Le Tv Del Passato

Con un pò di pazienza dovrei forse riuscire io a "scoprire" la data dell'ultima puntata dell'almanacco del giorno dopo
Intanto ecco il palinsesto della Rete uno di mercoledi 1° agosto 1979

13.00 Sipario sui grandi interpreti
13.30 Telegiornale, oggi al parlamento
18.15 Fiaba quotidiana
18.20 L'aquilone (cartoni)
18.55 I strepitosi anni del cinema: "I clowns"
19.20 Lassie (telefilm)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Telegiornale
20.40 I racconti della frontiera
21.30 Le civiltà del mediterraneo
22.20 Rag swing - musica popolare americana
- telegiornale, oggi al parlamento, che tempo fa
 
poi... contrariamente a come molti sostengono, l'almanacco non fu cancellato totalmente: si spostò di notte "sballonzolato" (concedetemi il termine :D ) tra le tre reti Rai e cambiando diverse volte formula e sigle (e nome: andando in onda dopo la mezzanotte chiamarlo "del giorno dopo" non avrebbe avuto senso) l'ultima volta l'ho visto nel 2009/2010 alle 2 di notte su Rai 2
 
Rete uno, Giovedi 9 agosto 1979

13.00 Sipario sui grandi interpreti
13.30 Telegiornale, oggi al parlamento
18.15 La fiaba quotidiana
18.20 Arriva lone ranger (cartoni)
18.25 Gioco città (presenta Mino Reitano)
19.20 Lassie (telefilm)
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Telegiornale
20.40 Giandomenico Fracchia (prima puntata)
22.40 I racconti del mistero
22.50 Speciale tg1, telegiornale, oggi al parlamento, che tempo fa

Non sapevo che esistesse un gioco chiamato "gioco città" condotto da Mino Reitano.
"Giandomenico Fracchia" è invece la replica dello spettacolo del 1975 con Paolo Villaggio.
 
Rete uno, Mercoledi 15 agosto 1979

11.00 Santa messa (dalla Francia)
11.55 Ricerche ed esperienze cristiane
13.00 Sipario su.. grandi interpreti
13.30 Telegiornale, oggi al parlamento
18.15 La fiaba quotidiana
18.20 Cartoni animati
18.35 Gli strepitosi anni del cinema
19.20 Telefilm
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Telegiornale
20.40 Telefilm
21.30 Civiltà del mediterraneo (regia di Folco Quilici)
22.20 Mercoledi sport
- telegiornale, che tempo fa
 
Palinsesto delle rete uno di Mercoledi 22 agosto 1979

13.00 Maratona d'estate
13.30 Telegiornale, oggi al parlamento
18.15 La fiaba quotidiana
18.20 Cartoni animati
18.35 Gli strepitosi anni del cinema
19.20 Telefilm
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Telegiornale
20.40 The quest
21.30 Civiltà del mediterraneo
22.20 Mercoledi sport
- telegiornale, oggi al parlamento, che tempo fa
 
Rete uno, Sabato 1° settembre 1979

13.00 Maratona d'estate (programma musicale)
13.30 Telegiornale
14.00 Paul e Virginie (telefilm)
18.40 Speciale parlamento
19.05 Estrazioni del lotto
19.10 Le ragioni della speranza (rubrica religiosa)
19.20 Telefilm
19.45 Almanacco del giorno dopo, che tempo fa
20.00 Telegiornale
20.40 La Sberla (varietà)
21.50 La lotta contro la schiavitù
22.45 Telefilm
- telegiornale, che tempo fa


De "La Sberla", programma cabaretistico televisivo forse ne avevamo già parlato, ma ecco un promemoria

http://it.wikipedia.org/wiki/La_sberla
 
Ultima modifica:
Rete due, Mercoledi 12 settembre 1979

13.00 Tg2 oretredici
13.15 Un incontro con Roberto Balocco
18.15 Un cane di nome Brown (telefilm)
18.40 E' arrivata la radio (telefilm)
18.50 Tg2 sportsera
19.10 Barbapapà (cartoni)
19.15 un uomo in casa (telefilm)
- previsioni del tempo
19.45 Tg2 studio aperto
20.40 Colombo (telefilm)
22.00 Alle prese con.. le pensioni
- tg2 stanotte

Ovviamente il telefilm" Colombo" andava in onda sulle reti rai, mentre negli anni recenti è stato appannaggio delle reti mediaset.
 
Rete uno, Sabato 6 ottobre 1979

12.30 L'apocalisse degli animali
13.25 Che tempo fa
13.30 telegiornale
17.00 L'aquilone (cartoni animati)
17.10 La campana tibetana (documentario)
18.05 Grandi solitari - Il volo di Lindbergh
18.35 Estrazioni del lotto
18.40 Le ragioni della speranza (rubrica religiosa)
18.50 Speciale parlamento
19.20 Hopalong Cassidy (telefilm)
19.45 Almanacco del giorno dopo
- che tempo fa
20.00 Telegiornale
20.40 Fantastico! spettacolo di varietà abbinato alla Lotteria Italia e condotto da Loretta Goggi, Beppe Grillo e Heather Parisi
21.55 Quell'agosto in messico (sceneggiato)
- telegiornale, che tempo fa

Ritorna dunque al sabato sera il varietà abbinato alla Lotteria Italia, con la celeberrima (e seguitissima) prima edizione di Fantastico.
 
Un Uomo In Casa , la versione inglese di Tre Cuori In Affitto anche se bisogna dire che furono gli americani a copiare il primo inglese . Io non mi ricordavo dove l'avevo vista sta serie , ora vedendo quel palinsesto ricordo di averla vista proprio sulla rai.:lol: :lol: :lol:

Per Colombo una curiosità la Rai ( 2 ) negli anni 70 ha trasmesso questa serie anche la domenica pomeriggio in estate , io ricordo di aver visto un episodio in particolare la domenica quello dell'omicidio in piscina .;) :D

Ovviamente ricordo quella edizione di Fantastico , quelli erano varietà ... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Fa impressione vedere quanto durassero poco i varietà una volta, ora come minimo i programmi del sabato durano 3 ore.
 
SuperRobbini ha scritto:
Qualcuno mi può gentilmente spiegare quale fosse lo scopo della trasmissione Notte TVM di Roberto Panicucci? Ho scoperto da poco questo programma, mediante Youtube, e mi pare senza nè capo nè coda.

Un saluto.

Io non ne ho mai sentito parlare...:eusa_think:
 
Rete uno, Domenica 28 ottobre 1979

11.00 Santa messa
11.55 Ricerche ed esperienze cristiane
12.15 Gli strepitosi anni del cinema
13.00 Tg l'una
13.30 Tg1 notizie
14.00 Domenica In... presenta Pippo Baudo. All'interno: notizie sportive, discoring, Giuseppe Balsamo (sceneggiato), 90° minuto, Bis (portafortuna della Lotteria Italia), Furia (telefilm)
19.00 Sintesi di una partita di calcio del campionato di Serie A
- che tempo fa
20.00 Telegiornale
20.40 Com'era verde la mia valle (film)
21.40 La domenica sportiva
22.30 Prossimamente, programmi per sette sere
- telegiornale, che tempo fa

La sintesi di Serie A di quel giorno era Inter-Milan (2-0). Quel giorno c'era stato anche il derby Roma-Lazio (1-1) in cui ci fu la morte del tifoso laziale Vincenzo Paparelli, a seguito di un razzo sparato dai tifosi della Roma.
 
Palinsesto della Rete due, Martedi 30 ottobre 1979

12.30 Obiettivo Sud
13.00 Tg2 oretredici
13.30 Lingue straniere alle elementari
17.00 Capitan Harlock (telefilm)
17.25 Trentaminuti giovani
18.00 Infanzia oggi
18.30 Dal parlamento, tg2 sportsera
18.50 Buonasera con.. Macario
- George e Mildred (telefilm)
- previsioni del tempo
19.45 Tg2 studio aperto
20.40 Tg2 dossier replay
21.30 La mummia (film)
22.40 Dottori in allegria (telefilm)
- tg2 stanotte

Ricordo molto vagamente Buonasera con Macario e il telefilm George e Mildred, dal momento che a casa la tv che vedevamo (quella di mia nonna) era sempre sul "primo" anche se in quella fine del 1979 avevamo installato la prima direttiva per ricevere le tv private, tra cui ricordo la laziale "RTBL" e la campana "Telecaserta".
 
Ultima modifica:
In quell'ottobre 1979, solo per alcune zone (capoluoghi di regione e paesi che puntavano l'antenna verso le postazioni che coprivano queste città) erano iniziate le trasmissioni sperimentali della Rete tre della Rai.

A quanto risulta, venivano trasmesse tutti i gg a partire dalle ore 15 delle trasmissioni sportive, tra cui le partite dei Mondiali di Calcio di Germania del 1974 e anche Italia-Germania Ovest 4-3 del 1970, per la prima volta visibile a colori.

Le partite stesse si alternavano con trasmissioni musicali.
 
Beh Dottori In Allegria e George & Mildred li ricordo eccome , i primi non li ho più rivisti da allora e mi piacerebbe rivederli ,:crybaby2: dei secondi ho i dvd .;)

Capitan Harlock alle 17 c'ero anch'io incollato alla tv ,:lol: :lol: :lol: ma non è un "telefilm" ma un cartoon .:eusa_naughty:
 
SuperRobbini ha scritto:
Qualcuno mi può gentilmente spiegare quale fosse lo scopo della trasmissione Notte TVM di Roberto Panicucci? Ho scoperto da poco questo programma, mediante Youtube, e mi pare senza nè capo nè coda.

Un saluto.

http://www.youtube.com/watch?v=TMbuym7L2Zg dici questa vero ???

Io non ti posso dire nulla perchè questa tv era in Toscana ( mi pare di capire dalla parlata ) ed io sto in Campania , ma da quel pò che ho visto si può dire un programma di "arte" varia ..... ;) :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso