LCN Lazio: riassunti dettagliati e aggiornamenti sulla situazione...

Corry744 ha scritto:
Infatti cielo è un emittente che si trova all'interno del Mux Deejay Tv e quindi non è in via diretta un proprietario nazionale come invece lo è Retecapri che è il quinto operatore nazionale. ;)

per l'esattezza, Cielo si trova nel multiplex di Rete A - Espresso, detentrice di una licenza nazionale anche per l'analogico. Quindi, è del tutto leggittimo che i canali Cielo, Repubblica Tv e Deejay Tv abbiano numeri LCN da network nazionali, ovvero seguano i canali di T.I.M. bone. Vedremo poi che numerazione avranno i canali di Italia 7, quando arriveranno...
 
piersan ha scritto:
per l'esattezza, Cielo si trova nel multiplex di Rete A - Espresso, detentrice di una licenza nazionale anche per l'analogico. Quindi, è del tutto leggittimo che i canali Cielo, Repubblica Tv e Deejay Tv abbiano numeri LCN da network nazionali, ovvero seguano i canali di T.I.M. bone. Vedremo poi che numerazione avranno i canali di Italia 7, quando arriveranno...

Anche se di sicuro per precisione, Retecapri essendo nazionale dovrà stare al n°10, poi seguiranno quelli che dici tu Cielo, Repubblica tv, 7 Gold e non Italia 7 che è un'altra emittente ecc..... :evil5:
 
Corry744 ha scritto:
Anche se di sicuro per precisione, Retecapri essendo nazionale dovrà stare al n°10, poi seguiranno quelli che dici tu Cielo, Repubblica tv, 7 Gold e non Italia 7 che è un'altra emittente ecc..... :evil5:

Su Italia 7 mi sono sbagliato.... volevo dire Europa 7. Comunque, anche Rete A Espresso è un network nazionale con licenza anche per l'analogico, al pari di Rete Capri.
 
piersan ha scritto:
Su Italia 7 mi sono sbagliato.... volevo dire Europa 7. Comunque, anche Rete A Espresso è un network nazionale con licenza anche per l'analogico, al pari di Rete Capri.

Esatto Rete A è il quarto operatore e Retecapri il quinto Mux nazionale; poi seguiranno tutte le altre emittenti nazionali e regionali, la Lcn questa volta dovrà essere fatta dal Ministero con un criterio ben preciso, spero che non ci siano altre catastrofi. :5eek:
 
Comunque, mi dispiace deludere chi vorrebbe Telecapri al numero 10, ma l'Autorithy ha già assegnato i numeri da 9 a 11 ai canali del mux Rete A: 9 Deejay tv, 10 Cielo, 11 Repubblica tv, proprio perché si tratta di un network nazionale. Rete A era il decimo canale analogico a possedere una concessione nazionale:
1. Rai Uno
2. Rai Due
3. Rai Tre
4. Rete 4
5. Canale 5
6. Italia Uno
7. La 7
8. MTV
9. Retecapri
10. Rete A
a questi si deve aggiungere Europa 7 (dal 1999), che però non ha mai potuto avere le frequenze per trasmettere e solo ora dovrebbe ricevere il canale E8, ricavato dalla nuova canalizzazione della banda VHF.
 
piersan ha scritto:
Comunque, mi dispiace deludere chi vorrebbe Telecapri al numero 10, ma l'Autorithy ha già assegnato i numeri da 9 a 11 ai canali del mux Rete A: 9 Deejay tv, 10 Cielo, 11 Repubblica tv, proprio perché si tratta di un network nazionale.
Dove l'hai letto quest'articolo dell'assegnazione della Lcn? :eusa_think:
 
Signore e Signori, come già avevo preannunciato, visto che ne sentivate la mancanza, .......è arrivata un'altra ondata di canali duplicati e di lcn selvaggia...... oleèèèè

Sul canale 21 aggiunti TELE A +4, TELE A+5, TELE A+6, TELE A+7.
Ed ora tutti i 12 canali del mux occupano le posizioni consecutive dal 22 al 33.

..... alla prossima ondata !!!!!
 
Un'altra informazione, che non ricordo se vi avevo già detto, per tutti coloro che hanno nnotato che il TV dtt o il decoder durante la sintonizzazione si ferma e rimane bloccato: a quanto pare alcuni Mux inviano le info su ora e, soprattutto data corrente, completamente sballate ed incoerenti rispetto a quelle reali e/o trasmesse dagli altri operatori.
Tali info errate possono fare impallare gli apparecchi durante la sintonizzazione o durante un auto-aggiornamento.
 
AG-BRASC ha scritto:
Un'altra informazione, che non ricordo se vi avevo già detto, per tutti coloro che hanno nnotato che il TV dtt o il decoder durante la sintonizzazione si ferma e rimane bloccato: a quanto pare alcuni Mux inviano le info su ora e, soprattutto data corrente, completamente sballate ed incoerenti rispetto a quelle reali e/o trasmesse dagli altri operatori.
Tali info errate possono fare impallare gli apparecchi durante la sintonizzazione o durante un auto-aggiornamento.

Questo è quello che è esattamente capitato a mio cugino ieri, mentre a me il decoder si era impallato all'inizio dello switch off, proprio durante un aggiornamento dati che esso poi fa periodicamente. Quindi era dovuto a queste informazioni sballate mandate dai mux.
 
A me per fortuna, non mi è mai successo, ma è una cosa scorretta da parte delle emittenti, non aver ancora inserito gli esatti parametri di trasmissione, anche perchè in DTT sono presenti e pertanto avrebbero anche l'obbligo di inserire in modo corretto tutti i parametri; ma a parte questa mia opinione, bisogna dire che la colpa non è neanche loro ma di chi non le ha controllate e della mancanza di una regolamentazione ben precisa; quindi oltre al problema della Lcn vanno considerati anche questi parametri di trasmissione errata, che qui da me sono più che presenti, ad es Tv9 Telemaremma e Telecivitavecchia si sovrappongono in termini di TSID anche qui è colpa di chi avrebbe dovuto controllare ed intervenire, speriamo che presto tutti questi inconvenienti tecnici più o meno rilevanti trovano una soluzione. :evil5:
 
Ultima modifica:
Sull'Lcn sapete già come la penso.
Per me va disattivata dai nostri decoder. Il fatto che si debbano sintonizzare manualmente oltre 200 canali a me non dà fastidio.
Ovvio che una volta che si era deciso di introdurla, si dovesse poi procedere ad una regolamentazione.
 
massera ha scritto:
Sull'Lcn sapete già come la penso.
Per me va disattivata dai nostri decoder. Il fatto che si debbano sintonizzare manualmente oltre 200 canali a me non dà fastidio.
Ovvio che una volta che si era deciso di introdurla, si dovesse poi procedere ad una regolamentazione.

Si ma oltre alla Lcn si tratta che devono essere regolamentati anche i parametri di trasmissione perchè non è possibile che debbano mandare in tilt i decoder. :eusa_think:
 
massera ha scritto:
Il fatto che si debbano sintonizzare manualmente oltre 200 canali a me non dà fastidio.

Si perchè su 300 canali tu ne vedi 200 io al max arrivo a 25 di canali guardabili :D
(PS abbiamo gli stessi canali - golfo di gaeta)
 
ppfanta ha scritto:
Si perchè su 300 canali tu ne vedi 200 io al max arrivo a 25 di canali guardabili :D
(PS abbiamo gli stessi canali - golfo di gaeta)

No, in realtà ne ricevo 230, ma solo 130-140 sono guardabili perchè per altri c'è il quadro nero o appaiono e scompaiono. Le postazioni da cui ricevo sono Formia-Sessa A- Roccamonfina e qualcosa dal Monte Faito (vicino Napoli).
Se ne vedi solo 25 di dove sei? di Spigno per caso?
Se io imposto la Lcn mi trovo un conflitto di canale tra ITR e Raiuno... saremmo alle comiche...:D
 
Ciao Massera sono tra formia e gaeta e prendo sia da roccamonfina che faito da gaeta nulla :icon_cool:
Io ITR sora e Reteblu non li prendo affatto ho i canali campani che predominano
 
ppfanta ha scritto:
Ciao Massera sono tra formia e gaeta e prendo sia da roccamonfina che faito da gaeta nulla :icon_cool:
Io ITR sora e Reteblu non li prendo affatto ho i canali campani che predominano

Ah bene, però se sei là dovresti ricevere tutto dal Faito e non certo da Roccamonfina, perchè a Roccamonfina c'è itr.
Comunque anche a me ci sono più canali campani, ma dove sei tu dovresti ricevere almeno 200 canali, perchè così succede a chi riceve il Faito.
Proprio gli stessi canali non abbiamo, perchè io sto più all'interno.
 
Da Roccamonfina ricevo di sicuro, se no da dove ricevo lazio tv ch 45 e 46??
Reteblu sul 51 è sovrastata dal segnale di tele akery da faito
 
Articolo sulla LCN tratto da Key4biz (estratto)

L'ordinamento automatico dei canali è attualmente oggetto di un’istruttoria dell’Agcom che sta valutando l’accordo presentato da DGTVi sul quale non sono però pervenuti tutti i consensi.

Lo scorso novembre, l’Autorità delle tlc ha avviato l’iter ai sensi dell'art. 43 del Testo unico della radiotelevisione - e che sarà svolta in tempi rapidi - servirà a verificare se l'accordo raggiunto dai principali operatori del settore televisivo sia rispettoso del pluralismo e non discriminatorio nei confronti di alcune categorie di broadcaster.

Il problema è appunto l'LCN: quando il decoder o il televisore integrato li sintonizza, li colloca in una lista lunghissima, che arriva fino ai numeri 800. Ogni emittente, ovviamente, cerca di piazzarsi il più in alto possibile e si verificano casi di conflitto - segnalati dagli stessi decoder - tra più emittenti per occupare la stessa posizione.


L’accordo di DGTVi - che riunisce Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Frt, D-Free e Aeranti-Corallo –, ora al vaglio dell'Autorità, prevede che i canali dall'1 al 9 spettino alle ex tv analogiche (tre Rai, tre Mediaset, poi La7, Mtv e l'ex Rete A); dal 10 al 19 alle emittenti locali, in base alla graduatoria stilata dai vari Corecom; dal 20 in poi, a vari blocchi tematici: al numero 20 c’è Tv 2000, al 21 Retecapri (che però non ha ancora aderito all'accordo), poi i canali per bambini, i semigeneralisti (come Rai 4, Iris o RaiSat), gli sportivi e quelli dedicati alle news. Ma non tutti i broadcaster hanno aderito all'intesa.
 
Indietro
Alto Basso