Le Tv Del Passato

A proposito di anni '90, il decoder analogico di Tele + come funzionava, non tanto come principio di funzionamento, ma proprio come andava. Un mio compagno di scuola lo acquistò, ma non ne rimase affatto soddifatto: da quanto mi diceva Tele + si vedeva, ma abbastanza male.
Il casa ho ancora, credo, uno di questi apparecchi...non perché abbia mai sottoscritto l'abbonamento, ma lo salvai dalla discarica (un condomino del palazzo dove abita mio zio voleva gettarlo) e lo portai a casa per vederlo in funzione. Ora è del tutto inutile...ma di fatto sostituiva il sintonizzatore della TV, permettendo di vedere i canali sia i canali free che quelli a pagamento Tele+?
 
Si, permetteva di ricevere i canali analogici tradizionali e inoltre i canali criptati con un'immagine distorta che tendeva al verde e senza audio. Quindi, in sostanza, il canale criptato, quando non si possedeva un abbonamento, non era a schermo nero come accade oggi nell'era del digitale. Dopo aver sottoscritto un regolare abbonamento il decoder decodificava il canale e ne permetteva la visione regolare, suppongo tramite il sistema della smart card...
 
Si, permetteva di ricevere i canali analogici tradizionali e inoltre i canali criptati con un'immagine distorta che tendeva al verde e senza audio. Quindi, in sostanza, il canale criptato, quando non si possedeva un abbonamento, non era a schermo nero come accade oggi nell'era del digitale. Dopo aver sottoscritto un regolare abbonamento il decoder decodificava il canale e ne permetteva la visione regolare, suppongo tramite il sistema della smart card...
Non vorrei sbagliare, ma no mi pare avesse il lettore per le smart card. Se l'ho ancora e lo recupero provo a vedere.
 
A proposito di anni '90, il decoder analogico di Tele + come funzionava, non tanto come principio di funzionamento, ma proprio come andava. Un mio compagno di scuola lo acquistò, ma non ne rimase affatto soddifatto: da quanto mi diceva Tele + si vedeva, ma abbastanza male.
Il casa ho ancora, credo, uno di questi apparecchi...non perché abbia mai sottoscritto l'abbonamento, ma lo salvai dalla discarica (un condomino del palazzo dove abita mio zio voleva gettarlo) e lo portai a casa per vederlo in funzione. Ora è del tutto inutile...ma di fatto sostituiva il sintonizzatore della TV, permettendo di vedere i canali sia i canali free che quelli a pagamento Tele+?

io ce l ho ancora, si esatto era un sintonizzatore esterno, sia per i pay Tele+1 e +2 che per i free, io l avevo collegato al monitor a colori del commodore 64...ovviamente dovevi ricevere discretamente il canale, altrimenti non ce la faceva a decriptare il canale, molti eroneamente pensavano, compro quello e lo vedo per forza..io per esempio non ricevevo Tele+1 ma solo +2 e non perfettamente..mi ricordo sull uhf55 credo dal meto..il +1 avrei dovuto vederlo sul 35 ma era disturbatissimo..se mettevo un antennino ci riuscivo e feci cosi, poiche una volta il gram premio di motociclismo degli USA classe 500(oggi motoGP) venne trasmesso su +1 poiche sul +2 c era il posticipo..
 
Il numero di telefono proprio non me lo ricordo, ricordo però benissimo che si doveva mettere il quizzy sulla cornetta per registrare il tutto.
Ricordo anche che quando si prendevano tutte e 4 le domande il quizzy suonava a dirti che avevi indovinato tutte e 4.
Oltre a Telemike, per un periodo, il quizzy lo utilizzavano anche con il programma "Target" condotto da Gaia De Laurentiis, mi pare il sabato pomeriggio anche se non mi ricordo benissimo :)
Se non ricordo male il quizzy del vincitore "suonava" L'inno alla gioia di Beethoven
 
Infatti, ero indeciso anch'io... mi sa che si utilizzava una tecnica diversa di decodifica, ma non ricordo precisamente...
Sì, il decoder non utilizzava alcuna smart-card: semplicemente il decoder stesso faceva anche da ciò che oggi è 'delegato' a svolgerlo la smart-card. Ovvero abilitavano i singoli decoder (in base al seriale dello stesso o ad un indirizzo interno). Del decoder esistevano due modelli da subito: DT 1000 e DT 2000( uscito certamente non più tardi di un anno dopo), il primo aveva una linea estetica più squadrata; il secondo più tondeggiante... ma capitava anche di vedere DT1000 con l'aspetto del 2000 (io ne ho avuto uno così, oltre che un DT2000); magari erano dei DT1000 revisionati... Erano prodotti dalla Seleco, e la codifica era della Irdeto. Almeno al pubblico, non era affatto noto che c'entrassero col decoder (se si guardava bene sul retro si poteva notare una timida scritta "SELECO"); mentre per sapere che la codifica era dell'Irdeto credo che l'abbiamo saputo nell'era di Internet :D... C'è anche stato un terzo modello di decoder, da una linea più moderna apparso negli ultimi anni della Tele+ pay-tv analogica: il ComCrypt 4000 (probabile, se non certo, che ComCrypt fosse proprio il nome della versione Irdeto analogica utilizzata).
 
Ultima modifica:
Sì, il decoder non utilizzava alcuna smart-card: semplicemente il decoder stesso faceva anche da ciò che oggi è 'delegato' a svolgerlo la smart-card. Ovvero abilitavano i singoli decoder (in base al seriale dello stesso o ad un indirizzo interno). Del decoder esistevano due modelli da subito: DT 1000 e DT 2000( uscito certamente non più tardi di un anno dopo), il primo aveva una linea estetica più squadrata; il secondo più tondeggiante... ma capitava anche di vedere DT1000 con l'aspetto del 2000 (io ne ho avuto uno così, oltre che un DT2000); magari erano dei DT1000 revisionati... Erano prodotti dalla Seleco, e la codifica era della Irdeto. Almeno al pubblico, non era affatto noto che c'entrassero col decoder (se si guardava bene sul retro si poteva notare una timida scritta "SELECO"); mentre per sapere che la codifica era dell'Irdeto credo che l'abbiamo saputo nell'era di Internet :D... C'è anche stato un terzo modello di decoder, da una linea più moderna apparso negli ultimi anni della Tele+ pay-tv analogica: il ComCrypt 4000 (probabile, se non certo, che ComCrypt fosse proprio il nome della versione Irdeto analogica utilizzata).
Ricordo male o disponeva anche di un display a led rossi che indicava il numero del programma sintonizzato?
L'ho provato qualche volta quando ancora c'era l'analogico, ma non sono mai riuscito a capire come si facesse la sintonizzazione e la memorizzasione dei canali...a questo punto m'è venuta la curiosità: come si fa?
Anche in Francia avevano Canal Plus in analogico: chi non aveva il decoder non vedeva assolutamente nulla, solo delle linee, mentre con Tele + quandosa si intrevedeva...ovvio non da seguire il programma.
Ricordo male o negli anni '80-90 le TV francesi trasmettevano senza il logo delle emittenti?
 
Ricordo male o disponeva anche di un display a led rossi che indicava il numero del programma sintonizzato?
L'ho provato qualche volta quando ancora c'era l'analogico, ma non sono mai riuscito a capire come si facesse la sintonizzazione e la memorizzasione dei canali...a questo punto m'è venuta la curiosità: come si fa?

Sì, c'era il display. Ora non ricordo la procedura esatta per la memorizzazione, è passato un po' di tempo :sad:
Comunque, ricordo bene che il numero pensato per il canale codificato era uno solo e cioè il numero 8: su questo numero non a caso si poteva memorizzare solo il canale codificato, non altri. Mentre sugli altri numeri si potevano memorizzare sia i canali in chiaro che i codificati. Per convenzione sul 9 si usava memorizzare Tele+2(divenuto Tele+ bianco poi), sull'8: Tele+1/Tele+ nero.

Anche in Francia avevano Canal Plus in analogico: chi non aveva il decoder non vedeva assolutamente nulla, solo delle linee, mentre con Tele + quandosa si intrevedeva...ovvio non da seguire il programma.

Canal+ mi pare usasse una versione analogica del Nagravision, la stessa usata nell'analogico sat sul satellite TDF1 a 19° ovest dove era presente Canal+; posizione che negli anni 80 era stata stata pensata come futuro polo principale per la tv via sat anche per noi italiani (vedi anche mia firma riguardo il satellite Olympus 19°Ovest :D ), posizione ben presto decaduta; ma mi pare fosse presente anche su altri satelliti.

Ricordo male o negli anni '80-90 le TV francesi trasmettevano senza il logo delle emittenti?

Mi pare di ricordare anche io così, o più probabilmente ,forse come quando Tele+ già da prima che fosse di Canal+, il logo appariva saltuariamente durante i programmi.

EDIT: Per Tele+ c'è questa discussione specifica: http://www.digital-forum.it/showthread.php?116317-Cosa-vi-manca-di-telepi%F9-e-stream , se ne è parlato anche lì del decoder analogico, tempo fa :)
 
Ultima modifica:
Scusatemi dell'ulteriore O.T. ...da me avevano acceso solo il Tele+2 e quando nei periodi festivi/estivi venivano i villeggianti e si portavano il decoder abilitato e funzionante appresso non decodificava...una volta tornato al luogo di origine lo stesso decoder rifunzionava perfettamente!!! Chissà perché??

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Scusatemi dell'ulteriore O.T. ...da me avevano acceso solo il Tele+2 e quando nei periodi festivi/estivi venivano i villeggianti e si portavano il decoder abilitato e funzionante appresso non decodificava...una volta tornato al luogo di origine lo stesso decoder rifunzionava perfettamente!!! Chissà perché??
Probabile che il canale non si riceveva correttamente, anche se nelle finestre in chiaro si vedeva discretamente: mi ricordo ad esempio che il decoder non decodificava se il segnale non era bello forte oppure nel caso la frequenza UHF del canale, per problemi all'impianto, era un po' "tagliata" o sopra o sotto (ho avuto questo problema per qualche tempo). Di certo in emissione non potevano discriminare e sapere dove avevi situato il decoder... (anche se volendo potevano anche fare differenza tra i segnali -codici di abilitazione/disabilitazione da inviare- a livello di ripetitore locale, in funzione dell'indirizzo di ubicazione del decoder... ma sarebbe stato piuttosto complesso :eusa_think:)
 
Per attivare il decoder chiedevano l'abitazione proprio perché il servizio era zonalizzato. Così dicevano

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Per attivare il decoder chiedevano l'abitazione proprio perché il servizio era zonalizzato. Così dicevano

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Infatti i clienti del luogo non avevano problemi con il decoder, invece chi non era del posto aveva problemi....

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Sinceramente mi sembra strano, ma certamente non impossibile da fare... Tra l'altro il decoder era facilmente piratabile (il video) semplicemente isolando (tagliando) uno paio di contatti all'interno :lol: (io l'ho fatto ad abbonamento scaduto - 0 lampeggiante fisso, al posto dell'8 - quando il decoder hanno detto di tenermelo, non lo volevano indietro... contenti loro...)sarebbe stato meglio si concentrassero su questo forte limite, più che discriminare in base alla zona...
 
Sabato 3 maggio 1975

Secondo canale

15.00 Sport
19.00 Dribbling. Settimanale sportivo del sabato
19.45 Telegiornale sport
20.00 Profili di compositori
20.30 Telegiornale
21.00 Chi dove quando
22.00 Storie in una stanza
 
Sabato 3 maggio 1975

Secondo canale

15.00 Sport
19.00 Dribbling. Settimanale sportivo del sabato
19.45 Telegiornale sport
20.00 Profili di compositori
20.30 Telegiornale
21.00 Chi dove quando
22.00 Storie in una stanza

Molto vintage quello "sport" generico, ricordo che spesso nei palinsesti pubblicati sui giornali appariva un misterioso "ripresa diretta di avvenimenti agonistici". :lol:
Ad ogni modo, nel palinsesto pubblicato la diretta riguardava il tradizionale concorso di equitazione di Piazza di Siena in Roma, con la telecronaca di Alberto Giubilo...e chi se no? :)
 
Vi interessano i dati auditel? Ho un TV sorrisi e canzoni del novembre 1993 e davo un'occhiata ai dati di ascolto dei canali. Tutti altissimi se paragonati ad oggi


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
L'auditel se non sbaglio ha iniziato le sue rilevazioni sul finire del 1986. Le prime cose che ricordo sono i quasi 20 milioni di telespettatori per l'ultima puntata di Fantastico 7, e i grandi ascolti del festival di Sanremo del 1987
 
Ho sottomano i dati di ascolto della prima settimana del novembre 1993. Oltre al sabato sera di Raiuno che arrivava quasi ai 10 milioni, quello che mi risalta in maniera quasi incomprensibile è la prima TV del film "Piedipiatti" con Renato Pozzetto su Canale 5, di lunedì che ha fatto 9813000 telespettatori! Altro programma che ha un ascolto altissimo è "Linea Verde" la domenica ore 13 su Raiuno con quasi 8 milioni di telespettatori.
Poi Beverly Hills 90210 su Italia 1 con quasi 5 milioni e mezzo, oggi se lo sognano un ascolto così con una serie americana :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso