Le Tv Del Passato

Domenica 2 Gennaio 1977

Rete Uno
11,-- Santa Messa
12,-- Domenica Ore 12
12,15 Enciclopedia della natura
13,-- Tg L'Una
14,-- Domenica In...
16,35 90° minuto
17,-- Il circo di Billy Smart da Londra [a colori]
18,15 Un tempo di una partita di serie B
19,20 Vita da scapoli, telefilm con Tony Randall
20,-- Telegiornale
20,40 Don Giovanni in Sicilia, con Domenico Modugno, 1° puntata
21,45 La Domenica Sportiva
22,45 Prossimamente
23,-- Telegiornale

Rete Due
12,30 Viki il vichingo, cartoni animati [a colori]
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 L'altra domenica
15,-- "Sport in diretta", all'interno:
- Da Bolzano: Hockey su ghiaccio, incontro Italia-Ungheria
- Da Varese: Ciclocross, trofeo Garinei
17,-- Concerto dei Queen :5eek: :5eek: :5eek:
17,50 Prossimamente
17,50 Spazio 1999, telefilm
18,50 Un tempo di una partita di serie A
19,50 Tg2 Studio Aperto
20,-- Tg2 Domenica Sprint
20,40 I tre moschettieri, 10° puntata
20,55 Roberto Benigni in Onda Libera
22,-- Tg2
22,15 Tg2 Dossier [a colori]
23,05 Sorgente di vita

Svizzera
09,55 Da Ebnat-Kappel (Svizzera): Sci alpino, Coppa del Mondo, slalom gigante maschile
11,-- Da Ebnat-Kappel (Svizzera): Sci alpino, Coppa del Mondo, slalom gigante maschile
14,30 Telegiornale
14,35 Telerama
15,-- Un'ora per voi
16,-- Parchi nazionali europei
16,50 Yoghi e l'arca
17,30 Telegiornale
17,35 Un anno di sport
19,-- Piaceri della musica
19,30 Telegiornale
19,50 Studio Aperto
20,20 Situazioni e testimonianze
20,45 Telegiornale
21,-- Il terzo invitato
22,20 La Domenica Sportiva
23,-- Telegiornale

Capodistria
19,30 L'angolino dei ragazzi
20,-- Canale 27
20,15 Sette mogli per un marito, film con Rex Harrison, Margaret Leighton
21,50 Mani protese, 1° puntata

Montecarlo
19,45 Cartoni animati
20,-- Telefilm non indicato
21,15 L'arma che conquisto' il West, film di William Castle con Dennis Morgan, Paula Laymoon

Antenne 2 (titoli pubblicati gia' tradotti in italiano)
10,03 Telegiornale
10,17 Sport
12,-- Schermo bianco, sipario rosso
13,-- Telegiornale
13,20 Olio sul fuoco
14,-- Signor Cinema
14,55 French Cancan, film di Jean Renoir con Jean Gabin, Edith Piaf
16,35 Animali e uomini
17,20 Divertiamoci
18,05 Un mestiere come un altro
19,-- Stade 2
19,45 Cartoni animati
20,33 Un amore di gioventu', commedia di Raymond Rouleau
22,00 Rachmaninoff
23,-- Particelle di luce
23,30 Telegiornale
 
Ultima modifica:
A proposito di carosello, ricordo di aver visto qualche puntata, ma se è vero come è vero che è terminato all'inizio del 1977, mi sembra strano che io abbia questo ricordo, perché è terminato quando avevo 4 anni e 2 mesi..:eusa_think:
Forse erano le ultime trasmissioni.
 
Sabato 6 marzo 1971

Programma Nazionale

12.30 Sapere - gli uomini e lo spazio
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
17.00 Per i più piccini - il gioco delle cose
17.30 Telegiornale, estrazioni del lotto
17.45 La tv dei ragazzi - chissà chi lo sa?
18.30 Sapere
19.10 Sette giorni al parlamento
19.35 Tempo dello spirito
19.50 Telegiornale sport, cronache del lavoro
20.30 Telegiornale
21.00 Serata d'onore. Varietà condotto da Alighiero Noschese, con Ornella Vanoni e Renzo Palmer
22.15 AZ. Un fatto come e perché
23.00 Telegiornale


Secondo canale

18.30 Scuola aperta
21.00 Mille e una sera
22.15 Cristoforo Colombo (teleromanzo)
23.15 Sette giorni al parlamento


Già nel 1971 esisteva, dunque, una trasmissione che si chiamava "serata d'onore", che ovviamente non è quella condotto da Pippo Baudo negli anni '90.
Noschese si scatenerà nelle imitazioni, persino imitando tutti e 4 i Beatles.
Vedere qui al minuto dal minuto 6:59 in avanti
http://www.youtube.com/watch?v=MiT4tfp8fSM

Il programma era prodotto a colori, tanto è vero che nelle teche rai è conservato così, anche se all'epoca c'erano quasi solo tv in b/n e le trasmissioni a colori erano in pratica vietate.

La sigla iniziale del varietà era "Senza fine" di Ornella Vanoni.
 
Ultima modifica:
Giovedì 1° aprile 1971

Programma Nazionale

10.00 Film per Roma e zone collegate
12.30 Sapere - vita in Giappone
13.00 Io compro, tu compri
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti
17.00 Fotostorie
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Turno C
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Tribuna sindacale - manifestazione della UIL
21.30 Storie italiane. Telefilm "Utopia"
23.00 Telegiornale


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.30 Rischiatutto
22.30 Boomerang

In quella puntata di rischiatutto (1° aprile 1971) divenne campione Andrea Fabricatore (di Firenze) che rimase tale per molte settimane.
 
massera ha scritto:
A proposito di carosello, ricordo di aver visto qualche puntata, ma se è vero come è vero che è terminato all'inizio del 1977, mi sembra strano che io abbia questo ricordo, perché è terminato quando avevo 4 anni e 2 mesi..:eusa_think:
Forse erano le ultime trasmissioni.

La data del 1° gennaio 1977 la do' come certa perche' c'era un articolo di commento in prima pagina su La Stampa del giorno precedente.
Altra cosa che non sapevo ed ho scoperto vedendo questi palinsesti e' che Carosello NON era l'unico spazio pubblicitario in TV, c'erano altri intermezzi piu' brevi negli altri momenti della giornata con nomi in codice "Gong" e "Tic-Tac".
 
Sabato 29 Gennaio 1977

Rete Uno
12,30 Check-Up, settimanale di informazione sanitaria di Biagio Agnes
13,30 Telegiornale
17,-- Viaggio allucinante, film di Richard Fleischer con Stephen Boy, Raquel Welch, a seguire Estrazioni del lotto
18,40 Le ragioni della speranza
18,50 Speciale Parlamento
19,20 Furia, telefilm con Peter Greaves
19,45 Almanacco del giorno dopo
20,-- Telegiornale
20,40 L'amico della notte, varieta' condotto da Enrico Simonetti, 1° puntata
21,50 Speciale Tg1
22,40 Prima visione
22,50 In collegamento Eurovisione da Helsinki (Finlandia): Campionato europeo di pattinaggio artistico [a colori]
23,30 Telegiornale

Rete Due
12,30 Alfred Hitchcock presenta, telefilm "A prova di ladro"
13,-- Tg2
13,30 Tondo e corsivo
14,-- Scuola aperta
14,30 Giorni d'Europa
17,00 Seconda Visione, all'interno:
- Il sogno di una cosa: Pasolini in Friuli [a colori]
- Soldato di tutte le guerre [a colori]
19,-- Heckle e Jeckle, cartoni animati
19,15 Sabato Sport
19,45 Tg2 Studio Aperto
20,40 Storie di contea, regia di Barry Davis "La ragazza del crescione"
21,40 La grande illusione, film di Jean Renoir con Jean Gabin, Pierre Fresnay
23,-- Tg2 Stanotte

Svizzera
09,55 Da Megeve (Francia): Sci alpino, Coppa del Mondo, slalom gigante femminile
12,55 Da St. Moritz (Svizzera): Campionato mondiale di bob a due
16,20 Per i ragazzi
18,-- Scatola musicale
18,30 Bottoni
18,55 Sette giorni
19,30 Telegiornale
20,-- Momento musicale
20,10 Scacciapensieri
20,45 Telegiornale
21,-- Massacro ai grandi pozzi, film di Harold Schuster con Barry Sullivan, Mono Freeman, Katy Jurado
22,25 Telegiornale
22,45 Sabato Sport


Domenica 30 Gennaio 1977

Rete Uno
11,-- Messa
12,15 Enciclopedia della natura
13,-- Tg L'Una
13,-- Telegiornale
14,-- Domenica In...
14,40 Due alle due, spettacolo con i fratelli Santonastasio
15,30 Retrospettiva "La traviata" diretta da Mario Lanfranchi con Anna Moffo [a colori]
16,40 90° minuto
17,05 Toma, telefilm
18,15 Campionato italiano di calcio
19,20 Mio figlio, telefilm di Francois Martin
20,-- Telegiornale
20,40 Un delitto perbene, di Giacomo Battiato, 2° puntata
21,40 La Domenica Sportiva
22,40 Prossimamente
23,-- Telegiornale

Rete Due
12,30 Qui cartoni animati
13,-- Tg2
13,30 L'altra domenica, all'interno:
- Da Vincennes (Francia): Ippica, Grand Prix d'Amerique [a colori]
- Da Helsinki (Finlandia): Campionato europeo di pattinaggio artistico [a colori]
- Da St. Moritz (Svizzera): Campionato mondiale di bob [a colori]
- Da Hannover (Germania Federale): Campionato mondiale di ciclocross
- Da Cavalese (Trento): Marcialonga
17,45 Prossimamente
18,05 Le brigate del Tigre, telefilm
19,-- Campionato italiano di calcio
19,50 Tg2 Studio Aperto
20,-- Tg2 Domenica Sprint
20,40 Soldato di tutte le guerre, spettacolo musicale di Eros Macchi con Duilio Del Prete, 2° puntata [a colori]
22,10 Tg2 Dossier [a colori]
23,-- Sorgente di vita

Svizzera

10,-- Messa
11,-- Un'ora per voi
11,55 Da Morzine (Francia): Sci alpino, Coppa del Mondo, discesa libera maschile
13,30 Telegiornale
14,-- Da Hannover (Germania Federale): Campionato mondiale di ciclocross
16,15 Disegni animati
16,40 Telerama
17,05 La diagnosi e': corruzione
17,55 Telegiornale
18,-- Sci salto
19,05 Giovani concertisti
19,30 Telegiornale
19,50 Studio Aperto
20,20 Situazioni e testimonianze
20,45 Telegiornale
21,-- La fu Edwina Black
22,-- La Domenica Sportiva
23,-- Telegiornale

Debutto per il settimanale di medicina "Check-Up".
Di "Heckle e Jeckle" ricordo di avere visto degli episodi in un contenitore assieme a "Quackula" (molto spassosi entrambi) sulle reti locali ma ho il dubbio che non sia la stessa serie, ho sempre pensato fossero delle cornacchie ma in realta' erano delle gazze.
 
La prima sigla di "Check Up" ricordo di averla inserita tempo fà.
Una altro contenitore pubblicitario di inizio anni '70 era "Girotondo" di cui io ricordo qualche replica nel 1984/85 circa, prima del tg delle 20.
 
Domenica 16 maggio 1971

Programma Nazionale

12.00 Domenica ore 12
12.30 Colazione allo studio 7. Con Umberto Orsini
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Ripresa diretta di avvenimenti sportivi
16.45 La tv dei ragazzi
17.45 90° minuto
17.55 La freccia d'oro. Quiz con Pippo Baudo e Loretta Goggi. Tra gli ospiti di oggi Romina Power
19.00 Telegiornale
19.10 Sport
19.55 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Il segno del comando. Sceneggiato, prima puntata
22.10 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale

Secondo canale

17.00 Riprese dirette di avvenimenti sportivi
21.00 Telegiornale
21.15 Per un gradino in più (spettacolo)
22.15 Prossimamente
22.25 Cinema '70, a cura di Alberto Luna


Eccoci dunque allo storico sceneggiato Il segno del comando, forse uno dei più belli prodotti dalla Rai, sicuramente uno dei più seguiti.
Io non avevo mai sentito parlarne fino a che venne citato nel programma "Anima mia" di Fazio/Baglioni (nel 1997).
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_segno_del_comando

Questa è la sigla
http://www.youtube.com/watch?v=KQpnpet0V84

E' cantata da Nico Tirone, anche se pare essere più famosa la versione successiva di Lando Fiorini.
 
come mai nel palinsesto del 1971 c'è scritto "film per Roma e zone collegate"? per quale motivo veniva trasmesso solo lì?
 
pierluigip ha scritto:
come mai nel palinsesto del 1971 c'è scritto "film per Roma e zone collegate"? per quale motivo veniva trasmesso solo lì?

Non succedeva solo per Roma ma, a seconda del periodo dell'anno, anche per Torino, Bari e forse qualche altra città che ora mi sfugge:eusa_think: .

Credo che fosse perché c'erano delle fiere o altri appuntamenti e si decideva di mandare in onda trasmissioni per quelle zone.
 
Sabato 5 Febbraio 1977

Rete Uno
12,30 Check-Up, rubrica di informazione sanitaria
13,30 Tg1 Notizie
* 16,30 Da St. Anton (Austria): Sci alpino, Coppa del Mondo, discesa libera maschile (sintesi) [c]
17,-- La tv dei ragazzi "Gia' festa"
18,35 Estrazioni del Lotto
18,40 Le ragioni della speranza
18,50 Speciale Parlamento
19,20 Furia, telefilm "La piccola Betsy"
19,45 Almanacco del giorno dopo
20,-- Telegiornale
20,40 L'amico della notte, spettacolo musicale condotto da Enrico Simonetti, 2° puntata
21,45 Speciale Tg1
22,45 Prima Visione
23,-- Telegiornale

Rete Due
09,25 Da St. Moritz (Svizzera): Bob a quattro, Campionati del Mondo [c]
* 12,20 Da St. Anton (Austria): Sci alpino, Coppa del Mondo, discesa libera maschile [c]
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 Tondo e corsivo
14,-- Scuola aperta
15,-- Da Parigi (Francia): Rugby, Torneo delle Cinque Nazioni, incontro Francia-Galles [c]
17,-- Seconda Visione, all'interno:
- Drops - Il potere
- Soldato di tutte le guerre [c]
19,15 Sabato Sport
19,45 Tg2 Spazio Aperto
20,40 Storie di contea, sceneggiato di A. E. Coppard "L'ambulante"
21,40 "Ricordo di Gabin - Un uomo un attore" (IV) L'angelo del male, film di Jean Renoir con Jean Gabin
23,-- Tg2 Stanotte

Svizzera
09,25 Da St. Moritz (Svizzera): Bob a quattro, Campionati del Mondo [c]
* 12,25 Da St. Anton (Austria): Sci alpino, Coppa del Mondo, discesa libera maschile [c]
13,30 Da Davos (Svizzera): Pattinaggio di velocita', Campionati del Mondo [c]
17,-- Tele-Revista [c]
17,15 Per i giovani
18,-- Supersonic, musica per i giovani
18,30 Il mio amico bottoni, telefilm "L'allergia di Liz" [c]
18,55 Sette giorni
19,30 Telegiornale
19,50 Il Vangelo di domani
20,-- Momento musicale: Bela Bartok "Danze rumene"
20,10 Scacciapensieri [c]
20,45 Telegiornale
21,-- I 39 scalini, film [c]
22,30 Telegiornale
22,40 Sabato Sport


Domenica 6 Febbraio 1977

Rete Uno
11,-- Messa
11,55 Ricerca ed esperienze cristiane
12,-- Domenica Ore 12
12,15 Enciclopedia della natura [c]
13,-- Tg1 L'Una
13,30 Tg1 Notizie
14,-- Domenica In...
14,30 Due alle due
15,10 Speciale da Campione
16,50 90° minuto
17,00 Toma, telefilm "La donna che sapeva tutto"
18,20 Mio figlio, telefilm
18,55 Ultime sport
19,-- Campionato italiano di calcio di serie A: Genoa-Torino [c]
20,-- Telegiornale
20,40 Un delitto perbene, 3° puntata [c]
21,50 La Domenica Sportiva

Rete Due
09,30 Da St. Moritz (Svizzera): Bob a quattro, Campionati del Mondo [c]
10,-- Da St. Anton (Austria): Sci alpino, Coppa del Mondo, slalom speciale maschile [c]
12,-- Da St. Moritz (Svizzera): Bob a quattro, Campionati del Mondo [c]
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 L'altra domenica, all'interno:
- Indovina come finisce
- Da St. Anton (Austria): Sci alpino, Coppa del Mondo, slalom speciale maschile [c]
- Da Brescia: Pallacanestro, Serie A, Forst-Mobilgirgi
- Tribuna calda [c]
- Da Cagliari: Pugilato, incontro Udella-Bernardes per i pesi mosca
17,55 Prossimamente
18,15 Campionato italiano di calcio di serie B
18,50 Le brigate del Tigre, telefilm "Visita in incognito"
19,50 Tg2 Studio Aperto
20,-- Tg2 Domenica Sprint
20,40 Soldato di tutte le guerre, spettacolo di Eros Macchi con Duilio Del Prete, 3° puntata
21,50 Tg2 Stanotte
22,05 Tg2 Dossier
22,30 Protestantesimo

Svizzera
09,25 Da St. Moritz (Svizzera): Bob a quattro, Campionati del Mondo [c]
11,30 Da St. Anton (Austria): Sci alpino, Coppa del Mondo, slalom speciale maschile [c]
14,-- Telegiornale [c]
14,05 Da Engelberg (Svizzera): Salto con gli sci, Coppa del Mondo [c]
16,-- Da Davos (Svizzera): Pattinaggio di velocita', Campionati del Mondo [c]
17,30 Gli Yanomani della foresta vergine [c]
17,55 Telegiornale [c]
18,-- Verso la luce, telefilm [c]
18,50 Piaceri della musica [c]
19,30 Telegiornale [c]
19,40 Interfamiglia [c]
20,45 Telegiornale [c]
21,00 La fu Edwina Black, 2° ed ultima puntata [c]
22,-- La Domenica Sportiva
23,-- Telegiornale [c]

Con * ho indicato in palinsesto la discesa libera che in realta' non si disputo' per il maltempo.
Mamma mia, quanto sport in chiaro... :crybaby2:
La sintesi di Genoa-Torino, la prima trasmessa a colori, e' stata riproposta nelle Perle di Sport da RAI Sport 2.
 
Ultima modifica:
pinguinogelato ha scritto:
La sintesi di Genoa-Torino, la prima trasmessa a colori, e' stata riproposta nelle Perle di Sport da RAI Sport 2.

No, la prima partita recuperabile negli archivi rai, per intero, è Lazio-Torino 0-0 del 2 maggio 1977, che in effetti è andata in onda su Rs2.
Genoa-Torino non è conservata negli archivi Rai.
 
stefio ha scritto:
Avete notato a che ora andava in onda 90° Minuto ?

Andava in onda subito dopo la fine delle partite, anzi nella stagione 1977-78 andava in onda in concomitanza con la fine delle stesse partite, per poi avere una seconda parte poco intorno alle 18 e 50.
 
Lunedì 17 maggio 1971

Programma Nazionale

10.00 Programma cinematografico per Roma e zone collegate, in occasione della VII settimana della vita collettiva
12.30 Sapere - io dico, tu dici
13.00 Non è mai troppo presto, programma di educazione sanitaria
13.30 Telegiornale
17.00 Per i più piccini - il gioco delle cose
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - immagini dal mondo; skippy il canguro
18.45 Tuttilibri
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache del lavoro, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Un pugno di polvere (film)
22.50 Prima visione
23.00 Telegiornale


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.20 Cento per cento - programma di economia
22.10 Stagione sinfonica in tv
 
Mercoledì 19 maggio 1971

Secondo canale

19.25 Calcio. In eurovisione da Atene, finale di Coppa delle Coppe. Real Madrid-Chelsea
21.15 Telegiornale
21.30 Il crogiuolo (teatro contemporaneo).

Inserisco solo il palinsesto del secondo canale per porre l'attenzione sulla finale di coppa delle coppe di calcio, Real Madrid-Chelsea. Finì 1-1 e venne rigiocata due giorni dopo, il 21 maggio 1971. Vinse il Chelsea per 2-1.
 
Mercoledì 26 maggio 1971

Programma Nazionale

10.00 Programma cinematografico per Palermo e zone collegate
12.30 Sapere
13.00 Nord chiama Sud, Sud chiama Nord
13.30 Telegiornale
15.00 Ciclismo. Sesta tappa del Giro d'Italia
17.00 Per i più piccini, il gioco delle cose
17.30 Telegiornale
17.45 Racconti italiani del '900
18.45 Opinioni a confronto
19.45 Sapere - pratichiamo uno sport
20.30 Telegiornale
20.45 Calcio. Da Torino finale di andata di Coppa delle Fiere. Juventus-Leeds United
- Per la sola zona di Torino, "Due avvocati nel west"
22.45 Cantando all'italiana
22.55 Quindici minuti con Patrick Samson
- telegiornale, oggi al parlamento, sport

Il 1970-71 è l'ultima annata della "Coppa delle Fiere", che dalla stagione successiva si chiamerà "Coppa Uefa".
La finale di andata, giocata quel giorno, Juventus-Leeds terminerà 2-2.
Come si può notare, anche all'epoca le partite andavano in onda con esclusione della città dove si giocava (e zone collegate) per far in omdo che si andasse allo stadio.
Sarà cosi fino ai primi anni '90, anche se non in tutte le occasioni.
 
La finale di ritorno della Coppa delle Fiere, terminerà 1-1. Per il discorso del valore doppio dei gol realizzati in trasferta, la coppa andrà agli inglesi.

Giovedi 3 giugno 1971, sulla programma Nazionale (l'attuale Rai1) alle ore 14.00, venne mandata la finale di Coppa dei Campioni in differita. La partita infatti era stata giocata la sera prima e vinta dall'Ajax sul Panathinaikos per 2-0.

Dopo la parentesi 1969-70, in cui la finale giocata a Milano venne prodotta e trasmessa dalla Rai in b/n, a partire da quel 1971 le finali di Coppa Campioni saranno tutte realizzate a colori, anche se in Italia si continuerà a vederle in bianco e nero fino al 1976. Dal 1977 arriverà il colore anche da noi.
 
Mercoledì 9 giugno 1971

Programma Nazionale

10.00 Programma cinematografico per Roma e zone collegate
12.30 Sapere
13.00 Nord chiama Sud, Sud chiama Nord
13.30 Telegiornale
15.30 Ciclismo. 51° Giro d'Italia
17.00 Per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Opinioni a confronto
19.15 Telegiornale sport
19.55 Calcio, Qualificazioni Europei 1972, Svezia-Italia. Nell'intervallo: telegiornale
22.00 La vera storia di Rommel
22.30 Il quadro
- Per la sola zona della Sicilia: tribuna elettorale regionale (ore 22)
23.15 Telegiornale
-Sport, Pugilato: Europeo dei pesi medi. Duran-Bouttler


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Oltre il 2000: la fabbrica dell'uomo
22.50 Addio Tabarin

La partita di calcio Svezia-Italia, riproposta la scorsa estate da Raisport2, terminò 0-0.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso