Lavori innovamento tecnologico Rai

Secondo me se si sapesse, lo troveresti scritto, senza "tornare a chiedere"...
Secondo te?
 
marcotaiolii ha scritto:
Se veramente ci sarà un cambio di encoder direi che 5Mbits per ogni MUX potrebbero aiutare ad aggiungere anche nuovi canali.

Io non sò che dirti oltre la mia esperienza, i MUX Mediaset sono i più stabili che ricevo, secondi solo al MUX TeleTerni che trasmette in FEC=7/8 e intervallo di guardia 1/32 per un totale di 31,67Mbits(!!!)
giusto
 
388 ha scritto:
Quoto :icon_bounce:

[utopia]Magari Rai3 facesse un po' più di programmazione regionale...[/utopia]
eh magari... solo che li sono proprio i soldi che mancano alle sedi regionali... Io avrei concesso una prima serata su rai3 col segnale differenziato, e con la pubblicità, magari con le aziende locali...
 
innovazione alla rai ?? per quanto mi riguarda la possono anche chiudere questa baracca di incompetenti succhiasoldi a tradimento :mad:
 
Questi ragionamenti sono da condannare assolutamente!!! è vero che la rai è troppo politicizzata, ma non per questo non si deve pagare il canone
 
adriaho ha scritto:
eh magari... solo che li sono proprio i soldi che mancano alle sedi regionali... Io avrei concesso una prima serata su rai3 col segnale differenziato, e con la pubblicità, magari con le aziende locali...
Mi pare che la pubblicità locale sia vietata per legge.:evil5:
 
skyline ha scritto:
Questi ragionamenti sono da condannare assolutamente!!! è vero che la rai è troppo politicizzata, ma non per questo non si deve pagare il canone

Invece è proprio per questo che non si deve pagare il canone. Non vedo perchè io devo essere OBBLIGATO :mad: a versare un obolo ai sinistri quando non ne avrei ASSOLUTAMENTE alcuna intenzione. Idem dicasi per coloro che hanno idee politiche (al di là dei partiti che oggi fanno al 98,5% schifo:eusa_naughty: ) opposte alle mie e devono pagare anch'essi gli stipendi di gente che fa proselitismo con i potenti mezzi della tv pubblica.

Oggi, ad essere sincero, con l'offerta incrementata e la suddivisione tematica il canone è leggermente più legittimo ;) . Diciamo che la Rai attuale è una pay-tv obbligatoria:mad: dal costo di abbonamento relativamente modesto
 
marcotaiolii ha scritto:
Io non sò che dirti oltre la mia esperienza, i MUX Mediaset sono i più stabili che ricevo, secondi solo al MUX TeleTerni che trasmette in FEC=7/8 e intervallo di guardia 1/32 per un totale di 31,67Mbits(!!!)
Sarà un caso, probabilmente hai i TX di Mediaset in ottica più favorevole (del resto molto spesso i siti trasmittenti delle private non coincidono con quelli RAI).
Ma ti assicuro anche io che trasmettere con FEC da 5/6 o addirittura 7/8 è "da galera"! :badgrin:
In linea molto generale, facendo un discorso di "media", se per caso il segnale ricevuto si avvale della SFN (IG = 1/4) ed è afflitto da echi sfavorevoli oppure se non è molto forte e viene ricevuto solo tramite rilessione/diffrazione (ad es. in zone molto montuose), con un FEC a 2/3 hai ottime chance di riceverlo regolarmente, con il FEC a 3/4 potresti notare delle instabilità a seconda delle condizioni di temperatura e umidità o di orario del giorno, con il FEC a 5/6... Una tragedia! :eusa_wall:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sarà un caso, probabilmente hai i TX di Mediaset in ottica più favorevole (del resto molto spesso i siti trasmittenti delle private non coincidono con quelli RAI).
Ma ti assicuro anche io che trasmettere con FEC da 5/6 o addirittura 7/8 è "da galera"! :badgrin:
In linea molto generale, facendo un discorso di "media", se per caso il segnale ricevuto si avvale della SFN (IG = 1/4) ed è afflitto da echi sfavorevoli oppure se non è molto forte e viene ricevuto solo tramite rilessione/diffrazione (ad es. in zone molto montuose), con un FEC a 2/3 hai ottime chance di riceverlo regolarmente, con il FEC a 3/4 potresti notare delle instabilità a seconda delle condizioni di temperatura e umidità o di orario del giorno, con il FEC a 5/6... Una tragedia! :eusa_wall:

Altro che 64-QAM 5/6 e 7/8! I tecnici della Rai hanno fatto i test con LTE accesso e gli unici canali che continuavano a funzionare erano i 16-QAM ed i QPSK!
Il 64QAM 7/8 andrebbe solo usato nei transmodulatori di canale CANALE->COFDM dei centralini via cavo.
 
Ciao a tutti...mi riaffaccio su questo forum dopo tanto tempo e ho gran piacere di rincontrare tutti voi...un grande saluto a tutti.
Fatti i saluti, volevo rispondere ad un quesito posto ad inizio discussione ovvero
"Per chi mastica queste tecnologie (ingestion, play out) di che lavori si trattano o tratterebbero?
Allora, l'ingestion sarebbe l'acquisizione in digitale dei nastri ovvero si registrano i supporti su un videoserver che a loro volta servono per alimentare la playout ovvero quella comunemente chiamata emissione o messa in onda, una volta si mandava in onda tutti i nastri a mano uno per uno e specie quando c'erano da mandare in onda tante pubblicita' se non erano pizzonate in precedenza bisognava mandarle una per una e bisognava fare i conti con i vtr a disposizione...spesso solo 3...ma ora con le automation di emissione e' tutto piu' facile ma se vogliamo meno tranquillo perche' il pc che gestisce il sistema di emissione, che sia Etere, Omneon, Indelt, Omnibus o altro...e' sempre un pc e si puo' sempre impallare e far fare il famoso "nero" in onda...scusate se mi sono dilungato, ma spero di essere stato esaustivo.
Un saluto a tutti
Biciosat
 
Biciosat ha scritto:
Ciao a tutti...mi riaffaccio su questo forum dopo tanto tempo e ho gran piacere di rincontrare tutti voi...un grande saluto a tutti.
Fatti i saluti, volevo rispondere ad un quesito posto ad inizio discussione ovvero
"Per chi mastica queste tecnologie (ingestion, play out) di che lavori si trattano o tratterebbero?
Allora, l'ingestion sarebbe l'acquisizione in digitale dei nastri ovvero si registrano i supporti su un videoserver che a loro volta servono per alimentare la playout ovvero quella comunemente chiamata emissione o messa in onda, una volta si mandava in onda tutti i nastri a mano uno per uno e specie quando c'erano da mandare in onda tante pubblicita' se non erano pizzonate in precedenza bisognava mandarle una per una e bisognava fare i conti con i vtr a disposizione...spesso solo 3...ma ora con le automation di emissione e' tutto piu' facile ma se vogliamo meno tranquillo perche' il pc che gestisce il sistema di emissione, che sia Etere, Omneon, Indelt, Omnibus o altro...e' sempre un pc e si puo' sempre impallare e far fare il famoso "nero" in onda...scusate se mi sono dilungato, ma spero di essere stato esaustivo.
Un saluto a tutti
Biciosat
Grazie
 
Biciosat ha scritto:
Ciao a tutti...mi riaffaccio su questo forum dopo tanto tempo e ho gran piacere di rincontrare tutti voi...un grande saluto a tutti.
Fatti i saluti, volevo rispondere ad un quesito posto ad inizio discussione ovvero
"Per chi mastica queste tecnologie (ingestion, play out) di che lavori si trattano o tratterebbero?
Allora, l'ingestion sarebbe l'acquisizione in digitale dei nastri ovvero si registrano i supporti su un videoserver che a loro volta servono per alimentare la playout ovvero quella comunemente chiamata emissione o messa in onda, una volta si mandava in onda tutti i nastri a mano uno per uno e specie quando c'erano da mandare in onda tante pubblicita' se non erano pizzonate in precedenza bisognava mandarle una per una e bisognava fare i conti con i vtr a disposizione...spesso solo 3...ma ora con le automation di emissione e' tutto piu' facile ma se vogliamo meno tranquillo perche' il pc che gestisce il sistema di emissione, che sia Etere, Omneon, Indelt, Omnibus o altro...e' sempre un pc e si puo' sempre impallare e far fare il famoso "nero" in onda...scusate se mi sono dilungato, ma spero di essere stato esaustivo.
Un saluto a tutti
Biciosat

Grazie per la preziosa risposta! Il thread aveva preso una strada diversa e l' avevo dimenticato :D

Beh, come diceva l' articolo la Rai è in fermento, speriamo davvero che presto tutti questi lavori possano portare ad una tangibile maggiore qualità video di ciò che propongono. La qualità"editoriale" è un altro discorso ;)
 
Biciosat ha scritto:
Ciao a tutti...mi riaffaccio su questo forum dopo tanto tempo e ho gran piacere di rincontrare tutti voi...un grande saluto a tutti.
Fatti i saluti, volevo rispondere ad un quesito posto ad inizio discussione ovvero
"Per chi mastica queste tecnologie (ingestion, play out) di che lavori si trattano o tratterebbero?
Allora, l'ingestion sarebbe l'acquisizione in digitale dei nastri ovvero si registrano i supporti su un videoserver che a loro volta servono per alimentare la playout ovvero quella comunemente chiamata emissione o messa in onda, una volta si mandava in onda tutti i nastri a mano uno per uno e specie quando c'erano da mandare in onda tante pubblicita' se non erano pizzonate in precedenza bisognava mandarle una per una e bisognava fare i conti con i vtr a disposizione...spesso solo 3...ma ora con le automation di emissione e' tutto piu' facile ma se vogliamo meno tranquillo perche' il pc che gestisce il sistema di emissione, che sia Etere, Omneon, Indelt, Omnibus o altro...e' sempre un pc e si puo' sempre impallare e far fare il famoso "nero" in onda...scusate se mi sono dilungato, ma spero di essere stato esaustivo.
Un saluto a tutti
Biciosat

Ecco, QUESTI sono i post che mi piacciono, dove si imparano cose nuove e non si leggono inutili polemiche!:icon_thumleft:
 
AG-BRASC ha scritto:
In linea molto generale, facendo un discorso di "media", se per caso il segnale ricevuto si avvale della SFN (IG = 1/4) ed è afflitto da echi sfavorevoli oppure se non è molto forte e viene ricevuto solo tramite rilessione/diffrazione (ad es. in zone molto montuose), con un FEC a 2/3 hai ottime chance di riceverlo regolarmente, con il FEC a 3/4 potresti notare delle instabilità a seconda delle condizioni di temperatura e umidità o di orario del giorno, con il FEC a 5/6... Una tragedia! :eusa_wall:

Confermo in tutto e per tutto, io infatti quando avevo l'antenna puntata sul Monte Faito che qui nella mia zona è ostruito dal Monte Somma e quindi manca l'otticità con i mux Mediaset 1,2,5 ed il Dfree era veramente una tragedia, i canali erano un continuo squadrettare, visione impossibile, sicuramente già la situazione di ricezione dei segnali per riflessione/diffrazione dovuta all'ostacolo del Monte Somma incideva, ma l'utilizzo del FEC 5/6 accentuava di molto la cosa, perchè infatti i mux RAI (che dal Faito ci sono tutti) utilizzando il FEC 2/3 erano molto più stabili, ed anche il mux Mediaset 4 che ha un FEC 3/4 rendeva la ricezione abbastanza stabile, ma quei mux che avevano il FEC 5/6 non si potevano guardare!!!!

Così ho dovuto puntare verso i Camaldoli di Napoli che invece sono in completa vista ottica, assenza completa di ostacoli e con visuale perfettamente libera, ma così facendo ho perso il mux 4 RAI, mentre per il resto ricevo tutto il ricevibile (anche i mux Mediaset con FEC 5/6) alla perfezione, ciò non toglie però che l'utilizzo del FEC 5/6 (per non parlare poi del FEC 7/8) sia da condannare come giustamente dicevi tu, ma vallo a dire a Mediaset che riempie i mux come fossero panini da farcire con ogni tipo di salume, se avessero messo qualche canale in meno nei loro mux con un FEC già 3/4 avrei potuto lasciare l'antenna puntata sul Faito, ma così assolutamente non posso, e dal momento che ho anche un abbonamento alla loro pay tv ho preferito privilegiare la ricezione ottimale dei canali per i quali pago, in luogo dei 3 canali Rai (Rai 5, Rai Storia e Rai HD) del mux 4 per i quali invece non pago nulla, non nascondo che mi avrebbe fatto piacere ricevere anche questi canali (ergo il mux 4), ma di fronte ad una situazione simile devi affrontare una scelta, quindi o bere o affogare, e penso che sia meglio bere che affogare, cioè meglio perdere 3 canali che non compromettere la ricezione di 30 canali per di più a pagamento !!!

Questo l'ho detto in parziale OT giusto per far capire quanto la scelta di un FEC possa incidere sulla ricezione, anzi per meglio dire sui singoli contesti di ricezione, nel mio caso per la ricezione dal Faito incideva pesantemente, anzi in modo determinante. ;)
 
Indietro
Alto Basso