L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è il massimo ma hai almeno letto il mio messaggio? Hai tenuto in conto l'ipotesi del Benevento che potrebbe bloccare per diversi mesi il campionato 2020/21? Quel campionato rischia di non partire proprio se dovesse essere annullato questo... hai almeno messo in conto che la Serie A perderà gli 200/300 milioni di euro dai diritti TV italiani ed esteri con possibili fallimenti di molte squadre?
Avrà la soddisfazione di restare in A. Poi dovrà dichiarare fallimento, ma almeno resta in A
 
Ah boh... vi faccio un esempio semplice... il Ministero della Giustizia fissa la prova orale il 31 maggio, il candidato non ci sta e fa ricorso contro la data... il TAR ovviamente non gli dà retta. Cellino non ha proprio speranze, se fissano la data: o ti presenti o rinunci.

P.S.: avete mai sentito Cellino minacciare ricorso? Ha già capito di non avere speranze.
Cellino cerca uno stratagemma per non retrocedere. È in crisi di astinenza da esonero di allenatori. Qui a Cagliari lo conosciamo bene.
 
Da un punto di vista sportivo sarebbe giusto portare a termine i campionati ma non ci sono le condizioni uno gli atleti potrebbero di nuovo prendere il virus basta vedere Sampdoria Verona quello che successo due senza pubblico non è bello lo sport poi tutti ci rimettono certo ma purtroppo è arrivato questo virus e da ora in poi si metranno clausole ecc
 
un campionato, di qualsiasi sport, va rigorosamente portato a termine, anche con date alternative, e non per una questione di soldi ma per una questione di dignità e regolarità
basket, volley e rugby per me hanno toppato alla grande, interrompendo il campionato hanno dimostrato che chi invece vuole portarlo a termine, come il calcio, lo fa per soldi, quando invece non è così
...tutti virologi/giuristi ed economisti oggi...
 
basket, volley e rugby per me hanno toppato alla grande, interrompendo il campionato hanno dimostrato che chi invece vuole portarlo a termine, come il calcio, lo fa per soldi, quando invece non è così
Il basket non poteva continuare, troppi contratti annuali con giocatori statunitensi, che appena possibile torneranno in patria, anche nel calcio uno è scappato dal regime di quarantena verso l'Argentina, figurati che succede negli altri sport. Il rugby è un campionato dilettantistico se non sbaglio, quindi non è da considerarsi. Il volley forse poteva continuare, ma la federazione ha deciso di no
 
Ah, non ci sarebbero le basi per un ricorso di Cellino ?
Magari per qualcuno il campionato risulterebbe falsato, chi potrebbe impedirgli di dimostrarlo nelle sedi preposte? Chi dice che non verrebbe calcolato? Il forum?
Cellino non parla ancora di ricorso perché evidentemente non è il momento.
Certo che se un candidato non si presenta alla prova orale non può fare ricorso ma se la prova orale viene rinviata 30 volte?
Il campionato non può essere annullato per decreto? Allora quello che scrisse Repubblica (giornale spesso citato e qui ritenuto attendibile) sono baggianate?
Non è la prima volta che sul forum si dà una cosa per certa e che tempo dopo questa certezza viene sconfessata dai fatti.........
E comunque non si può parlare di calcio senza che gli animi si scaldino
Ho capito che devo tornare al mio posto e lasciar scrivere quelli che sanno..
..per quello che vale il mio pensiero (non ho la scienza infusa, come molti qui dentro), concordo con ogni Tua parola....ora torno a documentarmi per non sfigurare davanti ai "maestri" ivi presenti.
PS ricordo perfettamente un topic in questo forum dove qualcuno (che scrive tuttora.. purtroppo)a febbraio scrisse che il campionato doveva andare avanti "fino al primo positivo" perché lui "aveva l'abbonamento a Sky" ed altrimenti avrebbe pagato il calcio per nulla!
 
Ultima modifica:
..per quello che vale il mio pensiero (non ho la scienza infusa, come molti qui dentro), concordo con ogni Tua parola....ora torno a documentarmi per non sfigurare davanti ai "maestri" ivi presenti.
Mai detto di essere un esperto ma in molti dicono che in estate il virus non sparisce ma abbassa il suo contagio perché si sta di più al aria aperta
 
Mai detto di essere un esperto ma in molti dicono che in estate il virus non sparisce ma abbassa il suo contagio perché si sta di più al aria aperta
..non ho volutamente citato nessuno: chi legge, se vuole capire capirà.
Fine trasmissioni.
 
PS ricordo perfettamente un topic in questo forum dove qualcuno (che scrive tuttora.. purtroppo)a febbraio scrisse che il campionato doveva andare avanti "fino al primo positivo" perché lui "aveva l'abbonamento a Sky" ed altrimenti avrebbe pagato il calcio per nulla!
E' lo stesso ragionamento che fanno le aziende, guarda caso... secondo loro le attività devono andare avanti finchè non arrivano i primi casi per le dovute quarantene e sanificazione. Troppo comodo prendersela soltanto col calcio.
 
Ovvio che i ricorsi ci sarebbero anche nel caso in cui la stagione venisse annullata, a meno che il campionato non venisse annullato per decreto.

Ancora con 'sta storia del campionato annullato per decreto?
Il governo non lo vuole fare!
Secondo te lo Stato mette in ginocchio il calcio italiano (con conseguente fallimento di molti club), una delle industrie più grosse del Paese, rinunciando a una grossissima fetta del miliardo e passa di tasse che gli entrano ogni anno? Per non parlare di tutte le tasse che porta l'indotto derivante dal calcio?
Proprio in un momento di gravissima crisi economica come questa, lo Stato va a perdere altri soldi?

Un minimo di raziocinio...

Bisogna ricordare bene che non c'è in gioco solo la salute. In questa situazione tutte le decisioni devono essere equilibrate, tenendo conto di tutti gli aspetti: sanitari, sociali ed economici.
Se viene fermato definitivamente questo campionato, per il calcio italiano sono dolori enormi sul fronte economico. Molti club ci lascerebbero le penne... E non parlo solo della Serie A... Ci sarebbero anche decine di migliaia di dipendenti sul lastrico (eh sì, il calcio non è fatto solo di calciatori, allenatori, presidenti, dirigenti e procuratori)...
Quindi, prima o poi, quando ci saranno le condizioni giuste (può essere anche in autunno se necessario, per poi fare i successivi campionati nell'anno solare, in vista di Qatar 2022), questa stagione 2019-2020 riprenderà e sarà terminata come previsto.

Altri sport invece hanno situazioni ben differente, non hanno la caterva di soldi che ha il calcio.
Per dire il basket italiano, così come volley e rugby, principalmente si reggono sugli incassi del botteghino, non hanno minimamente la mole di diritti tv che ha la Serie A.
Lo stesso discorso vale anche all'estero e a livello internazionale: Premier League, Bundesliga, Liga, Ligue 1, coppe europee... Ma anche altre leghe sportive come Formula 1, MotoGp, NBA... Il giro di soldi in queste federazioni sportive è talmente potente che fermare tutto creerebbe danni incalcolabili...
 
Ultima modifica:
Ricordiamoci che ripartenza o meno, basta un solo contagiato (non necessariamente calciatore) per rischiare di far saltare tutto, mettendo una o più squadre in quarantena.
 
Ricordiamoci che ripartenza o meno, basta un solo contagiato (non necessariamente calciatore) per rischiare di far saltare tutto, mettendo una o più squadre in quarantena.

Appunto. E' quello che ho detto prima. Si deve ripartire appena ci saranno le condizioni, se sarà in autunno, per esempio, così sia...
 
In molti Paesi europei non si tornerà alla normalità in autunno, forse l'Italia può riuscirci e completare il campionato di calcio nell'anno solare e valutare per il 2021 una stagione breve di 5 mesi. Per le Coppe Europee secondo me si andrà direttamente a febbraio 2021, ripartendo da dove si era rimasti a febbraio 2020.
 
Appunto. E' quello che ho detto prima. Si deve ripartire appena ci saranno le condizioni, se sarà in autunno, per esempio, così sia...
In autunno c'è il rischio e non lo dico io che il virus prenda dinuvo pede qua i soldi contano poco prima si deve trovare i mezzi per scofigere il virus con un vaccino ho anche con una cura sicura
 
In molti Paesi europei non si tornerà alla normalità in autunno, forse l'Italia può riuscirci e completare il campionato di calcio nell'anno solare e valutare per il 2021 una stagione breve di 5 mesi. Per le Coppe Europee secondo me si andrà direttamente a febbraio 2021, ripartendo da dove si era rimasti a febbraio 2020.

la stagione di 5 mesi la puoi fare solo "splittata", a mo di playoff belga, e non tutti contro tutti
 
Ancora con 'sta storia del campionato annullato per decreto?
Il governo non lo vuole fare!
Secondo te lo Stato mette in ginocchio il calcio italiano (con conseguente fallimento di molti club), una delle industrie più grosse del Paese, rinunciando a una grossissima fetta del miliardo e passa di tasse che gli entrano ogni anno? Per non parlare di tutte le tasse che porta l'indotto derivante dal calcio?
Proprio in un momento di gravissima crisi economica come questa, lo Stato va a perdere altri soldi?

Un minimo di raziocinio...

Bisogna ricordare bene che non c'è in gioco solo la salute. In questa situazione tutte le decisioni devono essere equilibrate, tenendo conto di tutti gli aspetti: sanitari, sociali ed economici.
Se viene fermato definitivamente questo campionato, per il calcio italiano sono dolori enormi sul fronte economico. Molti club ci lascerebbero le penne... E non parlo solo della Serie A... Ci sarebbero anche decine di migliaia di dipendenti sul lastrico (eh sì, il calcio non è fatto solo di calciatori, allenatori, presidenti, dirigenti e procuratori)...
Quindi, prima o poi, quando ci saranno le condizioni giuste (può essere anche in autunno se necessario, per poi fare i successivi campionati nell'anno solare, in vista di Qatar 2022), questa stagione 2019-2020 riprenderà e sarà terminata come previsto.

Sono d'accordo con chi dice che la stagione deve essere conclusa, anche nella seconda parte del 2020 o addirittura ricominciare esattamente tra un anno dal punto in cui si è rimasti. La questione è soprattutto economica, ma anche sportiva. Se questo non dovesse succedere, come ha detto anche Gravina, ci sarebbero tantissimi ricorsi e probabilmente il movimento rimarrebbe paralizzato per mesi. Per non parlare delle società che avrebbero seri problemi economici per andare avanti, anche se capisco che questo rischio esista già comunque.
 
Ultima modifica:
Se questo non dovesse succedere, come ha detto anche Gravina, ci sarebbero tantissimi ricorsi e probabilmente il movimento rimarrebbe paralizzato per mesi.
E ci dobbiamo preoccupare dei capricci di un certo Cellino che contesta il 31 maggio come data di ripresa. Stai certo che contesterà pure il 30 febbraio.
 
E ci dobbiamo preoccupare dei capricci di un certo Cellino che contesta il 31 maggio come data di ripresa. Stai certo che contesterà pure il 30 febbraio.
Di un pinco pallino qualunque, oserei dire... Non vuoi giocare, perfetto sparisci dal calcio professionistico e ricominci dalla D o dalla C. Naturalmente, se si ricomincia, lo si fa con tutte le prescrizioni del caso.
 
E' meglio che il calcio europeo (Serie A compresa) pensi seriamente di collocare i prossimi 2 campionati (e anche le coppe europee) nell'anno solare, per terminare quelli in corso nella stagione autunnale (ottobre/novembre)...

La vedo dura che i vari governi consentano una ripresa degli allenamenti a maggio...

https://www.gazzetta.it/Altri-Mondi...nista-manderei-monte-tutto-370181084577.shtml

Non vedo alternative al programmare tutto nell'anno solare. Anche perchè poi ci sarà il mondiale in Qatar a dicembre del 2022, tanto i campionati dovrebbero star fermi almeno 10 settimane, quasi quanto la classica pausa estiva...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso