L'FBI chiude Megaupload e Megavideo, arrestato il fondatore, rischia 50 anni

e vero ci sono riviste che spiegano come velocizzare emule torrent
 
Ci sarebbe comunque da precisare che i programmi citati sono comunque legali (ed anche utili, nel caso si vuole prelevare materiale di libero dominio)... è l'uso che se ne fa ad essere (talvolta) illegale...
 
BER ha scritto:
Ci sarebbe comunque da precisare che i programmi citati sono comunque legali (ed anche utili, nel caso si vuole prelevare materiale di libero dominio)... è l'uso che se ne fa ad essere (talvolta) illegale...

ma i p2p come emule sono legali o illegali :eusa_think:
sono diversi da megaupload perche' i file vengono condivisi
 
dario92 ha scritto:
ma i p2p come emule sono legali o illegali :eusa_think:
sono diversi da megaupload perche' i file vengono condivisi
I programmi come detto sono legali. È l'uso che può essere illegale. Nessun problema quando si tratta di materiale di pubblico dominio (quindi non legato a diritti d'autore oppure legato a diritti d'autore ma consentito per la condivisione). I problemi sorgono nel caso si tratti di materiale protetto... ;)
 
BER ha scritto:
Ci sarebbe comunque da precisare che i programmi citati sono comunque legali (ed anche utili, nel caso si vuole prelevare materiale di libero dominio)... è l'uso che se ne fa ad essere (talvolta) illegale...
e quale sarebbe il materiale di libero dominio? :eusa_think: tutta la musica e i film credo siano protetti da copyright...:eusa_think: perdona la domanda, sono io che sono ignorante in materia ;)
 
W LECCE & INTER ha scritto:
e quale sarebbe il materiale di libero dominio? :eusa_think: tutta la musica e i film credo siano protetti da copyright...:eusa_think: perdona la domanda, sono io che sono ignorante in materia ;)
infatti,stessa cose per i programmi a pagamento,quindi cosa sarebbe legale scaricare :eusa_think:
 
Sono tutti servizi di condivisione. Se condividi film è normale che commetti reato, ma su megaupload o via utorrent, per fare un esempio, puoi condividere ciò che vuoi: file personali, programmi open-source, ecc... I servizi in se sono legali al 100%. Per fare un paragone, come YouTube, se carichi il tuo video personale è tutto ok, se carichi film e musica commetti reato...

Ho visto più indietro che avete pubblicizzato un sito attribuito ad anonymous, non fatelo più ragazzi; al 99% questi siti sono spazzatura/tentativi di phishing...
 
W LECCE & INTER ha scritto:
e quale sarebbe il materiale di libero dominio? :eusa_think: tutta la musica e i film credo siano protetti da copyright...:eusa_think: perdona la domanda, sono io che sono ignorante in materia ;)
Tutto il materiale Open Source, ad esempio, musica e video di pubblico dominio (magari di gruppi emergenti che vogliono farsi conoscere), musica popolare, ebook e pubblicazioni gratuite, Software Open Source o Freeware (se è permesso ridistribuirlo, ma senza modificarlo) e altri esempi di questo tipo.
Si possono pure condividere Demo e prodotti Shareware purché non si violino le condizioni di licenza (quindi devono essere usati così come sono).
Naturalmente il tutto è deve essere autorizzato ad essere condiviso con altri. Tra l'altro mi viene in mente anche l'esempio di molte opere audiovisive che in molti casi non possono essere riprodotte in luogo pubblico o in presenza di terzi.
Tutto il resto è ILLEGALE... ;)
 
ma non è vero: ci sono anche musica e film che non sono protetti da copyright e possono essere scaricati liberamente, senza cadere nell' illegale ;)

Ci sono diversi motori di ricerca (mininova), dove si trovano esclusivamente file legali da scaricare ;)
 
alex89 ha scritto:
ma non è vero: ci sono anche musica e film che non sono protetti da copyright e possono essere scaricati liberamente, senza cadere nell' illegale ;)
Anche questo è vero... cosa che pure ho accennato (dipende sempre dalle condizioni poste sull'opera)... ;)
 
ok, grazie a tutti dei chiarimenti, ragazzi ;) resta comunque difficilissimo, credo, trovare un modo perchè questi servizi possano essere usati solo legalmente...:icon_rolleyes:
 
Questa e veramente bella:
in pratica se condividiamo sul mulo o su torrent qualche file protetto da diritti d'autore (senza intascare un solo centesimo) siamo considerati delinquenti della peggiore specie, mentre se le stesse cose le vendiamo sulla baia lucrandoci sopra siamo (secondo il tribunale di Roma) degli onestissimi cittadini :5eek:

http://www.dday.it/redazione/5229/Servizi-di-download-ed-eBay-due-pesi-due-misure.html
http://www.fulviosarzana.it/blog/tribunale-di-roma-la-vendita-di-beni-contraffatti-su-e-bay-non-e-reato-se-non-si-prova-il-profitto-e-non-si-identifica-con-certezza-il-soggetto-che-usa-un-nickname/

:sad: :sad: :sad: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :sad: :sad: :sad:
 
Premetto che le mie riflessioni sono neutrali, nel senso che non voglio mettermi a discutere se 30€ per un BluRay siano un prezzo equo (i primi film in DVD costavano anche 90.000£ dei tempi) o se non sia una forzatura estendere a 70 anni (settanta) il diritto di autore, ma....
Dopo aver letto 22 pagine di considerazioni e decine di TD su vari forum, articoli e blog, a me piacerebbe sapere il volume di traffico medio generato da Megaupload/Megavideo confrontato con quello dei siti omologhi.
Siti di file sharing ben noti, che fanno più o meno le stesse cose e da molto più tempo, ma che per consentire agli utenti flussi a velocità "decente", richiedono un pagamento in denaro, quando invece i "Mega" mi pare consentissero download a velocità notevoli, quasi sempre a tutti.
Detta in altre parole, al di la delle questioni giuridiche o di principio, il sospetto è che abbiano deciso di intervenire dopo aver constatato che i "volumi" dei "Mega" erano tali da mettere a repentaglio i guadagni dei detentori dei diritti d'autore, che a quanto mi risulta, non hanno poi sofferto ma addirittura beneficiato di chi prima scarica e poi compra, o perchè ciò che ha scaricato non è di buona qualità, o perchè non ci è riuscito, o perchè gli è piaciuto e vuole l'opera sul supporto "uffciale", o perchè gli piace avere anche l'opera in "originale", o per puro spirito di collezione.
Insomma, finchè l'accesso a certi materiali è comunque legato ad un costo od a complicazioni tecniche che ne limitano una diffusione troppo generalizzata, a qualcuno che predica "legalità" fa invece probabilmente comodo (perchè ci guadagna) che le cose vadano in un certo modo, ma quando le dimensioni della cosa assumono entità preoccupanti, nel senso che un pubblico molto (troppo) vasto può accedervi senza restrizioni, sia economiche che tecniche, ecco che si interviene.
 
Dingo 67 ha scritto:
Questa e veramente bella:
in pratica se condividiamo sul mulo o su torrent qualche file protetto da diritti d'autore (senza intascare un solo centesimo) siamo considerati delinquenti della peggiore specie, mentre se le stesse cose le vendiamo sulla baia lucrandoci sopra siamo (secondo il tribunale di Roma) degli onestissimi cittadini :5eek:
in Italia siamo :D
 
BER ha scritto:
Ci sarebbe comunque da precisare che i programmi citati sono comunque legali (ed anche utili, nel caso si vuole prelevare materiale di libero dominio)... è l'uso che se ne fa ad essere (talvolta) illegale...

Esattamente, vale la stessa ratio dell'uso di un'arma impropria (es. ombrello).

Supernino ha scritto:
Ho visto più indietro che avete pubblicizzato un sito attribuito ad anonymous, non fatelo più ragazzi; al 99% questi siti sono spazzatura/tentativi di phishing...
Ovviamente. Quando c'è tanto afflusso, ci sono anche numerosi tentativi di frode. La vera tragedia è che poi in molti ci cascano ;)
Tra l'altro ERCOLINO mi pare avesse detto "niente link".
 
Tuner ha scritto:
Detta in altre parole, al di la delle questioni giuridiche o di principio, il sospetto è che abbiano deciso di intervenire dopo aver constatato che i "volumi" dei "Mega" erano tali da mettere a repentaglio i guadagni dei detentori dei diritti d'autore, che a quanto mi risulta, non hanno poi sofferto ma addirittura beneficiato di chi prima scarica e poi compra, o perchè ciò che ha scaricato non è di buona qualità, o perchè non ci è riuscito, o perchè gli è piaciuto e vuole l'opera sul supporto "uffciale", o perchè gli piace avere anche l'opera in "originale", o per puro spirito di collezione.
Insomma, finchè l'accesso a certi materiali è comunque legato ad un costo od a complicazioni tecniche che ne limitano una diffusione troppo generalizzata, a qualcuno che predica "legalità" fa invece probabilmente comodo (perchè ci guadagna) che le cose vadano in un certo modo, ma quando le dimensioni della cosa assumono entità preoccupanti, nel senso che un pubblico molto (troppo) vasto può accedervi senza restrizioni, sia economiche che tecniche, ecco che si interviene.

Hai detto tutto alla perfezione e bisognerebbe metterlo al primo post. ;)

Come dire " ve lo facciamo fare ma non vi allargate troppo" :)
 
No ragazzi, che brutta notizia questa...:doubt:

Anche se, diciamoci la verità, ne esistono diversi simili, da chiudere, ma sono ancora aperti...piano piano...:icon_rolleyes: :doubt:
 
Indietro
Alto Basso