Le Tv Del Passato

La partita andò su Rai Due con la telecronaca, come già ricordato, di Bruno Pizzul.
Rai Uno quella sera era occupata dalla Nazionale che giocò un'amichevole non ufficiale con la squadra messicana del Puebla. ;)
 
ricordo che la partita doveva iniziare alle 20 , alle 19.45 misi su Rai due per il tg che allora andava in onda a quell'ora e stavano già in collegamento con Bruxelles dando notizie della tragedia , Non ricordo se per proseguire dovetti mettere Rai 1 o si continuò sul 2 compresa la partita .
 
La partita andò su Rai Due con la telecronaca, come già ricordato, di Bruno Pizzul.
Rai Uno quella sera era occupata dalla Nazionale che giocò un'amichevole non ufficiale con la squadra messicana del Puebla. ;)

Una cosa del genere oggi sarebbe impossibile.
 
La partita Juventus-Liverpool andò in onda sul secondo, telecronaca di Bruno Pizzul che "interagiva" in studio con Gianfranco de Laurentiis
 
La partita Juventus-Liverpool andò in onda sul secondo, telecronaca di Bruno Pizzul che "interagiva" in studio con Gianfranco de Laurentiis

Loris Missori o Messori..non ricordo di preciso ma e' l'unico nome che ricordo da un edizione del tg, parti' per vedere la partita.
Non fece piu' ritorno a casa.
 
Loris Missori o Messori..non ricordo di preciso ma e' l'unico nome che ricordo da un edizione del tg, parti' per vedere la partita.
Non fece piu' ritorno a casa.

C'erano anche un padre con suo figlio, della Sardegna. A proposito.. dei 39 morti erano 32 italiani, 8 belgi, un inglese. Negli italiani c'era anche un tifoso interista.
La partita più gli incidenti, quindi il tutto, venne trasmesso nel 2004 per i 50 anni della tv da Raitre e io la registrai in quel periodo, anche se già la possedevo con qualità inferiore.

Spesso parlo di quello che posseggo in archivio sperando di non andare OT:D
 
C'erano anche un padre con suo figlio, della Sardegna. A proposito.. dei 39 morti erano 32 italiani, 8 belgi, un inglese. Negli italiani c'era anche un tifoso interista.
La partita più gli incidenti, quindi il tutto, venne trasmesso nel 2004 per i 50 anni della tv da Raitre e io la registrai in quel periodo, anche se già la possedevo con qualità inferiore.

Spesso parlo di quello che posseggo in archivio sperando di non andare OT:D

non penso sia OT e' sempre tv del passato che conservi.
 
Domenica 13 giugno 1982

Rete 1

10.00 Concerto per Garibaldi
11.00 Santa messa
11.55 Angelus del Papa
12.30 Linea verde
13.00 Tg l'una
13.30 Tg1
14.00 Domenica In, conduce Pippo Baudo. All'interno cronache e avvenimenti sportivi a cura di Paolo Valenti, Discoring, Paris (telefilm), 90° minuto,, che tempo fa
19.55 Cerimonia d'apertura del mondiale di calcio "Spagna 82". Poi la gara inaugurale Argentina-Belgio con telecronaca di Bruno Pizzul
- Tg1 notizie
21.45 Premio nazionale regia televisiva Giardini Naxos
22.45 La domenica sportiva
- Telegiornale, che tempo fa

Ricordo qualcosa della cerimonia di inaugurazione dei mondiali 82 e anche della partita Belgio- Argentina (il gold di Van de Bergh, che decise la partita)
 
Lunedì 14 giugno 1982

Koper Capodistria

13.30 Confine aperto. Trasmissione in lingua slovena
18.00 In studio con noi (all'interno tg notizie)
18.30 La scuola. La Jugoslavia di Tito
19.00 Cinenotes
19.30 Italia-Polonia. campionati mondiali di calcio Spagna 82. In diretta da Vigo
21.00 Punto d'incontro
21.15 film
22.45 Brasile Urss, campionati mondiali di calcio Spagna 82
-tg

I mondiali oltre che sulla Rai andavano anche su Montecarlo e Capodistria. Io ricordo Italia Polonia, l'ho vista da mio zio insieme a mio padre e anche Brasile Urss la sera in diretta sulla Rai
 
Lunedì 14 giugno 1982

Koper Capodistria

19.30 Italia-Polonia. campionati mondiali di calcio Spagna 82. In diretta da Vigo

22.45 Brasile Urss, campionati mondiali di calcio Spagna 82
-tg

I mondiali oltre che sulla Rai andavano anche su Montecarlo e Capodistria. Io ricordo Italia Polonia, l'ho vista da mio zio insieme a mio padre e anche Brasile Urss la sera in diretta sulla Rai

che bello...forse non c'era tutta sta guerra dei diritti che c'e' oggi.
 
Martedì 15 giugno 1982

Montecarlo

17.10 Montecarlo news
17.15 Astroganga (cartoni)
17.45 Lo scoiattolo Banner (cartoni)
18.00 L'orfano (tf)
18.30 Shopping. Guida per gli acquisti
18.45 Telemenù
18.55 Notizie flash
19.00 Perù Camerun, campionati del mondo di calcio Spagna 82
21.00 Guardie e ladri (film)
21.25 Oroscopo di domani
21.30 Bollettino meteo
21.35 Tg
21.45 Quotazioni oro
21.50 Aggiudicato. Un quadro per voi
23.00 Ungheria El Salvador, campionati del mondo di calcio Spagna 82

Ungheria El salvador finì 10-1. La partita la ricordo, forse l'ho vista in differita su Rai3 il giorno dopo, perché quando c'erano le partite in contemporanea al giorno dopo le mandavano al pomeriggio su Rai3.
 
Capodistria e montecarlo erano comunque emittenti straniere, e quindi trasmettevano molti eventi sportivi che andavano anche sulla Rai.

Rai, JRT (Capodistria) e TMC erano tutte membre dell’EBU ed all’epoca in Europa i diritti del mondiale di calcio (e di quasi tutto lo sport) li prendeva l’Eurovisione, ridistribuendo il segnale a prezzi irrisori.
Da Francia 98 i costi sono diventati insostenibili per EBU e FIFA e UEFA hanno capito che c’era mercato da poter vendere i diritti stato per stato moltiplicando i ricavi in maniera esponenziale.

Edit: perdonatemi ma tapatalk per no so quale motivo, fa sparire gli apostrofi
 
Hai ragione costasat, si parlava di "emittenti associate all'eurovisione o mondovisione ". Già nell' 82 Montecarlo e capodistria si ricevono in mezza Italia grazie ad emittenti associate, quindi in molti potevano vedere le partite su altri canali.
Nel 1986 io ricevevo capodistria con voce del Lazio, tmc (male ) con canale 34 e vedevamo i mondiali del Messico su vari canali. Alcuni vedevano bene anche tmc.
 
Canale 34 era napoletana (qui si ricevono canali di due regioni ) e in molti hanno continuato a riceverla per anni, anche se dal 1991 non è più stata con tmc.
 
Indietro
Alto Basso