L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché due anni non riescono a completare tutte le qualificazioni?

non solo quello, ci sono anche considerazioni riguardo all'opportunità di tenere un evento di impatto simile quando il mondo sarà ancora in piena crisi post-disastro e con ancora qualche rischio dovuto allo sviluppo di focolai "di ritorno"...perchè è chiaro che non finirà tutto di colpo come se il signore agitasse la bacchetta magica, ma ci porteremo dietro situazioni a rischio per un bel po' (solo un vaccino davvero efficace e di massa potrà ridurre questa minaccia a una formalità o poco più)...
 
Manca solo l'ufficialità, ma Euro 2020 diventa EURO 2021, si disputerà l'anno prossimo dall'11 giugno all'11 luglio.
 
non solo quello, ci sono anche considerazioni riguardo all'opportunità di tenere un evento di impatto simile quando il mondo sarà ancora in piena crisi post-disastro e con ancora qualche rischio dovuto allo sviluppo di focolai "di ritorno"...perchè è chiaro che non finirà tutto di colpo come se il signore agitasse la bacchetta magica, ma ci porteremo dietro situazioni a rischio per un bel po' (solo un vaccino davvero efficace e di massa potrà ridurre questa minaccia a una formalità o poco più)...
Potrebbero tener conto dei periodi per avere un vaccino, ipotizzo io, a leggerla così; comunque ne passerà di tempo prima di vedere nuovamente dello Sport...
 
Potrebbero tener conto dei periodi per avere un vaccino, ipotizzo io, a leggerla così; comunque ne passerà di tempo prima di vedere nuovamente dello Sport...

E per questo tutto il mondo (NON solo lo sport intendo) dovrebbe rimanere fermo per almeno 1 anno?

Con questo ragionamento, in tutto il pianeta facciamo prima a morire di fame invece che ammalarci di coronavirus...
 
Manca solo l'ufficialità, ma Euro 2020 diventa EURO 2021, si disputerà l'anno prossimo dall'11 giugno all'11 luglio.

Alla fine hanno scelto la soluzione che comportasse la minore perdita di soldi, in questo caso 300 milioni se non sbaglio. Non concludere la stagione in corso avrebbe causato problemi economici gravosi per le società, tra i contratti con gli sponsor, le emittenti e tutto il resto.
 
rinviare l'europeo di un anno, con annesso cambio di denominazione (da euro 2020 a euro 2021) è stata una scelta più che saggia
il problema è ora quando riprendere a giocare, e parlo delle varie competizioni per club
 
rinviare l'europeo di un anno, con annesso cambio di denominazione (da euro 2020 a euro 2021) è stata una scelta più che saggia
il problema è ora quando riprendere a giocare, e parlo delle varie competizioni per club

C'è solo una deadline: 9 maggio, al "limite-limite" 16 maggio. Per chiudere poi a luglio.
Se non riescono a riprendere a giocare entro quella deadline, salta tutto.

Per ora è inutile calendarizzare il tutto, c'è bisogno di vedere come si evolve la situazione.
 
E per questo tutto il mondo (NON solo lo sport intendo) dovrebbe rimanere fermo per almeno 1 anno?

Con questo ragionamento, in tutto il pianeta facciamo prima a morire di fame invece che ammalarci di coronavirus...

Fermo no, però evitare azioni/eventi/comportamenti potenzialmente più pericolosi di altri... sì. E credo che giocare a calcio sia più rischioso che farsi una camminata in solitaria nel parco.

Poi per carità, tutto può essere e accadere.
 
E per questo tutto il mondo (NON solo lo sport intendo) dovrebbe rimanere fermo per almeno 1 anno?

Con questo ragionamento, in tutto il pianeta facciamo prima a morire di fame invece che ammalarci di coronavirus...
Aldià del vaccino, (e delle difficoltà economiche che faranno più danni del virus stesso per tanti versi) bisogna tener anche conto dei tempi "sfalsati" con i quali il virus sta andando a spasso, dei vari picchi e delle tempistiche (anch'esse sfalsate) con le quali si calmerà (e rimarrà fermo per poco, giusto il tempo che ritorni la stagione fredda ;))...

Poi ripeto, si fa anche presto a cambiare (e speriamo bene).
 
quando avevo paventato (non tanto tempo fa) che si rischiava di non parlare di mesi,ma sull'arco dell'anno e più si disse che erano esagerazioni...adesso queste esagerazioni,almeno per le olimpiadi potrebbero diventare realtà. E credo che Massimomarcello abbia centrato perfettamente il punto: considerati i tempi del rilascio di un vaccino chi si prenderebbe la patata bollente di (ri)esporre a gravi conseguenze il mondo dello sport? Le olimpiadi sono la massima espressione dello stesso:con tutto quello che circola tra spettatori,tv,quattrini ecc le eventuali ricadute negative sarebbero nefaste.
Riguardo alle date di ripresa della stagione agonistica...mi tocca ripetermi:ma si coglie davvero qual'è la gravità della situazione? Non si sa neppure con certezza quando ci sarà il picco in Italia(che pure per prima sta facendo da cavia verso le altre nazioni europee),tantomeno sappiamo i tempi per il resto dell'Europa e stiamo nello stesso tempo a porci il problema delle formule per le Coppe o come dovrebbero chiudere i campionati nazionali?
Ci state pensando o no ai rischi delle seconde ondate e ai contagi di ritorno? E' una situazione totalmente magmatica e fluttuante. Solo una volta che gli organismi competenti sul piano scientifico potranno pronunciarsi con una ragionevole e motivata esattezza su curve al ribasso e ricadute,allorà si potrà parlare in termini di date. Altrimenti è come prendere,anzi - meglio - prenderCI tutti per i fondelli
 
Sono ancora convinti che si riuscirà a concludere il campionato......... Se non fosse per la gravità della situazione mi verrebbe da ridere. Questi sono fuori dalla realtà, pensano che tra 1 mese o 2 sia tutto risolto senza possibilità di ricadute, evidentemente i soldi gli hanno annebbiato la mente. E la cosa grave è che gli organi che governano il calcio italiano non annulleranno mai il campionato, aspetteranno il decreto.
Da ignorante faccio una domanda, l'NBA (o qualsiasi altra lega sportiva) si è fermata? Se si, ha aspettato un decreto governativo per fermarsi o si è presa le sue responsabilità e ha deciso in autonomia?
 
Da ignorante faccio una domanda, l'NBA (o qualsiasi altra lega sportiva) si è fermata? Se si, ha aspettato un decreto governativo per fermarsi o si è presa le sue responsabilità e ha deciso in autonomia?

Nba si è fermata perché un suo giocatore è risultato positivo. Le altre leghe americane si sono fermate perché alcuni stati hanno proibito ingresso di persone all'interno dei propri confini, adesso direttamente il presidente Trump ha imposto il divieto di riunioni con più di 10 persone
 
Vedo e leggo fin troppo pessimismo... Cerchiamo di essere realisti, ma allo stesso tempo di darci anche qualche speranza...
 
Da tweet di Alessandro Alciato (giornalista Sky Sport):

+++Finale Europa League: 25 giugno
Finale Champions League: 27 giugno

(Ovviamente Coronavirus permettendo)



Aggiungo che non sarebbe la fine ufficiale della stagione, i campionati nazionali singolarmente possono anche andare oltre se necessario (servirebbero poi norme interne ad hoc per prorogare le varie scadenze oltre il 30 giugno) ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso