La gestione dei contenuti di Premium è davvero assurda. Quella che per Netflix è una delle sue serie di punta (Riverdale), Mediaset la trasmette con tutta tranquillità in autunno, perchè non c'è alcuna fretta. Altra grande serie, Lucifer, che verrà trasmessa dopo oltre un anno dall'America. Cioè, assolutamente rispetto per i lavoratori, sempre e comunque. Ma non possono in alcun modo lamentarsi delle perdite di Premium, o della considerazione che la gente ha di questa piattaforma pay. Ma, davvero, loro hanno l'obiettivo di vendere i loro canali a terzi?! Ma chi vuoi che paghi per loro? Per vedere Heroes Reborn 17-18 mesi dopo la programmazione americana? Per vedere le serie DC su Italia1? Per aspettare un anno per vedere Lucifer? O 10-11 mesi per Riverdale? I contenuti si portano a breve distanza dall'America (non dico il giorno dopo, ma massimo 2-3 mesi), ma per il semplice motivo che la gente ne sente parlare di più (sui social, per dirne una). Tim Vision l'ha capito, e ha portato Vikings in contemporanea. Sky Atlantic è fantastica per queste cose, e anche i (canali) FOX hanno una distanza media dagli USA molto molto più corta, rispetto a Premium. Questi non sono minimamente interessati a seguire i trend o a cambiare un programma in corso d'opera. Ripeto, le decisioni sono loro, ma che non si lamentassero dei risultati.