Le Tv Del Passato

Mercoledì 3 giugno 1970

Programma Nazionale

11.30 Tvs ripasso - letteratura
12.30 Antologia di sapere
13.00 HP, settimanale di motori
13.30 Telegiornale
14.30 TVS risponde
15.00 Impariamo ad imparare
15.30 Giro d'Italia
17.00 Giocagiò
17.30 telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - il club del teatro
18.45 Opinioni a confronto
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache del lavoro e dei partiti
20.30 Telegiornale
21.00 Tribuna elettorale
22.00 Serata elettorale di Aula de Palma
23.15 Telegiornale
23.55 Campionato del mondo di calcio. Italia-Svezia, dal Messico


Secondo canale

10.00 Film per Palermo, Roma e zone collegate
17.00 Calcio. Mondiali dal Messico. Sintesi degli incontri Uruguay-Israele e Perù- Bulgaria
21.00 telegiornale
21.15 L'aria del continente (commedia teatrale)

Italia-Svezia finirà 1-0 con gol di Domenghini.
 
La seconda partita della Nazionale Italiana viene disputata il 6 giugno 1970, un sabato.
E' Italia-Uruguay, terminata 0-0. Viene trasmessa alle ore 23 e 55 sul programma nazionale.

Giovedì 11 giugno 1970

Programma Nazionale

10.00 Film per Roma e zone collegate
12.30 Sapere
13.00 Inchiesta sulle professioni
13.30 Telegiornale
17.00 Il teatrino del giovedì
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi. 4 passi indietro
18.15 Vengelo vivo
18.45 Tribuna sindacale
19.15 sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 I compagni di Baul (sceneggiato)
22.00 Un disco per l'estate. Presentano Corrado e Gabriella Farinon
22.30 Telegiornale
23.55 Campionato del mondo di calcio. Italia-Israele

Si rivede la trasmissione "Un disco per l'estate"
Italia-Israele finirà 0-0.

Sul secondo canale al pomeriggio le sintesi di una o due partite dei mondiali messicani, poi in prima serata una puntata del "Rischiatutto".
 
Il 14 giugno 1970, domenica, L'Italia gioca e vince 4-1 contro il Messico nei quarti di finale del campionato del mondo.

Mercoledì 17 giugno 1970

Programma Nazionale

12.30 Antologia di sapere
13.00 HP settimanale di motori
17.00 Il paese di Giocagiò
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Opinioni a confronto
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Quel giorno (documenti)
22.25 A sud del mondo (programma musicale)
23,15 Telegiornale
23.55 Mondiali di calcio in Messico. seminfinale

Nel palinsesto non è indicata la semifinale trasmessa, ma si tratta sicuramente di Italia-Germania Ovest, terminata 4-3 dopo i tempi supplementari, partita che tutti conoscono e che è entrata nella storia.
 
massera ha scritto:
La seconda partita della Nazionale Italiana viene disputata il 6 giugno 1970, un sabato.
E' Italia-Uruguay, terminata 0-0. Viene trasmessa alle ore 23 e 55 sul programma nazionale.

Giovedì 11 giugno 1970

Programma Nazionale

13.00 HP settimanale di motori

22.00 Un disco per l'estate. Presentano Corrado e Gabriella Farinon
22.30 Telegiornale
23.55 Campionato del mondo di calcio. Italia-Israele

Si rivede la trasmissione "Un disco per l'estate"
Italia-Israele finirà 0-0.

Sul secondo canale al pomeriggio le sintesi di una o due partite dei mondiali messicani, poi in prima serata una puntata del "Rischiatutto".

E' possibile che il telegiornale non fosse andato in onda fino alle ore 23:30?
Mezz'ora di "Un disco per l'estate" mi sembrano pochi.
Non avevo mai sentito di un programma settimanale chiamato "HP", presumo fosse un rotocalco dedicato a presentare le automobili che uscivano sul mercato, come ora "Easy rider", visto che non era possibile pubblicizzarle su Carosello.
 
Ultima modifica:
Altre "reliquie" dai palinsesti RAI... :biggrin:

Sabato 4 Settembre 1954

Televisione
21,-- Telegiornale
21,15 Il conte di Sant'Elmo, film diretto da Guido Brignone con Massimo Serato, Anna Maria Ferrero, Tino Buazzelli, Tina Lattanzi (1950)
22,45 Da Torino: Telecronaca diretta dei Campionati Europei di pallanuoto
23,15 Sette giorni di TV, principali programmi televisivi della settimana prossima
23,30 Replica telegiornale

Domenica 5 Settembre 1954

Televisione
11,-- Messa
14,30 Da Monza: Telecronaca del Gran Premio d'Italia di automobilismo, fasi iniziali
15,45 Da Venezia: Telecronaca del corteo storico sul Canal Grande
16,30 Da Torino: Telecronaca dei Campionati Europei di nuoto
17,30 Da Monza: Telecronaca del Gran Premio d'Italia di automobilismo, fasi conclusive
21,05 Molti sogni per le strade, film diretto da Mario Camerini con Checco Durante, Massimo Girotti, Dante Maggio, Anna Magnani (1948)
22,30 La Domenica Sportiva

Per parecchi anni il gran premio d'Italia era trasmesso cosi', una piccola parte all'inizio ed una alla fine.
C'e' da dire inoltre che i mezzi utilizzati per la ripresa si riducevano ad un paio di telecamere per cui si potevano vedere sfrecciare le vetture solo per pochi secondi sul rettilineo d'arrivo.
La corsa la vinse Juan Manuel Fangio.
Vedo che l'obbligo di trasmettere la Santa Messa alle 11 "costringeva" la RAI ad iniziare le trasmissioni prima di pranzo alla domenica solo per quell'evento.
 
Ultima modifica:
Il fatto del tg alle 23 e 30 l'ho pensato anch'io, ma sulla fonte c'era scritto quell'ora là ed io l'ho lasciata.

Domenica 21 giugno 1970

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Esserci o no
12.30 Settevoci. Ospiti Nando Gazzolo e Giacomo Agostini
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Automobilismo. GP d'Olanda da Zandvoort. Ciclismo: giro del Veneto
17.00 La tv dei ragazzi
18.00 La domenica è un'altra cosa, spettacolo di varietà
19.00 Telegiornale sport, cronache italiane
19.30 Telegiornale
20.00 Da Città del Messico. Finale dei Mondiali di Calcio
21.55 Squadra speciale (tf)
22.45 La domenica sportiva
23.15 Telegiornale

La finale dei mondiali, Brasile-Italia, terminerà 4-1. La domenica sportiva di quel giorno è stata trasmessa tempo fa da Raisport2, anche se era stata conservata incompleta.
 
Sabato 15 agosto 1970

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Ave Maria storia della madonna
12.50 Ciclismo, campionato del mondo dilettanti su strada
15.30 Sport: ciclismo e nuoto
19.35 Il tempo dello spirito
19.50 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 E noi qui - spettacolo musicale con Giorgio Gaber e Ombretta Colli
22.15 I misteri d'Italia. Conduce Enzo Biagi, settima puntata
23.00 Telegiornale

Secondo canale

18.30 Il disco d'oro, spettacolo di musica leggera condotto da Giorgio Ariani
21.00 Telegiornale
21.15 Gli eroi di cartone
22.05 Il Commissario Maigret (tf). "La chiusa". Con Gino cervi

Il Commissario Maigret è uno dei telefilm italiani più famosi, come sapete.
 
Sabato 10 ottobre 1970

Programma Nazionale

13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
15.00 Ciclismo, giro di Lombardia, telecronaca di Adriano De Zan
18.00 La tv dei ragazzi - chissà chi lo sa?
19.05 Estrazioni del lotto
19.10 Sette giorni al parlamento
19.50 Telegiornale sport, cronache del lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Canzonissima '70. Prima puntata, con Corrado e Raffaella Carrà. Regia di Romolo Siena.
22.15 Domenica domani
23.00 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Mille e una sera
22.30 La fine dell'avventura - teleromanzo.


L'edizione 1970-71 di Canzonissima è stato uno degli spettacoli più fortunati e seguiti della televisione italiana.
http://it.wikipedia.org/wiki/Canzonissima_1970

La sigla iniziale è famosissima, e credo la conosciate tutti
http://www.youtube.com/watch?v=o6S94oJc7XU
 
Domenica 11 ottobre 1970

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 La chiesa in missione
12.30 Oggi cartoni animati
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Riprese dirette di avvenimenti sportivi
18.00 90° minuto
18.10 La tv dei ragazzi. I mille volti di Mr Magoo, Pippi Calzelunghe
19.00 Campionato di calcio Serie A
19.55 Telegiornale sport, cronache dei partiti
20.30 Telegiornale
21.00 Antonio Meucci - sceneggiato
22.00 Prossimanente
22.10 La domenica sportiva
23.00 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Ti piace la mia faccia? - spettacolo dedicato alle facce nuove del cabaret
22.05 Cinema '70
23.00 Prossimamente

"90° minuto", la mitica trasmissione, era iniziata il 27 settembre 1970. In quella prima stagione c'erano Maurizio Barendson e Paolo Valenti. All'epoca, e fino al 1981, la trasmissione andava in onda pochi minuti dopo o a ridosso della fine delle partite.
 
Questa e' tosta...

Giovedi' 29 Gennaio 1959

Programma Nazionale
14,-- Telescuola, corso di avviamento professionale a tipo industriale:
a) lezione di matematica
b) lezione di italiano, nell'intervallo: "Due parole fra noi", a cura di Maria Grazia Puglisi, direttrice dei corsi
17,-- Le tv dei ragazzi: "Zurli', mago del giovedi'", fantasia teatrale di indovinelli animati, a cura di Cino Tortorella, ripresa diretta dal Teatro Girolamo di Milano
18,30 Telegiornale, edizione del pomeriggio
18,45 Vecchio e nuovo sport
19,-- Passaporto, lezione di inglese, a cura di Jole Giannini
19,30 "L'impossibile impronta", telefilm di fantascienza della serie "Scienza e fantasia", regia di Tom Gries
20,-- La tv degli agricoltori, a cura di Renato Vertunni
20,30 Tic-Tac e segnale orario, a seguire: Telegiornale, edizione della sera
20,50 Carosello
21,-- Lascia o raddoppia?, programma di quiz presentato da Mike Bongiorno, i concorrenti in gara:
a) John Cage, 46 anni, compositore da Stony Point (New York) ma da anni residente a Milano, per la micologia;
b) Maria Camorali, 76 anni, casalinga abitante a Milano, esperta di calcio;
c) Franca Carla Mossotto, 22 anni, da Asti, appassionata di aeronautica
22,-- IX Festival della Canzone Italiana, ripresa diretta dal Salone delle Feste e degli Spettacoli di Sanremo della prima parte della prima serata, presentano Adriana Serra e Enzo Tortora, a seguire: Telegiornale della notte

La partecipazione di John Cage, uno dei piu' rivoluzionari musicisti del Novecento, come esperto di funghi :biggrin: e' diventato il "Sacro Graal" delle memorie televisive, c'e' chi giura di averne visto un estratto in un servizio per la sua morte nel 1992, altri che dicono che invece non ne rimane traccia... Solo alle Teche RAI sanno la verita'.
Per la cronaca, Cage, partecipo' a 5 puntate e si porto' a casa anche il premio di 5 milioni di lire.
Durante le serate, mostrava al pubblico ad un Mike visibilmente perplesso dei saggi della sua musica sperimentale con i piu' improbabili strumenti.
L'episodio ha fatto nascere decine di pagine in rete dedicate.
 
Qui, in questo palinsesto, è esplicato meglio quello che avevo detto, cioè che "Carosello" andasse in onda dopo il telegiornale della sera delle 20.30.
Lo stesso telegiornale era preceduto dal segnale orario, che poi è una cosa che è successa per tanti anni a venire, anche quando il tg andava alle 20.
 
Mercoledì 14 ottobre 1970

Programma Nazionale

13.30 Mare aperto
13.30 Telegiornale
18.15 La tv dei ragazzi. Centostorie; realtà e fantasia
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Islam - documentario, seconda puntata
22.00 Mercoledì sport
23.00 Telegiornale


Secondo canale

21.15 I racconti della pallida luna d'agosto
22.50 L'approdo
 
Sabato 17 ottobre 1970

Programma Nazionale

12.00 Inaugurazione del satellite tra Italia e Giappone
13.00 Oggi le comiche
13.30 telegiornale
15.25 Calcio, amichevole da Berna: Svizzera-Italia
18.00 La tv dei ragazzi. Chissà chi lo sa?
19.05 Estrazioni del lotto
19.10 Sette giorni al parlamento
19.35 Il tempo dello spirito
19.50 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Canzonissima '70, seconda puntata. Con Corrado e Raffaella Carrà
22.15 Domenica domani - rubrica
23.00 Telegiornale


Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Mille e una sera
22.25 La fine dell'avventura

La partita Svizzera-Italia (che terminerà 1-1) è stata recentemente riproposta da Raisport2.
 
Giovedì 22 ottobre 1970

Programma Nazionale

13.00 Io compro tu compri
13.30 Telegiornale
17.00 Per i più piccini - fotostorie: alla scoperta degli animali
17.30 La tv dei ragazzi. Realtà e fantasia: uno alla luna
18.45 Turno C. Rubrica dedicata alle categorie lavoratrici
19.15 Le ore della danza
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane, oggi al parlamento
20.30 Telegiornale
21.00 Di fronte alla legge (telefilm)
22.00 Tribuna popolare
23.00 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Rischiatutto, quiz condotto da Mike Bongiorno
22.15 Dieci miliardi di danni - la storia della terra
 
massera ha scritto:
Sabato 10 ottobre 1970

Programma Nazionale

13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
15.00 Ciclismo, giro di Lombardia, telecronaca di Adriano De Zan
18.00 La tv dei ragazzi - chissà chi lo sa?
19.05 Estrazioni del lotto
19.10 Sette giorni al parlamento
19.50 Telegiornale sport, cronache del lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Canzonissima '70. Prima puntata, con Corrado e Raffaella Carrà. Regia di Romolo Siena.
22.15 Domenica domani
23.00 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.15 Mille e una sera
22.30 La fine dell'avventura - teleromanzo.


L'edizione 1970-71 di Canzonissima è stato uno degli spettacoli più fortunati e seguiti della televisione italiana.
http://it.wikipedia.org/wiki/Canzonissima_1970

La sigla iniziale è famosissima, e credo la conosciate tutti
http://www.youtube.com/watch?v=o6S94oJc7XU
Ah,io sapevo che l'edizione più seguita di Canzonissima fu quella del 1968 con Mina,Chiari e Panelli :eusa_think:
 
In effetti la più seguita è stata quella del 1968-69, ma anche quelle del 1970-71 e 1971-72 con Corrado e Carrà hanno avuto un successo ragguardevole.

Infatti, dalle persone che hanno un certa età e che hanno seguito quegli spettacoli, non è ricordata solo la sigla di quella del 1968-69 (Zum Zum Zum) ma anche le sigle cantate da Raffaella Carrà in quelle in cui era con Corrado ("che musica maestro!" e "chissà se va")
 
20 luglio 1969

Torno indietro e pubblico il palinsesto televisivo del 20 luglio 1969, giorno in cui l'uomo è andato sulla luna.

Programma Nazionale

11.00 Messa
11.45 I manoscritti più antichi della Bibbia
12.00 La tv degli agricoltori
17.30 Tour de France. 22ma tappa. Telecronaca di Adriano de Zan.
18.45 La tv dei ragazzi. Telefilm: "i Monroes"
19.00 Programma Apollo. Trasmissione di 25 che dura fino a domani sera. Nel corso del programma seguiremo le fasi del lavoro dei tre astronauti americani sulla luna.

La trasmissione suddetta venne replicata nell'estate del 2009, su raitre, anche se la durata fu se non sbaglio ridotta a 4 ore durante la notte. Questa, presa dal tubo, è la prima parte inserita da un utente
http://www.youtube.com/watch?v=Kje6bJRl7H8&playnext=1&list=PL74BFF1864C596A2D&feature=results_main
 
Domenica 25 ottobre 1970

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 la Chiesa in missione
12.30 Oggi cartoni animati
13.30 Telegiornale
14.00 A come agricoltura
15.00 Riprese dirette di avvenimenti agonistici
17.00 La tv dei ragazzi. I mille volti di Mr Magoo, Pippi Calzelunghe
18.00 90° minuto
18.10 Il gioco del numero
18.25 La carretta dei comici, spettacolo con Peppino de Filippo
19.10 Campionato italiano di calcio
19.55 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 La strategia del Regno (film)
22.40 La domenica sportiva
23.15 Telegiornale
 
massera ha scritto:
Torno indietro e pubblico il palinsesto televisivo del 20 luglio 1969, giorno in cui l'uomo è andato sulla luna.

Programma Nazionale

11.00 Messa
11.45 I manoscritti più antichi della Bibbia
12.00 La tv degli agricoltori
17.30 Tour de France. 22ma tappa. Telecronaca di Adriano de Zan.
18.45 La tv dei ragazzi. Telefilm: "i Monroes"
19.00 Programma Apollo. Trasmissione di 25 che dura fino a domani sera. Nel corso del programma seguiremo le fasi del lavoro dei tre astronauti americani sulla luna.

La trasmissione suddetta venne replicata nell'estate del 2009, su raitre, anche se la durata fu se non sbaglio ridotta a 4 ore durante la notte. Questa, presa dal tubo, è la prima parte inserita da un utente
http://www.youtube.com/watch?v=Kje6bJRl7H8&playnext=1&list=PL74BFF1864C596A2D&feature=results_main
Ma non c'è neanche un telegiornale in questo palinsensto?
 
Non è indicato, ma all'interno della trasmissione "Programma Apollo" andata in onda a partire dalla 19 di quel giorno, ci saranno vari telegiornali.
 
Indietro
Alto Basso