[Lecce] Nuovo impianto: problema su un televisore

fabiovillani

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
11 Febbraio 2005
Messaggi
119
Località
Salento
salve ragazzi, ieri mattina ho rifatto l'impianto, zona Lecce, cambiando antenna, amplificatore da palo e partitore da palo. Il partitore da palo l'ho messo in quanto il segnale dell'antenna deve arrivare a due diverse TV ecco la foto:

amplificatore


partitore







Bene, detto questo, la TV centrale (TV1 sul partitore) si vede perfetta, sengale e qualità 100%, il problema avvine nella seconda TV (tv2) collegata al partitore da palo, questa infatti riesce a prendere bene pochi canali gli altri si vedono a scatti, anche questa prende 222 canali. Ora io non ho cambiato il filo interno perchè mi sembrava nuovo, e quest'ultima televisione prende il segnale digitale tramite un vecchio digitale terrestre il nokia 310 T


secondo voi c'è qualche errore o il problema può essere addebitato al vecchio digitale terrestre? grazie.
 
Magari non è quello il problema, in ogni caso io proverei a collegare il TV 2 (la discesa priva di alimentatore) all'ingresso A, cioè senza DC, mentre il TV1 (discesa con alimentatore) lo andrei a collegare all'ingresso di destra, che in ogni caso prevede il passaggio DC.

Poi, se il problema in casa non cambia affatto, proverei anche a far funzionare il decoder Nokia nella presa dove la ricezione risulta buona e viceversa, per isolare eventualmente il problema al cavo di discesa o al decoder stesso.

PS: dove è puntata l'antenna, verso Parabita? Inoltre, da quanti dB è l'amplificatore, ché nella foto non si riesce a leggere?
 
AG-BRASC ha scritto:
Magari non è quello il problema, in ogni caso io proverei a collegare il TV 2 (la discesa priva di alimentatore) all'ingresso A, cioè senza DC, mentre il TV1 (discesa con alimentatore) lo andrei a collegare all'ingresso di destra, che in ogni caso prevede il passaggio DC.

Poi, se il problema in casa non cambia affatto, proverei anche a far funzionare il decoder Nokia nella presa dove la ricezione risulta buona e viceversa, per isolare eventualmente il problema al cavo di discesa o al decoder stesso.

PS: dove è puntata l'antenna, verso Parabita? Inoltre, da quanti dB è l'amplificatore, ché nella foto non si riesce a leggere?
ho collegato il TV2 come dici tu all'ingresso di destra, sono sceso giù ho controllato i televisori ed in effetti si vede tutto perfettamente, ovviamente dato che andava bene non ho sposato il TV1 all'ingresso di destra l'ho lasciato come stava, che dici devo comquue spostarlo ? o dato che si vede lascio così?

incredibile, 239 canali tutti qualità e livello 100
 
Ultima modifica:
Nell'MX202 NON si possono usare le uscite A e B insieme, c'è pure scritto sopra!:D E lo si legge anche nella foto, usare o A o B. In pratica è la stessa uscita in parallelo, una con e una senza condensatore per bloccare la corrente continua.
 
elettt ha scritto:
Nell'MX202 NON si possono usare le uscite A e B insieme, c'è pure scritto sopra!:D E lo si legge anche nella foto, usare o A o B. In pratica è la stessa uscita in parallelo, una con e una senza condensatore per bloccare la corrente continua.

quindi devo spostare anche l'altro cavo? però così si vede benissimo
 
Se funziona è solo per caso, ma non è una configurazione corretta.
Degli ingressi a sinistra va usato o SOLO l'A oppure il B (il B se il cavo di discesa ha l'alimentatore).
Poi ti avevo fatto due domande, però non mi hai risposto...
 
si scusa puntata verso parabita nn so quanti db quindi devo cambiare?tv1 la devo mettere all ulrimo?tv1 ha l alimentatore giu tv2 no che mi consigli?
 
Strano problema TV dicra

problema impianto risolto si vede tutto bene,

tuttavia, a giugno ho comprato una tv dicra TVled226FHD, ha sempre avuto problema di segnale ma adesso ho rifatto l'impianto tutte le tv vanno bene tranne questa, , per scrupolo l'ho collegata alla presa principale e questi sono i risultati prendendo come termine di paragone il canale cielo:

questa è la tv dicra, come potete notare livello segnale 100 qualità 30



togliendo il filo dell'antenna dalla dicra e passandola all tv posta accanto che poi è quella che uso ecco i risultati sempre su cielo livello 100 qualità 100




ecco le due tv una accanto a l'altra come le ho messe per fare le prove



io da inesperto escluderei un problema di impianto, credete che sta tv è difettosa? ho cambiato l'impianto sempre per il probelma di segnale di questo televisore! per scrupolo ho provatro un terzo televisore alla presa principale tutto perfetto!
 
L'amplificatore penso sia superiore ai 20dB, forse un pò troppo.
Se l'impianto è "semplice" come sembra potresti anche provare senza amp.
 
ElectroHD ha scritto:
L'amplificatore penso sia superiore ai 20dB, forse un pò troppo.
Se l'impianto è "semplice" come sembra potresti anche provare senza amp.

22db è l'amplificatore può essere quello? lo regolo più basso?

ho provato a regolarlo più basso ma va malissimo!
 
Ultima modifica:
Spesso molti decoder o TV definiscono come buoni (anche con qualità al 100%) segnali che di fatto vengono ricevuti piuttosto vicini a soglie di criticità.
Dato che non tutti i decoder o TV hanno identica sensibilità dei propri tuner, in tale situazione (segnali vicini a soglie critiche, quindi di fatto NON ottimali) può essere normale che alcuni apparecchi "digeriscano male" questi segnali.
Ovvio che se tutti i segnali si trovassero ampiamente sopra le soglie di criticità, anche un apparecchio più "pignolo" riceverebbe tutto alla perfezione.
Nel caso in questione, eventuali aumenti dell'amplificazione non risolveranno, perché si innalzerebbe generalmente il livello del segnale e non la sua parte utile (ovvero, l'amplificatore non aumenta la differenza tra il segnale utile ed eventuali disturbi e/o rumore di fondo). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Spesso molti decoder o TV definiscono come buoni (anche con qualità al 100%) segnali che di fatto vengono ricevuti piuttosto vicini a soglie di criticità.
Dato che non tutti i decoder o TV hanno identica sensibilità dei propri tuner, in tale situazione (segnali vicini a soglie critiche, quindi di fatto NON ottimali) può essere normale che alcuni apparecchi "digeriscano male" questi segnali.
Ovvio che se tutti i segnali si trovassero ampiamente sopra le soglie di criticità, anche un apparecchio più "pignolo" riceverebbe tutto alla perfezione.
Nel caso in questione, eventuali aumenti dell'amplificazione non risolveranno, perché si innalzerebbe generalmente il livello del segnale e non la sua parte utile (ovvero, l'amplificatore non aumenta la differenza tra il segnale utile ed eventuali disturbi e/o rumore di fondo). ;)

si sono d'accordo, ma il problema è che nella tv dicra i problemi di segnale e qualità si ripercuotono sull'immagine che si blocca, si toglie e si sente il "fischio", mentre le altre sono ok! per questo vorrei capire se il problema è il televisore!
poi la cosa strana e che tutte le altre TV funzionano perfettamente ad ogni presa! solo questa dà problemi!
 
Ultima modifica:
Il fatto che un apparecchio faccia più "casino", anche audio, quando il segnale scubetta, non è necessariamente indice di un difetto.
Mi è sfuggito se hai fatto la prova col Dicra collegato ad una delle altre prese...
 
AG-BRASC ha scritto:
Il fatto che un apparecchio faccia più "casino", anche audio, quando il segnale scubetta, non è necessariamente indice di un difetto.
Mi è sfuggito se hai fatto la prova col Dicra collegato ad una delle altre prese...

la dicra riceve male e si vede peggio in tutte le prese dalla principale alle altre, le altre tv spostate a tutte le prese si vedono perfette!
 
fabiovillani ha scritto:
la dicra riceve male e si vede peggio in tutte le prese dalla principale alle altre, le altre tv spostate a tutte le prese si vedono perfette!

Quella del funzionamento anomalo di alcuni tipi di TV/decoder è uno dei problemi che ahimè hanno visto moltiplicare la loro comparsa dal momento in cui i segnali dei vari ripetitori sono stati sincronizzati.
Dalle nostre parti ci sono stati numerosi casi di TV/decoder riportati al negozio, perchè non compatibili con una certa situazione di echi e pre-echi che “confondono” in qualche modo l'operato del decoder.
In questa situazione il decoder non riesce a collocare bene l'inizio della sequenza dati utile per l'incameramento dei dati, e la conseguente collocazione della finestra dell'intervallo di guardia rimanendo inoperoso.

Se siamo in presenza di più segnali sincronizzati, il decoder deve capire che si tratta di fotocopie dello stesso segnale, e l'operazione viene affidata ad uno stadio dove avviene l'equalizzazione a correlazione, solo che spesso questa procedura viene per così dire disturbata.
La cosa che probabilmente differenzia l'operato di quel TV è che lui opera con un processo diverso di riconoscimento, visto che non esiste un solo ed unico percorso uguale per tutti i decoder ma differenzia in base alle scelte del produttore, poi è ovvio che anche certe caratteristiche come la sensibilità e la selettività giocano il loro ruolo importante, ma non credo che si tratti di quest'ultimo problema.

La situazione che si sta verificando è ormai dilagante e merita di essere approfondita con i più esperti del settore.
 
cbtotano ha scritto:
Quella del funzionamento anomalo di alcuni tipi di TV/decoder è uno dei problemi che ahimè hanno visto moltiplicare la loro comparsa dal momento in cui i segnali dei vari ripetitori sono stati sincronizzati.
Dalle nostre parti ci sono stati numerosi casi di TV/decoder riportati al negozio, perchè non compatibili con una certa situazione di echi e pre-echi che “confondono” in qualche modo l'operato del decoder.
In questa situazione il decoder non riesce a collocare bene l'inizio della sequenza dati utile per l'incameramento dei dati, e la conseguente collocazione della finestra dell'intervallo di guardia rimanendo inoperoso.

Se siamo in presenza di più segnali sincronizzati, il decoder deve capire che si tratta di fotocopie dello stesso segnale, e l'operazione viene affidata ad uno stadio dove avviene l'equalizzazione a correlazione, solo che spesso questa procedura viene per così dire disturbata.
La cosa che probabilmente differenzia l'operato di quel TV è che lui opera con un processo diverso di riconoscimento, visto che non esiste un solo ed unico percorso uguale per tutti i decoder ma differenzia in base alle scelte del produttore, poi è ovvio che anche certe caratteristiche come la sensibilità e la selettività giocano il loro ruolo importante, ma non credo che si tratti di quest'ultimo problema.

La situazione che si sta verificando è ormai dilagante e merita di essere approfondita con i più esperti del settore.

mi hai dato un'idea, provo ad aggiungere un decoder esterno e vedo che succede!
 
Indietro
Alto Basso