Quella del funzionamento anomalo di alcuni tipi di TV/decoder è uno dei problemi che ahimè hanno visto moltiplicare la loro comparsa dal momento in cui i segnali dei vari ripetitori sono stati sincronizzati.
Dalle nostre parti ci sono stati numerosi casi di TV/decoder riportati al negozio, perchè non compatibili con una certa situazione di echi e pre-echi che “confondono” in qualche modo l'operato del decoder.
In questa situazione il decoder non riesce a collocare bene l'inizio della sequenza dati utile per l'incameramento dei dati, e la conseguente collocazione della finestra dell'intervallo di guardia rimanendo inoperoso.
Se siamo in presenza di più segnali sincronizzati, il decoder deve capire che si tratta di fotocopie dello stesso segnale, e l'operazione viene affidata ad uno stadio dove avviene l'equalizzazione a correlazione, solo che spesso questa procedura viene per così dire disturbata.
La cosa che probabilmente differenzia l'operato di quel TV è che lui opera con un processo diverso di riconoscimento, visto che non esiste un solo ed unico percorso uguale per tutti i decoder ma differenzia in base alle scelte del produttore, poi è ovvio che anche certe caratteristiche come la sensibilità e la selettività giocano il loro ruolo importante, ma non credo che si tratti di quest'ultimo problema.
La situazione che si sta verificando è ormai dilagante e merita di essere approfondita con i più esperti del settore.