Le associazioni dei consumatori contro il digitale terrestre

In questo caso sono d'accordo con loro, a patto che non si interrompa il passaggio al digitale. Non è possibile che venga erogato un contributo di 50 euro soltanto per i decoder interattivi, e come nel topic che ho scritto, i rivenditori facciano quello che vogliono, non erogando il contributo oppure erogandolo soltanto su determinati decoder. Io volevo prendere lo HUMAX 4700, ma a parte il fatto che non riesco a trovarlo, se lo trovo il rivenditore non me lo fa acquistare a prezzo scontato. A questo punto o sono costretto a prendere uno zapper (costo dai 30 ai 40 euro), oppure acquistare il decoder a prezzo intero. E' chiaro che per una famiglia mono-reddito o che vorrebbe fare a meno di questa spesa, è una scocciatura. Io mi tengo lo scontrino e poi vediamo cosa succederà.

Topic sul contributo statale
 
ma quali sono questi disagi? sono piu' di 5 anni che si ripetono le stesse cose... potevo capire se all'epoca qualcuno non nè sapeva niente, ma oggi...mbhà!!!
 
BeRsErK ha scritto:
x paolo1969
se il negoziante fa il furbo è una situazione diversa. bisognerebbe denunciarlo
Lo so, è comunque una scocciatura. Il Codacons, dovrebbe raccogliere anche questo tipo di proteste, non solo il fatto che il contributo è stato elargito soltanto per i decoder interattivi.
 
La stessa linea di pensiero ha portato a "bollinare" i decoder MHP come se fossero gli unici da acquistare per poter passare al DTT, non mi stupisco quindi che solo questi decoder rientrino nel contributo.
 
BeRsErK ha scritto:
ma quali sono questi disagi? sono piu' di 5 anni che si ripetono le stesse cose... potevo capire se all'epoca qualcuno non nè sapeva niente, ma oggi...mbhà!!!
beh, spendere un minimo di 120 euro per 4 decoder zapper (perché quello preso col contributo statale nel 2005, da bravo "pioniere", al primo temporale si è fritto), più rifare l'impianto di antenna vecchio di 20-30 anni e puntarlo solo sulla postazione da cui irradieranno in DTT (perché 20-30 anni fa le postazioni trasmittenti erano almeno 3, e tutte in direzioni diverse) con l'antennista che gratis non viene, alla fine sono una spesotta che va sui 300 euro come soglia minima... ed è una spesa a cui si è obbligati, non che si fa per scelta. A mio modesto avviso, la soluzione più equa sarebbe estendere il contributo anche ai decoder "zapper" e i soldi così risparmiati (perché gli zapper costano meno dei MHP) spenderli per avere l'aggustamento dell'antenna a un prezzo "politico" tipo 50 euro come fa Sky per l'installazione della parabola.

Ma comunque non se ne farà di nulla, perché il canone è una tassa di possesso, e sulla carta è slegata dalla fruizione dei canali Rai (Mussolini fu furbissimo quando lo introdusse, nei lontani anni '20), e quindi il pagamento del canone non da nessun tipo di diritto a chi lo paga...
 
Esiste il contributo anche per i tv con dtt integrato ?

Bisognerebbe incentivare maggiormente l'acquisto di tv più che di decoder, in futuro potremo averne una montagna e non serviranno più a nulla... :doubt:
 
[Digital-Sat]Le associazioni dei consumatori contro il digitale terrestre

da consumatore è un po' di tempo che mi chiedo chi stiano effettivamente rappresentando queste "associazioni dei consumatori".

UNC predica catastrofismi; Aduc spara a zero contro l'unica tutela attualmente esistente per i consumatori! (il bollino dgtvi); il Codacons querela il Ministero delle Telecomunicazioni (che tra l'altro non esiste più) perché lo ritiene responsabile di questa evidemente ingiusta "evoluzione tecnologica".

Io non ho parole. Roba da matti!
 
Ultima modifica:
Certe battaglie (non tutte) dei consumatori non li ho mai capite, sono d'accordo su dare lo sconto per tutti i tipi di decoder (e anche tv), ma richiedere il rimborso dei soldi spesi per il decoder oppure il fatto che non servono a nulla dimostra come in Italia la maggior parte della gente non ha ancora capito nulla su come su questo digitale. Spero vivamente che perdono questa battaglia;)
 
chissà perchè si stanno muovendo solo quelle vicine ad una certa parte politica ... ;) :D :D :D

Ma non avete notato che i capoccia di queste associazioni spesso è capitato di vederli , dopo che si son fatti conoscere un pò facendo casino tipo questo, alle elezioni in quella parte politica a cui queste associazioni sono vicine ?:icon_twisted: Un pò come i sindacalisti, insomma ....:lol: :lol: :lol:
 
Già fanno travasi da una parte all'altra che è un piacere... un altro malcostume italico :mad:

Comunque cosa vogliono questi signori fermare il progresso?
Posso capire il contributo anche per gli zapper... ma di rimandare tutto (di nuovo? Abbiamo già rimandato di 4 anni!) proprio non se ne parla... tanto cosa cambierebbe?
I ricevitori prima o poi vanno comprati comunque non cambia nulla farlo ora o tra 1-2 anni... non credo si possa nemmeno sperare di un'ulteriore diminuzione di prezzo: meno di 30 euro non credo si possano raggiungere :D

P.S. Tra parentesi lo sapete quale sarebbe il risultato del contributo per gli zapper? Che magicamente aumenterebbero di prezzo... il contributo è di 50 Euro? Tutti gli zapper costeranno 50 Euro... e chi non ha diritto al contibuto dovrà sborsare 20 Euro in più...
 
Bluelake ha scritto:
beh, spendere un minimo di 120 euro per 4 decoder zapper ...più rifare l'impianto di antenna vecchio di 20-30 anni e puntarlo solo sulla postazione da cui irradieranno in DTT ... con l'antennista che gratis non viene, alla fine sono una spesotta che va sui 300 euro come soglia minima... ed è una spesa a cui si è obbligati, non che si fa per scelta...
Non ti passa per la mente che esiste anche l'evoluzione tecnologica? Vuoi pretendere di continuare a registrare sulle cassette VHS (ormai quasi introvabili), di usare il televisore in b/n o di continuare a viaggiare sul vecchio catorcio euro -1? Mi auguro anche che non possegga il cellulare, visto che è così comodo usare le cabine telefoniche!
 
Non capisco che ogni tanto mettono sto cavolo di canone rai in mezzo. Una persona anziana, o con un reddito basso ( spesso le cose coincidono!) non solo deve pagare la tangente( oops...canone!) Rai di oltre 100 euro l'anno, per vedere film e telefilm interrotti dalla pubblicità più volte, per vedere Albano che per abndare su un'isola prende 2 milioni di euro e poi non poter vedere nemmeno tutti i mondiali di calcio e le olimpiadi,ma deve anche tirar fuori altri soldi per un oggetto che non sa usare perchè nessuno glielo ha mai spiegato,perchè le pubblicità informative le stanno mandando all'improvviso solo ora, a swich-over iniziato, per vedere i canali per cui paga il canone!? Allora le cose sono 2: o si abolisce il pizzo (oops..di nuovo...canone) Rai, oppurei decoder zapper alle persone che rientrano nella categoria dello sconto dovrebbero darli gratis! Si presuppone che una persona che non ha i soldi per comprare il comprare il decoder non li abbia nemmeno per un abbonamento ( in realtà nemmeno x il canone rai!), quindi a cosa serve uno sconto sugli mhp? bah..
 
Bluelake ha scritto:
Ma comunque non se ne farà di nulla, perché il canone è una tassa di possesso, e sulla carta è slegata dalla fruizione dei canali Rai (Mussolini fu furbissimo quando lo introdusse, nei lontani anni '20), e quindi il pagamento del canone non da nessun tipo di diritto a chi lo paga...

Se non ricordo male, prima era un abbonamento alla TV. La modifica in tassa di possesso avvenne all'epoca dei vari governi Craxi così come il bollo auto divenne tassa di possesso dalla precedeente tassa di circolazione ( se l'auto era ferma, non si pagava...).

Per il resto, mi sento di condividere ( anche se non del tutto ..) le posizioni delle associazioni. Ad una famiglia che già oggi ha delle difficoltà economiche ( e ce ne sono tante... ), perchè imporgli di affrontare spese extra per fare quello che faceva prima e cioè vedere i canali in chiaro ? E spesso queste spese non sono solo i decoder più o meno economici. Per esperienza diretta, un mio amico antennista mi ha confermato col sorriso che non ha mai lavorato tanto quanto questo periodo.

Sul progresso, non fraintendetemi. Sono uno dei fautori dell'evoluzione.
Quello che non trovo giusto è l'imposizione a spese altrui. Nessuno mi ha mai obbligato a cambiare il VHS con il DVD recorder o mi ha obbligato a chiudere il camino perchè c'era la caldaia...
Se uno Stato decide di fare qualcosa di radicale, ben venga.. ma che si predisponga a farlo con le risorse a disposizione fornendo aiuti VERI ( .. e non la presa in giro del contributo solo per i decoder più costosi ed con prerequisiti ridicoli...) alle persone meno abbienti.
Sarebbe stato più serio ( come dice Alex) dare lo zapper Gratis a fronte del regolare pagamento del canone ( se c'è per legge, DEVE essere pagato da tutti )...
qualcuno ricorda la calcolatrice per l'EURO fabbricata da una nota azienda riconducibile alla "politica" che era in carica nel periodo della transazione alla nuova valuta? :badgrin:
 
evarese ha scritto:
Non ti passa per la mente che esiste anche l'evoluzione tecnologica? Vuoi pretendere di continuare a registrare sulle cassette VHS (ormai quasi introvabili), di usare il televisore in b/n o di continuare a viaggiare sul vecchio catorcio euro -1? Mi auguro anche che non possegga il cellulare, visto che è così comodo usare le cabine telefoniche!
che discorso del cavolo è? :icon_rolleyes: io i soldi me li sudo lavorando, e vorrei spenderli per cose che mi interessano, non perché obbligato a farlo.

comunque, per tua informazione così puoi prendermi anche un po' per il ****, io continuo a registrare e conservare le cose importanti su VHS (perché durano più dei DVD), e per usare i dvd e il dvd recorder ho aspettato che costasero quanto una VHS e quanto un videoregistratore. Posseggo il cellulare, quello in comodato d'uso della 3 a zero euro e un Ericsson T39 che ho tenuto con cura e continua a funzionare benissimo con 3 giorni di autonomia, e lo uso solo per telefonare e mandare messaggi.
 
Bluelake ha scritto:
che discorso del cavolo è? :icon_rolleyes: io i soldi me li sudo lavorando, e vorrei spenderli per cose che mi interessano, non perché obbligato a farlo.
Io invece i soldi li trovo sugli alberi... Non vedo chi ti obbliga a vedere la televisione: ragionando di questo passo, dovevano regalarti una nuova auto quando hanno smesso di vendere la super!
 
Poi dobbiamo sempre ricordare che non si tratta di una scelta dello stato ma di una cosa imposta dalla comunità europea. Entro il 2012 dobbiamo per forza passare al digitale con o senza incentivi di stato;)
 
Indietro
Alto Basso