[Letojanni, ME] distante da tutto, segnale scarso, come fare?

ciao ancora ringrazio tutti,

volevo sottolineare che non sono un antennista, ma non sono un incompetente in materia.

il sigma pwr hd a detta di molti è un ottimo prodotto dove il segnale arriva bassisimo, introducendo un amplificazione molto alta con bassissimi livelli di rumore.

costa 30 euro, non è che vado in fallimento per una prova del genere.

poi ora vedo che se dovesse andare ho sbagliato a prendeere il mak2331 che ha du UHF, ma dovrei prendere un mak 2332 IV e V banda, visto che fortunatamente in orizzontale mi servirebbe solo il canale 22 e da reggio calabria tutti i mux di mio interesse sono i V banda >38 canale.

per quelli che dicono che da letojanni Siracusa e valverde nn si prendono, volevo dire ma voi essendo di Roma che prove avete fatto?

da google maps? sapete quante colline e dislivelli ci sono a letojanni? non è che sia una pianura .... saluti!
 
Sono di Roma, ma fai conto che sia anche "Siciliano d'adozione": ho passato intere Estati a Messina e consoco a menadito la situazione radioelettrica locale sia del versante Tirrenico che di quello Jonico, sino a Catania compresa (oltre al fatto di lavorare nel settore).
Circa il ch. il 22 da M.Lauro il punto non è che arriva debole, ma proprio che la sua modulazione viene irrimediabilmente alterata, con margine MER (che poi si tradice in qualità) assolutamente instabile ed incostante, spesso sotto i limiti di criticità e in questi casi non si può far nulla per migliorare questa situazione. Tutto ciò dipende dalla presenza di ostacoli insormontabili (vedi Taormina) tra te e il ripetitore.
La RAI a volte è portata a sovrastimare i propri segnali digitali, specie nelle zone ove il suo DTT è un po' carente (vale per le regioni non ancora switchate).
Non a caso, se fai riferimento ai segnali analogici (e, ripeto, solo a questi si deve far riferimento quando si progetta e realizza un impianto d'antenna), M.Lauro non è proprio menzionato per Letojanni.
Oltre questo non so che cosa aggiungere, salvo il fatto che mi auguro che tu non pensi che stiamo qui a perder tempo a farti realizzare un impianto d'antenna più limitato di quel che vorresti.
Ricorda, che se investirai in pazienza nell'attendere lo switch off e punterai tutto su Gambarie / Monte Scrisi, otterrai entro un anno (intendo allo switch off) un segnale DTT assolutamente stabile ed affidabile (e ricorda che serve anche l'antenna VHF III banda!).
 
AG-BRASC ha scritto:
Sono di Roma, ma fai conto che sia anche "Siciliano d'adozione": ho passato intere Estati a Messina e consoco a menadito la situazione radioelettrica locale sia del versante Tirrenico che di quello Jonico, sino a Catania compresa (oltre al fatto di lavorare nel settore).
Circa il ch. il 22 da M.Lauro il punto non è che arriva debole, ma proprio che la sua modulazione viene irrimediabilmente alterata, con margine MER (che poi si tradice in qualità) assolutamente instabile ed incostante, spesso sotto i limiti di criticità e in questi casi non si può far nulla per migliorare questa situazione. Tutto ciò dipende dalla presenza di ostacoli insormontabili (vedi Taormina) tra te e il ripetitore.
La RAI a volte è portata a sovrastimare i propri segnali digitali, specie nelle zone ove il suo DTT è un po' carente (vale per le regioni non ancora switchate).
Non a caso, se fai riferimento ai segnali analogici (e, ripeto, solo a questi si deve far riferimento quando si progetta e realizza un impianto d'antenna), M.Lauro non è proprio menzionato per Letojanni.
Oltre questo non so che cosa aggiungere, salvo il fatto che mi auguro che tu non pensi che stiamo qui a perder tempo a farti realizzare un impianto d'antenna più limitato di quel che vorresti.
Ricorda, che se investirai in pazienza nell'attendere lo switch off e punterai tutto su Gambarie / Monte Scrisi, otterrai entro un anno (intendo allo switch off) un segnale DTT assolutamente stabile ed affidabile (e ricorda che serve anche l'antenna VHF III banda!).

ciao nessuno dice che tu stai qua a far perdere tempo , anzi noto che sei del settore e che vuoi aiutare ci mancherebbe altro!

ma io ti dico che al primo puntamento della orizzontale su siracusa a "occhio" connessa direttamente alla tv ho visto il rai 1 e e 3 per oltre 5 minuti prima che si presentassero dei quadretti! poi dopo averla spostata piu niente! ecco perchè insisto!
se fosse totalmente irricevibile non avrei visto 4,5 minuti di tv pulita!

ciao!
 
gescort ha scritto:
magari ne vedrai 30m, 60m, 10h e poi?
Comunque i soldini sono tuoi, fai tutte le prove che vuoi.
Molto probabilmente è stato un caso fortuito di propagazione. Non riesco a capire che senso avrebbe strutturare un intero impianto su un segnale cosi' instabile! Un po' di pioggia, vento, un temporale, un aquilone e salterebbe il segnale.
 
imsims ha scritto:
ma io ti dico che al primo puntamento della orizzontale su siracusa a "occhio" connessa direttamente alla tv ho visto il rai 1 e e 3 per oltre 5 minuti prima che si presentassero dei quadretti! poi dopo averla spostata piu niente! ecco perchè insisto!
se fosse totalmente irricevibile non avrei visto 4,5 minuti di tv pulita!
No, non proprio.
Però mi sa che abbiamo centrato il punto su cui non ci capiamo.
Quando si riceve un segnale da lontano (per lontano intendo oltre i 60-70Km) e soprattutto senza portata ottica, è assolutamente normale che le alterazioni che ne conseguono ne comportino variazioni continue.
Il segnale è esposto a un sacco di variabili (di impossibile valutazione globale) e diventa talmente critico che il suo margine qualitativo, al di là della sua intensità, vari continuamente passando da poco sopra a sotto il margine critico e viceversa nel giro di pochi minuti, rendendone impossibile l'utilizzo.
In queste condizioni persino il variare della temperatura e dell'umidità dell'aria possono influenzare positivamente o negativamente il segnale, anche di tanto, unitamente a fenomeni di "fading" e di propagazione (leggi QUI) che in questa situazione diventano ancor più determinanti.
Sappi che fading e propagazione sono tipici delle zone di mare, ma se i segnali sono vicini e in ottica (come sarebbe invece per M.Scrisi e Gambarie, RC) tende a diventare di solito del tutto trascurabile. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusate, ho un avviso OFF TOPIC per KunAguero: dovresti liberare spazio nella tua mailbox degli MP, dovrei contattarti privatamente con una certa urgenza e se non liberi spazio... :icon_rolleyes:
Grazie.
Non ci avevo fatto caso! cmq fatto :eusa_whistle:
 
AG-BRASC ha scritto:
No, non proprio.
Però mi sa che abbiamo centrato il punto su cui non ci capiamo.
Quando si riceve un segnale da lontano (per lontano intendo oltre i 60-70Km) e soprattutto senza portata ottica, è assolutamente normale che le alterazioni che ne conseguono ne comportino variazioni continue.
Il segnale è esposto a un sacco di variabili (di impossibile valutazione globale) e diventa talmente critico che il suo margine qualitativo, al di là della sua intensità, vari continuamente passando da poco sopra a sotto il margine critico e viceversa nel giro di pochi minuti, rendendone impossibile l'utilizzo.
In queste condizioni persino il variare della temperatura e dell'umidità dell'aria possono influenzare positivamente o negativamente il segnale, anche di tanto, unitamente a fenomeni di "fading" e di propagazione (leggi QUI) che in questa situazione diventano ancor più determinanti.
Sappi che fading e propagazione sono tipici delle zone di mare, ma se i segnali sono vicini e in ottica (come sarebbe invece per M.Scrisi e Gambarie, RC) tende a diventare di solito del tutto trascurabile. :icon_rolleyes:

Ok capito perfettamente, ma allora visto che da lato catania siracusa c'è solo raiMuxA, ed il resto c'è tutto su reggio calabria, perchè tutti i vicini hanno una orizzontale verso catania siracusa? cosa se ne fanno di prendere la7, se si prende anche da reggio calabria?

antennisti furbi che vendono un'antenna in piu? boh ... :icon_rolleyes:

a questo punto lascio tutto cosi tvsat con rai3 analogico.

ma tvsatperche nn mandatutti i canali regionali come in francia, sarebbe perfetto il DTT non servirebbe a niente! anzi io lo abolirei proprio solo satellite!

ma esiste quale cosa che prenda un segnale analogico Canale 51 rai 3 e codifichi un finto MUX digitale con quel canale cosi da includerlo nel Decoder DTT ? sarebbe la soluzione perfetta ...
 
Già detto...
Quelle antenne che ti capita di vedere in orizzontale verso Catania servono solo per ricevere solo alcuni segnali provenienti da Valverde, CT (e per forza di cose con opportuni filtraggi specifici, che poi dopo lo switch off andrebbero comunque rivisti o eliminati).
Valverde si trova a Nord di Catania, poco lontano rispetto a dove si trova il casello catanese della Messina - Catania.

Riguardo la possibilità di inserire in un Mux "fittizio" il ch. 51 di RAI 3 Sicilia da Gambarie, tecnicamente la cosa sarebbe anche fattibile, ma al prezzo di apparati sofisticati e soprattutto dai costi insostenibili (ovviamente non reperibili nei normali negozi, ma solo tramite broadcaster).

Dammi retta, punta solo una direttiva UHF in verticale più una VHF III banda in orizzontale su Monte Scrisi / Gambarie / Calanna ed entro un anno avrai a disposizione TUTTI i segnali digitali che vorrai. ;)
 
ma sti ca ... domestico economico... costa 1300 1600 euro!

ma xche? non mi sembra sta gran cosa di tecnologia... bah ..
 
Scusa(te) se mi intrometto, ma siamo all'assurdo...
Per comodità cerchi in tutti i modi di far vedere i canali possibili sul decoder digitale, scavalcando l'opinione degli altri e ostinandoti comunque a ricevere il non ricevibile. Arrivi addirittura a voler ritrasmettere in digitale un canale analogico. Io posso capire benissimo, sul digitale c'è il 16/9, c'è una migliore qualità, ci sono più canali... Ma sembra che ti stia arrampicando sugli specchi.
Se tu spiegassi magari la situazione da parte di chi deve vedere la tv, forse si potrebbe trovare una soluzione.
Non ti rendi conto che stai spendendo o hai intenzione di spendere un sacco di soldi, e per cosa poi?
Se in analogico si ricevono bene i canali generalisti dall'1 al 7, quelli che nelle zone non digitali interessano di più, guardali così.
Altrimenti non chiedere spiegazioni su come fare una cosa impossibile, più che altro spiega tu il motivo...

I modulatori digitali costano molto e a nessuno verrebbe in mente di acquistarne uno solo per far vedere RAI 3 analogico (letterbox, che ti piace tanto) in digitale a tutti i costi.
Comunque, la speranza è l'ultima a morire: continua ad esaurirti cercando di puntare l'antenna, probabilmente uno, due giorni vedrai il mux A in digitale grazie alla propagazione estiva, poi niente più.
Pensa a predisporre l'impianto per lo switch-off, non pensare al digitale di adesso, perchè attualmente lo sarà ancora per poco.
Tuttavia, se proprio non puoi fare a meno di Rai 3 digitale, puoi restituire il materiale che hai comprato (eccetto quello che ti serve per lo switch off) e provare con un'antenna da interni [non quelle cinesi fornite assieme al DVB-T USB cinese], ma una di quelle con amplificatori da condominio... non si sa mai, alcune volte fanno miracoli :D (io non ci proverei, ma se ne hai una senza doverla comprare...)
 
ma invece non capisco perchè io ho semplicemente chiesto aiuto per vedere ORA il muxA rai o cmq rai 3 visto che copro il resto con TVSAT,

e invece tutti mi dicono come fare un impianto nel 2012.

a me serve ora nel 2012 ci pensiamo!

qual'è il problema?

sel il modulatore DTT costava tipo 200 euro, che mi sembra un prezzo giusto nonvedo perche 1500 bha lo sanno loro, l'avrei preso e avrei risolto tutti i miei problemi.

poi cmq penso che sia uno strumento utile, per esempio per collegare telecamere direttamente al televisore, ma i prezzi sono assurdi.

saluti :icon_rolleyes:
 
D'altra parte però, se il Mux A fosse davvero ricevibile da Monte Lauro (perché di fatto ti abbiamo spiegato dettagliatamente che NON lo è, e anche i motivi) è ovvio che ti avremmo suggerito una configurazione d'antenna definitiva già da ora e non in previsione dello switch del 2012... Te lo assicuro! ;)
 
imsims ha scritto:
ma invece non capisco perchè io ho semplicemente chiesto aiuto per vedere ORA il muxA rai o cmq rai 3 visto che copro il resto con TVSAT,

e invece tutti mi dicono come fare un impianto nel 2012.

a me serve ora nel 2012 ci pensiamo!

qual'è il problema?

Beh è un piccolo problema: non si puo'.
 
Indietro
Alto Basso