Le Tv Del Passato

Venerdì 8 dicembre 1972

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Rubrica religiosa
12.30 Sapere
13.00 Il mondo a tavola
13.30 Telegiornale
17.20 Comiche di Stanlio e Ollio - "Il marito servizievole"
17.20 Nel deserto del Gobi
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi "Dustardly e Muttley e le macchine volanti", "Vangelo vivo"
18.45 Spazio musicale
19.30 Quindici minuti con Elsa Quarta
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Nascita di una dittatura (quinta puntata)
22.00 Rassegna di voci nuove rossiniane
23.00 Telegiornale

Noto la prima televisiva del cartone animato "Dustardly e Muttley" che io vedrò ad inizio anni '80.
 
Sabato 6 gennaio 1973

Programma Nazionale

11.00 Messa
12.00 Con i re magi a Betlemme
12,30 Sapere - il mito di Charlot
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
15.10 Rugby. Diretta di Inghilterra-Nuova Zelanda
17.00 Per i più piccini - le avventure di Calandrino e Buffalmacco
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - da Natale all'anno nuovo
19.30 Il tempo dello spirito
19.45 Telegiornale sport, cronache dell'economia e lavoro
20.30 Telegiornale
21.00 Canzonissima - serata finale, condotta da Pippo Baudo e Loretta Goggi
23.00 Telegiornale


Secondo canale

16.45 Sci. Coppa del mondo di discesa libera
21.00 Telegiornale
21.15 Il profugo (sceneggiato)
22.00 Luisillo e il teatro di danza spagnola

La Canzonissima 1972-73 venne vinta da Massimo Ranieri con "Erba di casa mia", altra canzone famosa

http://www.youtube.com/watch?v=ZV0Ks4cujNU
 
Sabato 13 gennaio 1973

Programma Nazionale

9.30 trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
14.00 Corso di francese
14.30 Calcio. Italia-Turchia, qualificazioni mondiali 1974. Da Napoli.
17.00 Gira e gioca - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi - scacco al Re
18.40 Sapere
19.10 Uomini e macchine nel cielo
19.35 Tempo dello spirito
19.50 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Lungo il fiume e sull'acqua (sceneggiato)
22,15 Servizi speciali del telegiornale - "cronache 2001"
23.00 Telegiornale

La partita Italia-Turchia finirò 0-0.
 
Giovedì 18 gennaio 1973

Programma Nazionale

9.45 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Nord chiama Sud
14.00 Cronache italiane
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 L'albero prigioniero - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.45 Sapere
19.15 Turno C
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Storie dell'anno mille (secondo episodio)
22.00 Incontro con Enrico Rava e il suo trio
22.30 Tribuna politica
23.00 Telegiornale

Secondo canale

18.30 Protestantesimo
18.45 Sorgente di vita
21.00 Telegiornale
21.15 Rischiatutto, quiz presentato da Mike Bongiorno e Sabina Ciuffini
22.30 All'ultimo minuto
 
Per la miseria, Protestantesimo e Sorgente di Vita esistevano già nel '73. Una longevità pari solo a quella della Domenica Sportiva. Che potenza, 'ste comunità religiose...
 
Joaquito ha scritto:
Per la miseria, Protestantesimo e Sorgente di Vita esistevano già nel '73. Una longevità pari solo a quella della Domenica Sportiva. Che potenza, 'ste comunità religiose...

Bé, la domenica sportiva è nata l'11 ottobre del 1953, anche se in molti sono convinti che la prima puntata è del 3 gennaio 1954, giorno in cui la televisione ha iniziato ufficialmente le sue trasmissioni.
 
Si rimane IT se metto anche i palinsesti delle TV satellitari di meta' o fine anni '90 (intendo quelle che trasmettevano in italiano)? Ieri sera ho frugato per vecchie riviste che ho ancora e ho trovato spunti interessanti...
 
Io credo che siamo in topic regolarmente.
Io continuo ad inserire i palinsesti, fermandomi al Natale 1976, poi dopo solo alcuni, visto che dal 1977 al 1983 ho già provveduto.
 
massera ha scritto:
Io credo che siamo in topic regolarmente.
Io continuo ad inserire i palinsesti, fermandomi al Natale 1976, poi dopo solo alcuni, visto che dal 1977 al 1983 ho già provveduto.

Cosa avevi pubblicato del 1977? Io stavo proseguendo con tutti i sabati e tutte le domeniche (sono arrivato a fine marzo).
 
Domenica 14 Luglio 1996

Telepiu' 1
06,10 Tikojo e il suo pescecane, film di Folco Quilici (1967)
08,-- Telepiu' Bambini
10,-- Ho trovato un milione di dollari, film di Rupert Wainwright (1994)
12,-- Una bionda sotto scorta, film di Dennis Hopper (1994)
14,-- Pret a Porter, film di Robert Altman (1994)
16,20 L'ultimo fuorilegge, film di Geoff Murphy (1993)
18,-- Cronisti d'assalto, film di Ron Howard (1994)
20,-- Intervista a Mario Monicelli a cura di Cristina Comencini
20,20 Speciale attualita' cinema
20,35 Set-Il giornale del cinema
21,-- Amata immortale, film di Bernard Rose (1994)
23,10 Jurassic Park, film di Steven Spielberg (1993)
01,15 Set-Il giornale del cinema
01,35 Lethal Justice, film di Cris Reynolds (1991)
03,20 Giochi pericolosi, film di Bruce Malmuth (1993)

Telepiu' 2
07,-- Sportscenter (ESPN News)
09,-- Pugliato, campionato mondiale dei pesi massimi, incontro Seldon-Tyson
12,-- Tennis, torneo ATP di Gstaad (Svizzera), finale
15,-- Rugby, Tri Nations, incontro Nuova Zelanda-Australia
16,45 Trans World Sport
17,30 Pugliato, campionato mondiale dei pesi massimi, incontro Seldon-Tyson (replica)
18,45 Telesport, notiziario sportivo
19,-- Basket, incontro Dream Team III USA-Grecia
21,-- Extreme Games
22,-- Automobilismo, PPG IndyCar World Series, Toronto (Canada) (differita)
--,-- Tennis, torneo ATP di Gstaad (Svizzera), finale (replica)

Eurosport (con * gli eventi commentati in italiano)
08,30 Karting, campionato europeo da Genk (Belgio)
09,30 Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna - Pole Position magazine
* 10,30 Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna - Warm Up (diretta)
* 11,-- Tennis, torneo ATP di Gstaad (Svizzera), finale (diretta)
13,-- Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna - Pole Position magazine
* 14,-- Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna - Warm Up (replica)
* 14,30 Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna - Gara (diretta)
* 17,30 Ciclismo, Tour de France, 12° tappa, Besse-Tulle (differita)
19,-- Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna - Gara (replica sintesi)
* 20,-- Automobilismo, PPG IndyCar World Series, Toronto (Canada) (diretta)
22,-- Automobilismo, BPR Endurance Series da Anderstorp (Svezia)
23,-- Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna - Gara (replica integrale)
--,30 Ciclismo, Tour de France, 12° tappa, Besse-Tulle (replica sintesi)

Da fine maggio 1996, Eurosport si avvaleva per il commento italiano del gruppo della Testata Giornalistica Sportiva (ora RAI Sport) in virtu' di un accordo di collaborazione con l'ente pubblico.
All'epoca va ricordato che il canale era in chiaro in tutta Europa ed era appoggiato dall'EBU, solo da fine 1998 per l'Italia passo' in digitale su D+ e Stream in esclusiva e a pagamento.
Sarebbe curioso sapere chi erano i telecronisti.
 
Lunedì 22 gennaio 1973

Programma Nazionale

9.45 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Ore 13
16.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Gira e gioca - per i più piccini
17.30 Telegiornale del pomeriggio
17.45 La tv dei ragazzi - le avventure di Robin Hood; immagini dal mondo
18.45 Tuttilibri
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache economia e lavoro
20.30 Telegiornale
21.00 Là dove scorre il fiume (film)
22.00 Prima visione
23.00 Telegiornale della notte

Secondo canale

21.00 Telegiornale
21.20 I dibattiti del tg
22.20 Stagione sinfonica
 
Domenica 8 Marzo 1998

Happy Channel
07,-- Bambine, sentite chi parla, film per la TV (1996)
09,-- Una mamma in prestito, film per la TV (1995)
11,-- Le 1001 favole di Bugs Bunny, film d'animazione (1982)
13,-- Miracolo a Santa Monica, film per la TV (1992)
15,-- Viva Las Vegas, film (1964)
17,-- Bayside School, telefilm "Primo giorno di scuola"
17,30 Lucky Luke, telefilm "Daisy Town"
19,-- Toto' contro Maciste, film (1962)
21,-- Donne, v'insegno come si seduce un uomo, film (1964)
22,30 Ho vinto la lotteria di Capodanno, film (1989)
--,30 Ivo il tardivo, film (1995)

Programmazione del primo giorno di Happy Channel, il primo canale tematico prodotto da Mediaset per la piattaforma satellitare D+.
Il canale chiudera' al 31 dicembre 2005 per la fine del contratto fra Mediaset e Sky.
 
Sabato 3 Ottobre 1998

Disney Channel Italia
20,-- Il Re Leone, film (1994), a seguire: Classic Cartoons
22,-- Blossom, sit-com (1991)
22,30 Una famiglia a tutto gas, sit-com (1996)
23,-- Soul Man-Casa e chiesa, sit-com (1996), a seguire: Classic Cartoons

Parte la programmazione della versione italiana di Disney Channel con la prima TV di "Il Re Leone".
Il canale era inizialmente offerto come opzione per chi aveva l'abbonamento al bouquet satellitare D+ al costo di 10.000 lire al mese.
 
Sabato 2 Aprile 1977

Rete Uno
10,15 Per la zona di Roma: Programma cinematografico
12,30 Check-Up, programma di medicina
13,25 Il tempo in Italia
13,30 Telegiornale
15,25 Da Catania: Rugby, incontro Italia-Polonia
17,-- Apriti Sabato [parz. c]
18,40 Le ragioni della speranza
18,50 Speciale Parlamento
19,20 La piccola casa nella prateria, telefilm "Primo giorno di scuola" (2° parte)[c]
19,45 Almanacco del giorno dopo [parz. c]
20,-- Telegiornale [c]
20,40 La Pantera Rosa [c], all'interno gli episodi:
- Pink Elephant
- Psychedelic Pink
- Rocky Pink
* 21,-- In Eurovisione da Wembley, Londra (Gran Bretagna): Gran Premio Eurovisione della Canzone 1977 [c]
22,45 Prima Visione
23,-- Telegiornale, a seguire: Che tempo fa

Rete Due
12,30 Alfred Hitchcock presenta, telefilm "Vigilato speciale"
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 Tondo e corsivo
14,-- Scuola aperta
14,30 Giorni d'Europa
17,-- Seconda Visione, all'interno:
- Onda libera [c], programma comico-musicale di Roberto Benigni
18,40 Supermix, 1.800 secondi di musica per i giovani
19,10 Estrazioni del Lotto
19,15 Sabato Sport, settimanale sportivo [parz. c]
19,45 Tg2 Studio Aperto [c]
20,40 Il commissario De Vincenzi "La barchetta di cristallo" (2° parte)
21,45 Zouzou, film di Marc Allegret, con Josephine Baker, Jean Gabin, a seguire: Tg2 Stanotte

Svizzera (tutti i programmi sono a colori)
14,55 In diretta Eurovisione da Aintree (Gran Bretagna): Ippica, Grand National Steeplechase
15,40 Le isole dei fiori, documentario "Primavera alle isole di Brissago"
16,05 Per i giovani: Ora G
16,35 Pallacanestro
18,-- Pop Hot, musica per i giovani
18,30 Dove corri Joe, telefilm "Torna a casa Judy"
18,55 Sette giorni
19,30 Telegiornale
19,45 Estrazioni del Lotto
19,50 Il Vangelo di domani
20,-- Momento musicale: Igor Stravinskij
20,15 Scacciapensieri, all'interno: Rossi, Rossi, se tu fossi..., disegno animato di Bruno Bozzetto
20,45 Telegiornale
* 21,-- In Eurovisione da Wembley, Londra (Gran Bretagna): Gran Premio Eurovisione della Canzone 1977
22,30 Telegiornale
22,40 Sabato Sport, all'interno:
- Da Ginevra: Ippica, trofeo della citta' di Ginevra

Previsto per quello sera, il festival canoro dell'Eurovisione fu rimandato di un mese perche' gli operatori della BBC erano in sciopero.
Anche in Italia i mezzi di informazione erano in agitazione, in particolare i quotidiani quel giorno, percio' non saprei cosa sia andato realmente in onda al suo posto.
Ultimo film della retrospettiva su Jean Gabin in onda sulla Rete Due.
"La piccola casa nella prateria" aveva debuttato mercoledi' 30 marzo sulla Rete Uno.
Furono trasmessi solo 12 episodi divisi tra l'altro in due parti.
Il telefilm avra' maggior fortuna sulle reti private.
 
Domenica 3 Aprile 1977

Rete Uno
09,30 Santa Messa e Benedizione delle Palme celebrati da S.S. Paolo VI
11,30 Ricerche ed esperienze cristine
12,15 A come agricoltura [parz. c]
13,-- Tg1 L'Una
13,30 Tg1 Notizie
14,-- Domenica In...
14,05 Notizie Sportive
14,10 In...sieme
14,30 Discoring
15,20 Attenti a quei due, telefilm "La strana famiglia" [c]
16,10 In...sieme
16,20 Notizie Sportive
16,25 In...sieme
16,45 A modo mio
17,50 In...sieme
17,55 90° minuto
19,-- Campionato italiano di calcio, cronaca di un tempo di una partita di serie A
19,45 In...somma, a seguire: Che tempo fa
20,-- Telegiornale [c]
20,40 Gesu' di Nazareh, regia di Franco Zeffirelli, 2° episodio [c]
21,55 La Domenica Sportiva [parz. c], all'interno:
- Da Long Beach (Stati Uniti): Automobilismo, cronaca diretta parziale del Gran Premio degli Stati Uniti Ovest di Formula 1
22,55 Prossimamente
23,15 Telegiornale, a seguire: Che tempo fa

Rete Due
12,30 Qui cartoni animati ]c], all'interno:
- Il gorilla lilla
- Mariolino alla sfilata
13,-- Tg2 Ore Tredici
13,30 L'altra domenica [c], pomeriggio di sport e spettacolo condotto da Maurizio Barendson e Renzo Arbore, all'interno:
- Concerto di Angelo Branduardi [c]
- Corrispondenze sullo spettacolo
- Concerto del gruppo Fleetwood Mac [c]
- Quiz al telefono con i telespettatori
15,45 Lo sport in diretta, all'interno:
- Da Napoli: Ippica, Gran Premio Lotteria [c]
- In collegamento Eurovisione: Ciclismo, Giro delle Fiandre [c]
18,-- Prossimamente
18,15 Campionato italiano di calcio, cronaca di un tempo di una partita di serie B
18,55 Gli inafferrabili, telefilm "Operazione diamanti"
19,45 Tg2 Studio Aperto [c]
20,-- Tg2 Domenica Sprint [parz. c]
20,40 Que viva musica!, canzoni-spettacolo e artisti dell'America Latina "Brasile: Chorinyo" [c]
21,40 Tg2 Dossier [c]
22,30 Tg2 Stanotte
22,45 Protestantesimo

Svizzera (tutti i programmi sono a colori)
13,30 Telegiornale
13,35 Telerama
14,-- Tele-rivista
15,15 In collegamento Eurovisione: Ciclismo, Giro delle Fiandre
15,40 Un'ora per voi
16,40 Stanlio e Ollio
17,-- The Bold Ones, telefilm "Processo al dottor Chapman"
17,55 Telegiornale
18,-- Domenica Sport
18,55 Giovani laureati al Concorso Internazionale di Musica a Monaco 1976
19,30 Telegiornale
19,40 La parola del Signore
19,50 Interfamiglia
20,45 Telegiornale
21,-- Il dilettante, dal romanzo di Anders Bodelsen
22,-- La Domenica Sportiva
23,-- Telegiornale
23,10 Da Ginevra: Ippica, Gran Premio di Svizzera

Domenica delle Palme, la RAI ha la "geniale" idea di infilare la diretta del Gran Premio di Long Beach dentro La "Domenica Sportiva" sulla Rete Uno cosi' gli appassionati potranno vedere solo dei piccoli collegamenti in mezzo al treno dei servizi del calcio...
E' ovvio che parliamo a posteriori, ma non sarebbe bastato usare la Rete Due come al solito e ritardare di una settimana l'inizio di "Que viva musica!"? Questo dava l'idea di come erano trattati allora certi sport in RAI... Basta dire invece che il mercoledi' precedente era stata trasmessa in prima serata sulla Rete Uno Inghilterra-Lussemburgo di calcio!
Furono trasmessi infine gli ultimi 20 giri circa con commento da studio di Gino Rancati e Beppe Viola, vinse Mario Andretti con la Lotus. Questi ultimi giri in diretta sono stati piu' volte replicati da RAI Sport 2.
La classica-monumento delle Fiandre fu vinta da Roger De Vlaeminck.
La partita di serie A fu probabilmente il derby-scudetto Torino-Juventus terminato 1 a 1.
 
Ultima modifica:
Fu sicuramente il derby scudetto tra Torino e Juventus, appunto terminato 1-1. E' disponibile una sintesi di quella gara anche su youtube.

La domenica sportiva di quel giorno non è conservata negli archivi rai, ci sono solo alcuni servizi.
 
Venerdì 26 gennaio 1973

Programma Nazionale

9.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 ore 13
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti - il francese
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 La gallina - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.30 Giorni d'Europa
19.15 Sapere
19.45 Telegiornale sport, cronache italiane
20.30 Telegiornale
21.00 Stasera - settimanale d'attualità
22.00 La fisarmonica
23.00 Telegiornale

Secondo canale

21.00 Telegiornale
22.00 La mela felice
 
Sabato 3 febbraio 1973

Programma Nazionale

9.30 Trasmissioni scolastiche
12.30 Sapere
13.00 Oggi le comiche
13.30 Telegiornale
14.00 Una lingua per tutti - il francese
14.30 Scuola aperta
15.00 Trasmissioni scolastiche
17.00 Gira e gioca - per i più piccini
17.30 Telegiornale
17.45 La tv dei ragazzi
18.40 Sapere
19.10 Sette giorni al parlamento
19.35 Il tempo dello spirito
19.45 Telegiornale sport, cronache lavoro ed economia
20.30 Telegiornale
21.00 Serata con Carla Fracci
22.15 Servizi speciali del telegiornale
23.00 Telegiornale

Secondo canale

14.15 Sport. Discesa libera di sci
17.30 Sport. Campionati mondiali di tennis
21.00 Telegiornale
21.15 Due classici del cinema sovietico. "La corazzata Potemkin", "La madre".
23,20 Sette giorni al parlamento.
 
Indietro
Alto Basso