Le Tv Del Passato

Questa era la ricezione da Bologna

31 Tv parma
34 Rtb Tmc
42 Italia 1
43 Antenne 2
45 Rete 4
46 trc rete7
47 antenna 1
51 videomusic
54 Rete A
55 canale 55 Tmc
56 Canale 5
57 Telestar junior tv
58 Sesta rete
62 Telesanterno Odeon
63 Italai 1
64 Teleducato Odeon
70 Videomusic

Poi qui in effetti occorreva un'altra antenna in verticale, perché avevamo Rai 1 sul ch 44 e altri canali, ma sempre nella direzione di Bologna.
 
Se si riceveva solo il Penice, ecco cosa c'era

21 tv parma
22 rete b Capodistria
23 Rai2
24 Rete A
26 Teleducato Odeon
27 Rete emilia
28 Sesta rete Italia 7
29 rete 8 Capodistria
30 Canale 5
33 Rete 4
35 Rai 3 Lombardia
37 Rai 3 Emilia verticale
44 Rete 8 Capodistria
46 Rete7
48 telesanterno
52 Telecentro
53 Videomusic
54 Telelibertà
55-57 Rete emilia
60 telesanterno Odeon
61 Telelibertà
64 Capodistria
65 Tmc
66 Italia 1
68 Sesta rete Italia 7
 
E' tutto molto fantasioso...praticamente uno zibaldone, temo che tu ti sia imbattuto in una lista imprecisa o da interpretare...
Per la RAI, ad esempio, a Parma non si è mai montato Venda, ma il classico aeroplano del canale B dal Penice e una banda IV sul Penice, da cui si infilavano allegramente i primi canali parmigiani, come TV Parma, che si erano apposta addossati alla RAI 2, sia come frequenza che come postazione (Canate o dintorni, che da Parma è quasi in linea col Penice).
Ben presto si necessitò di una quinta banda nella stessa direzione o meglio verso Valcava o Velo Veronese, per gli altri canali privati.
Assolutamente a Parma non si è mai ricevuto nulla da Bologna, ma nemmeno a Reggio...arrivava giusto uno schifo di 48 RAI 3 da Barbiano (a Reggio, non certo a Parma...)
In sostanza quindi gli errori più grossi sono il servizio RAI e la mancata indicazione di Valcava, oltre a un fantomatico RAI 3 Emilia dal Venda, che risale ad epoca digitale (e neanche da subito...)
Comunque a Reggio era sicuramente peggio: 5 antenne ci volevano, e con segmenti di banda spezzettati, un po' qui, un po' lì, un po' lì...meno male che facevano gli amplificatori apposta per i piccoli impianti, sennò (e meglio) ...filtri attivi a gogo... ;)
 
Scusate una curiosità, io da sud di milano avevo l'antenna puntata solo su valcava a quanto so. Italia 1 lo ricevevo sul 49 (benissimo) e 57 (malissimo con molte righe sottili da interferenza). C'erano giorni che lo ricevevo abbastanza bene (con un po' di effetto neve e riflessione) anche sul 69, da dove mi arrivava? penice o come sospetto Giarolo? Sospetto quest'ultimo anche perché mi capitava di ricevere seppur malissimo anche Rai 3 Piemonte... sul 35? (anche se sinceramente ricordavo 36 ma sicuramente ricordo male...)
 
Scusate una curiosità, io da sud di milano avevo l'antenna puntata solo su valcava a quanto so. Italia 1 lo ricevevo sul 49 (benissimo) e 57 (malissimo con molte righe sottili da interferenza). C'erano giorni che lo ricevevo abbastanza bene (con un po' di effetto neve e riflessione) anche sul 69, da dove mi arrivava? penice o come sospetto Giarolo? Sospetto quest'ultimo anche perché mi capitava di ricevere seppur malissimo anche Rai 3 Piemonte... sul 35? (anche se sinceramente ricordavo 36 ma sicuramente ricordo male...)
Nel merito dei canali non saprei, ma quasi certamente da sud Milano avevi RAI 1 sul B dal Penice e una quarta banda sul Penice...
 
Nel merito dei canali non saprei, ma quasi certamente da sud Milano avevi RAI 1 sul B dal Penice e una quarta banda sul Penice...
Lo ricevevo sul G di questo son sicuro ;)
Ero bambino... ma ricordo che avevamo fatto mettere una nostra antenna sul tetto: era un'antenna di tipo a pannello. Internamente al nostro appartamento era miscelata con il cavo della centralizzata: scollegando quest'ultima perdevo solo Rai 1, e il resto era solo da Valcava (questo l'ho capito anni dopo quando ho iniziato a interessarmi un po' dell'argomento); quelli provenienti dal Penice o Calenzone(Rete 4 sul 38 ad esempio) li ricevevo male con effetto di immagini riflesse, presumo perchè entravano lo stesso un po' anche se l'antenna puntava Valcava...
 
infatti l'impianto tipico in quelle zone era canale B in banda uno e quartabanda verso sud (penice) per i rai e per i privati quinta verso valcava, o prima della sua accensione, campo dei fiori; c'erano spesso anche delle antenne dell'H per la tsi.
 
Infatti io ho semplicemente scritto una lista che ho trovato su Facebook in un gruppo dedicato alla storia della tv. Sono stato a Reggio Emilia, ad esempio, ad inizio 90, e se ben ricordo sui tetti c'erano diverse antenne UHF. In un negozio dove presi un cd musicale c'era la tv sintonizzata su "Reggio 3tv" che ripeteva MTV.
 
Domenica 20 luglio 1969

Programma Nazionale (attuale Rai1)

11.00 Santa Messa, dalla Chiesa di Clodio, a Roma
11.40 I manoscritti più antichi della Bibbia
12.15 La tv degli agricoltori
17.30 Tour de France, tappa Creteil- Parigi, telecronista Adriano De Zan
18.40 La tv dei ragazzi. I Monroes, telefilm
19.30 L'uomo sulla luna. Telecronaca Rai dell'allunaggio

La telecronaca dell'allunaggio avvenne fino al mattino successivo. Raitre nel 2009 mandò in onda la trasmissione intera o quasi, persino con gli intervalli. Io l'ho registrata ma non è venuta benissimo, causa i problemi di propagazione estiva.
 
Lo ricevevo sul G di questo son sicuro ;)
Ero bambino... ma ricordo che avevamo fatto mettere una nostra antenna sul tetto: era un'antenna di tipo a pannello. Internamente al nostro appartamento era miscelata con il cavo della centralizzata: scollegando quest'ultima perdevo solo Rai 1, e il resto era solo da Valcava (questo l'ho capito anni dopo quando ho iniziato a interessarmi un po' dell'argomento); quelli provenienti dal Penice o Calenzone(Rete 4 sul 38 ad esempio) li ricevevo male con effetto di immagini riflesse, presumo perchè entravano lo stesso un po' anche se l'antenna puntava Valcava...
Il G era la torre RAI di Milano (Sempione)...
 
c'erano spesso anche delle antenne dell'H per la tsi.
Sì giusto dimenticavo... ricevevo anche l'H della TSI , si vedeva ben nitido ma con leggere righe orizzontali sottili da interferenza, ma sopportabili, a volte però diventavano fastidiose.
 
Sabato 29 aprile 1972 venne trasmessa sul programma nazionale, attuale Rai1, Italia-Belgio (0-0), valevole per i quarti di finale degli europei di calcio 1972, andata, alle ore 15,25 con esclusione di Milano e zone collegate. La partita, così come quella di ritorno, non risulta conservata negli archivi Rai, vi sono solo dei brevi filmati.

In quello stesso giorno per i quarti di finale di quegli europei si giocò a Wembley la partita di andata Inghilterra-Germania Ovest, terminata 1-3. La partita venne trasmessa in differita probabilmente a tarda notte. In Rai questa invece è conservata intera: il primo tempo è in bianco e nero, il secondo a colori e Rai sport 2 l'ha riproposta tempo fa.
 
Mercoledì 25 maggio 1983

Tv Svizzera

15.15 Ciclismo. Giro d'Italia
17.45 Per i ragazzi. Rockline
18.45 Tg
18.50 Viavai
19.45 Il regionale
20.15 Tg
20.40 Argomenti
21.35 Bobby Solo. A modo mio
22.40 Tg
22.50 Mercoledì sport - Amburgo-Juventus, finale di Coppa dei campioni, da Atene. Cronaca differita
-Tg

La partita Amburgo-Juventus, di cui ricordo bene l'attesa e anche la partita, sulla Rai andò in onda in diretta sul "secondo" con telecronaca di Nando Martellini e intervento nell'intervallo di Gianfranco de Laurentiis. Come avevo già spiegato su alcune partite importanti di calcio andavano sulla seconda rete e non sul primo.

In questo preciso caso comunque io pensavo che la gara fosse andata sulla rete ammiraglia Rai e solo vedendo la mia registrazione ho capito che era la rete 2.
 
Che fine hanno fatto le puntate di Non è la Rai che fino a qualche settimane fa era possibile vedere sul portale Video Mediaset? Ora hanno rifatto il portale, ma delle puntate nemmeno l'ombra...le hanno tolte o spostate in altra sezione? Quale?
 
Intanto con mesi di ritardo ho notato che sul canale Rai ricordi, su vimeo, hanno pubblicato alcuni varietà interessanti come ad esempio "Noi no" del 1977-78, con la coppia Mondaini vianello
 
Che fine hanno fatto le puntate di Non è la Rai che fino a qualche settimane fa era possibile vedere sul portale Video Mediaset? Ora hanno rifatto il portale, ma delle puntate nemmeno l'ombra...le hanno tolte o spostate in altra sezione? Quale?

hai gia' cercato nella lista alfabetica programmi?
 
Sabato 28 luglio 1990

Koper Capodistria

13.45 Bayern Monaco- Bayern Uerdingen (calcio, replica)
15.30 Australian Open di tennis (replica)
- telegiornale
19.30 Juke Box - Flash eye (replica)
20.30 College superstars
22.00 Tg
22.15 Automobilismo: GP di Francia
23.15 Boxe d'estate, a cura di Rino Tommasi
23.45 Real Madrid - Barcellona (calcio, replica)
 
Indietro
Alto Basso