Le Tv Del Passato

a proposito di Guzzanti, nel 2003, mi pare, c'era un programma con Bertolino e Federica Panicucci dove interveniva la sorella più piccola dei Guzzanti, mi pare si chiami Caterina. Appariva seduta su un divano e parlava con Bertolino, in uno sketch in cui lei interpretava una ragazza che ad un certo punto cambiava voce diventando roca come se fosse posseduta da un demonio..:D

Forse era "Convention 2003" :eusa_think:

EDIT. No, il titolo era Bulldozer
 
a proposito di Guzzanti, nel 2003, mi pare, c'era un programma con Bertolino e Federica Panicucci dove interveniva la sorella più piccola dei Guzzanti, mi pare si chiami Caterina. Appariva seduta su un divano e parlava con Bertolino, in uno sketch in cui lei interpretava una ragazza che ad un certo punto cambiava voce diventando roca come se fosse posseduta da un demonio..:D

Forse era "Convention 2003" :eusa_think:

EDIT. No, il titolo era Bulldozer
Il nome del personaggio era Orsetta Orsini Curva Della Cisa: https://www.youtube.com/watch?v=oznjzYQ-1b0 :D
 
Mercoledì 6 dicembre 1978 - Rete Uno -

12,30 ARGOMENTI - Cineteca - Antropologia Il linguaggio del corpo
13,00 CLASSICO ROMANTICO NELLA PITTURA EUROPEA Eugène Delacroix
13,30 TELEGIORNALE - OGGI AL PARLAMENTO
14.10 UNA LINGUA PER TUTTI - Il francese
17,00 IL TRENINO • Gioco musicale
17,25 QUEL RISSOSO, IRASCIBILE, CARISSIMO BRACCIO Di FERRO
17,35 C'ERA UNA VOLTA DOMANI
18,00 ARGOMENTI - L'America di fronte alla grande crisi
18,30 10 HERTZ • Spettacolo musicale condotto da Gianni Morandi
19,00 TG1 CRONACHE
19,20 WOOBINDA - Telefilm « La città fantasma »
19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO
20,00 TELEGIORNALE
20,40 SAM E SALLY -
Telefilm * Con Georges Descrières e Corinne Le Pou-
lain - « La collana » • Regia di Jena Girault
21.45 STORIE ALLO SPECCHIO - « Dietro il processo:
abusivismo e palazzinari »
22,15 MERCOLEDÌ SPORT - Da Amsterdam cronaca
dell'incontro di calcio Ajax - Honved
23 TELEGIORNALE • OGGI AL PARLAMENTO
 
Come si vede dal palinsesto, cade la leggenda che negli anni '70 la Rai non trasmettesse molte partite di calcio. In realtà ne trasmetteva tante, anche di nazionali straniere. L'unico problema era che quando c'erano quelle in contemporanea delle italiane, non ne veniva trasmessa neanche una per evitare che i tifosi non andassero allo stadio restando a casa a guardarsi quelle che venivano programmate.
 
Lunedì 6 dicembre 1982

Rete 1 (Rai1) programmazione pomeridiana

13.30 Tg1
14.00 Marco Polo. sceneggiato, replica prima puntata
15.15 DSE . Università in Europa
15.45 Speciale Parlamento
16.15 Lunedì sport
17.00 Tg1 Flash
17.05 Direttissima con la tua antenna (conduce Marta Flavi con Gianfranco Scancarello). All'interno cartoni animati (Tom & Jerry) e telefilm (Dick Turpin)
18.20 L'ottavo giorno. Rubrica
18.50 Happy Magic, contenitore pomeridiano condotto da Sammy Barbot. All'interno il telefilm "Happy Days"
19.45 Almanacco del giorno dopo
20.00 Tg1

Lo sceneggiato su Marco Polo lo ricordo, ho ancora conservato l'album delle figurine "Panini". Ricordo anche Happy Magic, che forse aveva come sigla "You can do magic" degli America. L'anno prima era "Happy Circus" con la sigla "Aria di casa mia".
Anche le trasmissioni del DSE ricordo, e le odiavo :D
 
Tornando all ottavo nano,ricordo un imitazione di Padre Pio che ha molti non piaceva,compreso i miei familiari.
 
Come si vede dal palinsesto, cade la leggenda che negli anni '70 la Rai non trasmettesse molte partite di calcio. In realtà ne trasmetteva tante, anche di nazionali straniere. L'unico problema era che quando c'erano quelle in contemporanea delle italiane, non ne veniva trasmessa neanche una per evitare che i tifosi non andassero allo stadio restando a casa a guardarsi quelle che venivano programmate.

Beh, problemi sulla trasmissione del calcio in diretta all'epoca la Rai ne aveva molti. Erano contrari la Federcalcio e la Lega per i motivi che giustamente hai ricordato, ma non va dimenticata la particolare situazione sociale che viveva il Paese in quel periodo. Le partite in diretta erano malviste anche dal governo. Esempio paradigmatico quello relativo alla decisiva sfida tra Italia e Inghilterra del novembre 1976, in palio la qualificazione al mondiale argentino. L'incontro si svolse un mercoledì alle 14.30 in uno stadio Olimpico di Roma stracolmo ma per disposizioni governative venne vietata alla Rai la teletrasmissione in diretta. Si temeva lo svuotamento delle fabbriche e l'assenteismo negli uffici pubblici. Il Paese seguì solo in radio l'evolversi della partita e in tv venne mandata una differita serale. ;)
 
Tornando all ottavo nano,ricordo un imitazione di Padre Pio che ha molti non piaceva,compreso i miei familiari.

Si.. lo facevano tre o quattro, anche perché c'erano state varie fiction su Padre Pio e prendevano in giro questo..in una di queste Giobbe Covatta diceva "io non sono Padre Pio.. ma il Maresciallo Rocca!!" e si toglieva la tunica ed era vestito da carabiniere

In un altro sketch Covatta arrivava sempre vestito da frate con un cane e diceva "ecco la nuova fiction... Tequila e Padre Pio":D
 
Beh, problemi sulla trasmissione del calcio in diretta all'epoca la Rai ne aveva molti. Erano contrari la Federcalcio e la Lega per i motivi che giustamente hai ricordato, ma non va dimenticata la particolare situazione sociale che viveva il Paese in quel periodo. Le partite in diretta erano malviste anche dal governo. Esempio paradigmatico quello relativo alla decisiva sfida tra Italia e Inghilterra del novembre 1976, in palio la qualificazione al mondiale argentino. L'incontro si svolse un mercoledì alle 14.30 in uno stadio Olimpico di Roma stracolmo ma per disposizioni governative venne vietata alla Rai la teletrasmissione in diretta. Si temeva lo svuotamento delle fabbriche e l'assenteismo negli uffici pubblici. Il Paese seguì solo in radio l'evolversi della partita e in tv venne mandata una differita serale. ;)

Infatti ho una registrazione di quella partita tratta da Raisport 2, e anche una "privata" realizzata proprio nel 1976. Quando presentarono in trasmissioni rievocative questa partita, parlarono di quello che hai appena scritto. Piccolo particolare: allo stadio Olimpico erano presenti autorità e membri del Governo a gustarsi in diretta la gara.

Inoltre era un'epoca in cui non si concepiva di giocare di sera, salvo eccezioni. Tra l'altro a Roma a novembre non fa neanche così freddo, la sera...
 
Su Raiplay, nella sezione "I favolosi programmi", hanno pubblicato la prima edizione di "Discoring" del 1977, che era già stata trasmessa nei canali tematici. Pubblicato anche "A tutto gag" del 1980, varietà molto divertente di cui io personalmente avevo solo visto spezzoni in tv.
 
Domenica 17 febbraio 1980

Rete due (Rai2), programmazione serale

19.50 Tg2 studio aperto
20.00 Domenica sprint, rubrica sportiva
20.40 A tutto gag, spettacolo comico musicale. Con Maurizio Micheli, Massimo Boldi, Sidne Rome, Daniele Formica, Simona Marchini, Gastone Pascucci. Regia di Romolo Siena. Prima puntata
21.40 Tg2 dossier
22.35 Tg2 stanotte
22.50 Concerto sinfonico

Prendendo spunto dalla pubblicazione di "A tutto gag" su Rai play, ho inserito il palinsesto serale del giorno della prima messa in onda. Boldi e Micheli torneranno a lavorare assieme anni dopo, nel mitico "Fantastico" condotto da Adriano Celentano.
 
Ultima modifica:
Domenica 10 dicembre 1978 - RETE DUE -

12,15 PROSSIMAMENTE - Programmi per sette sere
12,30 QUI CARTONI ANIMATI
13,00 TG 2 ORE TREDICI
13,30 L'ALTRA DOMENICA • Presentata da Renzo Arbore
15,15 TG 2 DIRETTA SPORT • Schema - In diretta da Caltagirone incontro internazionale tra Italia e Unione Sovietica
16,30 POMERIDIANA - Spettacoli di prosa, lirica e balletto presentati da Giorgio Albertazzi
18 TG 2 GOL FLASH - in studio Gianfranco De Laurentiis
18,15 CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO SERIE B - sintesi di Monza - Udinese
18,55 S.W.A.T. • Squadra speciale anticrimine • Telefilm
19.50 TG 2 STUDIO APERTO
20,00 DOMENICA SPRINT
20.40 MASSIMO RANIERI - Quasi un autoritratto
21,45 TG2 DOSSIER - Il documento della settimana
22.40 TG 2 STANOTTE
22,55 OMAGGIO A SCHUBERT - Quartetto in re minore
 
Indietro
Alto Basso