Le Tv Del Passato

Sabato 3 ottobre 1981

Rete uno

10.00 Jo gallard (telefilm)
10.50 La famiglia Mezil (cartoni)
11.15 Le grandi battaglie del passato
12.05 Doctor who (telefilm)
12.30 Check up (settimanale di medicina)
13.25 Che tempo fa
13.30 Tg1
14.00 Tennis. Coppa Davis. Da Sanremo
16.10 Orphé (opera lirica)
17.00 Tg1 flash, speciale parlamento
- Hagen (telefilm)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Tg1
20.40 Fantastico 2. Spettacolo abbinato con la Lotteria Italia. Conduce Claudio Cecchetto. Con Oriella Dorella, Heather Parisi, Romina Power, Gigi Sabani, Walter Chari, Memo Remigi. Prima puntata.
22.00 ... quando nacque in Assisi...
22.50 Prossimamente, programmi per sette sere
- Tg1 notte.

Prima puntata del varietà di Fantastico 2, che ricordo discretamente.
La famiglia Mezil! Che ricordi!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 

Quello del 4 ottobre non lo ricordavo, mentre quello del 5 ottobre l'ho messo ieri ma ho poi cancellato il messaggio precedente che era stato postato alla fine di gennaio di quest'anno.
 
Domenica 6 ottobre 1985

Raiuno

10.00 Lo spaventapasseri (tf)
10.25 Richie Rich (cartoni)
11.00 Santa messa. Da Casalecchio di Reno (Bologna)
11.55 Giorno di festa. Itinerari della vita cristiana.
12.15 Linea verde
13.00 Tg l'una
13.30 Tg1
14.00 Domenica In. Conducono Mino Damato ed Elisabetta Gardini. Con il trio Marchesini-Solenghi-Lopez. All'interno: notizie sportive, discoring, 90° minuto, cronaca registrata di una partita di Serie A (sintesi)
20.00 Tg1
20.30 Olga e i suoi figli (sceneggiato)
21.50 La domenica sportiva
23.05 Ombre del passato
- Tg1 notte

La domenica In del 1985-86 la ricordo bene.
 
Se non erro il trio Marchesini-Solenghi-Lopez fecero un programma domenicale anche su Raidue!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
PROGRAMMAZIONE CANALE 5 - Sabato 5 Ottobre 1996

ore 6,00 Tg5 Prima Pagina
ore 9,00 Telefilm: Pappa e Ciccia
ore 10,00 Documentario: Pianeta Bambino
ore 10,15 Rubrica: Affare Fatto
ore 10,30 Telefilm: Otto Sotto un Tetto
ore 11,30 Rubrica: Forum
ore 13,00 Tg5
ore 13,25 Lezioni Private
ore 13,40 Talk Show: Amici
ore 15,30 Telefilm: Happy Days
ore 16,00 Contenitore: Bim Bum Bam [nel corso: C'era una volta Pollon, Magica Magica Emi, Un Fiocco per Sognare, Investigatori Invisibili, La Fabbrica dei Mostri, Tazmania]
ore 18,00 Telequiz: Vinca il Migliore
ore 19,00 Rubrica Sportiva: Verso il Mondiale - Anticipazioni di Moldova-Italia
ore 19,55 Tg5
ore 20,15 Calcio: Moldova-Italia [Qualificazione Mondiali 1998, trasmissione in diretta]
ore 22,30 Film: Donne con le Gonne
all'intervallo: TG5
ore 1,00 Tg5 Notte

Questo è uno dei pochi casi in cui la nazionale di Calcio non è stata trasmessa sulle reti Rai. Oltre a Canale5, in altre occasioni le gare dell'Italia sono andate in esclusiva su Tmc; in un'altro caso in diretta non esclusiva su Tele+.
 
Ricordo quella partita, non si riusciva mai a capire se la squadra che affrontava la nazionale si chiamasse "Moldova" o "Moldavia".
 
Nel caso di Canale 5 aveva sottratto i diritti alla Rai per la visione, ma nel caso di Tmc invece com'è possibile che avesse la diretta esclusiva? È un fatto di diritti o semplicemente si trattava di amichevoli e la Rai non le riteneva fondamentali da trasmettere?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Nel caso di Canale 5 aveva sottratto i diritti alla Rai per la visione, ma nel caso di Tmc invece com'è possibile che avesse la diretta esclusiva? È un fatto di diritti o semplicemente si trattava di amichevoli e la Rai non le riteneva fondamentali da trasmettere?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Su TMC è andato un importantissimo Inghilterra-Italia valido per le qualificazioni ai Mondiali 1998 ed anche uno Svizzera-Italia valido come qualificazione ad Euro2000. Era accaduto che TMC era riuscito ad acquistare i diritti dell'incontro dalla federazione della squadra ospitante (Inghilterra e Svizzera nello specifico), così come Mediaset era riuscita ad ottenere i diritti di Moldova-Italia dalla federazione Moldava. All'epoca capitava che la federazione italiana vendesse i diritti delle gare casalinghe alla Rai, la quale per poter trasmettere le gare in trasferta doveva contrattare i diritti con le varie federazioni sul cui campo avrebbe giocato l'Italia. Talvolta altre emittenti riuscivano ad arrivare prima della Rai o a fare una migliore offerta è ad aggiudicarsi i diritti.
 
Su TMC è andato un importantissimo Inghilterra-Italia valido per le qualificazioni ai Mondiali 1998 ed anche uno Svizzera-Italia valido come qualificazione ad Euro2000. Era accaduto che TMC era riuscito ad acquistare i diritti dell'incontro dalla federazione della squadra ospitante (Inghilterra e Svizzera nello specifico), così come Mediaset era riuscita ad ottenere i diritti di Moldova-Italia dalla federazione Moldava. All'epoca capitava che la federazione italiana vendesse i diritti delle gare casalinghe alla Rai, la quale per poter trasmettere le gare in trasferta doveva contrattare i diritti con le varie federazioni sul cui campo avrebbe giocato l'Italia. Talvolta altre emittenti riuscivano ad arrivare prima della Rai o a fare una migliore offerta è ad aggiudicarsi i diritti.
Ah, capito. Grazie per la spiegazione 😊 ma quindi anche una tv locale avrebbe potuto acquistarli o comunque trattandosi della nazionale era necessario un certo tot di copertura? Anche se comunque con tutti i circuiti del passato non ci voleva niente a fare qualche interconnessione su tutte le tv locali principali guadagnando anche qualcosina in più dall'acquisto. Sempre se possibile chiaramente

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ah, capito. Grazie per la spiegazione 😊 ma quindi anche una tv locale avrebbe potuto acquistarli o comunque trattandosi della nazionale era necessario un certo tot di copertura? Anche se comunque con tutti i circuiti del passato non ci voleva niente a fare qualche interconnessione su tutte le tv locali principali guadagnando anche qualcosina in più dall'acquisto. Sempre se possibile chiaramente

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il criterio della copertura non era vincolante. Si pensi, che nel 1997, inghilterra-Italia, fu trasmessa sull'80% del territorio nazionale dato che il segnale di TMC non lo copriva tutto. Per questo motivo, la Rai replicò l'incontro a mezzanotte e mezza.
 
E pensare che al giorno d'oggi già sarebbe impensabile vedere la Nazionale su una rete Rai che non sia Rai 1 ma in passato non solo andavano anche sulle altri due reti Rai ma addirittura in passato andavano su reti completamente diverse dalla Rai e ciò sembra parecchio assurdo per chi non lo ha vissuto in passato o si è abituato alla routine attuale

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
E pensare che al giorno d'oggi già sarebbe impensabile vedere la Nazionale su una rete Rai che non sia Rai 1 ma in passato non solo andavano anche sulle altri due reti Rai ma addirittura in passato andavano su reti completamente diverse dalla Rai e ciò sembra parecchio assurdo per chi non lo ha vissuto in passato o si è abituato alla routine attuale

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
A tale proposito, basta pensare al fatto che la finale dei Campionati del Mondo 1982 tra Italia e Germania andò sul secondo canale e non sul primo. La cosa all'epoca era normalissima. Se capitasse a giorno d'oggi che una finale con in campo l'Italia andasse su Rai2, si griderebbe allo scandalo.
 
Il criterio della copertura non era vincolante. Si pensi, che nel 1997, inghilterra-Italia, fu trasmessa sull'80% del territorio nazionale dato che il segnale di TMC non lo copriva tutto. Per questo motivo, la Rai replicò l'incontro a mezzanotte e mezza.

Io ero riuscito a vederla, anche se in maniera un pò "precaria". Qualche tv locale laziale e campana si era collegata con tmc per l'occasione, mentre io riuscii con tmc2. Poi ho registrato la versione notturna della Rai e tempo dopo ho anche recuperato una registrazione da tmc2.
 
Io ero riuscito a vederla, anche se in maniera un pò "precaria". Qualche tv locale laziale e campana si era collegata con tmc per l'occasione, mentre io riuscii con tmc2. Poi ho registrato la versione notturna della Rai e tempo dopo ho anche recuperato una registrazione da tmc2.
Io ricordo perfettamente il simulacast TMC-TMC2 per Svizzera-Italia del 1999.
 
A tale proposito, basta pensare al fatto che la finale dei Campionati del Mondo 1982 tra Italia e Germania andò sul secondo canale e non sul primo. La cosa all'epoca era normalissima. Se capitasse a giorno d'oggi che una finale con in campo l'Italia andasse su Rai2, si griderebbe allo scandalo.

Non capisco chi "Griderebbe allo scandalo"? Chi si indignerebbe ??
Non c'è neanche il problema della copertura perché Raidue è nel Mux1 Rai, che trasporta i tre generalisti Rai!!!




Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Non capisco chi "Griderebbe allo scandalo"? Chi si indignerebbe ??
Non c'è neanche il problema della copertura perché Raidue è nel Mux1 Rai, che trasporta i tre generalisti Rai!!!

L'espressione "griderebbe allo scandalo" l'ho utilizzata per riferirmi al carattere insolito che avrebbe oggi, secondo alcuni, la trasmissione di una finale con l'Italia in campo su Rai2.
A me personalmente, non creerebbe problemi, ma considera che già a giugno l'amichevole Italia-Finlandia trasmessa su Rai2 dato che su Rai1 c'era uno speciale elettorale, insediò una serie di polemiche, quindi proporzionando la cosa ad una finale di un mondiale, già immagino cosa ne verrebbe fuori.
 
Indietro
Alto Basso