Lavori di sostituzione Pannelli trasmittenti a Colle Barbiano (BO)

Oggi il 30 ha battuto il record del segnale:D veramente esagerato! Chissà cosa stanno "cipollando":lol:
 
elettt ha scritto:
Oggi il 30 ha battuto il record del segnale:D veramente esagerato! Chissà cosa stanno "cipollando":lol:
Ho scritto nell'altro post..in questo momento i segnali del 26 e del 30 a mè è venuta a mancare completamente la qualità...
Propagazione ? mi sembra che abbiam passato momenti molto peggiori...
 
elettt ha scritto:
Oggi il 30 ha battuto il record del segnale:D veramente esagerato! Chissà cosa stanno "cipollando":lol:
ah ecco cos'erano questi echi fortissimi sotto bertinoro...
 
Come ho scritto nell'altro thread, propagazione esagerata da nord ieri sera. Arrivava benissimo il 45 di Tivuitalia dal Madonna, sorpassando agevolmente anche Monte Calvo...
 
infatti dopo tempo immemore sono riuscito ad agganciare il famigerato 40!!

P.s:io ho al 3° e la 4° banda verso il venda e la 5° verso serramazzoni,e nella centralina posso regolare le potenze delle 3 bande,secondo voi mi conviene abbassare la potenza della 5° banda o alzarla oppure mi devo affidare all'antennista?
 
spalla72 ha scritto:
infatti dopo tempo immemore sono riuscito ad agganciare il famigerato 40!!

P.s:io ho al 3° e la 4° banda verso il venda e la 5° verso serramazzoni,e nella centralina posso regolare le potenze delle 3 bande,secondo voi mi conviene abbassare la potenza della 5° banda o alzarla oppure mi devo affidare all'antennista?
Guarda, se te ne indendi un pò puoi provare a regolare, partendo dal basso verso l'alto, fino ad ottenere un medio rapporto segnale/qualità (orientandoti con le barre del decoder). Tuttavia meglio tenere più basso il livello del segnale ma avere una qualità più alta.

Comunque con gli strumenti ed un tecnico il lavoro viene fatto sicuramente molto meglio ;)
 
Giusto per aggiornare:
da Raiway confermano che i 4 trasmettitori sono a pari (e piena) potenza.
Le differenze in ricezione sono date semplicemente dalla non linearità di antenne, amplificatori e chi più ne ha più ne metta.
Studio1 è ancora in attesa dell'autorizzazione dell'ARPA. Strano come per altri siano stati enormemente più veloci....
Sempre a malignare, eh!:D
 
elettt ha scritto:
Giusto per aggiornare:
da Raiway confermano che i 4 trasmettitori sono a pari (e piena) potenza.
Le differenze in ricezione sono date semplicemente dalla non linearità di antenne, amplificatori e chi più ne ha più ne metta.
Studio1 è ancora in attesa dell'autorizzazione dell'ARPA. Strano come per altri siano stati enormemente più veloci....
Sempre a malignare, eh!:D
Eheh c'hai ragione però...
:D
 
elettt ha scritto:
Le differenze in ricezione sono date semplicemente dalla non linearità di antenne, amplificatori e chi più ne ha più ne metta.:D

Posso chiedere ai valenti esperti del forum di fornire chiarimenti accessibili a tutti? Grazie!
 
Marcus84 ha scritto:
Posso chiedere ai valenti esperti del forum di fornire chiarimenti accessibili a tutti? Grazie!
Non ho capito riguardo a cosa...
se solo al post di elett quotato mi sembra lapalissiano: RAYWAY a questo punto ti certifica che i 4 mux sono pari, quindi se da uno non lo sono e uno o più sono scarsi è colpa della sua antenna... :D
 
areggio ha scritto:
RAYWAY a questo punto ti certifica che i 4 mux sono pari, quindi se da uno non lo sono e uno o più sono scarsi è colpa della sua antenna...

Quindi, secondo RAIWAY, diversi antennisti sono dei pirla...non linearità di
antenne, amplificatori, ecc...MAH!!!
 
Marcus84 ha scritto:
Quindi, secondo RAIWAY, diversi antennisti sono dei pirla...non linearità di
antenne, amplificatori, ecc...MAH!!!
A parte che potrebbe anche essere vero... :D (esclusi i presenti ovviamente) quegli esempi li faceva elett con riferimento a differenze rilevabili strumentalmente e sono assolutamente normali, cioè anche un'antenna e relativa parte attiva ben costruita e ben installata non sarà mai uguale ad un'altra...le tolleranze nei materiali esistono da che mondo è mondo... ;)
 
areggio ha scritto:
Non ho capito riguardo a cosa...
se solo al post di elett quotato mi sembra lapalissiano: RAYWAY a questo punto ti certifica che i 4 mux sono pari, quindi se da uno non lo sono e uno o più sono scarsi è colpa della sua antenna... :D
Mà a percorrere 50 Km,per esempio, il 40 non disperde molto piu' del 24 ?
Come fanno ad arrivare pari ?
Il 40 è nettamente piu' forte ?
 
mattiapascal ha scritto:
Mà a percorrere 50 Km,per esempio, il 40 non disperde molto piu' del 24 ?
Come fanno ad arrivare pari ?
Il 40 è nettamente piu' forte ?
bravissimo: esatto, questo è vero.
non so la fonte di elett, ma non può che riferirsi ad una fascia ben precisa...
 
Non mi risulta che l'attenuazione in aria libera cambi al variare della frequenza, varia solo con la distanza.
Molto più facile che le antenne (trasmittenti e riceventi) abbiano guadagni che variano (e non di poco) con la frequenza...
 
Per fare un esempio noto a tutti la Fracarro BLU224F (banda IV) ha valori di guadagno con differenze fino a 2dB all'interno della banda IV (470 - 606 MHz).
Fonte: catalogo Fracarro.
A questo va aggiunta la non linearità degli amplificatori e sicuramente anche dei ricevitori...
 
mattiapascal ha scritto:
Mà a percorrere 50 Km,per esempio, il 40 non disperde molto piu' del 24 ?
(...)

non molto di più, ma sicuramente un po' di più: l'attenuazione isotropica di tratta è (4*pi*r/lambda)^2 ossia (4*pi*r*f/c)^2.

In più c'è l'attenuazione del cavo coassiale.

Invece le antenne a larga banda (tranne la meravigliosa logperiodica) in genere guadagnano di più alle frequenze elevate (ovviamente prima della frequenza di taglio)
 
Ok. Ho preso una cantonata.
La freq conta, eccome!
A 50 km circa 3dB di differenza tra 450 e 600 MHz! Più dell'antenna...
 
screenshaper ha scritto:
Ok. Ho preso una cantonata.
La freq conta, eccome!
A 50 km circa 3dB di differenza tra 450 e 600 MHz! Più dell'antenna...

Eh...eh.. infatti nel calcolo dell'attenuazione, sul collegamento, tra gli altri parametri, c'è il contributo della frequenza che è pari a 20*Log (F in Mhz) espresso in dB.
 
Indietro
Alto Basso