto con "Roma a mano armata" di Umberto Lenzi. Interpretò Oriana Fallaci. Grande il successo in Rai con Canzonissima.
 
R.i.p.
Merita una foto ricordo
iu
 
Ultima modifica:
Addio a Maria Rosaria Omaggio. L'attrice,era malata da tempo. Era nata a Napoli. Aveva 67 anni. Alle sue spalle 50 piece teatrali, 29 film,18 fiction televisive. Il suo debutto con "Roma a mano armata" di Umberto Lenzi. Interpretò Oriana Fallaci. Grande il successo in Rai con Canzonissima.

Mi dispiace tanto, quando ero piccolo, nei primi anni '70, la ricordo a Canzonissima. Non vorrei sbagliare ma conduceva la trasmissione la cui sigla era La Tartaruga di Bruno Lauzi
 
"All’inizio mi dava fastidio ma poi ci ho fatto l’abitudine. Ci sono giocatori che hanno fatto un’ottima carriera ma non se ne ricorda nessuno; io almeno ho lasciato un segno nella storia del calcio italiano”.

Erano le parole di Comunardo Niccolai, stopper del Cagliari Campione d'Italia 1970,nonchè della Nazionale in Messico, morto la notte scorsa per un malore a Pistoia all'età di 77 anni. Quelle parole erano il suo modo (auto) ironico per decantare la fama attribuitagli di re degli autogol: diventò celebre anche per questo motivo(complice in particolar modo un'autorete nella porta di Enrico Albertosi in occasione di Juventus-Cagliari del 1970).
Il suo nome - invero singolare più degli autogol - fu fortemente voluto dal padre - anche lui ex calciatore (portiere del Livorno) - il quale, comunista nel sangue, volle dare il suo tributo alla Comune di Parigi: questo nonostante l'opposizione della madre che da cattolica mal digeriva quel nome (sembra per inciso la parafrasi della vecchia nonna in quel serial di tanti anni fa "Raccontami"che tacciava con una grossa smorfia - chi lo era - "sto communista!").

Ecco il commosso ricordo della società del Cagliari da 'L'Unione Sarda'

h..s://www.unionesarda.it/sport/e-morto-a-77-anni-niccolai-conquisto-lo-scudetto-con-il-cagliari-uhrxgepy

Era di carattere gentile ed educato: forse l'unica volta che si inalberò gli costò un rigore per...mancato autogol: leggetevi nel bel ricordo di Stefano Boldrini l'estratto dell'episodio,decisamente paradossale.

h...://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/02/morto-comunardo-niccolai-nella-storia-per-gli-autogol-spettacolari/7608565/

Malgrado le ripetute smentite,ci fu una frase attribuita al grande allenatore del Cagliari Manlio Scopigno che ancora oggi viene ricordata circa Niccolai: "tutto mi sarei aspettato tranne che vedere Comunardo Niccolai in diretta in mondovisione": ammesso e non concesso che l'abbia davvero detta, conoscendo chi era Scopigno, l'intento sarebbe stato semmai bonariamente affettuoso e scanzonato,non certo irriguardoso.

Nel calcio odierno,dominato da terminologie massificate e fumose (palla inattiva,transizione per non dire la ripartenza di sacchiana origine in luogo - come avrebbe detto il buon Eugenio Fascetti che al sentire questi neologismi avvertiva l'orticaria - del comunissimo contropiede) la definizione di stopper magari sfuggirà ai più giovani cresciuti con i "centrali": eppure, quantunque marcasse a uomo, Niccolai sapeva anche interscambiarsi con il libero(altro termine oggi demodè) Cera e proporsi in avanti (tenne a sottolineare segnando anche alcuni gol in un'epoca in cui i difensori facevano solitamente solo i difensori).

A cinque mesi dalla scomparsa di Gigi Riva se ne va così anche un altro pezzo importante di quel Cagliari Campione d'Italia: la notizia è stata data en passant sul TG2 delle 13 a fine telegiornale, dedicando giusto una manciata di secondi: triste modo di dare un minimo di riconoscimento a una figura non minore del calcio italiano,ancor più in un momento in cui lo stesso è a livello internazionale tra i più bassi livelli della sua storia
 
Dopo Martiradonna, Zignoli, Nenê, Gori e Riva se ne va un altro dei titolari del Cagliari di quello storico scudetto.
 
Indietro
Alto Basso