L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma anche no. Io con 600€ di sussidio, di cui 300 dovrò riversare di quota fissa INPS, non ci campo. Forse per i dipendenti la questione è diversa. Tra il liberi tutti ed il lockdown ci sono un sacco di vie di mezzo, tra cui convivere con il virus. Che significa fare molte cose ma non tutte, soprattutto quelle in cui il distanziamento è impossibile. Discoteche e stadi in primis
 
Ultima modifica:
ora, che tornano i tifosi allo stadio a Parma e ad Alessandria, seppur per le amichevoli, chi è che lo decide?
 
ora, che tornano i tifosi allo stadio a Parma e ad Alessandria, seppur per le amichevoli, chi è che lo decide?

Credo valga solo per le amichevoli quanto c'è scritto nell'articolo,
ma anche nelle amichevoli del Napoli trasmesse da Sky in ritiro a Castel di Sangro c'erano tifosi. :eusa_think:

" Seguendo le norme stabilite dalle Autorità abbiamo ottenuto la possibilità di permettere l’accesso al Tardini per l’amichevole di domenica contro l’Empoli al numero massimo di persone consentito, ovvero 1.000 persone. "

"Per questo abbiamo voluto applicare per questa circostanza l’opportunità contemplata dal Dpcm n.198 del 07/08/2020, grazie anche all’assenso ricevuto dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica della Prefettura di Parma e del Gruppo Operativo Sicurezza della Questura di Parma. I 1.000 spettatori consentiti verranno equamente divisi in due diversi settori dell’impianto, la Tribuna Petitot e la Curva Nord”, conclude la nota del Parma.
 
Il DPCM attualmente in vigore recita questo sulla questione pubblico agli eventi sportivi:

[...]e) a decorrere dal 1° settembre 2020 e' consentita la
partecipazione del pubblico a singoli eventi sportivi di minore
entità
, che non superino il numero massimo di 1000 spettatori per
gli stadi all'aperto
e di 200 spettatori per impianti sportivi al
chiuso
. La presenza di pubblico e' comunque consentita esclusivamente
nei settori degli impianti sportivi nei quali sia possibile
assicurare la prenotazione e assegnazione preventiva del posto a
sedere, con adeguati volumi e ricambi d'aria, nel rispetto del
distanziamento interpersonale, sia frontalmente che lateralmente, di
almeno 1 metro con obbligo di misurazione della temperatura
all'accesso e utilizzo della mascherina a protezione delle vie
respiratorie;
in casi eccezionali, per eventi sportivi che superino
il numero massimo di 1000 spettatori per gli stadi all'aperto e di
200 spettatori per impianti sportivi al chiuso
, il Presidente della
Regione o Provincia autonoma può sottoporre specifico protocollo di
sicurezza alla validazione preventiva del Comitato
tecnico-scientifico ai fini dello svolgimento dell'evento
;

f) gli eventi e le competizioni sportive - riconosciuti di
interesse nazionale e regionale dal Comitato olimpico nazionale
italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle
rispettive federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi
internazionali - sono consentiti a porte chiuse ovvero all'aperto
senza la presenza di pubblico
, nel rispetto dei protocolli emanati
dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive
associate ed enti di promozione sportiva, al fine di prevenire o
ridurre il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i
tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano;
anche le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non
professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite
a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli di cui alla presente
lettera; [...]


Ora vi pongo la domanda: perchè MotoGp e F1 possono avere il pubblico a Misano e al Mugello?
Vediamo se ci arrivate :laughing7:
 
Ultima modifica:
in parole povere, gli stadi potrebbero già riaprire, ma solo fino ad un massimo di 1000 spettatori
oltre questo numero, il presidente della regione sottopone il protocollo al comitato tecnico scientifico, e qui ci sono gli esempi del Mugello e Misano rispettivamente per F1 e motogp, che saranno la prossima settimana aperti al pubblico
 
in parole povere, gli stadi potrebbero già riaprire, ma solo fino ad un massimo di 1000 spettatori
oltre questo numero, il presidente della regione sottopone il protocollo al comitato tecnico scientifico, e qui ci sono gli esempi del Mugello e Misano rispettivamente per F1 e motogp, che saranno la prossima settimana aperti al pubblico

Leggi meglio il mio messaggio precedente... :evil5:
Soprattutto alla lettera f) e le ultime 2 righe che ho aggiunto

P.S.: senza dimenticare che comunque alcune Regioni stanno andando per cavoli loro (basta vedere il caso emblematico della Supercoppa di Basket)
 
Ultima modifica:
in parole povere, gli stadi potrebbero già riaprire, ma solo fino ad un massimo di 1000 spettatori

No. Leggi bene: f) gli eventi e le competizioni sportive - riconosciuti di interesse nazionale e regionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dallerispettive federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali -
*****sono consentiti a porte chiuse ovvero all'aperto senza la presenza di pubblico****
 
ora andando fuori dallo sport, ai music award di Verona che vanno in onda sulla rai c'era pubblico, distanziato e ridotto, ma c'era, e non tutti avevano in quel momento addosso la mascherina
questo non rientra nella categoria "eventi"?
 
In teoria gli eventi sono una cosa distinta rispetto alle competizioni sportivE, però credo che nella pratica tutto sia riferito allo sport. Altrimenti anche una mostra in un museo è un evento.
Il problema dello sport, soprattutto del calcio, è l'assoluta refrattarietà dei tifosi al rispetto delle regole. Altrimenti ci saremmo già liberati di insulti, ultrà e cori offensivi da un pezzo.
Insomma, si raccoglie ciò che si è sempre seminato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso