Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
BER ha scritto:Ci sarebbe comunque da precisare che i programmi citati sono comunque legali (ed anche utili, nel caso si vuole prelevare materiale di libero dominio)... è l'uso che se ne fa ad essere (talvolta) illegale...
I programmi come detto sono legali. È l'uso che può essere illegale. Nessun problema quando si tratta di materiale di pubblico dominio (quindi non legato a diritti d'autore oppure legato a diritti d'autore ma consentito per la condivisione). I problemi sorgono nel caso si tratti di materiale protetto...dario92 ha scritto:ma i p2p come emule sono legali o illegali![]()
sono diversi da megaupload perche' i file vengono condivisi
e quale sarebbe il materiale di libero dominio?BER ha scritto:Ci sarebbe comunque da precisare che i programmi citati sono comunque legali (ed anche utili, nel caso si vuole prelevare materiale di libero dominio)... è l'uso che se ne fa ad essere (talvolta) illegale...
infatti,stessa cose per i programmi a pagamento,quindi cosa sarebbe legale scaricareW LECCE & INTER ha scritto:e quale sarebbe il materiale di libero dominio?tutta la musica e i film credo siano protetti da copyright...
perdona la domanda, sono io che sono ignorante in materia
![]()
Tutto il materiale Open Source, ad esempio, musica e video di pubblico dominio (magari di gruppi emergenti che vogliono farsi conoscere), musica popolare, ebook e pubblicazioni gratuite, Software Open Source o Freeware (se è permesso ridistribuirlo, ma senza modificarlo) e altri esempi di questo tipo.W LECCE & INTER ha scritto:e quale sarebbe il materiale di libero dominio?tutta la musica e i film credo siano protetti da copyright...
perdona la domanda, sono io che sono ignorante in materia
![]()
Anche questo è vero... cosa che pure ho accennato (dipende sempre dalle condizioni poste sull'opera)...alex89 ha scritto:ma non è vero: ci sono anche musica e film che non sono protetti da copyright e possono essere scaricati liberamente, senza cadere nell' illegale![]()
quotodario92 ha scritto:e vero ci sono riviste che spiegano come velocizzare emule torrent
in Italia siamoDingo 67 ha scritto:Questa e veramente bella:
in pratica se condividiamo sul mulo o su torrent qualche file protetto da diritti d'autore (senza intascare un solo centesimo) siamo considerati delinquenti della peggiore specie, mentre se le stesse cose le vendiamo sulla baia lucrandoci sopra siamo (secondo il tribunale di Roma) degli onestissimi cittadini![]()
BER ha scritto:Ci sarebbe comunque da precisare che i programmi citati sono comunque legali (ed anche utili, nel caso si vuole prelevare materiale di libero dominio)... è l'uso che se ne fa ad essere (talvolta) illegale...
Ovviamente. Quando c'è tanto afflusso, ci sono anche numerosi tentativi di frode. La vera tragedia è che poi in molti ci cascanoSupernino ha scritto:Ho visto più indietro che avete pubblicizzato un sito attribuito ad anonymous, non fatelo più ragazzi; al 99% questi siti sono spazzatura/tentativi di phishing...
milanistaavita ha scritto:in Italia siamo![]()
dario92 ha scritto:infatti,stavo per scriverlo anch'io![]()
Tuner ha scritto:Detta in altre parole, al di la delle questioni giuridiche o di principio, il sospetto è che abbiano deciso di intervenire dopo aver constatato che i "volumi" dei "Mega" erano tali da mettere a repentaglio i guadagni dei detentori dei diritti d'autore, che a quanto mi risulta, non hanno poi sofferto ma addirittura beneficiato di chi prima scarica e poi compra, o perchè ciò che ha scaricato non è di buona qualità, o perchè non ci è riuscito, o perchè gli è piaciuto e vuole l'opera sul supporto "uffciale", o perchè gli piace avere anche l'opera in "originale", o per puro spirito di collezione.
Insomma, finchè l'accesso a certi materiali è comunque legato ad un costo od a complicazioni tecniche che ne limitano una diffusione troppo generalizzata, a qualcuno che predica "legalità" fa invece probabilmente comodo (perchè ci guadagna) che le cose vadano in un certo modo, ma quando le dimensioni della cosa assumono entità preoccupanti, nel senso che un pubblico molto (troppo) vasto può accedervi senza restrizioni, sia economiche che tecniche, ecco che si interviene.