L'eterno problema della chiusura delle prese

Infatti, come pensavo come gradi. Un antennista tempo fa ha sistemato l'impianto di una bifamiliare attaccata a casa mia, e aveva facile accesso al tetto solo entrando dalla mia terrazza a tetto, sicché mentre lavorava abbiamo parlato un pò. Per loro ha optato (impianti singoli x 2) per due Fracarro BLU 10HD LTE UHF (lui vede solo Fracarro da quanto mi diceva). Ebbene ha sistemato le due antenne a circa metà strada tra Subasio e Martani, più o meno come suggerisci anche tu. Al posto delle due Fracarro prima c'era un'altra Fracarro a pannello con morsetti a stringere (no conn. F). Mi disse che anche i cavi erano malandati, e in definitiva ha rimesso a nuovo i due impianti (credo che ognuno non superi le due o tre prese). Ebbene quando è andato via, siccome rottamava la pannello, me l'ha regalata. Mi disse che secondo lui quella pannello è buona per la V ma non tanto per la IV. In definitiva ce l'ho e farò prove con quella. Certo i Martani sono a 30/31 chilometri, vediamo..
Intanto, sempre con la sola UHF sul Subasio, ho misurato l'uscita dell'ampli prima dell'ingresso al multiswitch è il canale più alto è il 33 che arriva a circa 99d BmV.
Sul msw la perdita di passaggio del terrestre viene data a -12 dB, mentre per la tensione massima in ingresso io ho trovato solo quella del sat che è 100 dBmV. Sempre con la sola antenna Subasio, dopo una delle uscite derivate del msw + partitore P2+ cavo da 5 (ma MeP) di circa 15 metri+presa demiscelata ho un minimo di 53 dBmV sul canale 59 e un massimo di 72 dBmV sul canale 33. I preBer buoni e i Mer accettabili (secondo il mio povero strumento).
EDIT
Non riesco ad eliminare il messaggio doppio
 
Ultima modifica:
Infatti, come pensavo come gradi. Un antennista tempo fa ha sistemato l'impianto di una bifamiliare attaccata a casa mia, e aveva facile accesso al tetto solo entrando dalla mia terrazza a tetto, sicché mentre lavorava abbiamo parlato un pò. Per loro ha optato (impianti singoli x 2) per due Fracarro BLU 10HD LTE UHF (lui vede solo Fracarro da quanto mi diceva). Ebbene ha sistemato le due antenne a circa metà strada tra Subasio e Martani, più o meno come suggerisci anche tu. Al posto delle due Fracarro prima c'era un'altra Fracarro a pannello con morsetti a stringere (no conn. F). Mi disse che anche i cavi erano malandati, e in definitiva ha rimesso a nuovo i due impianti (credo che ognuno non superi le due o tre prese). Ebbene quando è andato via, siccome rottamava la pannello, me l'ha regalata. Mi disse che secondo lui quella pannello è buona per la V ma non tanto per la IV. In definitiva ce l'ho e farò prove con quella. Certo i Martani sono a 30/31 chilometri, vediamo..
Intanto, sempre con la sola UHF sul Subasio, ho misurato l'uscita dell'ampli prima dell'ingresso al multiswitch è il canale più alto è il 33 che arriva a circa 99d BmV.
Sul msw la perdita di passaggio del terrestre viene data a -12 dB, mentre per la tensione massima in ingresso io ho trovato solo quella del sat che è 100 dBmV. Sempre con la sola antenna Subasio, dopo una delle uscite derivate del msw + partitore P2+ cavo da 5 (ma MeP) di circa 15 metri+presa demiscelata ho un minimo di 53 dBmV sul canale 59 e un massimo di 72 dBmV sul canale 33.
 
Ah bene, grazie Gherardo e grazie aq62, anche per l'altro favore che mi hai fatto appena iscritto.:)
EDIT
Quella che hai lincato Gherardo la vendono minimo due pezzi. Poi ho visto che tempo fa ad un altro utente avevi consigliato anche quest:https://www.elergy.it/fracarro-radi...ptJVMDulzFDLmFAqqCqWoX_rEW-gmKTIaAqafEALw_wcB, che sarebbe senza il filtro.
Mentre questa, quasi uguale, pare che abbia il filtro lte:https://www.manomano.it/ricerca/fracarro+pu4af
La prima si, la seconda no, confermate?
 
Ultima modifica:
Ah bene, grazie Gherardo e grazie aq62, anche per l'altro favore che mi hai fatto appena iscritto.:)
EDIT
Quella che hai lincato Gherardo la vendono minimo due pezzi. Poi ho visto che tempo fa ad un altro utente avevi consigliato anche quest:https://www.elergy.it/fracarro-radi...ptJVMDulzFDLmFAqqCqWoX_rEW-gmKTIaAqafEALw_wcB, che sarebbe senza il filtro.
Mentre questa, quasi uguale, pare che abbia il filtro lte:https://www.manomano.it/ricerca/fracarro+pu4af
La prima si, la seconda no, confermate?

ad esclusione delle antenne Offel, se nelle caratteristiche è specificato "canali 21-69" è sicuramente un'antenna senza filtro LTE, ma attenzione a volte come in quelle Fracarro che hai indicato, il negoziante potrebbe non aver aggiornato il sito e ti può inviare quella con filtro LTE dicendo che l'altra è obsoleta ed è stata sostituita da quella con filtro LTE. Prima dell'acquisto ti conviene telefonare per avere informazioni in merito.
 
Ultima modifica:
... Quella che hai lincato Gherardo la vendono minimo due pezzi...

quella può essere la descrizione del catalogo Teleco (se la metti nel carrello te ne conteggia una sola) prova a contattarli nel negozio di Pescara.

EDIT

Comunque ripensando a quella a pannello che hai se è tipo questa :

https://i.postimg.cc/xCzzhSdL/DSCF984401-1024x1701.jpg

con il coperchio del contenitore del balun, a vite come il coperchio dei barattoli alimentari, può darsi che non sia proprio da buttare e una prova si può fare. Ad esempio quella che ti ho mostrato pur essendo in queste condizioni (sotto le intemperie per oltre 10 anni e in ambiente marino)

https://i.postimg.cc/KzM0NwSH/DSCF984502-1024x768.jpg

https://i.postimg.cc/j5fr7M8s/DSCF984603-1024x768.jpg

una volta rimosso il coperchio, il balun si presentava così:

https://i.postimg.cc/LXPn8BLP/DSCF984704-1024x768.jpg

https://i.postimg.cc/FRSVXSKW/DSCF9848-1024-x-768.jpg

come nuovo.
 
Ultima modifica:
non è messo male, è la ruggine rilasciata dalle viti con un po' di spray pulisci contatti e uno straccetto morbido si può pulire, e per fare le prove del caso va bene poi deciderai se acquistare un pannello nuovo ;)
 
quel balun é stato a mollo, quando la pista perde lo smalto verde si ossida al punto di interrompersi, ne ho viste tantissime! nel dubbio basta misurarla con un ohmetro da smontata.
 
In realtà prima di smontarla avevo fatte al volo delle misure su alcuni canali. L'avevo fissata ad un palo con due fascette e, con un vento della malora, con una mano tenevo il palo e con l'altra misuravo e scrivevo. Era un paio di metri più bassa di dove andrebbe se fissata al palo originale. Ottima sul Subasio, ma non ne avrei dubitato tanto; sui Martani, più lontani :) bassi il 31 e il 41. In posizione " a mezza via" il 31 è a 36 dBmV e il 41 a 40. Direi che per questi non c'è proprio campo. Chiaramente condizioni precarie. Ora pulisco, rimonto e riprovo. Se al volo ci metto poco, se no domattina smonto la EmmeEsse e al suo posto monto la pannello.
Palo con le due "ragazzine" e la padella sotto:
https://i.postimg.cc/NjVVnrjb/Palo.jpg
Grazie intanto.
.
 
Contraccambio 15di001, da Antares87. Con quella Mantova 5 e poca potenza ai bei tempi della propagazione qso con Cile, Stati Uniti, Brasile, Canada Centro Occidentale. Fine OT.
Pulita basetta, e in effetti la pista è opaca. Per cercare contatto sicuro tra occhiello ed occhiello devo un pò muovere uno dei due puntali dell'ohmetro. Allora questa è una V, mentre quelle segnalate da voi sono tuttabanda 21-60. Mhh, che dite? In effetti su quei canali non ci si va mai, né io né i familiari, salvo rare volte Italia 7. Comunque la pannello la riassemblo dopo aver pulito meglio.
 
Indietro
Alto Basso