Le Tv Del Passato

Ciao amico ciao mi pare che è stata la sigla dello Zecchino per più anni . Radici non mi è mai piaciuto ( non mi mettete in croce ) . I sopravvissuti non lo ricordo , mi ricordo che Il sequel di Radici è andato sull'allora Fininvest ( forse Canale 5 ) e prima trasmise anche il primo . Carosello a colori io non l'ho visto , all'epoca avevo il B/N , però so che alcuni spot venivano trasmessi anche al cinema ed alcuni erano a colori , in particolare lo erano quelli animati . c'è da dire che per un periodo alcuni programmi erano a colori ed altri in B/N. Ad Ottobre '76 , quando inizio l'avventura di Domenica In , in occasione della prima puntata Corrado annunciò che quella trasmissione andava anche a colori ; adesso non so se fu solo quella puntata ad andare a colori e le altre , fino a fine anno , furono in B/N o invece furono tutte a colori . Comunque in Italia il colore arrivò ufficialmente il 1° Gennaio '77 .
 
Il colore è del Febbraio 1977, non gennaio.

Sei sicuro che ad ottobre 1976 Corrado annunciò che andava a colori? in realtà disse le stesse cose nella prima puntata dell'edizione del 1977-78, cioè quella del 2 ottobre 1977.

Qui vediamo uno spezzone di quella puntata, preso dal meglio di domenica in trasmesso nei '90

https://www.youtube.com/watch?v=n_E9Jpp93yk

Dell'edizione 1976-77 di domenica In, la prima, risultano conservate poche cose in rai. Dal 1977-78 ci sono tutte le edizioni.

Alcuni spezzoni sono andati su rai storia e persino su Raisport2, dove nel trasmettere le vecchie puntate di 90° minuto lasciavano a volte anche gli spezzoni di quelle domeniche in.
 
Ultima modifica:
Ciao amico è stata sigla nel periodo che lo Zecchino aveva l'alto patrocinio dell'Unicef, dal 18mo Zecchino (19 Marzo 76) . Nel 1976 ci sono state due edizioni dello Zecchino; una a Marzo ( storica data, il 19 Marzo, festa del papà), ed una a metá Novembre. Da allora si tiene sempre a Novembre ( perché i dischi si vendono a Natale ). Le
Edizioni del 76 sono state riprese a colori per l'Eurovisione, ma trasmesse ancora in bn in Italia. Uno degli autori di Ciao amico (che nella versione 76 presenta una "citazione" del Te Deum di Charpentier, sigla dell'Eurovision) è Mino Reitano


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
La prima che io ricordo dovrebbe essere del 1979
Ricordo che in quella del 1981 regalavano ai bambini, al termine della loro esibizione, la scatola di costruzioni "Lego 50" che io poche settimane prima avevo ricevuto in regalo.

Sabato 21 novembre 1981

Rete uno

10.00 Jo Gallaro (TF)
10.50 La famiglia Mezil (cartoni)
11.15 Concerto della Banda dell'Arma dei carabinieri
12.10 Doctor Who (TF)
12.30 Check up (programma di medicina)
13.30 Telegiornale
14.00 L'eneide (sceneggiato)
14.30 Sabato sport: tennis, da Bologna
16.25 Tg1 flash
16.30 Zecchino d'oro
18.15 Le ragioni della speranza
18.25 Speciale parlamento
18.50 Happy Circus, condotto da Sammy Barbot. All'interno il Telefilm "Happy days"
19.45 Almanacco del giorno dopo
20.00 Telegiornale
20.40 Fantastico 2 (varietà)
22.00 Il sogno di Tahiti (TF)
23.00 Prossimamente
23.45 Medicina '81

Ricordo oltre allo zecchino, anche Happy circus con Sammy Barbot e Fantastico 2
Mia madre diceva sempre durante quei pomeriggi di lavoro casalingo, che voleva concedersi una pausa almeno per vedere "Happy days"
 
Si si!! Gli episodi di Happy days trasmessi all'interno di Happy circus ( la sigla di testa era "Every little things she does is magic" dei Police) erano tagliati di circa 3 minuti.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Cioè Fantastico 2 durava soltanto poco più di un'ora, pazzesco...

Si vero.
I varietà, credo fino al 1983 o giù di li, duravano solo al massimo un'ora e mezza. Dipende però dal varietà
Inoltre erano quasi tutti in registrata,
Forse la durata è aumentata per la concorrenza delle tv private:eusa_think:
 
Sabato 23 novembre 1963 (il giorno dopo dell'assassinio di John Kennedy)

Primo canale

8.30 telescuola
13.00 Telegiornale (edizione speciale, più lunga del solito, dedicata in gran parte all'evento di Dallas)
17.00 La tv dei ragazzi (finestra sull'universo)
18.30 Corso di istruzione per adulti analfabeti
19.00 Telegiornale della sera/ estrazioni del lotto
19.20 Tempo libero
19.50 La lunga notte (telefilm)
20.15 Telegiornale sport
20.30 Telegiornale
21.00 Il giocondo (varietà, rivista). Presenta Raimondo Vianello, con Sandra Mondaini e Abbe Lane
22.15 L'approdo (settimanale di lettere ed arti)
23.00 Rubrica religiosa
23.15 Telegiornale della notte


Secondo canale

21.05 Telegiornale
21.15 Hitchcock presenta (telefilm)
22.10 canzoniere minimo (con Giorgio Gaber)
22.50 Un giorno
23.05 Notte sport
 
La soap opera di cui parlavo su è terminata nel 2010.

Domenica 24 novembre 1963

Primo Canale

10,15 La TV degli agricoltori
11,00 Messa
15,30 Sport, dirette di avvenimenti agonistici
17,30 La TV dei ragazzi - a) Pilotl coraggiosi; b) Braccobaldo show
18,30 Lo sceriffo
19,00 Telegiornale
19,15 Sport
Cronaca registrata di un
avvenimento
20,05 Telegiornale sport
20,30 Telegiornale della sera
21,05 Il Cardinale Albertini. Con G. Cervi
23,00 La domenica sportiva/Telegiornale
 
La ricordo, ma non so chi sia l'autore
Forse questa canzone di sottofondo andava anche a fine '80.

dal 1987 al 2003, molto bella anche quella precedente, Electric Skies di Luigi Tonet (trasmessa dal 1984 al 1987), ma visto il mio anno di nascita (1988) ricordo chiaramente la canzone "ignota" :D
 
Venerdì 1° dicembre 1961

Primo canale

8.30 telescuola (lezioni per scuole elementari, medie, superiori)
17.00 La tv dei ragazzi
18.00 Non è mai troppo tardi (corso per imparare a leggere e scrivere)
18.30 Telegiornale
18.45 Personalità (rassegna settimanale per la donna)
19.30 Lettere dalla tv
19.45 Parole nuove del nostro tempo
20.00 Il mese economico
20.30 Telegiornale
21.00 carosello
21.15 Elettra - rappresentazione teatrale
23.05 Telegiornale

Secondo canale

21.15 Fatti del Terzo Reich
22.10 telegiornale
22.35 Sport - incontro di boxe Germania-Italia dilettanti.
 
Indietro
Alto Basso