Le Tv Del Passato

Domenica 11 agosto 1991

Raiuno (programmazione pomeridiana)

13,30 Tg1
14,00 Fortunissima, conduce Rosanna Vaudetti
14,10 Sangue misto (film)
16.00 Pensaci Giacomino (Prosa)
17,30 Il Garda senza frontiere
18.00 Fantastico '86. Il meglio delle varie edizioni di Fantastico
19,50 Che tempo fa
20.00 Tg1

Nell'estate 1991 Raiuno di domenica mandò in onda il meglio delle varie edizioni di Fantastico tranne quella con Celentano, che non diede l'ok.
Quella di quell'11 agosto era Fantastico 7
L'ultima edizione del Fantastico vero e proprio sarebbe stata quella successiva, 1991-92 condotta dalla Carrà.
 
Domenica 11 agosto 1991

Raiuno (programmazione pomeridiana)

13,30 Tg1
14,00 Fortunissima, conduce Rosanna Vaudetti
14,10 Sangue misto (film)
16.00 Pensaci Giacomino (Prosa)
17,30 Il Garda senza frontiere
18.00 Fantastico '86. Il meglio delle varie edizioni di Fantastico
19,50 Che tempo fa
20.00 Tg1

Nell'estate 1991 Raiuno di domenica mandò in onda il meglio delle varie edizioni di Fantastico tranne quella con Celentano, che non diede l'ok.
Quella di quell'11 agosto era Fantastico 7
L'ultima edizione del Fantastico vero e proprio sarebbe stata quella successiva, 1991-92 condotta dalla Carrà.

Celentano che comanda la Rai... dunque come fosse suo il programma non della Rai, quella di Raffa quando la mise in imbarazzo Benigni?
 
Si prendeva al sud Tele capo d'istria?

Si, o "autonoma" o collegata con emittenti locali

Nel Lazio Sud costiero o nei pressi la avevamo con "Voce del Lazio", che forse trasmetteva sul ch 42, dove sono io e le cui frequenze vennero prese da GBR Roma
Nel periodo 1989-90, prima che le frequenze passassero a tele +, si riceveva sul ch 52 e poi 56 dal Monte Faito (Na)
 
Si, o "autonoma" o collegata con emittenti locali

Nel Lazio Sud costiero o nei pressi la avevamo con "Voce del Lazio", che forse trasmetteva sul ch 42, dove sono io e le cui frequenze vennero prese da GBR Roma
Nel periodo 1989-90, prima che le frequenze passassero a tele +, si riceveva sul ch 52 e poi 56 dal Monte Faito (Na)

Me la ricordo Voce del Lazio. Era una Tv che aveva sede a Sora e, a livello locale, aveva una buona copertura. Ricordo che trasmetteva, tutti i giorni alle 15, un programma che si intitolava "Video Music" o qualcosa di simile , e mandavano videoclip prese da un'emittente inglese che si chiamava "Music Box". Se la memoria non mi inganna, Voce del Lazio aveva anche una rete minore, chiamata Europa 1 che, invece, trasmetteva interamente i programmi della citata Music Box.
 
Me la ricordo Voce del Lazio. Era una Tv che aveva sede a Sora e, a livello locale, aveva una buona copertura. Ricordo che trasmetteva, tutti i giorni alle 15, un programma che si intitolava "Video Music" o qualcosa di simile , e mandavano videoclip prese da un'emittente inglese che si chiamava "Music Box". Se la memoria non mi inganna, Voce del Lazio aveva anche una rete minore, chiamata Europa 1 che, invece, trasmetteva interamente i programmi della citata Music Box.

Nel Lazio Koper Capodistria mi sembra fosse ripetuta anche da Video Uno...
In Sicilia era ripetuta da Tele L'Ora e da Telecolor poi fine anni 80 a Palermo trasmetteva su UHF 53
 
A Taranto KC fu ripetuta da VideoLevante per poi avere una sua frequenza con segnale scarsissimo.
 
A Taranto KC fu ripetuta da VideoLevante per poi avere una sua frequenza con segnale scarsissimo.

Ma le sue frequenze le prese tele+2 e amici di Taranto mi hanno detto che questo canale si riceveva benissimo (tele +)
a fine 1998 sono stato a Taranto 20 gg per il car in aeronautica (già 26enne) e mi ricordo un ottimo segnale di tmc, tmc2, mentre un pò riflesso Rete A mtv
Tele + aveva un ottimo segnale
 
Ma le sue frequenze le prese tele+2 e amici di Taranto mi hanno detto che questo canale si riceveva benissimo (tele +)
a fine 1998 sono stato a Taranto 20 gg per il car in aeronautica (già 26enne) e mi ricordo un ottimo segnale di tmc, tmc2, mentre un pò riflesso Rete A mtv
Tele + aveva un ottimo segnale
Dipendeva dalla zona di Taranto.
 
anche se sono più grande di te...io penso dagli anni '80, del decennio prima ricordo ben poco, non rammento da che anno abbiamo avuto la 1a tv.

Vabbè, a me sarà credo dal 1979.. dalla prima elementare (1978-79) ho già qualche ricordo televisivo.
Sulla tv a casa mia risulta essere arrivata nel 1971 (autovox nero) sostituita nel 1988 (mi sembra) da una a colori, cambiata poi credo nel 2006 e poi 2014 (quest'ultima è un sony nero e piatto che ovviamente ha il dtt, da me è già arrivato a fine 2009.. lazio e campania sono state tra le prime ad avere il digitale)

I miei genitori vivevano in un'altra casa e hanno avuto la tv appena sposati (1970). Mio padre raccontava spesso che uno dei primi eventi che ha visto con la sua tv è stato Italia-Germania Ovest 4-3. Quando io avevo 3 anni si sono spostati dove tuttora io sono adesso.

La loro tv era un autovox con due ingressi colorati dietro l'antenna (non saprei come chiamarli, mi pare ci fosse una scatoletta blu con due spinotti, non ricordo a cosa servisse) e fino non so a che anno è stata da noi al piano di sopra.

Nel 1984 prima tv a colori al piano di sopra, mentre a quello di sotto come scrivevo su forse era il 1988
 
La nostra prima tv B/N era una Sinudyne con forse 6 pulsanti a cui sintonizzare i canali manualmente, si dovevano girare per la ricerca, che rottura! credo cambiata con una tv a colori nel 1980-81 di marchio italiano con telecomando a ultrasuoni e scaricava presto le batterie, cambiata poi credo con 2 tv tedesche Loewe e le ultime altre due della Daewoo, l'ultima già usata che aveva qualche problema, e poi l'attuale da appena 18 mesi una a led Sharp, dal passaggio al digitale per quasi 10 anni usato solo decoder per il DTT.

Quella scatoletta che ricordo anch'io separava o miscelava le bande VHF e UHF, almeno quella che avevo e che c'era dietro la tv negli anni '70, da quella uscivano 2 cavi piattina da collegare alla tv, alla tv a valvole.
 
Indietro
Alto Basso