Le Tv Del Passato

Ieri si parlava in questa discussione i come RaiUno coprì il vuoto di programmazione creato dalla sospensione per pioggia dello spettacolo muciale "Mara e Katia verso Oriente" (era questo il titolo dello show). Mi era venuto in mente un altro caso di cui si parlò molto in quello stesso periodo: La sospensione, a mezz'ora dal termine, del film "La Taglia che Scotta" per via di alcune scene di nudo inappropriate per la fascia oraria in cui il film era trasmesso.

Era il 30 Novembre 1999, il film "la taglia che Scotta" era previsto alle ore 10,00 su RaiUno ed era segnalato come "film adatto a atutta la famiglia". In realtà, all'interno del film erano contenute scene di nudo e scene erotiche (per certi versi abbastanza esplicite) la cui trasmissione in piena mattinata appariva inappropriata. Non ricordo se quel giorno il film era in prima visione tv sulla Rai, ma le polemiche che si accesero a film in corso, ne determinarono la sospensione alle ore 10,55 e la trasmissione, a titolo di programma riempitivo, di una puntata del telefilm "Thounder Alley". Se ne parla anche in questo articolo de La repubblica: http://ricerca.repubblica.it/repubb...ore-10-il-porno-western-in-tv.html?ref=search
Cioè per sospendere una cosa in corso le cose sono due: o quelli della Rai hanno ricevuto centinaia di telefonate di lamentele o semplicemente il film mandato in onda non lo hanno visto e quando si sono accorti del contenuto hanno sospeso
 
E già che si sta parlando di programmazione riempitiva e di dirette sospese, mi torna anche in mente un episodio datato 8 Gennaio 1990, quando la trasmissione pomeridiana "L'Amore è una Cosa Meravigliosa" condotta da Sandra Milo, con inizio alle ore 14,45, fu sospesa intorno alle 15,40 in seguito all'uscita di scena della presentatrice che, con una telefonata, era stata avvisata del ricovero in ospedale di suo figlio, in gravi condizioni a causa di un incidente. Il vuoto di programmazione venne riempito da un episodio del Telefilm comico "Alf".

In realtà, la telefonata era uno scherzo di pessimo gusto da parte di una donna che aveva contattato il centralino della trasmissione con false generalità, chiamando da una utenza telefonica di un magazzino di una impresa dolciaria di Roma. la vicenda ebbe uno strascico giudiziario inevitabile ed ebbe, inoltre, delle ripercussioni sulla salute di Sandra MIlo che avvertì un malore in seguito all'informazione ricevuta.

in rete è presente un video dell'accaduto ripreso da uno spezzone originale della trasmissione:
https://www.youtube.com/watch?v=FfIfM6h8aRY
 
Io non l'ho mai capito, però devo ammettere che il metodo è scientifico perché se un programma è bello e interessante gli ascolti sono altissimi se è una ciofeca gli ascolti sono da prefisso telefonico

A dire il vero, quasi sempre, succede l'esatto contrario...:laughing7:
 
Invece io ricordo nei periodi natalizi alle pagine 100-200-300 etc. c'erano animazioni natalizie tipo Babbo Natale sulla slitta,la bottiglia di spumante che stappa con gli auguri.Adesso forse avviene solo sulla pagina 100...
Anche io le ricordo...e soprattutto ricordo che andavo a vedere anche i televideo delle emittenti estere grazie al sat :)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Su Internet si trova il video del taglio su RaiUno

http://www.dailymotion.com/video/k4oawNwS152BHL3dp8O
In effetti le scene sono troppo hot per quella fascia oraria, sembra la trama (ammesso che ci sia) di un film porno...ma secondo me sono troppo Hot per la stessa Rai 1, un film del genere al massimo potevano mandarlo in onda in tarda notte su Rai 2...
E già che si sta parlando di programmazione riempitiva e di dirette sospese, mi torna anche in mente un episodio datato 8 Gennaio 1990, quando la trasmissione pomeridiana "L'Amore è una Cosa Meravigliosa" condotta da Sandra Milo, con inizio alle ore 14,45, fu sospesa intorno alle 15,40 in seguito all'uscita di scena della presentatrice che, con una telefonata, era stata avvisata del ricovero in ospedale di suo figlio, in gravi condizioni a causa di un incidente. Il vuoto di programmazione venne riempito da un episodio del Telefilm comico "Alf".

In realtà, la telefonata era uno scherzo di pessimo gusto da parte di una donna che aveva contattato il centralino della trasmissione con false generalità, chiamando da una utenza telefonica di un magazzino di una impresa dolciaria di Roma. la vicenda ebbe uno strascico giudiziario inevitabile ed ebbe, inoltre, delle ripercussioni sulla salute di Sandra MIlo che avvertì un malore in seguito all'informazione ricevuta.

in rete è presente un video dell'accaduto ripreso da uno spezzone originale della trasmissione:
https://www.youtube.com/watch?v=FfIfM6h8aRY
Quindi si scopri l'autrice dello scherzo?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Tra i vari imprevisti c'è anche l'episodio dell'allarme bomba durante una trasmissione della Carrà con lo studio evacuato e il programma chiuso anticipatamente in tutta fretta...
 
E già che si sta parlando di programmazione riempitiva e di dirette sospese, mi torna anche in mente un episodio datato 8 Gennaio 1990, quando la trasmissione pomeridiana "L'Amore è una Cosa Meravigliosa" condotta da Sandra Milo, con inizio alle ore 14,45, fu sospesa intorno alle 15,40 in seguito all'uscita di scena della presentatrice che, con una telefonata, era stata avvisata del ricovero in ospedale di suo figlio, in gravi condizioni a causa di un incidente. Il vuoto di programmazione venne riempito da un episodio del Telefilm comico "Alf".

Ricordo lo scherzo, perché l'ho visto in diretta.

Ricordo bene anche il telefilm "Alf", di cui ho seguito molte puntate.
 
Ieri si parlava in questa discussione i come RaiUno coprì il vuoto di programmazione creato dalla sospensione per pioggia dello spettacolo muciale "Mara e Katia verso Oriente" (era questo il titolo dello show). Mi era venuto in mente un altro caso di cui si parlò molto in quello stesso periodo: La sospensione, a mezz'ora dal termine, del film "La Taglia che Scotta" per via di alcune scene di nudo inappropriate per la fascia oraria in cui il film era trasmesso.

Era il 30 Novembre 1999, il film "la taglia che Scotta" era previsto alle ore 10,00 su RaiUno ed era segnalato come "film adatto a atutta la famiglia". In realtà, all'interno del film erano contenute scene di nudo e scene erotiche (per certi versi abbastanza esplicite) la cui trasmissione in piena mattinata appariva inappropriata. Non ricordo se quel giorno il film era in prima visione tv sulla Rai, ma le polemiche che si accesero a film in corso, ne determinarono la sospensione alle ore 10,55 e la trasmissione, a titolo di programma riempitivo, di una puntata del telefilm "Thounder Alley". Se ne parla anche in questo articolo de La repubblica: http://ricerca.repubblica.it/repubb...ore-10-il-porno-western-in-tv.html?ref=search

incredibile cos'hai ri-tirato fuori dalla mia memoria (http://www.dailymotion.com/video/k4oawNwS152BHL3dp8O) :D
ed incredibile anche che dopo 26 anni ci sia ancora Videocomic, sinceramente a me vederlo di notte mi ha sempre fatto impressione, perchè tutte le volte l'interrompevano senza preavviso e mi spaventavo ahah
 
Ultima modifica:
A proposito di imprevisti ricordo un episodio. Accadde durante «Che tempo fa» quando ancora andava prima del TG1, verso le 19.30-19.40 e condotto in studio da meteorologhi dell'Aeronautica Militare. Mentre parlava il meteorologo si interrompe per poi dire “scusate, è colpa mia!”, successivamente va in onda per alcuni secondi il monoscopio.
Una cosa simile accadde a Timperi l’anno scorso. C’era una rubrica all’interno di Uno Mattina in famiglia che era registrato. Qualcuno della regia, però, ha mandato in onda un ciak sbagliato con tanto di bestemmione pronunciata dal conduttore; per essere certi che non sfuggisse andò in onda ben due volte!
 
Tra i vari imprevisti c'è anche l'episodio dell'allarme bomba durante una trasmissione della Carrà con lo studio evacuato e il programma chiuso anticipatamente in tutta fretta...

Su Youtube girava il video. La Raffa stava parlando di uno sponsor quando vedendosi lo studio svuotarsi comincia a guardarsi attorno domandandosi cosa stesse succedendo...poi arrivò la notizia di abbandonare lo studio, per cui tutti uscirono personale tecnico compreso. Rimase solo un operatore di ripresa che inquadrava la gente che se ne andava!
 
Indietro
Alto Basso