L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sulla carta, pare assolutamente un controsenso che si dica SI' al pubblico per:
- musica/spettacolo (vedi Arena di Verona)
- F1 al Mugello (3mila persone)
- MotoGp a Misano (10mila persone)
- Supercoppa italiana di basket (qualche centinaio di persone per palazzetto)
- amichevoli del Napoli e Parma-Empoli con 1000 persone

Mentre NO al pubblico per le partite di Serie A.

Il punto è solamente uno ed è quello che cambia tutto: gli ultras.

Devi tenerli a bada. Già (anche per orientamenti politici spesso ben definito...) sono refrattari a qualsiasi regola che gli viene imposta, figuriamoci se rispettano quelle su mascherine e distanziamento (anche se per loro mettersi la mascherina potrebbe essere un vantaggio, si possono coprire la faccia, quale cosa migliore per gente abituata a delinquere?)
La soluzione potrebbe essere quella di non farli entrare. Poi però questi potrebbero fare casino fuori dallo stadio, si ammasserebbero tutti, farebbero proteste su proteste, con rischio di scontri con le forze dell'ordine, etc.etc.
Insomma, la toppa peggio del buco...

E' tutto lì il problema.
Altre ipotesi per cui non lo fanno non stanno in piedi, comprese quelle dette ieri da Conte e Brusaferro...

Semplicemente non vogliono dire l'unico e reale motivo per cui non li riaprono gli stadi per le partite di Serie A.
Se lo ammettessero, darebbero a tutti l'impressione definitiva di uno Stato debole, che non sa far rispettare l'ordine pubblico. Che poi ahimè spesso è così, diciamo le cose come stanno...
 
poi sempre a proposito di pubblico, chissà se li rivedremo anche negli studi televisivi, e ad oggi a mio avviso avrebbe senso, sempre rispettando le regole ovviamente
 
Ho solo riportato la notizia. Non c’era uno scopo politico o polemico. Comunque hanno spiegato sopra i motivi per cui non aprono gli stadi.
 
l'unica cosa che vorrei dire è che i dpcm fatti in maniera ripetitiva non sono roba per uno stato democratico, dove qui a decidere le nostre sorti è una sola persona invece che il parlamento, e per tornare al primo rigo, sarebbe una roba da monarchia assoluta questa, sarò esagerato ma è così, e almeno qui la questione stadi non la metto in mezzo
 
l'unica cosa che vorrei dire è che i dpcm fatti in maniera ripetitiva non sono roba per uno stato democratico, dove qui a decidere le nostre sorti è una sola persona invece che il parlamento, e per tornare al primo rigo, sarebbe una roba da monarchia assoluta questa, sarò esagerato ma è così, e almeno qui la questione stadi non la metto in mezzo
In pratica hai fatto un immenso OT esplicitando che la parte IT non la tratti. Ottimo :D
Però concordo una cosa: sei stato un filo esagerato :)
 
Infatti. Gentili, diplomatici e tutto. Ma ancora una volta hanno dato ragione a Conte sul tenere gli stadi chiusi
 
Sulla carta, pare assolutamente un controsenso che si dica SI' al pubblico per:
- musica/spettacolo (vedi Arena di Verona)
- F1 al Mugello (3mila persone)
- MotoGp a Misano (10mila persone)
- Supercoppa italiana di basket (qualche centinaio di persone per palazzetto)
- amichevoli del Napoli e Parma-Empoli con 1000 persone

Mentre NO al pubblico per le partite di Serie A.

Il punto è solamente uno ed è quello che cambia tutto: gli ultras.

Devi tenerli a bada. Già (anche per orientamenti politici spesso ben definito...) sono refrattari a qualsiasi regola che gli viene imposta, figuriamoci se rispettano quelle su mascherine e distanziamento (anche se per loro mettersi la mascherina potrebbe essere un vantaggio, si possono coprire la faccia, quale cosa migliore per gente abituata a delinquere?)
La soluzione potrebbe essere quella di non farli entrare. Poi però questi potrebbero fare casino fuori dallo stadio, si ammasserebbero tutti, farebbero proteste su proteste, con rischio di scontri con le forze dell'ordine, etc.etc.
Insomma, la toppa peggio del buco...

E' tutto lì il problema.
Altre ipotesi per cui non lo fanno non stanno in piedi, comprese quelle dette ieri da Conte e Brusaferro...

Semplicemente non vogliono dire l'unico e reale motivo per cui non li riaprono gli stadi per le partite di Serie A.
Se lo ammettessero, darebbero a tutti l'impressione definitiva di uno Stato debole, che non sa far rispettare l'ordine pubblico. Che poi ahimè spesso è così, diciamo le cose come stanno...

Gli ultras sono un problema anche in tempi normali, figuriamoci sotto emergenza coronavirus.
Ma responsabili sono anche le società che non li tagliano fuori dagli impianti e che non hanno progetti su stadi di proprietà moderni, sicuri e facili da tenere sotto controllo.
 
In tutta questa diatriba stadi aperti/chiusi, esprimerò un parere controcorrente. Sarà che ormai da maggio vedo solo eventi a porte chiuse, sarà che mi sono assuefatto alla cosa...ma io della mancanza del pubblico non mi accorgo neanche più. Poi per carità, spero ovviamente che ritorni, che si possano rivedere stadi e palazzetti pieni, ma soprattutto perché vorrebbe dire che ci siamo lasciati questa brutta pagina alle spalle. Insomma, non c'è fretta.
 
Alcuni in passato avevano espresso l'auspicio del divieto alle trasferte. Sarebbe già un ottimo passo avanti, almeno di evitano scontri
 
Spadarofa apre alla possibilità di riaprire gli stadi, questo sicuramente a partire da ottobre
in quel caso, se c'è davvero l'intenzione, anche se parla di 1000 tifosi, bisognerebbe già da oggi studiare i vari protocolli da far poi rispettare
 
Alcuni in passato avevano espresso l'auspicio del divieto alle trasferte. Sarebbe già un ottimo passo avanti, almeno di evitano scontri

il "divieto di trasferta" non esisterà mai. tifoserie di Juve Milan Inter Napoli ecc sarebbero comunque presenti in massa visto che hanno tifosi in tutta italia
 
Specifico meglio. "divieto di riservare un settore ai tifosi della squadra ospite". Se vogliono si sta tutti insieme sventolando ognuno la propria bandiera come degli esseri umani normali e civili.
Credo anche io che non succederà mai, ma mi piacerebbe veramente tanto :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso