Le Tv Del Passato

comunque personalmente seguivo i conduttori ecc. e non su quale canale andava il programma di turno, quelli erano affari loro.
è come dire se un cantante cambia casa discografica non seguirlo più.

C'era un odio verso Berlusconi da parte di molti. Inoltre io sono anche un collezionista di storia della tv sino ad inizio anni '90 e, se ci riferiamo agli spettacoli televisivi, si va solo sulla Rai. Per altre cose (tf, sport) si può tranquillamente considerare anche canale 5 e altri privati e si va avanti anche negli anni.

Della Fininvest anni '80 c'è da salvare solo Festival, clone di Fantastico, tra l'altro. Le altre trasmissioni erano copie di quelle della Rai anni '70, anche se noi adolescenti non potevamo saperlo.

Semmai negli anni '90 mediaset è migliorata dando spesso scacco alla Rai. Ma dal 1991 ad oggi io di spettacoli ne ho seguiti pochi, per vari motivi.
 
Ultima modifica:
La notte vola era anche una trasmissione televisiva,l'unica volta che seguii la Cuccarini...
 
Su sky sport uno stanno facendo rivedere juve-river plate del 1996 con commento originale di telepiu 2
 
Su sky sport uno stanno facendo rivedere juve-river plate del 1996 con commento originale di telepiu 2

Quanti ricordi...
Mi ricordo che quel giorno ci fu una fuga collettiva da scuola con i miei compagni (alla 10.30) per vedere la partita a casa mia.
 
Quanti ricordi...
Mi ricordo che quel giorno ci fu una fuga collettiva da scuola con i miei compagni (alla 10.30) per vedere la partita a casa mia.

io invece ero al mio paese, facevo avanti indietro dalla Toscana dove frequentavo l'università (ero già al secondo anno fuoricorso)
Vidi la partita al club del mio paese e ovviamente ce l'ho in videoteca.
Gli amici che erano su mi dissero che alcuni professori terminarono la lezione all'improvviso per andare a vedere la partita.
 
C'è anche un'intervista del febbraio 2018 concessa a Maurizio Costanzo e disponibile sui video mediaset.

Tra l'altro Ricci faceva una marea di satira su Baudo, esponente della "vecchia" tv.. ma Baudo aveva ospitato lui e Grillo nel 1977, al tempo del debutto in tv, nella sua casa di Morlupo. I due erano praticamente senza una lira e non erano nessuno.


sì l'avevo scritto anch'io...ospitati gratuitamente . Poi Baudo c'ha ricamato su, giocando sul solito stereotipo dei genovesi attaccati ai soldi, dicendo che i due non volevano dare la mancia nemmeno alla cameriera .
 
C'è anche da dire che Baudo aveva un incarico di direttore artistico, ma poi Berlusconi nei corridoi di Canale 5 diceva agli altri che comunque erano una grande famiglia, che Baudo non avrebbe comandato più di tanto..insomma era solo un incarico per cercare di strapparlo alla Rai e batterla sugli ascolti, ma fece flop, tranne alcune serate del venerdì.

La Fininvest ha battuto la Rai solo in qualche serata del 1983-84 e poi ci riuscì nel 1991-92 con Buona Domenica del duo Cuccarini/Columbro e da là in avanti varie volte.

Nella stagione 1987-88 la Rai asfaltò la fininvest. Baudo se ne va dopo 8 mesi, la Carrà torna nel '90, la Bonaccorti io non so nemmeno dove sia ora, mentre la Cuccarini fu l'unica a continuare ad avere successo.

Ad un supermercato, primavera 1987. Discutono due anziani. "Lo sai che oltre a Carrà e Bonaccorti anche Baudo e la Cuccarini sono andati a Canale 5?" e l'altro "eh.. e con noi chi ci rimane?"

Gli anziani, come anche altre persone (tra cui il sottoscritto) erano "tifosi" della RAI.

anch'io sono tifoso Rai ..anzi guardo praticamente solo rai tra i nazionali. Non riesco a guardare mediaset, troppi spot, tante produzioni estere, troppo fumo e poca sostanza, troppo patinata, almeno per i miei gusti che vengo dalla tv ruspante anni 80.
Circa la tv per anziani..oggi mi sembra che tanto c5 quanto r4 siano i canali preferiti dagli anziani insieme ai canali minori che trasmettono musica da balera, liscio ecc...
 
C'era un odio verso Berlusconi da parte di molti. Inoltre io sono anche un collezionista di storia della tv sino ad inizio anni '90 e, se ci riferiamo agli spettacoli televisivi, si va solo sulla Rai. Per altre cose (tf, sport) si può tranquillamente considerare anche canale 5 e altri privati e si va avanti anche negli anni.

Della Fininvest anni '80 c'è da salvare solo Festival, clone di Fantastico, tra l'altro. Le altre trasmissioni erano copie di quelle della Rai anni '70, anche se noi adolescenti non potevamo saperlo.

Semmai negli anni '90 mediaset è migliorata dando spesso scacco alla Rai. Ma dal 1991 ad oggi io di spettacoli ne ho seguiti pochi, per vari motivi.

No dai. Sulla Fininvest si possono salvare sicuramente i quiz di Mike Bongiorno, di Corrado, poi Sandra e Raimondo, festivalbar. Queste cose hanno fatto la storia della tv free e la storia della tv italiana
 
No dai. Sulla Fininvest si possono salvare sicuramente i quiz di Mike Bongiorno, di Corrado, poi Sandra e Raimondo, festivalbar. Queste cose hanno fatto la storia della tv free e la storia della tv italiana
E poi Pop Corn, Premiatissima, Buongiorno Italia, Doppio Slalom, Quo Vadiz ...
 
E poi Pop Corn, Premiatissima, Buongiorno Italia, Doppio Slalom, Quo Vadiz ...

Esatto, ce ne sono di robe.
Poi anche ok il prezzo è giusto, doppio slalom, tra moglie e marito. Non saranno stati momenti di altissima televisione ma era una tv più tranquilla, non volgare, piacevole da guardare senza che la gente volesse apparire e basta
 
No dai. Sulla Fininvest si possono salvare sicuramente i quiz di Mike Bongiorno, di Corrado, poi Sandra e Raimondo, festivalbar. Queste cose hanno fatto la storia della tv free e la storia della tv italiana

Tutte cose iniziate in Rai, compreso Festivalbar.

Dipende dai gusti personali. Io escluso qualcosa di sport trovo poco di interessante nell'archivio mediaset.
Preferisco la tv Rai degli anni '70 al massimo fino all'estate 1983, poi solo qualcosa dal 1983 al 1991
Sulla fininvest anni '80 forse i telefilm.

Sulla Rai avevi tutto: sport, tg, spettacoli di varietà ecc. Pensa che alcuni telefilm andati sulla fininvest negli anni '80 li ho visti solo negli anni '90 e charlie's angels, strafamoso e stravisto, l'ho visto solo l'anno scorso mandato in onda da Rai2 e l'ho anche registrato e messo in videoteca.

Della stessa fininvest anni '80 ho visto solo qualche cartone animato e telefilm a suo tempo, ma molte cose non mi "prendevano".

Dipende anche dall'età, ad es "Drive in", tanto osannato, era in realtà la copia di La sberla e tutto compreso, trasmissioni rai di anni precedenti.
 
Charlie's Angels lo stavano replicando ma tolto per causa del virus maledetto! e messi vari cartoni, comunque su Rai2 a orari molto mattinieri...l'unica buona cosa il formato 16:9 e restaurato, mi sapete spiegare perchè varie scene o pezzi non erano doppiati? alcuni episodi neanche trasmessi, tipo uno trovato in rete da dvd e circa metà non era doppiato! che strano! di Mediaset odio che tagliuzzano le serie, pure il famoso Beautiful tagli e cuci.
 
anch'io sono tifoso Rai ..anzi guardo praticamente solo rai tra i nazionali. Non riesco a guardare mediaset, troppi spot, tante produzioni estere, troppo fumo e poca sostanza, troppo patinata, almeno per i miei gusti che vengo dalla tv ruspante anni 80.
Circa la tv per anziani..oggi mi sembra che tanto c5 quanto r4 siano i canali preferiti dagli anziani insieme ai canali minori che trasmettono musica da balera, liscio ecc...

Ora io guardo più la 7 e Rai sport, ma prendiamo ad esempio il varietà "festival" del 1987 di cui parlavo. La parte in cui "agiscono" Baudo e la Cuccarini si vede chiaramente che è targata Rai: Baudo ha uno stile istituzionale e pomposo a presentare gli ospiti e altro. Quando interviene Brigitte Nielsen (voluta da Berlusconi per "bilanciare" la poca prorompenza di seno della Cuccarini) o intervengono i comici si vede che siamo alla Fininvest. E poi tutta quella pubblicità che interrompe continuamente il varietà.. provarono a mettere delle gag dei comici del programma all'interno della pubblicità e questa si allungava a dismisura.

Poi Baudo con i fustini e gli sponsor vari.. sembra lo stiano prendendo in giro. A Canale 5 contavano poco gli ascolti: il programma continuava soprattutto se si riuscivano a vendere i prodotti che erano reclamizzati tramite le telepromozioni.
 
Charlie's Angels lo stavano replicando ma tolto per causa del virus maledetto! e messi vari cartoni, comunque su Rai2 a orari molto mattinieri...l'unica buona cosa il formato 16:9 e restaurato, mi sapete spiegare perchè varie scene o pezzi non erano doppiati? alcuni episodi neanche trasmessi, tipo uno trovato in rete da dvd e circa metà non era doppiato! che strano! di Mediaset odio che tagliuzzano le serie, pure il famoso Beautiful tagli e cuci.

Vero, ci sono piccoli spezzoni che non sono stati messi e che si trovano in intere puntate in rete coll'audio originale inglese.
 
anche adesso siamo bombardati da spot sulle reti mediaset! difficile guardare un film già sulla Rai perchè nemmeno mancano la, solo Rai5 manda il film serale senza spot.
 
Vero, ci sono piccoli spezzoni che non sono stati messi e che si trovano in intere puntate in rete coll'audio originale inglese.

ma è un problema che il doppiaggio era rovinato o perchè? delle scene subbate non c'era motivo di tagliarle altrimenti, poi mezzo episodio non doppiato non ha senso! tanto che non è stato trasmesso da Rai2 nei mesi scorsi.
 
ma è un problema che il doppiaggio era rovinato o perchè? delle scene subbate non c'era motivo di tagliarle altrimenti, poi mezzo episodio non doppiato non ha senso! tanto che non è stato trasmesso da Rai2 nei mesi scorsi.

Infatti in rete trovi la puntata in italiano con piccoli spezzoni in mezzo, a volte, con audio in inglese.
L'episodio cui ti riferisci è il n 15 della seconda o terza stagione. Rai2 ha saltato da 14 a 16.
 
Infatti in rete trovi la puntata in italiano con piccoli spezzoni in mezzo, a volte, con audio in inglese.
L'episodio cui ti riferisci è il n 15 della seconda o terza stagione. Rai2 ha saltato da 14 a 16.

beh ma metà in inglese e metà in italiano...su DVD on in rete non era subbato, ma per tutti gli altri con scene non doppiate nessuno mi sa dire perchè.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso