L'eterno problema della chiusura delle prese

Adesso però una domanda mi sorge spontanea: come mai tutti i produttori hanno decine di modelli di ampli/centralini con doppio ingresso UHF (non solo IV+V), con il sistema a isofrequenza su tutta la nazione? Chi li prende, oltre a me, si capisce? Uno dei due ingressi potrebbe servire solo per ripetitori locali che trasmettono un solo canale ( vedi Lacugnano o Monte Ripido in zona Perugia)?

Ci sono casi che servono due ingressi UHF in centralino e per questo che tutti i produttori per essere competitivi tra loro hanno in catalogo tutti i tipi di centralini compreso questi.
Per esempio se uno vuole lavorare centralini a filtri e centralini programmabili non amplificati, oppure canali provenienti da modulatori o transmodulatore. Oppure più semplicemente ci sono zone dove si ricevono canali sparsi in UHF da una posizione e altri da una posizione diversa, in polarizzazione differente . In questi contesti se non utilizzi quel tipo di centralina o un impianto modulare/programmabile, non potrai ricevere tutti i canali.
Diciamo che è giusto avere possibilità di scelta a livello cliente e un vasto assortimento di soluzioni da parte del fabbricante, poi stà all'utente decidere cosa comprare in funzione delle esigenze.
 
Oppure più semplicemente ci sono zone dove si ricevono canali sparsi in UHF da una posizione e altri da una posizione diversa, in polarizzazione differente

miscelare alla bruta due antenne uhf anche se in polarizzazione diversa é la stessa cosa che se fossero in polarizzazione uguale ma puntate in direzioni diverse, cioé ci si espone a echi, segnali in controfase, porcheria che arriva da lontano ecc...l'unico scopo dei due ingressi uhf nei mixer come hai detto, é nei casi che quest'ultimi siano preceduti da filtri di banda o di canali.
 
Si hai ragione, non li utilizzo mai. Ci sono casi però, che se non utilizzi quel tipo di centralina, non ricevi bene neppure con impianto a filtro 5 celle.
Sono casi rari ma qui in provincia di Bologna ci sono e una volta non c'erano centraline programmabili selettive e i filtri a 8 celle costavano molto, per cui le aziende come Offel hanno avuto richiesta e hanno prodotto.
 
vedo che su questo argomento c è molta rigidità,certo che miscelare due antenne è 9 volte su 10 un casino,però a volte,soprattutto per risparmiare e non comprare centralini dedicati costosi,se ne può venir fuori aggiungendo un filtro trappola a 4 o 6 celle chiudendo i "doppioni".
altro caso,a volte i 4 mux rai sparano da una direzione con 15-18 db in più rispetto agli altri,anche qui giocando sui guadagni e la solita trappolina se ne può uscire decentemente.

si lo so, ma non mi sembra il caso di venire a scrivere queste cose su un forum tecnico come questo dove, da anni spieghiamo a tutti che per principio é deleterio miscelare alla bruta...infatti sono forse ormai centinaia i casi che si sono presentati qui in queste condizioni e (spesso con non poca fatica) siamo riusciti a risolvere! é un po' come se uno mi viene a dire che al posto di un partitore per servire due televisori la mazzettatura funziona, certo che funziona ma non si fa.
 
Grazie a tutti.
Quando avrò deciso che soluzione adottare magari mi rifarò vivo. Ero entrato con un argomento, un dubbio che avevo e ho scoperto almeno un altro problema , se non due. Indecisione a parte, ora ho le idee più chiare. E, ovvio, continuo a seguirvi con piacere.
 
Oppure più semplicemente ci sono zone dove si ricevono canali sparsi in UHF da una posizione e altri da una posizione diversa, in polarizzazione differente . In questi contesti se non utilizzi quel tipo di centralina o un impianto modulare/programmabile, non potrai ricevere tutti i canali.

E due che dicono la stessa cosa, sarà un caso che entrambi non si lavori solo in città o nella pianura?
 
E due che dicono la stessa cosa, sarà un caso che entrambi non si lavori solo in città o nella pianura?


Non è un caso, come scritto da tè in un vecchio post "è tutta questione di livelli".
Ma c'è stato sempre un uso iproprio di questi componenti, mentre i casi dove possono servire sono localizzati in pochè aree, soprattutto collinari o valli e in determinate circostante.

Condivido che a scanso di equivoci meglio non diffondere queste circostanze.
 
Indietro
Alto Basso