Sky Le Serie TV su Sky

In autunno su Sky Atlantic il kolossal storico Britannia (10 episodi) e la terza stagione di Gomorra (12 episodi)
 
In autunno su Sky Atlantic il kolossal storico Britannia (10 episodi) e la terza stagione di Gomorra (12 episodi)

in Britannia ci sarà Fortunato Cerlino (Pietro Savastano di Gomorra) nel ruolo dell'imperatore Vespasiano

a Luglio Sky gira The Miracle - Daphne Scoccia primo nome del cast

in autunno sono previste le riprese I Draghi fiction prodotta dalla Lux Vide per Sky ambientata nel mondo dell'alta finanza
 
Non ci sono più notizie di Diabolik, secondo me la produzione è stata abortita.
The New Pope inizia a girare in autunno invece.

Per quanto riguarda le novità di agosto mi pare di leggere dallo Sky Life solo Mary Higgings Clark su Fox Crime dal 6 agosto
 
Ultima modifica:
Non ci sono più notizie di Diabolik, secondo me la produzione è stata abortita.
The New Pope inizia a girare in autunno invece.

Per quanto riguarda le novità di agosto mi pare di leggere dallo Sky Life solo Mary Higgings Clark su Fox Crime dal 6 agosto

Impossibile New Pope in Autunno secondo me perchè Sorrentino fine estate gira il film su Berlusconi

per quanto riguarda Diabolik tempo fa Nils Hartman parlava che non riuscivano a trovare sceneggiature che convincessero a pieno,diciamo che hanno fatto un grande annuncio senza aver nulla in mano
 
Finalmente torna il programmazione The Shield...
Oggi dalle 12 riprende dalprimo episodio della terza stagione e poi da lunedì anche in preserale.....
Era ora!!!
 
per quanto riguarda Diabolik tempo fa Nils Hartman parlava che non riuscivano a trovare sceneggiature che convincessero a pieno,diciamo che hanno fatto un grande annuncio senza aver nulla in mano

Peccato per Diabolik, mi sa che dovremo aspettare ancora molto prima di vederlo in TV
 
Parlando di Riviera, l'ultima serie originale Sky, segnalo che la serie è stata resa disponibile per intero il 15 giugno in UK su Sky Box Sets e NOW TV. In Germania e Austria, Sky ha reso la serie disponibile per intero il 15 giugno in versione originale su Sky Box Sets e Sky Ticket, e trasmette la versione doppiata in tedesco con un episodio ogni settimana (ad oggi ne hanno trasmessi tre). In Francia, è stata pubblicata interamente il 16 giugno 2017 da SFR sul servizio on demand SFR Play VOD. In Spagna è arrivata il 16 giugno su Moviestar (un nuovo episodio ogni settimana).

Persino in Francia l'hanno mandata in contemporanea... Onestamente capisco sempre meno queste scelte editoriali... E ripeto, mi riferisco sempre alle versioni originali, non quelle doppiate, che capisco abbiano dei tempi produttivi più lunghi.
 
Ultima modifica:
Non si capisce perché in Italia le cose vanno sempre fatte al contrario: in Francia e Germania gli abbonati Sky non lo pagano sempre l'abbonamento?! Gli abbonati italiani sono quelli di Serie B? Assurdo
 
Perchè purtroppo quei pochi ascolti che fa Atlantic vengono ancora più danneggiati dall'On Demand, ecco perchè hanno anche fatto marcia indietro su House of Cards. La mia proposta rimane di mettere tutto On Demand appena disponibile, anche prima della messa in onda lineare... se aspetti per mesi serie come The Americans e Homeland, serie che hanno vinto premi Emmy o hanno avuto candidature... ciao. Io le ho già viste. Tanto la gente l'On Demand non lo usa, ha paura che escano i serpenti da sto router?
 
Perchè purtroppo quei pochi ascolti che fa Atlantic vengono ancora più danneggiati dall'On Demand, ecco perchè hanno anche fatto marcia indietro su House of Cards. La mia proposta rimane di mettere tutto On Demand appena disponibile, anche prima della messa in onda lineare... se aspetti per mesi serie come The Americans e Homeland, serie che hanno vinto premi Emmy o hanno avuto candidature... ciao. Io le ho già viste. Tanto la gente l'On Demand non lo usa, ha paura che escano i serpenti da sto router?

Commento pieno di spunti.

1. Non capisco una cosa, all'inizio del post scrivi "gli ascolti di Atlantic vengono danneggiati dall'on demand" e io ho inteso come "le persone vedono on demand, e meno su sky atlantic". Però poi alla fine scrivi "tanto la gente l'on demand non lo usa" e quindi trovo le due frasi in contrapposizione. Dove sbaglio?

2. Mi ritrovo con quello che è il tuo pensiero, e infatti tu, che pagherai probabilmente qualcosa come 50-60-70 euro al mese, sei "costretto" a vedere le serie tv in altro modo, e quindi sei anche te un "pirata" sebbene paghi tanti provider etc. Come è accettabile una situazione del genere? Come è possibile che non venga garantito il minimo richiesto (ovvero on demand + versione originale?) quanto meno per quelle serie che sappiamo esserci contratti che lo permettono (serie originali sky + serie hbo etc).

3. Prima dicono che l'on demand non lo usa nessuno (o in pochi), poi però rallentano l'andatura perchè dicono di perdere introiti pubblicitari sul lineare... Com'è la storia?
 
Una Pay TV non dovrebbe porsi il problema degli ascolti, l'errore sta a monte. Pago un abbonamento, mi devi offrire il meglio che puoi e non stare appresso agli ascolti.
 
Una Pay TV non dovrebbe porsi il problema degli ascolti, l'errore sta a monte. Pago un abbonamento, mi devi offrire il meglio che puoi e non stare appresso agli ascolti.

Io credo che le versioni originali tirino poco, quindi non "rubano" tanti ascolti al lineare. Allora, perchè Sky Italia non fa come in Germania, e le serie di Sky Atlantic non le manda tutte in versione originale in contemporanea solo on demand? Qui non si parla di versione doppiata, ma della sola versione in lingua originale. E facendo così, gli abbonati che devono andare altrove, per guardare quelle serie, sarebbero più contenti di pagare il loro abbonamento. Insomma, quello che oggi fanno solo con Twin Peaks e Il trono di spade, allargarlo a tutte le serie HBO, Sky Originals, Showtime etc (quindi anche Silicon Valley, VEEP, The Leftovers, Riviera etc...).
 
Io credo che le versioni originali tirino poco, quindi non "rubano" tanti ascolti al lineare. Allora, perchè Sky Italia non fa come in Germania, e le serie di Sky Atlantic non le manda tutte in versione originale in contemporanea solo on demand? Qui non si parla di versione doppiata, ma della sola versione in lingua originale. E facendo così, gli abbonati che devono andare altrove, per guardare quelle serie, sarebbero più contenti di pagare il loro abbonamento. Insomma, quello che oggi fanno solo con Twin Peaks e Il trono di spade, allargarlo a tutte le serie HBO, Sky Originals, Showtime etc (quindi anche Silicon Valley, VEEP, The Leftovers, Riviera etc...).
Su Leftovers ad esempio le prime due sono andate in V.O. e stranamente questa terza e ultima stagione no. Invece di andare avanti fanno dei passi indietro....bhoo
 
Commento pieno di spunti.

1. Non capisco una cosa, all'inizio del post scrivi "gli ascolti di Atlantic vengono danneggiati dall'on demand" e io ho inteso come "le persone vedono on demand, e meno su sky atlantic". Però poi alla fine scrivi "tanto la gente l'on demand non lo usa" e quindi trovo le due frasi in contrapposizione. Dove sbaglio?

2. Mi ritrovo con quello che è il tuo pensiero, e infatti tu, che pagherai probabilmente qualcosa come 50-60-70 euro al mese, sei "costretto" a vedere le serie tv in altro modo, e quindi sei anche te un "pirata" sebbene paghi tanti provider etc. Come è accettabile una situazione del genere? Come è possibile che non venga garantito il minimo richiesto (ovvero on demand + versione originale?) quanto meno per quelle serie che sappiamo esserci contratti che lo permettono (serie originali sky + serie hbo etc).

3. Prima dicono che l'on demand non lo usa nessuno (o in pochi), poi però rallentano l'andatura perchè dicono di perdere introiti pubblicitari sul lineare... Com'è la storia?

Sono certamente pochi, ma sicuramente sempre uno di meno che manca all'audience televisivo, poiché a tutt'oggi non vengono calcolati i download a fini pubblicitari (ma la pubblicità c'è e all'inizio non si può saltare con il mySky!). E poi con l'On Demand, oltre al fatto di avere scadenze più lunghe e libreria divisa per temi e canali, si possono scoprire cose che il lineare non ti permette di vedere. Ieri sera per esempio ho scoperto sull'On Demand la docu-serie tutta italiana "Online - Connessioni Pericolose" di C+I ispirata a Dark Net di Showtime, veramente ben fatta. L'avrei persa, ora l'ho vista.
 
Notizie di the strain 4? Ho letto che in Usa inizierà il 16 luglio, mi pare...
 
Indietro
Alto Basso