claudiuzzo
Digital-Forum Gold Master
Torno a chiedere a quando per i TG saranno in 16:9?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
giustomarcotaiolii ha scritto:Se veramente ci sarà un cambio di encoder direi che 5Mbits per ogni MUX potrebbero aiutare ad aggiungere anche nuovi canali.
Io non sò che dirti oltre la mia esperienza, i MUX Mediaset sono i più stabili che ricevo, secondi solo al MUX TeleTerni che trasmette in FEC=7/8 e intervallo di guardia 1/32 per un totale di 31,67Mbits(!!!)
eh magari... solo che li sono proprio i soldi che mancano alle sedi regionali... Io avrei concesso una prima serata su rai3 col segnale differenziato, e con la pubblicità, magari con le aziende locali...388 ha scritto:Quoto![]()
[utopia]Magari Rai3 facesse un po' più di programmazione regionale...[/utopia]
Quoto.skyline ha scritto:Questi ragionamenti sono da condannare assolutamente!!! è vero che la rai è troppo politicizzata, ma non per questo non si deve pagare il canone
Mi pare che la pubblicità locale sia vietata per legge.adriaho ha scritto:eh magari... solo che li sono proprio i soldi che mancano alle sedi regionali... Io avrei concesso una prima serata su rai3 col segnale differenziato, e con la pubblicità, magari con le aziende locali...
skyline ha scritto:Questi ragionamenti sono da condannare assolutamente!!! è vero che la rai è troppo politicizzata, ma non per questo non si deve pagare il canone
Sarà un caso, probabilmente hai i TX di Mediaset in ottica più favorevole (del resto molto spesso i siti trasmittenti delle private non coincidono con quelli RAI).marcotaiolii ha scritto:Io non sò che dirti oltre la mia esperienza, i MUX Mediaset sono i più stabili che ricevo, secondi solo al MUX TeleTerni che trasmette in FEC=7/8 e intervallo di guardia 1/32 per un totale di 31,67Mbits(!!!)
AG-BRASC ha scritto:Sarà un caso, probabilmente hai i TX di Mediaset in ottica più favorevole (del resto molto spesso i siti trasmittenti delle private non coincidono con quelli RAI).
Ma ti assicuro anche io che trasmettere con FEC da 5/6 o addirittura 7/8 è "da galera"!![]()
In linea molto generale, facendo un discorso di "media", se per caso il segnale ricevuto si avvale della SFN (IG = 1/4) ed è afflitto da echi sfavorevoli oppure se non è molto forte e viene ricevuto solo tramite rilessione/diffrazione (ad es. in zone molto montuose), con un FEC a 2/3 hai ottime chance di riceverlo regolarmente, con il FEC a 3/4 potresti notare delle instabilità a seconda delle condizioni di temperatura e umidità o di orario del giorno, con il FEC a 5/6... Una tragedia!![]()
GrazieBiciosat ha scritto:Ciao a tutti...mi riaffaccio su questo forum dopo tanto tempo e ho gran piacere di rincontrare tutti voi...un grande saluto a tutti.
Fatti i saluti, volevo rispondere ad un quesito posto ad inizio discussione ovvero
"Per chi mastica queste tecnologie (ingestion, play out) di che lavori si trattano o tratterebbero?
Allora, l'ingestion sarebbe l'acquisizione in digitale dei nastri ovvero si registrano i supporti su un videoserver che a loro volta servono per alimentare la playout ovvero quella comunemente chiamata emissione o messa in onda, una volta si mandava in onda tutti i nastri a mano uno per uno e specie quando c'erano da mandare in onda tante pubblicita' se non erano pizzonate in precedenza bisognava mandarle una per una e bisognava fare i conti con i vtr a disposizione...spesso solo 3...ma ora con le automation di emissione e' tutto piu' facile ma se vogliamo meno tranquillo perche' il pc che gestisce il sistema di emissione, che sia Etere, Omneon, Indelt, Omnibus o altro...e' sempre un pc e si puo' sempre impallare e far fare il famoso "nero" in onda...scusate se mi sono dilungato, ma spero di essere stato esaustivo.
Un saluto a tutti
Biciosat
Biciosat ha scritto:Ciao a tutti...mi riaffaccio su questo forum dopo tanto tempo e ho gran piacere di rincontrare tutti voi...un grande saluto a tutti.
Fatti i saluti, volevo rispondere ad un quesito posto ad inizio discussione ovvero
"Per chi mastica queste tecnologie (ingestion, play out) di che lavori si trattano o tratterebbero?
Allora, l'ingestion sarebbe l'acquisizione in digitale dei nastri ovvero si registrano i supporti su un videoserver che a loro volta servono per alimentare la playout ovvero quella comunemente chiamata emissione o messa in onda, una volta si mandava in onda tutti i nastri a mano uno per uno e specie quando c'erano da mandare in onda tante pubblicita' se non erano pizzonate in precedenza bisognava mandarle una per una e bisognava fare i conti con i vtr a disposizione...spesso solo 3...ma ora con le automation di emissione e' tutto piu' facile ma se vogliamo meno tranquillo perche' il pc che gestisce il sistema di emissione, che sia Etere, Omneon, Indelt, Omnibus o altro...e' sempre un pc e si puo' sempre impallare e far fare il famoso "nero" in onda...scusate se mi sono dilungato, ma spero di essere stato esaustivo.
Un saluto a tutti
Biciosat
Biciosat ha scritto:Ciao a tutti...mi riaffaccio su questo forum dopo tanto tempo e ho gran piacere di rincontrare tutti voi...un grande saluto a tutti.
Fatti i saluti, volevo rispondere ad un quesito posto ad inizio discussione ovvero
"Per chi mastica queste tecnologie (ingestion, play out) di che lavori si trattano o tratterebbero?
Allora, l'ingestion sarebbe l'acquisizione in digitale dei nastri ovvero si registrano i supporti su un videoserver che a loro volta servono per alimentare la playout ovvero quella comunemente chiamata emissione o messa in onda, una volta si mandava in onda tutti i nastri a mano uno per uno e specie quando c'erano da mandare in onda tante pubblicita' se non erano pizzonate in precedenza bisognava mandarle una per una e bisognava fare i conti con i vtr a disposizione...spesso solo 3...ma ora con le automation di emissione e' tutto piu' facile ma se vogliamo meno tranquillo perche' il pc che gestisce il sistema di emissione, che sia Etere, Omneon, Indelt, Omnibus o altro...e' sempre un pc e si puo' sempre impallare e far fare il famoso "nero" in onda...scusate se mi sono dilungato, ma spero di essere stato esaustivo.
Un saluto a tutti
Biciosat
AG-BRASC ha scritto:In linea molto generale, facendo un discorso di "media", se per caso il segnale ricevuto si avvale della SFN (IG = 1/4) ed è afflitto da echi sfavorevoli oppure se non è molto forte e viene ricevuto solo tramite rilessione/diffrazione (ad es. in zone molto montuose), con un FEC a 2/3 hai ottime chance di riceverlo regolarmente, con il FEC a 3/4 potresti notare delle instabilità a seconda delle condizioni di temperatura e umidità o di orario del giorno, con il FEC a 5/6... Una tragedia!![]()