- Registrato
- 25 Novembre 2007
- Messaggi
- 19.075
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lo so, è comunque una scocciatura. Il Codacons, dovrebbe raccogliere anche questo tipo di proteste, non solo il fatto che il contributo è stato elargito soltanto per i decoder interattivi.BeRsErK ha scritto:x paolo1969
se il negoziante fa il furbo è una situazione diversa. bisognerebbe denunciarlo
beh, spendere un minimo di 120 euro per 4 decoder zapper (perché quello preso col contributo statale nel 2005, da bravo "pioniere", al primo temporale si è fritto), più rifare l'impianto di antenna vecchio di 20-30 anni e puntarlo solo sulla postazione da cui irradieranno in DTT (perché 20-30 anni fa le postazioni trasmittenti erano almeno 3, e tutte in direzioni diverse) con l'antennista che gratis non viene, alla fine sono una spesotta che va sui 300 euro come soglia minima... ed è una spesa a cui si è obbligati, non che si fa per scelta. A mio modesto avviso, la soluzione più equa sarebbe estendere il contributo anche ai decoder "zapper" e i soldi così risparmiati (perché gli zapper costano meno dei MHP) spenderli per avere l'aggustamento dell'antenna a un prezzo "politico" tipo 50 euro come fa Sky per l'installazione della parabola.BeRsErK ha scritto:ma quali sono questi disagi? sono piu' di 5 anni che si ripetono le stesse cose... potevo capire se all'epoca qualcuno non nè sapeva niente, ma oggi...mbhà!!!
Non ti passa per la mente che esiste anche l'evoluzione tecnologica? Vuoi pretendere di continuare a registrare sulle cassette VHS (ormai quasi introvabili), di usare il televisore in b/n o di continuare a viaggiare sul vecchio catorcio euro -1? Mi auguro anche che non possegga il cellulare, visto che è così comodo usare le cabine telefoniche!Bluelake ha scritto:beh, spendere un minimo di 120 euro per 4 decoder zapper ...più rifare l'impianto di antenna vecchio di 20-30 anni e puntarlo solo sulla postazione da cui irradieranno in DTT ... con l'antennista che gratis non viene, alla fine sono una spesotta che va sui 300 euro come soglia minima... ed è una spesa a cui si è obbligati, non che si fa per scelta...
Per le Olimpiadi sulla Rai non cambierà assolutamente nulla rispetto agli ultimi anniAlex Delarge ha scritto:le olimpiadi
Bluelake ha scritto:Ma comunque non se ne farà di nulla, perché il canone è una tassa di possesso, e sulla carta è slegata dalla fruizione dei canali Rai (Mussolini fu furbissimo quando lo introdusse, nei lontani anni '20), e quindi il pagamento del canone non da nessun tipo di diritto a chi lo paga...
che discorso del cavolo è?evarese ha scritto:Non ti passa per la mente che esiste anche l'evoluzione tecnologica? Vuoi pretendere di continuare a registrare sulle cassette VHS (ormai quasi introvabili), di usare il televisore in b/n o di continuare a viaggiare sul vecchio catorcio euro -1? Mi auguro anche che non possegga il cellulare, visto che è così comodo usare le cabine telefoniche!
Io invece i soldi li trovo sugli alberi... Non vedo chi ti obbliga a vedere la televisione: ragionando di questo passo, dovevano regalarti una nuova auto quando hanno smesso di vendere la super!Bluelake ha scritto:che discorso del cavolo è?io i soldi me li sudo lavorando, e vorrei spenderli per cose che mi interessano, non perché obbligato a farlo.
La senza piombo costa circa uguale e la trovi ovunque.evarese ha scritto:dovevano regalarti una nuova auto quando hanno smesso di vendere la super!