Intervengo solo ora in questo interessante thread per sottolineare che la cronologia che ne esce è però del tutto sbagliata...
Questo specialmente a beneficio dei più giovani, che potrebbero non capire il successo che riscossero queste emittenti se, come sembrerebbe qui, le situassimo a fine anni 70, in contemporanea con l'emittenza privata.
Quando si è cominciato a vedere la Svizzera dalle mie parti (inizio anni 70), grazie ad un ripetitore nel parmense, c'era solo la RAI (allora solo due canali) e certe trasmissioni come Scacciapensieri diventarono un appuntamento fisso per noi ragazzi..(è Sabato anche oggi...l'ho guardata per caso poche ore fa...).
Capodistria seguì di poco (dal veronese) ma già prima ogni tanto arrivava con la propagazione in diretta sul 27 da M.te Nanos.
Mi piace ricordare un aneddoto che sembra preistoria...
Tanto tanto tempo fa (non ricordo neppure l'anno) ci fu una crisi petroliferia che indusse a misure spartane: blocco delle auto e quant'altro.
Per il settore TV: impianti spenti non ricordo se alle 23 o addirittura alle 22.30 e tutti a nanna...
Furono fatti mettere timer anche ai ripetitori italiani della Svizzera che inesorabilmente a quell'ora staccavano tutto...mentre nella ricca svizzera la trasmissione continuava...ricordo ancora la frustrazione di ragazzino dell'interruzione del film di fantascienza "La macchina del tempo" proprio nel momento di massima suspence, col nostro eroe sceso nel mondo dei Morlocks
Consiglio questo link storico, interessanti specialmente quello su Capodistria e quello sulle emittenti straniere a Bologna e a Milano.
http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/valcamonica/amarcord/index.html