Le Tv Del Passato

L'edizione 1977 di discoring, da febbraio a giugno, è stata replicata da rai extra nel 2010 e io ne ho realizzato un collage su un dvd come ho fatto per quelle del 1977-78 (la seconda), e 1981-82 che ugualmente sono andate su extra.
 
Sabato 16 ottobre 1971

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
14.00 Oggi le comiche
17.00 Le avventure di fiordinando
17.30 Telegiornale
17.45 Chissà chi lo sa?
18.40 Sapere - il blues
19.10 Sette giorni al parlamento
19.35 Il tempo dello spirito
19.50 telegiornale sport, cronache del lavoro dell'economia
20.30 Telegiornale
21.00 Canzonissima '71, seconda puntata. Presenta Corrado, con Raffaella Carrà e Alighiero Noschese
22.10 Gli italiani a confronto
23.00 Telegiornale

Secondo canale

19.15 Tribuna regionale. Per la sola zona del Friuli Venezia Giulia.
21.00 Telegiornale
21.15 La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza
22.15 Il visitatore (film)
23.25 Sette giorni al parlamento

A proposito di "canzonissima" noto che alla domenica intorno all'ora di pranzo, poco prima del telegionale, andava una trasmissione che si chiamava "canzonissima il giorno dopo".
 
Mercoledì 20 ottobre 1971

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.00 Tempo di caccia
13.30 Telegiornale
14.00 Censimento '71 - chi siamo e quanti siamo
17.00 Per i più piccini - il gioco delle cose
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - l'allegro mondo di Stanlio e Ollio
18.45 Opinioni a confronto
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Vivere a.... (attualità)
22.15 Sul fiume cimaron (film western)
23.00 Telegiornale


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Sorrisi di una notte d'estate

In questo mercoledì vi erano diverse gare delle coppe europee di calcio, tra cui la famosa partita Borussia M-Inter 7-1 annullata per la lattina che colpì alla testa il giocatore nerazzurro Boninsegna, ma in base ad una regola vigente all'epoca (e fino quasi alla metà degli anni '80) non si potevano trasmettere in diretta gare di coppe delle squadre italiane se in contemporanea giocava qualcuna in casa, per evitare che poi la gente non andasse allo stadio.
Quindi nel palinsesto non troviamo partite in diretta.
 
Mercoledì 3 novembre 1971

Programma Nazionale

10.30 Da Torino, apertura del 53° salone internazionale dell'auto
12.30 Sapere
13.00 Tempo di caccia
13.30 Telegiornale
17.00 Per i più piccini - il gioco delle cose
17.30 telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Opinioni a confronto
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.15 Mercoledì sport. Ripresa diretta dell'incontro di Coppa dei Campioni di calcio Inter-Borussia M.
23.00 Telegiornale

Qui la partita dei nerazzurri venne mandata in onda: in realtà era l'andata, perché la precedente gara era stata annullata, e terminerà 4-2 (ritorno 0-0).
L'incontro venne trasmesso grazie anche all'accordo tra la Rai e il Bologna, che era impegnato in casa con lo Zeleznjcar di Sarajevo, e che temeva ovviamente che i suoi tifosi sarebbero rimasti nelle loro abitazioni a seguire la diretta dell'Inter piuttosto che andare allo stadio.
 
Sabato 27 novembre 1971

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.00 Oggi le comiche
13.30 telegiornale
14.00 Cronache italiane
14.55 Rugby, da Colombes (Francia). Francia-Australia
17.00 Il gioco delle cose (per i più piccini)
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - chissà chi lo sa?
18.40 Sapere: resistenzialismo
19.10 Sette giorni al parlamento
19.35 Il tempo dello spirito
19.50 Telegiornale sport, cronache del lavoro ed economia
20.30 Telgiornale
21.00 Canzonissima '71
22.30 All'ultimo minuto (telefilm)
23.00 Telegiornale

La puntata di quella sera è quella famosa con ospite Alberto Sordi che balla con la Carrà il "tuca-tuca". Lo stesso Sordi è protagonista di uno sketch con Noschese che lo imita perfettamente
http://www.youtube.com/watch?v=favhjoSlg

http://www.youtube.com/watch?v=sBAg1CrOCEc
 
Mercoledì 1° dicembre 1971

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.00 Tempo di caccia
13.30 Telegiornale
17.00 Il gioco delle cose (per i più piccini)
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - Il lunario Duccio va in Irlanda
18.45 Opinioni a confronto
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia, oggi al parlamento
20.10 Calcio. Borussia M. - Inter, ritorno degli ottavi di finale di Coppa Campioni.
Nell'intervallo: telegiornale
22.15 Ritratto di famiglia
23.15 Telegiornale, oggi al parlamento, sport

Secondo canale

21,00 Telegiornale
21.15 Andiamo in città (film)
 
Martedì 14 dicembre 1971

Programma Nazionale

12.30 Sapere
13.00 I cavalieri del cielo (telefilm?)
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti: corso di Francese
17.00 Nel fondo del mare - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 La fede oggi
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Astronave terra (film? sceneggiato?)
22.00 Sulle scene della vita - attualità
23.00 Telegiornale
 
Come mai quei ? ????? ;)

I Cavalieri Del Cielo era un telefilm che narrava le avventure nei cieli africani di due piloti di Mirage Francesi impegnati nella guerra in Algeria e Ciad . :eusa_whistle:
Potrebbe essere attuale per rappresentare la guerra in Mali di questi giorni .:sad:

Astronave Terra sembrerebbe uno sceneggiato http://www.imdb.com/title/tt1524518/ .
 
stefio ha scritto:
Come mai quei ? ????? ;)

I Cavalieri Del Cielo era un telefilm che narrava le avventure nei cieli africani di due piloti di Mirage Francesi impegnati nella guerra in Algeria e Ciad . :eusa_whistle:
Potrebbe essere attuale per rappresentare la guerra in Mali di questi giorni .:sad:

Astronave Terra sembrerebbe uno sceneggiato http://www.imdb.com/title/tt1524518/ .

Non era specificato nelle mie fonti.
Ho cercato poi su internet, perché dicono ci siano archivi anche sulla rete, ma non era indicato neanche là.
 
Domenica 26 dicembre 1971

Programma Nazionale

11.00 messa
12.00 Domenica ore 12
12.55 Canzonissima il giorno dopo
13.30 telegiornale
14.00 A come agricoltura
16.45 La tv dei ragazzi - da Natale a Capodanno
17.45 90° minuto
18.00 Come quando fuori piove (spettacolo)
19.00 Telegiornale
19.10 Cronaca di un tempo di una partita
19.55 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Eneide (sceneggiato)
22.00 Prossimamente
22.15 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale


Secondo canale

16.30 Sport. Ippica da Roma (Tor di Valle, Gran premio)
21.00 telegiornale
21.15 Omaggio a Giuseppe Verdi
22.50 Prossimamente

All'epoca a volte il calcio si giocava anche il 24 o 26 dicembre, e ricordo che negli anni '80 qualche volta si era giocato il 31 (l'ultimo dell'anno).
 
Giovedì 6 gennaio 1972

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Alla ricerca di sé stessi
12.30 Sapere - vita in Jugoslavia
13.00 Io compro, tu compri
13.30 Telegiornale
17.00 Per i più piccini - Cilli Cialla il mago
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi. L'eterno rinnovarsi; sci per tutti
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Canzonissima '71 - serata finale


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Missione Alphaville (film)


Eccoci dunque all'ultimo atto di "Canzonissima" 1971-72. La puntata ricordo di averla vista negli anni '90 di notte su raiuno. E' stata anche ripetuta nel 2010 da raiextra.

Vince Nicola di Bari

http://www.youtube.com/watch?v=t-LXCNImiKo
 
Sabato 8 gennaio 1972

Programma Nazionale

12.30 Sapere - problemi di sociologia
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
14.00 Cronache italiane
17.00 Il gioco delle cose (per i più piccini)
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Sapere
19.15 Quindici minuti con Barbera
19.30 Il tempo dello spirito
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Sai che ti dico? - varietà condotto da Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, con Iva Zanicchi e Minnie Minoprio
22.15 Sestante - Mata Hari 2000 (attualità)
23.00 Telegiornale


Come sempre capitava, una volta terminate le trasmissioni dedicate alla Lotteria Italia, il sabato sera da gennaio prevedeva un altro spettacolo.
"Sai che ti dico?" di Mondaini/Vianello, è uno dei tanti della coppia, che spesso abbiamo rivisto in tv in spezzoni o intere puntate (per es su rai extra)

http://it.wikipedia.org/wiki/Sai_che_ti_dico?
http://www.youtube.com/watch?v=DX4fo65Pc1g
 
Sabato 26 Febbraio 1977

Rete Uno
12,30 Check-Up, programma di informazione sanitaria condotto da Giorgio Conte e Luciano Lombardi
13,25 Il tempo in Italia
13,30 Telegiornale
17,-- Apriti Sabato [parzialmente a colori], un programma di Sergio Diovisi, Paolo Frajese, Marco Zavattini
18,35 Estrazioni del Lotto
18,40 Le ragioni della speranza
18,50 Speciale Parlamento
19,20 Furia, telefilm "L'uomo del mare"
19,45 Almanacco del giorno dopo, a seguire: Che tempo fa
20,-- Telegiornale
20,40 L'amico della notte, 5° ed ultima puntata, spettacolo musicale condotto da Enrico Simonetti
21,50 Speciale Tg1
22,45 Prima Visione
23,-- Telegiornale, a seguire: Che tempo fa

Rete Due
12,30 Alfred Hitchcock presenta, telefilm con John Ireland "La perla nera"
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 Tondo e corsivo, incontro con i giornalisti della settimana
14,-- Scuola aperta, settimanale di problemi educativi
14,30 Giorni d'Europa
17,-- Seconda Visione, all'interno: Aut-Aut, cronaca di una rapina, 2° ed ultima puntata [c]
18,10 Cartoni animati
18,35 Supersonic, 1.800 secondi di musica per i giovani in compagnia di Gigi Marziali
19,15 Sabato Sport, settimanale sportivo a cura di Maurizio Barendson
19,45 Tg2 Studio Aperto
20,40 Stagione di opere e di balletti "Tosca" di Giacomo Puccini, regia di Gianfranco De Bosio, direttore d'orchestra Bruno Bartoletti, interpreti Raina Kabaivanska, Placido Domingo [c]
22,35 Nuovi territori del teatro, 1° puntata "Fuori dai teatri: esperienza di un lavoro di base"
23,15 Tg2 Stanotte

Svizzera (tutti i programmi sono a colori)
16,20 Per i ragazzi
17,10 Per i giovani: Ora G "Junior Club"
18,-- Scatola musicale "Pop Hot"
18,30 Dovi corri Joe, telefilm "Il cacciatore di taglie"
18,55 Sette giorni
19,30 Telegiornale
19,45 Estrazioni del Lotto
19,50 Il Vangelo di domani
20,-- Spettacolo musicale: Chopin
20,15 Scacciapensieri
20,45 Telegiornale
21,-- L'ultimo dei Mohicani, film con Anthony Steffen, Karin Dor
22,20 Telegiornale
22,30 Sabato Sport
 
Domenica 27 Febbraio 1977

Rete Uno
11,-- Dalla chiesa di Maria Assunta in Feletto Canavese (Torino): Santa Messa
11,55 Ricerche ed esperienze cristine
12,15 A come Agricoltura [parzialmente a colori], a cura di Giovanni Minoli
13,-- Tg L'Una
23,30 Telegiornale
14,-- Domenica In...
14,05 Notizie sportive
14,10 In...sieme, con Corrado
14,30 Discoring, rubrica musicale a cura di Gianni Boncompagni
15,10 In...sieme
15,15 Questa pazza pazza neve (Interneige), torneo eurovisivo di giochi, presentano Ettore Andenna e Barbara Parchard [c]
16,10 Notizie sportive
16,15 In...sieme
16,50 90° minuto
17,10 A modo mio, appuntamento condotto da Memo Remigi
18,10 In...sieme
18,15 Campionato italiano di calcio di serie B, cronaca registrata di un tempo di una partita
19,-- Ultime di sport
19,10 Mio figlio, telefilm "Turi" [c]
19,45 In..somma, a seguire: Che tempo fa
20,-- Telegiornale
20,40 Le uova fatali, regia di Ugo Gregoretti, con Gastone Moschin, 1° puntata
21,45 La Domenica Sportiva
22,45 Prossimamente
23,30 Telegiornale, a seguire: Che tempo fa

Rete Due
12,30 Qui cartoni animati, all'interno:
- Viki il vichingo "L'attacco" [c]
- Mariolino e la macchina del tempo [c]
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 L'altra domenica, pomeriggio di sport e spettacolo con Maurizio Barendson e Renzo Arbore, all'interno:
- Concerto dal vivo di Claudio Baglioni [c]
- Corrispondenze di spettacolo in Italia e all'estero [c]
- Concerto di Harry Belafonte
- Quiz al telefono con i telespettatori
15,45 Lo sport in diretta, all'interno:
- Da Bellaria (Forli'): Pugilato, Mattioli-Olivares
- Rugby, secondo tempo di un incontro
- Da Milano: Ippica, premio Europa di trotto
- Da Sarajevo (Jugoslavia): Tennis da tavolo
17,45 Prossimamente
18,05 Carovana, telefilm "Una miniera d'oro"
19,-- Campionato italiano calcio di serie A, cronaca registrata di un tempo di una partita
19,50 Tg2 Studio Aperto
20,-- Tg2 Domenica Sprint, presenta Guido Oddo
20,40 Caruso al cabaret, spettacolo con Pino Caruso [c]
21,45 Tg2 Stanotte
22,-- Tg2 Dossier [c]
22,50 Sorgente di vita

Svizzera (tutti i programmi sono a colori)
10,-- Culto Evangelico
10,50 In Eurovisione da Lahti (Finlandia): Sci, salto trampolino 90 metri
13,30 Telegiornale
13,35 Telerama
14,-- Un'ora per voi
15,-- In Eurovisione da Helsinki (Finlandia): Pattinaggio artistico, campionati europei
17,30 L'uomo e la citta', telefilm "Una ragazza speciale"
17,55 Telegiornale
18,-- Domenica Sport
18,50 Piaceri della musica: Maurice Ravel
19,30 Telegiornale
19,40 La parola del Signore
19,50 Studio Aperto
20,20 Situazioni e testimonianze
20,45 Telegiornale
21,-- Terrore sul pentagramma
22,-- La Domenica Sportiva
23,-- Telegiornale

La terza puntata di "Questa pazza pazza neve" si svolge a Pila-Aosta, la squadra di casa supera sia l'elvetica Martigny che la francese Chamonix.
 
Lunedì 10 gennaio 1972

Programma Nazionale

12.30 sapere
13.00 Inchiesta sulle professioni
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti - il Francese
14.30 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il gioco delle cose - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Tuttilibri
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Missione in Manciuria (film)
22.50 Prima visione
23.00 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Controcampo tv
22.15 Stagione sinfonica
23.00 Sci. Dalla Germania, slalom speciale per la Coppa del Mondo.
 
Mercoledì 12 gennaio 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Tempo di sci
13.30 Telegiornale
15.00 trasmissioni scolastiche, replica dei programmi del martedì
17.00 Il gioco delle cose (per i più piccini)
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Opinioni a confronto
19.15 Sapere - vita in Jugoslavia
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Sei domande per gli anni '70
22.00 Mercoledì sport
23.00 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 La congiuntura (film)
 
Martedì 25 gennaio 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Oggi cartoni animati
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti - il francese
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il segreto della fattoria (per i più piccini)
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - Spazio; gli eroi di cartone
18.45 Sapere - il pregiudizio
19.45 Telegiornale sport, cronache economia e lavoro, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 A come Andromeda (sceneggiato)
22.00 L'occhio come mestiere
23.00 Telegiornale

Secondo canale

18.30 Scuola aperta
21.15 Habitat
22.10 Tony e il professore (telefilm)

"A come andromeda" è uno degli sceneggiati "storici" della Rai, di grande successo

http://it.wikipedia.org/wiki/A_come_Andromeda_(sceneggiato_televisivo)
 
Sabato 26 febbraio 1972

Programma Nazionale

10.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
14.00 Cronache italiane
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Il gioco delle cose (per i più piccini)
17.30 Telegiornale
17.45 Chissà chi lo sa?
18.40 Sapere - monografie
19.15 Quindici minuti con i Domodossola
19.35 Il tempo dello spirito
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 XXII Festival di Sanremo. Serata finale. Presentano Mike Bongiorno, Sylva Koscina, Paolo Villaggio.
23.00 Telegiornale


Secondo canale

19.45 Tribuna elettorale - per la sola zona del Veneto
21.00 Telegiornale
21.15 Gulliver (sceneggiato)
22.15 Teatro nuovo. "Fersi"


Ecco qualche notizia sul Festival di Sanremo del 1972
http://www.festival.vivasanremo.com/1972.htm

Fu vinto da Nicola di Bari con "I giorni dell'arcobaleno".
http://www.youtube.com/watch?v=My4SbcWuGHo
 
Salto un attimo il sabato perche' richiede un discorso a parte...

Domenica 6 Marzo 1977

Rete Uno
11,-- Dalla chiesa parrocchiale Santi Monica e Massimo in Collegno (Torino): Santa Messa, commento di Sergio Baldi
11,55 Ricerche ed esperienze cristiane
12,15 A come Agricoltura [parzialmente a colori], a cura di Giovanni Minoli
13,-- Tg L'Una
13,30 Telegiornale
14,-- Domenica In..., condotta da Corrado
14,05 Notizie sportive
14,30 Discoring, rubrica musicale a cura di Gianni Boncompagni
15,10 In...sieme
15,15 In Eurovisione da Les Gets (Francia): Questa pazza pazza neve, torneo eurovisivo di giochi, presentano Ettore Andenna e Barbara Marchand [c]
16,10 Notizie sportive
16,15 In...sieme
16,50 90° minuto
17,10 A modo mio, appuntamento della domenica condotto da Memo Remigi
18,10 In...sieme
18,20 Mio figlio, telefilm di François Martin "La grande citta'" [c]
18,45 In...sieme
18,55 Ultime di sport
19,-- Campionato italiano di calcio di serie A, cronaca registrata di un tempo di una partita
19,45 In...somma, a seguire: Che tempo fa
20,-- Telegiornale
20,40 Le uova fatali, regia di Ugo Gregoretti, con Gastone Moschin, 2° ed ultima puntata [c]
21,40 La Domenica Sportiva
22,40 Prossimamente
23,-- Telegiornale, a seguire: Che tempo fa

Rete Due
12,30 Qui cartoni animati, all'interno:
- Viki il vichingo [c]
- Mariolino e l'arcobaleno [c]
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 L'altra domenica, pomeriggio di sport e spettacolo con Maurizio Barendson e Renzo Arbore, all'interno:
- Collegamenti in diretta e corrispondenze sullo spettacolo in Italia e all'estero [c]
- Quiz al telefono con i telespettatori
15,45 Lo sport in diretta, all'interno:
- Da Roma: Atletica leggera, corsa campestre
- Da Imola (Bologna): Ciclismo, Coppa Placci [c]
- Da Reggio Emilia: Pallacanestro, poule scudetto, incontro Fernet Tonic Bologna-Sinudyne Bologna
17,55 Prossimamente
18,15 Campionato italiano di calcio di serie B, cronaca registrata di un tempo di una partita
19,-- Carovana, telefilm con Bette Davis "La storia di Ella Lindstrom"
19,50 Tg2 Studio Aperto
20,-- Tg2 Domenica Sprint, presenta Guido Oddo [parzialmente a colori]
20,40 Quantunque io, varieta' con Enrico Montesano, 1° puntata [c]
21,55 Tg2 Stanotte
22,10 Tg2 Dossier [c]
23,-- Sorgente di vita

Svizzera (tutti i programmi sono a colori)
10,-- Santa Messa
13,30 Telegiornale
13,35 Telerama
14,-- Tele-rivista
14,15 Un'ora per voi
15,15 In Eurovisione da Mora (Svezia): Sci nordico, Vassaloppet
16,-- Disegnare la musica
17,-- Da Tokyo (Giappone): Pattinaggio artistico, campionati mondiali
17,55 Telegiornale
18,-- Domenica Sport
18,55 Piaceri della musica: Schubert
19,30 Telegiornale
19,40 La parola del Signore
19,50 Interfamiglia
20,45 Telegiornale
21,-- Crisi, dal romanzo di Henri Castillou
21,55 La Domenica Sportiva
22,55 Telegiornale

In corsivo i programmi IMHO piu' interessanti.
La finalissima della prima edizione di "Questa pazza pazza neve" va alla squadra francese di Le Gets, vincitrice anche della prima puntata.
Per la Svizzera era arrivata Leysin, per l'Italia Pila.
La prima puntata parzialmente a colori di "Domenica Sprint" e' stata ritrasmessa piu' volte da RAI Sport 2, non mi sembra sia accaduto con "La Domenica Sportiva" di quella serata, temo perche' non conservata.
Debutta lo spettacolo "Quantunque io", vero trampolino di lancio per Enrico Montesano come one-man show.
La Svizzera si dimostra sempre molto attenta agli sport invernali e segue anche la storica gara di gran fondo Vassaloppet.
 
Ultima modifica:
La conservazione delle domeniche sportive intere si interrompe a dicembre 1976 e riprende nell'estate 1977.
C'è in Rai solo quella del 20 marzo 1977 e nemmeno tutta. Anche questa è stata mandata in onda da Rs2.

Delle altre del periodo 1976-77 vi sono solo i servizi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso