Le radio sul DTT servono?

Daniele1963

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
30 Giugno 2010
Messaggi
159
Località
Ferrara Quartiere Centro
Per curiosità, c'è qualcuno che ascolta la radio attraverso il digitale terrestre?
Io personalmente trovo scomodo accendere la TV per ascoltare la radio, preferisco accendere la radiolina FM.
A mio parere la banda che la RAI usa nei propri MUX per le radio è sprecata.
Mi piacerebbe conoscere le idee degli utenti del forum sull'argomento.
 
Mai ascoltata una radio dal dtt.
Comunque la banda utilizzata per trasmettere le radio è davvero poca, anche togliendole tutte un canale tv non ci sta.
 
Beh io ho il satellite dal 2002 e a volte le ascolto le radio sul satellite :)
Con il digitale terrestre beh a volte capita che le ascolta :)

Quindi secondo me si servono però va sempre a gusti :)
 
io ascolto di solito Radio1, il mitico "Tutto il calcio minuto per minuto", se la radio in DTT prende bene si sente sempre pulita senza rumori di fondo.
 
Le radio sul Dtt non le ascolto quasi mai, ma comunque ogni tanto ci passo. Certo, sono utili se nella propria zona l'emittente non è presente o la ricezione non è buona. (Radio Maria sul dtt è quindi da considerarsi inutile :D ).

C'è da dire che grazie al dtt alcune emittenti che trasmettono in Fm solo in alcune zone ora si possono ascoltare in tutta Italia, vedi Radio Canale Italia o Radio Capri. ;)
 
Ultima modifica:
Fran101 ha scritto:
Le radio sul Dtt non le ascolto quasi mai, ma comunque ogni tanto ci passo. Certo, sono utili se nella propria zona l'emittente non è presente o la ricezione non è buona. (Radio Maria sul dtt è quindi da considerarsi inutile :D ).

C'è da dire che grazie al dtt alcune emittenti che trasmettono in Fm solo in alcune zone ora si possono ascoltare in tutta italia, vedi Radio Canale Italia o Radio Capri. ;)

Concordo pienamente! Aggiungo che la banda occupata è veramente esigua e quindi le radio non portano via spazio a canali tv.
Se le radio fossero più numerose sul DTT probabilmene ci si abituerebbe maggiormente ad utilizzare questo servizio al posto dell'apparecchio radio di casa con frequenze spesso disturbate.
 
bardovr ha scritto:
Concordo pienamente! Aggiungo che la banda occupata è veramente esigua e quindi le radio non portano via spazio a canali tv.
Se le radio fossero più numerose sul DTT probabilmene ci si abituerebbe maggiormente ad utilizzare questo servizio al posto dell'apparecchio radio di casa con frequenze spesso disturbate.
Comunque ad oggi pochi sanno che con il decoder digitale terrestre è possibile ascoltare anche la radio. Le emittenti radio presenti sul dtt dovrebbero fare un minimo di promozione, con degli spot.
Se si continua così la radio sul Dtt sarà solo per pochi. :eusa_wall:
 
Fran101 ha scritto:
Comunque ad oggi pochi sanno che con il decoder digitale terrestre è possibile ascoltare anche la radio. Le emittenti radio presenti sul dtt dovrebbero fare un minimo di promozione, con degli spot.
Se si continua così la radio sul Dtt sarà solo per pochi. :eusa_wall:
M2O fa degli spot ;)
Poi dipende da che decoder/tv si utilizza... alcuni sono insieme alle tv quindi magari facendo zapping uno si accorge delle radio mentre in alcuni decoder/tv che sono praticamente su un'altra lista magari se uno non è esperto non li trova ;)
 
ale89 ha scritto:
M2O fa degli spot ;)
Poi dipende da che decoder/tv si utilizza... alcuni sono insieme alle tv quindi magari facendo zapping uno si accorge delle radio mentre in alcuni decoder/tv che sono praticamente su un'altra lista magari se uno non è esperto non li trova ;)
Non ascolto M2O, solo qualche canzone ogni tanto, anche perché la ricezione nella mia zona non è granché (un motivo in più per usare il dtt ); comunque è buona cosa che lo faccia. Dovrebbero farlo tutte le emittenti presenti sulla piattaforma digitale terrestre. ;)
 
Personalmente le trovo utili, in particolare fd leggera, che non si riceve in FM dappertutto ed è senza pubblicità.
 
Sicuramente sono utili ma non puntano molto (ognuno guarda per se, eccezione fatta per Radio Maria e le radio all'interno del mux VideoStar)...
 
Io le ascoltate poco, ma hanno comunque una qualità migliore di quelle che prendo con la radio normale.

Tra l'altro il GR regionale del Lazio lo ricevo solo sul dtt.
 
Considerate che chi l'estate scorsa non aveva Sky poteva quantomeno "ascoltare" le partite oscurate dalla Rai sulle sue Radio...
 
Secondo me servono le radio sulla piattaforma dtt, è giusto che anche loro abbiano un minimo spazio, molto spesso non tutte sono ricevibili e bene in molti luoghi d'Italia quindi io sono favorevole alla loro permanenza anche su questa piattaforma. ;)
 
si anche io sono favorevole alla radio sul dtt;)
 
secondo me nn servono a niente infatti nn le ascolto mai tramite tv ma accendo la radio e secondo il mio parere ci sono anche troppe tv che trasmettono i video musicali.
 
agassi2006 ha scritto:
secondo me nn servono a niente infatti nn le ascolto mai tramite tv ma accendo la radio e secondo il mio parere ci sono anche troppe tv che trasmettono i video musicali.

Anch'io le ascolto poco o nulla ma non per questo sono inutili. 'E un servizio in più che non costa nulla. Grazie anche al DTT la radio rimane il mezzo di comunicazione più facilmente fruibile anche da chi non è eccessivamente esperto o attrezzato tecnologicamente ( radio, tv, internet, telefonini...). Tu fai una distinzione netta tra apparecchio TV e radio che non è più così netta, e in futuro lo sarà sempre meno.
Le tv che trasmettono video musicali tecnicamente sono canali televisivi e non centrano nulla le radio, anche se parecchie radio hanno creato un canale Tv musicale. Se ci sono vuol dire che a qualcuno interessano!
 
le radio sul DTT servono a poco...
però per la banda che occupano, praticamente niente...no è che diano fastidio...
 
Io uso il digitale terrestre per sentire le radio tramite l'impianto hi-fi della sala. Da poco mi si è rotto il sintonizzatore della Kenwood e ripararlo non conviene. Trovarne uno nuovo è impresa ardua e costosa, ormai i sintonizzatori FM sono integrati negli ampli Dolby Surround. Quindi mi è venuta l'idea di utilizzare la seconda uscita scart del ricevitore dvb prelevando solo i canali audio destro e sinistro in uscita. Audio perfetto e suono pulito.
Visto che non occupano tanto spazio incentiverei i grandi network nazionali ad essere presenti anche sul dvb-t.
 
alan-carter ha scritto:
Visto che non occupano tanto spazio incentiverei i grandi network nazionali ad essere presenti anche sul dvb-t.
Quoto in pieno quanto dici. ;)
Speriamo solo che i grandi network incentivino appunto questa metodica. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso