l'Euro va salvato?

Io, come al solito, non mi esprimo prima di sentire pareri altrui ;)

Perché nome vuoi l'euro?
 
l'Euro in se non mi da fastidio
è che chi di dovere non ce l'ha raccontata giusta
se non ricordo mele ci avevan detto che con l'euro ci sarebbe stata stabilità economica , mi piacerebbe sapere dove e quando

IMHO
meglio tornare sui nostri passi , che tanto l'unione non è che ci abbia dato chissachè , e con una nostra moneta saremmo si più poveri ma con un maggior controllo (inteso come nazione)
 
beh credo che più o meno tutti si ricordino quello che ci era stato propinato sull'avvento dell'euro e che si possa ormai trarne le conclusioni su ciò che è stato mantenuto e ciò che è andato storto

1) stabilita economica :eusa_think: mai vista
2)maggior potere d'acqusto :eusa_think: mai visto
3)minor disoccupazione :eusa_think: in cina forse
4)migliori rapporti fra gli stati :eusa_think: si fra la francia e la germania ma non noi


e cosa è andato bene :eusa_think:
non me ne vengono :lol: :D
 
Sono indeciso, perlomeno sul fatto se sia un bene uscirsene nel breve termine oppure nel lungo.

Francamente, i rischi dell'Europa di Serie B che già si paventavano da anni stanno tutti uscendo fuori. Alcuni Paesi a fare il bello e il cattivo in Serie A, altri fanalino di coda a raccogliere le briciole e essere sfruttati da quelli più grossi "in nome dell'economia europea".

L'UE, per come è composta ora, non ha senso. Ci vuole una unione politica, giudiziaria, fiscale. Non si può pensare che facendo una moneta, peraltro neanche adottata da tutti i membri (quelli obbligati a entrare, come Polonia e Romania, immagino poi in questo periodo stiano sperando di poter rimandare quel momento sempre più), si fa anche l'unità. O tutti si agisce in concerto o nessuno e si agisce ognuno per sé.

Quindi la mia opinione è, qualora non vi sia reale intenzione di cambiare le cose, di uscirsene dall'Euro almeno, se non dall'intera UE, la quale, pensiero personale, non so se arriverà al 2020 continuando così. Il mio dubbio, come detto, è se farlo nel breve termine, cioè 18-24 mesi al massimo, oppure nel lungo, sui 5-6 anni. Nel breve termine c'è il rischio che a rimettere una moneta debole come la Lira in una situazione altrettanto debole si finisce davvero a mutande all'aria definitivamente. Meglio prima riassestare l'Euro e poi pensare a una transizione molto graduale e ben fatta che possa farci tornare al conio nazionale senza creare danni (ergo, evitare che tornando alla Lira l'inflazione schizzi e gli speculatori vadano giù di manganellate, finendo dalla padella alla brace; ricordo qualche anno fa un articolo di Focus in cui si analizzava proprio un eventuale ritorno alla Lira, dove tali timori erano ampiamente manifestati).

Voglio precisare: non sono antieuropeista, sono contro le cose fatte male, e l'UE attualmente rientra in questa categoria. Preciso anche che non mi occupo di economia né di finanza, dunque quasi certamente ho scritto castronerie e/o ho valutato troppo superficialmente la situazione.
 
Non credi che, in un certo qual modo, questa crisi, possa agevolare (previa modifica dei trattati) un unione ancora più forte?

Insomma, l'europa è andata in stallo dopo Lisbona e la Costituzione Europea (un danno non approvarla)
fosse passata la Costituzione, ora staremo a discutere di unione politica e militare.
Con ciò volevo sottolineare una cosa, i regolamenti ue, nella famosa gerarchia delle fonti,
sono in secondo piano, quindi, una legge UE (chiamata appunto regolamento),
per diventare legge, non deve essere approvata dai 27 singoli parlamenti, altrimenti non diventa legge.

Questo si deve cambiare, che non ci sta deve essere sbattuto fuori, e l'unione fiscale in primis la facessero i 17 dell'eurozona.
A partire dagli stabiliy bond.
 
Ne dubito, perché Francia e Germania, soprattutto la seconda, hanno troppa influenza sul resto. Se è una vera unione, non ci devono essere Paesi che si atteggiano sopra agli altri, tutti hanno lo stesso peso nel gruppo, le uniche decisioni arrivano dalla sede centrale a Bruxelles. E questo, al momento, non sta accadendo.
 
Perché, come detto, i parlamenti nazionali sono al di sopra delle istituzioni europee.

Se a bruxelles si fa un regolamento su "come si vendono i mandarini",
ed al parlamento bulgaro (uno a caso) non sono d'accordo,
si deve ripetere tutto l'iter, finché non si raggiunge l'unanimità.

Invece dovrebbe bastare, a mio avviso, il criterio di maggioranza.

Anzi, bisognerebbe eleggere, oltre che al parlamento, anche la commissione (il governo europeo),
in modo da porre il diritto comunitario sopra a quello dei singoli stati,
così non appena una legge passa al parlamento europeo,
è legge dappertutto, senza aver bisogno dei recipimenti dei parlamenti nazionali.

Questi sarebbero i primi passi da fare se si vuole l'unione politica...
 
alessandro21 ha scritto:
Perché, come detto, i parlamenti nazionali sono al di sopra delle istituzioni europee.

Se a bruxelles si fa un regolamento su "come si vendono i mandarini",
ed al parlamento bulgaro (uno a caso) non sono d'accordo,
si deve ripetere tutto l'iter, finché non si raggiunge l'unanimità.

Invece dovrebbe bastare, a mio avviso, il criterio di maggioranza.

Anzi, bisognerebbe eleggere, oltre che al parlamento, anche la commissione (il governo europeo),in modo da porre il diritto comunitario sopra a quello dei singoli stati, così non appena una legge passa al parlamento europeo, è legge dappertutto, senza aver bisogno dei recipimenti dei parlamenti nazionali.

Per evitare questo, bisogna per forza fare l'unità politica, una sorta di federazione europea, con un governo centrale a Bruxelles e singoli governatori nei vari Stati. Se si vogliono imitare gli USA sul piano monetario, lo si deve fare anche su quello politico, altrimenti è difficile tenere solida una incompiuta.
 
Strano ma vero, Gordon Brown aveva ragione....

In caso l'Euro, l'UE e il sistema fallissero, non vorrei essere qui :crybaby2:
 
alessandro21 ha scritto:
Strano ma vero, Gordon Brown aveva ragione....

In caso l'Euro, l'UE e il sistema fallissero, non vorrei essere qui :crybaby2:
Gli inglesi sono quelli che ci hanno visto più lungo, del resto sono piuttosto diffidenti di natura: se non si fidano, non muovono un passo e rimangono nella loro posizione. Credo che sapessero già sia benefici che rischi che avrebbero corso a entrare nell'Euro anche loro, e i rischi si sono rivelati preponderanti. Certo, sono sicuro che in un certo periodo nella scorsa decade, in cui l'Euro andava forte, qualche tentennamento l'ebbero...
 
maomin ha scritto:
beh credo che più o meno tutti si ricordino quello che ci era stato propinato sull'avvento dell'euro e che si possa ormai trarne le conclusioni su ciò che è stato mantenuto e ciò che è andato storto

1) stabilita economica :eusa_think: mai vista
2)maggior potere d'acqusto :eusa_think: mai visto
3)minor disoccupazione :eusa_think: in cina forse
4)migliori rapporti fra gli stati :eusa_think: si fra la francia e la germania ma non noi


e cosa è andato bene :eusa_think:
non me ne vengono :lol: :D

Tra le cose positive c'è sicuramente l'aver stabilito finalmente la lunghezza che devono avere le banane e i cetrioli!:icon_rolleyes: :eusa_shifty:

Tornando seri,i quattro punti da te elencati non sono stati raggiunti.
A me la Lira come moneta non mi manca,mi manca il potere d'aquisto che aveva....quello si
A me sta anche bene avere una comune moneta,ma doveva essere l'ultimo step di un percorso che doveva cominciare innanzitutto con l'unione politica.....
 
Visti i risultati non salverei ne l'euro ne l'unione europea...
Ma tanto anche se tornassimo alla lira la situazione non migliorerebbe

Che genialate che hanno fatto, hanno creato la moneta e non la nazione...
 
prendo i punti di maomin e li commento, mi sembra una perfetta sintesi di ciò che prevedevano gli accordi ;) :

1) stabilita economica
2) maggior potere d'acquisto
3) minor disoccupazione
4) migliori rapporti fra gli stati
------------------------
1) se va giù un paese andiamo giù tutti, se va su un paese, non ne risente nessuno.
2) ah sì?!!??!? :eusa_think: :D
3) peggio che andar di notte, ma questo forse non è un problema dell'europa
4) mi sembra che i rapporti siano peggiorati fra tutti... prima ognuno faceva quel che voleva, adesso chiunque può bacchettare chiunque.

mi sembra che l'europa sia proprio un bel successo :D .
come dice Moris74... i cetrioli lo sappiamo bene quanto devono essere lunghi!!! :icon_twisted: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso