Flask ha scritto:
Però la cosa più semplice era aggiungere la codifica nds (cosa semplicissima da fare) ai canali tivusat così da renderli visibili anche a chi ha Sky
Il problema non è tecnico (si potrebbe fare domattina, se volessero), ma commerciale nel senso che non hanno interesse a raggiungere un accordo. Per esempio SKY dava tutti quei soldi alla RAI per 4 canali in croce sovrastimati, più che altro per impedire la creazione di un polo alternativo; per questo motivo voleva la assoluta
esclusiva (solo in NDS). Per acconsentire alla doppia codifica sarebbe dovuta scendere a patti e pagare poco o nulla la RAI, dato che gli stessi canali sarebbero stati disponibili in parallelo gratuitamente con TivùSat e quindi per quale motivo pagare la RAI?
Non dimentichiamo che SKY nel corso degli anni ha acquisito tantissime TV che prima erano FTA passandole sotto NDS proprio per accentrare il più possibile e allargare il suo monopolio. Figuriamoci con quale ottica potevano tollerare dei canali gemelli gratuiti su un altra piattaforma. Piuttosto niente (e infatti...).
Al limite (utopia) potevano accordarsi a costo zero sui diritti incrociati: da una parte SKY lasciava usare l'NDS per TivùSat in modo da far vedere i canali ai suoi abbonati e dall'altra TivùSat concedeva i diritti di visione dei contenuti a SKY.
Ma come sappiamo (anche perché in Tivù c'è
Mediaset con il suo ramo PAY pallonaro e cinematografico) oramai si pestano i piedi a vicenda: sono in concorrenza sullo stesso mercato e se ne fottono tutti di rendere la vita dei cittadini più semplice... capirai... è l'ultimo dei loro pensieri!
Quelli che tanto odiano Sky si ricordino che senza i soldini di Sky la Rai ora non avrebbe tutti questi canali, li avrebbero chiusi da anni la maggior parte.
Ma non è vero: quei 4 canali che erano dentro SKY (RaiSat Extra, Premium, Yoyo, Cinema) erano solo la metà di tutti quelli disponibili; gli altri erano e sono FTA. La RAI li vendeva a SKY (quasi tutte repliche, tra l'altro tranne Cinema, quindi costi contenutissimi) perché glieli pagava, facevano volume, e davano "prestigio" al pacchetto SKY che poteva sfoggiarli consolidando la sua posizione di operatore unico del SAT italiano.
Canone-RAI
Per quanto riguarda l'
imposta-TV alias canone-RAI purtroppo è l'imposta più evasa d'Italia (30-40%), dato che è congegnata male e controllata peggio. Se finalmente la legano all'utenza elettrica forse si potrà abbattere l'evasione come hanno fatto in altri paesi.
Quando si attiva TivùSat si lasciano codice fiscale e indirizzo, quindi fare un controllo incrociato è banale. Oltre al fatto che per ordinare le schede singole bisogna comunicare il numero di abbonamento.