[Leonessa - Villa Bigioni, RI] Nuovo impianto DTT

ic910 ha scritto:
Pensando di utilizzare la stessa calata di 15 metri del dtt anche per il sat devo sostituire il derivatore DE4/14 con un partitore PA4 per permettere il passaggio della tensione da tutte e 2 le direzioni.
Cosi facendo anche se cambio le prese finali SPI00 con passanti più resistenza di chiusura, perdo il disaccoppiamento dato dal derivatore che problemi potrei incontrare Flash?
A me sembra un compromesso forse e meglio che sia separato il sat con SCR.
Ci sono 10 dB di differenza di disaccoppiamento

Usa i derivatori offel serie "digit", lasciano transitare la c.c.

In ogni caso è consigliato fare impianti separati.
 
OT
ragazzi, se non ricordo male (non posso controllare in questo momento), c'è una emmeesse che ha uscite UHF/VHF separate (forse si chiama top-line 47 o qualcosa del genere)
 
Con la sigma combo vorrei regolare l'attenuazione su tutte e 2 le bande utilizzando un amplificatore map 206, da post passati ho visto che vi è bisogno di un miscelatore utilizzato come demiscelatore il mx 201.
Arrivati a questo punto vorrei anche utilizzare mx 205 per miscelare il sat per singola utenza .
Utilizzando sempre la distribuzione con derivatore per mantenere una buona separazione ,ho pensato di demixare il sat prima del derivatore si può fare?
Non entrano in conflitto le 2 tensioni sat(lnb) e alimentazione map 206?
 
ic910 ha scritto:
Con la sigma combo vorrei regolare l'attenuazione su tutte e 2 le bande utilizzando un amplificatore map 206, da post passati ho visto che vi è bisogno di un miscelatore utilizzato come demiscelatore il mx 201.
Arrivati a questo punto vorrei anche utilizzare mx 205 per miscelare il sat per singola utenza .
Utilizzando sempre la distribuzione con derivatore per mantenere una buona separazione ,ho pensato di demixare il sat prima del derivatore si può fare?
Non entrano in conflitto le 2 tensioni sat(lnb) e alimentazione map 206?

Non si può fare; devi usare l'mxst e comunque la c.c. passa soltanto dal ramo sat.
Dovrai spostare l'alimentatore a monte del mix/demix o montare un centralino di pari caratteristiche ma autoalimentato a 220 volt.
 
Ho seguito con interesse questa miscelazione digitale e SAT.
E' interessante, per me.

così come è adesso, penso vada bene.
Il miscelatore deve essere di qualità quello in alto.
Ma soprattutto deve essere di qualità LBN altrimenti ti riporta disturbi sulla banda del ddt nonostante il miscelatore ( quelli buoni hanno un filtro passa alto mi sembra dopo la preamplificazione )
il miscelatore in basso, va bene uno qualsiasi ( ha minore importanza ). Comunque se ce lo metti di qualità, male non gli fa

Cmq sentiamo il capo che dice
 
Ultima modifica:
Per lnb dovrei installare un emme esse xtra line 0,2 certo non è il massimo, ma ha questo filtro passa alto ?
 
Los Van Van ha scritto:
Il miscelatore deve essere di qualità quello in alto.
Ma soprattutto deve essere di qualità LBN altrimenti ti riporta disturbi sulla banda del ddt nonostante il miscelatore ( quelli buoni hanno un filtro passa alto mi sembra dopo la preamplificazione )
il miscelatore in basso, va bene uno qualsiasi ( a minore importanza ). Comunque se ce lo metti di qualità, male non gli fa

Non ho capito cosa intendi, non conosco filtri passa alto integrati nei miscelatori.

Come ho già scritto si consiglia sempre l'esecuzione di impianti separati ma se non c'è alternativa (e secondo me ic910 ce l'ha) puoi risolvere eventuali interferenze montando 2 mxst in cascata (grazie ad AG-BRASC che ha risolto brillantemente un problema di questo genere e lo ha riportato in un vecchio 3D).
 
Ok cosi allora può andar bene.
In effetti si possono fare anche 2 calate separate e risparmiare anche qualche soldino per prendere mix e demix ,adesso vediamo.
Ma alla fine è sempre meglio avere e conoscere una seconda strada.
 
flash54 ha scritto:
Non ho capito cosa intendi, non conosco filtri passa alto integrati nei miscelatori.

Come ho già scritto si consiglia sempre l'esecuzione di impianti separati ma se non c'è alternativa (e secondo me ic910 ce l'ha) puoi risolvere eventuali interferenze montando 2 mxst in cascata (grazie ad AG-BRASC che ha risolto brillantemente un problema di questo genere e lo ha riportato in un vecchio 3D).

I due miscelatori in cascata, una volta ho provato per curiosità nel mio impianto, ma non mi ha funzionato Poi dopo la prima prova ho lasciato perdere...:), ma senz' altro è un' ottima soluzione anche perché in un secondo tempo mi accorsi che in uno dei miscelatori si era dissaldato un contatto, ma dopo che l' ho riparato non ho più provato , sicché mi è rimasto il dubbio
Ma visto che ic90 , si è ingarbugliato in una foresta di miscelatori, mettere un LNB buono invece di un altro miscelatore, non gli farebbe male :)

Il filtro passa alto a cui mi riferivo è dentro LNB e penso si trovi dopo la conversione e preamplificazione del segnale. Questo filtro essendo appunto un passa alto riduce notevolmente i disturbi sotto la frequenza minima del segnale Sat.
Gli LNB poco buoni non ce l' hanno, così dicono ed è il motivo di tanti problemi che hanno avuto a miscelare il SAt con il ddt

cmq sono tutte informazioni che ho sentito dire ( da gente esperta ), ma non ho un' esperienza diretta.

Poi, ovviamente, se deve usare un solo TV , quando tiene spento il decoder non ha problemi ( l' alimentazione all LNB non ci dovrebbe andare, penso.. )
 
Ultima modifica:
ic910 ha scritto:
Per lnb dovrei installare un emme esse xtra line 0,2 certo non è il massimo, ma ha questo filtro passa alto ?
sinceramente non so risponderti.
So di questa cosa, ma non saprei del tuo modello.
In generale non ce l' hanno quelli che vengono dal solito paese e costano pochissimo

Cmq se lo vai ad acquistare in un magazzino, domanda, può darsi che chi li vende lo sappia ( anche se in molti magazzini, purtroppo, non tengono commessi specializzati nel settore )

e poi non fasciamoci la testa prima di rompersela... :) In alternativa userai il sistema di AG - BRASC
 
Ultima modifica:
Los Van Van ha scritto:
1) I due miscelatori in cascata, una volta ho provato per curiosità nel mio impianto, ma non mi ha funzionato Poi dopo la prima prova ho lasciato perdere...:), ma senz' altro è un' ottima soluzione anche perché in un secondo tempo mi accorsi che in uno dei miscelatori si era dissaldato un contatto, ma dopo che l' ho riparato non ho più provato , sicché mi è rimasto il dubbio
2) Ma visto che ic90 , si è ingarbugliato in una foresta di miscelatori, mettere un LNB buono invece di un altro miscelatore, non gli farebbe male :)

3) Il filtro passa alto a cui mi riferivo è dentro LNB e penso si trovi dopo la conversione e preamplificazione del segnale. Questo filtro essendo appunto un passa alto riduce notevolmente i disturbi sotto la frequenza minima del segnale Sat.
Gli LNB poco buoni non ce l' hanno, così dicono ed è il motivo di tanti problemi che hanno avuto a miscelare il SAt con il ddt

cmq sono tutte informazioni che ho sentito dire ( da gente esperta ), ma non ho un' esperienza diretta.

4) Poi, ovviamente, se deve usare un solo TV , quando tiene spento il decoder non ha problemi ( l' alimentazione all LNB non ci dovrebbe andare, penso.. )

1) Quindi è una prova che non fa testo.

2) Cosa vuol dire mettere un LNB buono "invece di un altro miscelatore"?

3) Se hai solo sentito dire e non documenti l'argomento, non so cosa risponderti... un altra leggenda metropolitana?

4) Vedi il punto 2. L'alimentazione all'LNB arriva anche con il decoder in stand-by e solo spegnendo completamente il decoder la annulli. Così facendo, però, ti giochi la possibilità, ad esempio, di aggiornare il decoder, cosa che solitamente viene fatta nelle ore notturne.
 
flash54 ha scritto:
1) Quindi è una prova che non fa testo.

2) Cosa vuol dire mettere un LNB buono "invece di un altro miscelatore"?

3) Se hai solo sentito dire e non documenti l'argomento, non so cosa risponderti... un altra leggenda metropolitana?

4) Vedi il punto 2. L'alimentazione all'LNB arriva anche con il decoder in stand-by e solo spegnendo completamente il decoder la annulli. Così facendo, però, ti giochi la possibilità, ad esempio, di aggiornare il decoder, cosa che solitamente viene fatta nelle ore notturne.

La prova non fa testo sono il primo a dirlo, visto che non sono sicuro se il miscelatore funzionava. cmq penso che l' idea sia buona, perché sono due filtri in cascata e dovrebbe funzionare. Questo l' ho già detto.

Per le domande successive, in verità pensavo che un veterano come te avesse già avuto esperienza di questi malfunzionamenti con alcuni LNB, ma vedo che non è così.

In pratica il problema è che gli LNB universali, cioè quelli che possono ricevere in banda bassa e in banda alta delle trasmissioni del satellite ( che ormai sono quelli acquistati ) se è roba cinese ( usato come dispregiativo come siamo soliti fare, ma è un termine che mi piace poco..) creano problemi nella gamma VHF e UHF quando si va a ricevere in banda alta del satellite ( questi sono rapporti di un paio di persone che ci lavorano ma che io ho preso per buone in quanto mi sembrano capaci.. )
Perciò non quando è acceso il decoder ( mi sono sbagliato prima ),
non dipende dall' alimentazione, ma quando si vanno a cercare i canali in banda alta del satellite nel TV

Se vuoi provo a spiegare, ma metto le mani subito avanti, dicendo che non so se la spiegazione è questa, in qunato nemmeno questa gente sa di preciso il perché, ma solo che ci sono LNB con filtri passa alto, perciò chiedo l' aiuto del pubblico come al Milionario :)
quello che scrivo è la sintesi di una ricerca velocissima di come sono fatti gli LNB

La banda alta del satellite si aggira intorno a 11,7 - 12,75 Ghz
la banda bassa del satellite si aggira intorno 10,7 - 11,7 Ghz

quando con il TV mi sintonizzo su un' emittente trasmessa in banda bassa attivo ( attraverso le polarizzazioni o verticale o orizzontale con le due diverse tensioni 13 o 18 V , mi sembra) anche l' oscillatore locale convertitore di frequenza a 9,75 Ghz in questo modo copro la frequenza da 950 fino a 1950 Mhz che mi scende giù nel cavo
Quando mi sintonizzo su un canale trasmesso in banda alta del satellite, oltre ad una delle due tensioni, il decoder manda un segnale a 22 Khz che serve a "commutare" ( passatemi il termine :) ) l' oscillatore locale ad una frequenza intermedia di di 10,6 Ghz così riesco a coprire la gamma che va dai 1100 fino a 2150 Mhz infatti 11,7 - 10,6 = 1100 Mhz e 12,75 - 10,6 = 2150 Mhz

A mio avviso, il problema che si crea negi LNB poco buoni è questo:

quando attivo l' oscillatore locale a 10,6 Mhz ( cioè mi sintonizzo con il TV su una data trasmissione in banda alta del satellite ) è vero che ricevo quello che voglio, ma la banda bassa del satellite che continua ad essere ricevuta dall LNB si miscela con l' oscillatore locale che questa volta è appunto di 10,6 Mhz, perciò all' uscita ho:
Banda bassa : 10,7 - 10,6 = 100 Mhz e 11,7 - 10,6 = 1100 Mz
in pratica mi entra la banda bassa del satellite su tutta la gamma VHF e UHF

Quelli che chiamiamo cineserie difettano forse di filtri passa banda prima e dopo l' oscillatore locale e anche prima dopo l' amplificatore del segnale
( il passa alto che ho menzoniato, mi sembra che ce l' abbino gli LNB buoni, ma buono deve essere tutto il resto )
L' interferenza sul ddt, in pratica ce l' ho solo quando sintonizzo un programma in banda alta del satellite, altrimenti credo che non ci siano problemi ( il decoder può restare acceso )
quando si vuole miscelare su un cavo SAT e DDT conviene prendere un LNB buono se invece si usano cavi separati, vanno bene anche quelli da poche lire

A questo punto ci vorrebbe l' intervento di Tuner, penso che lui sappia queste cose, però ultimamente non si fa più sentire :sad:
 
Ultima modifica:
Los Van Van ha scritto:
Per le domande successive, in verità pensavo che un veterano come te avesse già avuto esperienza di questi malfunzionamenti con alcuni LNB, ma vedo che non è così.

La verità "vera" è che non mi sono mai imbattuto in un simile problema e non ho mai avuto bisogno di affrontarlo.
Infatti ho puntualizzato che la soluzione dei 2 mix-demix in cascata è di AG-BRASC che ci ha sbattuto il naso.
I pochi impianti miscelati che ho fatto, tranne uno, non mi hanno dato problemi.
Ma visto che sei così ferrato dicci quali sono gli LNb "buoni" e quelli che non lo sono.
Sicuramente non ho mai letto, nelle caratteristiche tecniche degli LNB, della presenza o no di un filtro; come si fa, si và a naso?
 
No. infatti non credo che sia riportato niente di tutto questo

Nessuno ovviamente può sapere come è fatto un LNB di una data marca.
Bisognerebbe sezionarlo :)
Capisco che queste cose si possono sapere solo studiando la linea teorica delle cose, però ci si arriva anche cambiando prodotto per sapere quale funziona bene.
Però non va bene nemmeno la tua risposta, siccome non è scritto da nessuna parte, non mi preoccupo di saperlo .

cmq voglio mandare un mp a Tuner, penso che lui sappia qualcosa in merito
 
Los Van Van ha scritto:
1) ... creano problemi nella gamma VHF e UHF quando si va a ricevere in banda alta del satellite ( questi sono rapporti di un paio di persone che ci lavorano ma che io ho preso per buone in quanto mi sembrano capaci.. )

2) Perciò non quando è acceso il decoder ( mi sono sbagliato prima ),
non dipende dall' alimentazione, ma quando si vanno a cercare i canali in banda alta del satellite nel TV

3) ... in quanto nemmeno questa gente sa di preciso il perché, ma solo che ci sono LNB con filtri passa alto

1) Ma chi ha rilevato il problema come ha fatto a sapere che esistono LNB con filtro e senza?

2) Il problema che ho segnalato e il rimedio di AG-BRASC si riferiscono ad una situazione dove bastava il decoder in stand-by e per capire che era dovuto alla sola alimentazione dal decoder al multiswitch è stato sufficiente staccare la spina del 220 volt. Il fenomeno disturbava solo i canali più alti della banda uhf.

3) Quando non si sa di preciso è tutto discutibile
 
Los Van Van ha scritto:
Però non va bene nemmeno la tua risposta, siccome non è scritto da nessuna parte, non mi preoccupo di saperlo .

Se non esiste una specifica nelle caratteristiche tecniche, dimmi tu in base a cosa scegli un prodotto anzichè un altro.
 
flash54 ha scritto:
1) Ma chi ha rilevato il problema come ha fatto a sapere che esistono LNB con filtro e senza?

Questo sinceramente non lo so.

Ho mandato un pm a tuner, sperando che risponda, perché mi rendo conto che è meglio avere una voce autorevole ( spero che si intenda anche di LNB, ma penso di si )
 
Indietro
Alto Basso