Le cinque migliori scene del cinema di tutti i tempi

luchinho ha scritto:
Io inserirei anche la sfida al pianoforte ne "La leggenda del pianista sull'oceano" tra Novecento ed il jazzista.

E la danzata del pianoforte durante la bufera?

Beh, me ne sono venuti alytri:

- Il monolgoo dell'avocato John Milton (al Pacino, stavolta è lui!) ne "L'avvocato del Diavolo", mentre spiega a Keanu Reeves le "umiliazioni" che ha subito il diavolo!

- "Così Parlò Bellavista", quando De Crescenzo spiega che il punto interrogativo è amore, il punto esclamativo è odio, e divide l'europa in popoli d'0amore e popoli d'odio.

- "Il Mistero di Bellaviosta", quando fanno al festa del rifugio antiatomico, ed un signore batte un pugno su un rifugio, gli dicono di non farlo che si rompe e questo "Maronn! So chiù forte d''a bomba atomica!"

Ed anche, se vogliamo tutta, la scena sul concetto di relatività dell'arte: "Professò!, mo dico io, mio cognato la settimana scorsa fece uno scavo, e trovò nel fosso, un anfora romana, ora mio cognato, che è iognorante, capì che quella come minimo era un opera d'arte se non un capolavoro. Ora dico io, se il muratore del 2000, fa uno scavo e trova il quadro c'o cesso, magari lo trova anche rotto, pensa che ha trovato n'opera d'arte o 'nu cess' scassato?"
 
Ultima modifica:
"C'era una volta in America" e' assolutamente il mio film preferito.La scena preferita e' senz'altro quella indicata con il ritorno alla stazione della metropolitana.
Ciao a tutti.
 
- "cosa hai fatto in questi anni?"..."sono andato a letto presto" --> C'era una volta in America

- "pensa, finirai sui libri di storia!" --> Il mio nome è nessuno, con Terence Hill e Henry Fonda che spara contro il mucchio selvaggio (musica di Morricone)

- in "Heat- la sfida" quando Al Pacino e De Niro si trovano faccia a faccia dentro un bar a parlare delle loro vite e del loro mestiere..fantastico!

- "io non è che voglio vincere..ma tu...hai perso..." --> Fabrizzi e Totò in "Guardie e ladri",meraviglioso film

- nel film "L'ultimo dei moicani" quando la ragazza si getta nel baratro piuttosto che rimanere schiava degli indigeni, con musica di sottofondo fantastica

Non sono in ordine di preferenze, per fortuna il cinema ce ne ha regalate a centinaia di scene memorabili :D
 
Idea davvero ottima,complimenti roddy:icon_wink:
io metterei,in ordine non necessariamente decrescente,le seguenti scene:
  • la corsa delle bighe in "Ben Hur"
  • La Ekberg nella fontana di Trevi,ne "La dolce vita"
  • Il monologo di Edward Norton ne "La 25° ora"
  • Altro monologo(musicato),questa volta ne "Il grande Kahuna"
  • gli studenti tutti in piedi sui banchi ne "L'attimo fuggente":questa la metto al primo posto,le altre a pari merito.
ne ho lasciate fuori tantissime,ognuno di noi penso ne abbia almeno altrettante;ma le regole dicevano 5 e mi sono uniformato:evil5:
 
in ordine sparso.

-StarWars Episodio V - L'impero colpisce ancora..
Duello: Darth Vader (Fenner) contro Luke Skywalker "IO ! SONO TUO PADRE"

-Shining
Quando Jack Nicholson rompe la porta a colpi di ascia

-Fantozzi (il secondo credo)
Difficile scegliere, facciamo la scena delle POLPETTE !!!
gnam gnam gnam
TUUUUUUUU MAAAAAAANCIIIIIIIIIIIIIAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
NOOOOOOO gnam gnam
TU MANNNNNNNCIARRRRRRRRRREEEEEEEE PORTATTELO FIAAAAAAAAA

-Un americano a Roma
la scena della cena "questo lo diamo ar sorcio, con questa, c'ammazzamo e cimici..... maccaroni tu m'hai provocato e io me te magno"

-Amici miei
Quando vanno alla stazione e si mettono a schiaffeggiare i viaggiatori sul treno
 
- Monologo di Pacino ne "L'avvocato del diavolo"
- Sbarco in normandia "Salvate il soldato Ryan"
- Monologo rinominato "AFF@NKULO" in "La 25ma ora"
- Sei solo chiacchere e distintivo "Gli intoccabili"
- Totò e peppino....LA LETTERA!eehehhe
 
BDK ha scritto:
- Totò e peppino....LA LETTERA!eehehhe
Magistralmente richiamata da Benigni e dal compianto Troisi in "Non ci resta che piangere" ( altro grande film... Ricordate: "Yesterdayiiiiiiii" :lol: :lol: )
 
"con la testa sotto ai suoi piedi....senza chiederle neanche di stare fermo.."

:D
 
roddy ha scritto:
Ma tu come mai non hai espresso le tue preferenze? Cinque scene ti sembrano poche?...:D
Vabbè, eccezionalmente a te ne concederei anche 10, o 15, fai tu...:D :icon_wink:
E delle mie 5 che te ne pare?...:icon_redface:
Cosa devo dire delle tue? Sono le tue, ne prendo atto... :lol: :icon_wink:

Vediamo... Il fatto è che per fare una classifica accurata bisognerebbe aver tempo per rifletterci su... Comunque:

1) Appoggio senz'altro "La mamma morta" di Philadelphia: ricordiamo che è una scena lunghissima (comprende sia il dialogo fra Hanks e Washington, sia Washington che torna a casa) e racchiude tutto il significato del film;

2) La scena della doccia di Psycho (o, per i nostalgici della vecchia dislessia dei distributori italiani, "Psyco"), quello originale in caso ci fosse bisogno di precisazioni;

3) Riallacciandomi al maestro Hitchcock, non posso non dedicare una menzione ad uno dei miei preferiti, che da lui è leggermente ossessionato... Gli split screen (e tutto il resto: anche questa è bella lunga) del ballo scolastico di Carrie - Lo sguardo di Satana, una scena che da sola basta a riassumere molto dello stile di De Palma;

4) Il monologo di Rutger Hauer in Blade Runner, da brividi;

5) Il piccolo Danny sul suo triciclo a zonzo per i corridoi dell'Overlook Hotel in Shining...

E per concludere vorrei dedicare una menzione speciale all'incontro fra Attila l'Unno ed un centurione romano, che non capisce bene quale sia il suo nome:

"- Ma tu come te chiami?
- Aaaattla.
- Come?
- Aaaattla.
- Come?
- Aah! Aaaattla... Ma che sei rimbambito? Che siete 'na tribbù d'handicappati?
A, come atrocità;
doppia T, come terremoto e traggedia;
I come ir' di Dio;
L come laco di sancue,
e A come adesso vengo e ti sfascio le corna!"

:D :D
 
Grande Gahan ! ..ti aspettavamo in questo thread.
E' difficilissimo trovare cinque "scene" da citare.... ma come non quotare (non ci pensavo) la tua numero 5 con la macchina da presa che riprende da dietro ?

e già che abbiamo riallacciato Shining con Blade runner, sapevate che le scene finali di BR (quelle con il sole, i pochi secondi che "stravolgono" completamente l'atmosfera cupa del film) provengono dai "tagli" delle scene iniziali di Shining (il "volo" nella valle e lo zoom sulla macchina dei protagonisti che si avvicinano all'overlook hotel).

Vorrei aggiungere, tra le scene, anche Nicholson che sfonda la porta ad accettate.... :icon_wink:
 
gahan ha scritto:
- Ma tu come te chiami?
- Aaaattla.
- Come?
- Aaaattla.
- Come?
- Aah! Aaaattla... Ma che sei rimbambito? Che siete 'na tribbù d'handicappati?
A, come atrocità;
doppia T, come terremoto e traggedia;
I come ir' di Dio;
L come laco di sancue,
e A come adesso vengo e ti sfascio le corna!"

:D :D
:lol: :lol: :lol: diego un mito.....
 
beh ! se parliamo di TIEGO ...allora c'è anche questa che non è male :D

"Ecco un prano tratt da vancelo seconto me: Era la seconda ciornata di ritorno del giron P dell'anno ti grazia millnuecentsessantotto...sopra u schtatio di S.Siro i' cielo era limpito..a un cetto punto pattono cetti nuovolone guizzan lampi e saette e scpunta la faccia ti un uomo (un pell'uomo, sui 40 anni) che dice: "Cianni Rivera, ciapp' quescto pallone (un tanco) e va in cir' p'i monto a insegnare i' giuoco d' caccio!!!"
...
e la parola d'ottine è..e sarà sempre??? .........


IUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUULEEEEEEEEENNNNNNNNZAAAAAAAA

fiiiiiiiiiitttttttti

pashta past..IUUUUUUUUULLLLLLLLLLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEENZAAAAAAAAAAAAAAA
 
Senza una classifica:

- da Casablanca (M. Curtiz): il finale, con l'addio di Rick a Ilsa e la celeberrima battuta finale "Forse oggi noi inauguriamo l'inizio di una bella amicizia" tra Rick e Renard;

- da Quarto Potere (O. Welles): la scena della descrizione del magazzino del palazzo di C.F. Kane, colmo di ogni sorta di oggetti ancora imballati nelle casse di legno;

- da Per qualche dollaro in più (S. Leone): il "triello" nel cimitero di guerra;

- da Blade Runner (R. Scott): l'inseguimento di Roy Batty a Deckard sul tetto dei Bradbury Apartments e la morte di Batty;

- da L'età dell'innocenza (M. Scorsese): la cena di gala di presentazione della contessa Olenska alla buona società newyorkese;
 
Beh visto che è risorto:eusa_shifty: il thread mi cimento anch'io ma senza ordine di classifica:

1) Sergio Leone: finale di giù la testa (coglxxne) con successiva colonna sonora.
2) Stanlio e Ollio ne "i diavoli volanti" quando cantano "guardo gli asini che volano nel ciel"
3) Totò e Peppino che arrivano a Milano in agosto con cappotto e colbacco
4) Shining quando Nicholson scrive a macchina fogli pieni di "il mattino ha l'oro in bocca"
5) Alerto Sordi in "Finchè c'e guerra c'è speranza" quando il benpensanti dei sui familiari dopo averlo criticato per il lavoro che fa, una volta capito che è quello che gli consente di vivere negli agi lo rimandano a vendere armi "svegliandolo anche mezz'ora prima"

etc etc etc

ciaooo;)
 
Allora mi aggiungo anche io.....;)
1)C'era un volta il west,la scena nel deserto quado Fonda
mette nella bocca di Bronson giovane l'armonica,e gli dice suona qualcosa
a tuo fratello,che ha sulle spalle col cappio al collo,mix di musica e immagine
epica.
2)L'Esorcista,la scena del crocifisso,quella estrema,delirante.
3)La scena di Shinder list,quando il protagonista dice agli ebrei salvati
che avrebbe potuto fare di più,ho pianto.
4)Fantozzi,quando diventa mega direttore con serra di ficus,sedia di pelle umana,e svariati abbonamenti a Famiglia Cristiana......:icon_twisted:
5)Amarcord,la scena del nonno in mezzo alla nebbia,poetica.
Stasera mi vengono queste.....
ceraunavoltailwest11.gif
 
Ultima modifica:
A me viene in mente queste:

1) Schinder'list: per la stessa scena che ha scritto inkman (ho pianto ank'io)
2) Miseria e Nobilta: La pasta sopra il tavolo e Totò che... (tutti sappiamo cosa fa Totò)
3) John Q: Quando il protagonista vuole ucciderci per dare il cuore a suo figlio
4) Rock: Che sale la scalinata, con la sua famosa musica
5) Non so quale il film, ma quando Sordi dice al piatto che ha davanti "A matriciana, tu me provocasti e io te magno"
 
Indietro
Alto Basso