Le Serie TV di Sky (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Falling Skies non faceva pessimi ascolti, anzi...i motivi sono altri che noi poveri umani non possiamo conoscere
 
A belle....!!!:D

16003_280316718818058_3460149723204588320_n.jpg
 
Castle 6 è nato sotto una cattiva stella in Italia. Fatto partire a marzo, quando le stagioni precedenti arrivavano sempre prima, si è scelta la collocazione del mercoledì alle 21:55 dopo Project Runway Italia. Dopo poche settimane hanno invertito perche Castle faceva ascolti maggiori e poteva addirittura trainare il talent made in Italy. Poi è arrivato Cucine da incubo 2 e il povero Castle torna alle 21:55. Ma ancora, nella giornata di ieri, il telefilm ha fatto 30k in più, rispetto al programma di cucina. Morale: che FOX Life impari a trattare meglio i telefilm, che sono questi a portare maggiori ascolti, il che non significa solo introiti pubblicitari, ma proprio che il pubblico di SKY li preferisce ai programmi 'fatti in casa' che propone. E che invece di fare programmi nuovi in continuazione, che pare su questo canale non riescano ad attecchire, pensino a ricercare nuove serie tv, che finora sono queste ad incontrare maggiormente i favori degli abbonati.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Non viene eliminato perchè ufficiamente non si sa ma la Fox non scriverá mai conun comunicato stampa non abbiamo piú i diritti di Falling Skies, visto che questa serie veniva venduta singolarmente anno per anno ci puó stare che dopo il secondo anno hanno deciso di non acquistare piú i diritti, probabilmente faceva pochi ascolti, comunque a questo punto ci sono altri modi per vederla, come ho fatto io.....

Speriamo in Rai4, è sempre stata una serie perfetta per quel canale.
 
motivi sono altri che noi poveri umani non possiamo conoscere

basta che sia cambiato chi gestisce la questioni diritti oppure che si siano impennati i costi...ed ecco che l'azienda sceglie di non comprarli. banalmente potrebbe essere che per scelta non comprano + niente di scifi xkè gli fa schifo.
 
basta che sia cambiato chi gestisce la questioni diritti oppure che si siano impennati i costi...ed ecco che l'azienda sceglie di non comprarli. banalmente potrebbe essere che per scelta non comprano + niente di scifi xkè gli fa schifo.



Ci mancherebbe solo questo.....come vi vengono certe idee?????
Se la questione diritti serie e generi si baserebbe sui gusti personali dei dirigenti..sarebbe una pay da dilettanti, e i 5 o quasi 5 milioni di abbonati sarebbero casuali!!!!!!
Ma per piacere...



Sent from my Lumia520 italy using Tapatalk
 
Scusate poi Sky essendo una Premium Broadcast (chiamiamola all'Americana) non dovrebbe guardare molto gli ascolti, visto che percepiscono un abbonamento mensile, il realtà anche la Rai la potremo inserire nella grande famiglia delle Premium Broadcast visto che per legge c'è un abbonamento ma nella realtà è una Basic Broadcast, dove gli ascolti valgono tutto, è un po come succede negli USA tra le Broadcast (tutte gratuite: Fox,ABC,CW,CBS,NBC) e le Cable ( che si dividono in basic, gratuite e premium a pagamento) naturalmente le Broadcast negli USA scelgono di rinnovare le proprie serie o cancellarle in base solo al rating 18-49, la serie può essere anche vista da 20 milioni di persone ma se fa il rating basso su quella fascia salta, in Italia non si guada il rating ma lo share, che funziona in modo differente. Chiudo questa parentesi dicendo che l'andamento negli USA secondo me incide un pò anche in Italia, se una serie di 22 episodi viene segata dopo 13 negli USA, anche se ci sono degli accordi con le case di produzione per la prima visione anche in Italia sicuramente ci penserebbero 2 volte, perché da quello che capito I contratti che hanno Rai,Mediaset e Sky non assicurano a priori nessuna Serie Tv danno solo la possibilità nel caso si accetta quella serie di farla vedere in prima TV nazionale, poi è normale che le serie comunque vanno prese perché nei canali Premium ( Mediaset Premium, Sky) che cosa offri???
 
Ci mancherebbe solo questo.....come vi vengono certe idee?????
Se la questione diritti serie e generi si baserebbe sui gusti personali dei dirigenti..sarebbe una pay da dilettanti, e i 5 o quasi 5 milioni di abbonati sarebbero casuali!!!!!!
Ma per piacere...



Sent from my Lumia520 italy using Tapatalk


E di che è la colpa degli abbandoni di certi blocchi di trasmissione. Prima si riempiono di cartooon poi li abbandonano senza comprare più cartoon. Poi prendono le sitcom per adulti e poi le mollano a casaccio. Sono scelte editoriali
 
@numero uno se ti va di aggiornare ti avviso che la scadenza delle 4 stagioni di TWD è stata posticipata di un mese, fino al 30 giugno
 
Ci mancherebbe solo questo.....come vi vengono certe idee?????
Se la questione diritti serie e generi si baserebbe sui gusti personali dei dirigenti..sarebbe una pay da dilettanti, e i 5 o quasi 5 milioni di abbonati sarebbero casuali!!!!!!
Ma per piacere...



Sent from my Lumia520 italy using Tapatalk
Secondo me c'è del vero in quello che dice burchio, non credo che le scelte dipendano solo da studi, ricerche e previsioni dei possibili ascolti, nelle (rare) interviste dei direttori delle varie reti, si possono intuire i gusti e i generi preferiti, e sicuramente influiscono sugli acquisti.
 
Segnalo:
- La prima stagione di Wallander questo weekend
- La seconda stagione di Wallander il prossimo weekend (non è 1a tv sky perchè è già andata su Cinema 1)
 
Si ma mi confermi che Fox non la manderà più???
Le poche informazioni sull'argomento, si trovano sulla pagina facebook, io ho solo dato un'occhiata tempo fa, e visto che non si sbilanciano e non parlano chiaro, si deve leggere tra le righe, si capisce che attualmente sky non ha i diritti, ovviamente potrebbero essere sempre acquistati in un secondo momento sempre da sky, o da altre reti.
Avevo anche letto la frase :"non dipende solo da noi", che probabilmente indica che non si sono messi d'accordo sul piano economico.
Le mie sono supposizioni, però altre ipotesi non ne vedo, se sky avesse i diritti, avrebbe (dopo tutto questo tempo), almeno cominciato col doppiaggio (come ha fatto con altre serie, che anche se in ritardo, e in orari assurdi, sono state mandate in onda), il fatto che antonio genna, che è tra in più informati sull'argomento, non sappia nulla, vuol dire: niente doppiaggio, e niente diritti.
 
Ciao!
Sapete se la terza stagione di Bored to Death sarà mandata da Sky Atlantic?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso