Le Tv Del Passato

Morgana Giovannetti, peraltro interprete de Il pulcino Pio...la canzone dell'Almanacco si chiama Chanson balladée di Antonino Riccardo Luciani


Ha interpretato anche Vincenzino in Io speriamo che me la cavo
Vincenzino quel bambino che nel film lavora in un bar e un giorno finisce dentro il frigo dei gelati...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Martedì 16 Giugno 1992

ore 7,00 Varietà: UnoMattina Estate
nel corso: ore 8,00-9,00-10,00 Tg1 Flash
ore 10,05 Film: Una Spia in Vacanza
ore 11,30 Cartoni Animati: Hello Kitty
ore 11,55 Sceneggiato: È Proibito Ballare
ore 12,30 Tg1 Flash
ore 12,35 Telefilm: La Signora in Giallo
ore 13,30 Tg1
ore 13,55 Tg1 - Tre Minuti di...
ore 14,00 Film: Il Fidanzato di Tutte
ore 15,55 Quarantesimo Parallelo a Nord e a Sud
ore 16,25 Contenitore: Big! Estate (per ragazzi)
ore 17,40 Spaziolibero
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,10 Aspettando "UnoFortuna"
ore 18,20 Telefilm: Blue Jeans
ore 18,50 Atlante Doc
ore 19,40 Il Naso di Cleopatra
ore 19,50 Che Tempo Fa
ore 20,00 Tg1
ore 20,40 Sceneggiato: Le Avventure del Giovane Indiana Jones
ore 21,30 Tg Sette
ore 22,45 Tg1 - Linea Notte
ore 23,00 Il tempo delle Scelte [con Romano Prodi]
ore 24,00 Tg1 Notte
ore 0,30 Oggi al Parlamento
ore 0,40 Calcio: Italia-C.S.I. [Under 21, da Pescara in differita]
 
Che, quando viene trascinato a forza per essere portato a scuola dal maestro, grida "E lassateme!Lassateme!!" :laughing7:
Bellissimo questo film, l'ho avrò visto milioni di volte, ma ogni volta che l'ho trasmettono lo guardo sempre, una delle migliori interpretazioni di Paolo Villaggio secondo me..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Poco fa durante «Non è la RAI» hanno inquadrato la regia audio dello studio Palatino. C'erano due tecnici, uno che si occupava del mixer audio, l'altro che si occupava di un apparato che a me pareva un ampex, ovviamente in funzione. Possibile che nel '91-'92 lo impiegassero ancora, presumo per registrare il programma per l'archivio dato che se non erro era in diretta.
Gli studi SAFA-Palatino, prima di essere acquistati da Mediaset negli anni '80, erano teatri cinematografici?
 
A proposito di ragazzini,me ne ricordo uno che nei primi anni'90(credo 1991) quasi ogni sera appariva alle 20 su Blob e veniva inquadrato sempre in primo piano e masticava chewingum.Gli venivano poste domande
 
Bellissimo questo film, l'ho avrò visto milioni di volte, ma ogni volta che l'ho trasmettono lo guardo sempre, una delle migliori interpretazioni di Paolo Villaggio secondo me..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Anch'io l'ho visto tante di quelle volte che mi ricordo quasi tutti i dialoghi a memoria
 
Poco fa durante «Non è la RAI» hanno inquadrato la regia audio dello studio Palatino. C'erano due tecnici, uno che si occupava del mixer audio, l'altro che si occupava di un apparato che a me pareva un ampex, ovviamente in funzione. Possibile che nel '91-'92 lo impiegassero ancora, presumo per registrare il programma per l'archivio dato che se non erro era in diretta.
Gli studi SAFA-Palatino, prima di essere acquistati da Mediaset negli anni '80, erano teatri cinematografici?

1) Si; ma anche per trasmettere le parti registrate e gli inserti.
2) Si.



Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
1) Si; ma anche per trasmettere le parti registrate e gli inserti.
2) Si.



Sent from my iPhone using Tapatalkete
A proposito di inserti, quelli delle televendite inserite nei programmi televisivi, magari presentati dai conduttori del programma, vanno in onda dalla ragia del programma o dalla messa in onda come gli altri spot?
Durante «Non è la RAI» era visibile lo stile registico di Boncompagni: al posto dello stacco di camere impiegava una sorta di effetto tendina veloce con immagine che affiorava dal centro dello schermo. Ne fece uso anche nelle edizioni di Domenica in da lui dirette.
Presumo venissero realizzate in modo similare alla dissolvenza incrociata: una camera era in onda, l'altra in preview e tramite la leva del mixer video si passava da una camera all'altro scegliendo la velocità della dissolvenza (muovendo più o meno velocemente la leva) ma anche decidendo di mantenere in onda entrambe le camere. Nel caso dell’effetto tendina di Boncompagni il tecnico mixer faceva un passaggio veloce da una camera all’altra ma invece della dissolvenza selezionava l’effetto tendina...giusto?
 
Si me la ricordo! :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso